Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.854 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 2 risposte
- 1,9k visite
Ho sostituito la ventola da 80 mm che non è rumorosa ,ma la noctua mi permette maggior flusso d'aria a 10 decibel (inudibile) usando i riduttori di velocità in dotazione. il rumore della stampante è solo quello de'asse z , ma si muove a velocità ridotte e si sente appena. Ho disattivato le ventole interne da 30 mm che sono inutili diffondono solo l'odore della resina. Ho chiuso i fori con il nastro Questa sarà l'unica modifica .La stampante rimarrà inalterata
Ultima Risposta di Tomto, -
cambio piatto 1 2
da Killrob- 13 risposte
- 4,4k visite
Ok avete ragione, nonostante tutte le mie ammissioni in altri post a favore del magnetico devo cospargermi il capo di cenere. I piatti magnetici dopo un po' (un po' troppo poco per la precisione) si deteriorano e sfalsano completamente il livellamento, quindi.... dopo questa ammissione mi serve un consiglio, per la Ender 3 (235X235) che piatto consigliate in vetro? Sabbiato o borosilicato? e poi preso su Amazon o fatto fare da un vetraio?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 4 risposte
- 1,1k visite
Voi ogni quanto tempo/stampe cambiate nozzle? La richiesta deriva dal fatto che ieri, dopo aver stampato circa 10 ore di pla+ bianco della sunlu con ottimi risultati, avevo da stampare dei pezzi in pla+ nero sempre sunlu, non c'è stato verso di stamparli, primo layer da schifo totale quando addirittura il nozzle si portava dietro il filo anche già dallo skirt. E il nozzle che ho sotto, da 0.4, si è già fatto almeno una mesata di stampa quasi ininterrotta.
Ultima Risposta di gregorio56sm, -
- 0 risposte
- 2,7k visite
Qui una guida abbastanza completa per la maggior parte delle versioni / marche di driver in commercio: https://docs.google.com/spreadsheets/d/13LyuaG1WTgv0dE62VP0Jh8NLjLPRxc8z2F-cb96CR2g/edit#gid=758258810
Ultima Risposta di invernomuto, -
Guida filo
da AlexPA- 5 risposte
- 1,3k visite
Dopo avere fatto la modifica all'estrusore, in Bowden, mi chiedo se sia necessario stampare una guida per il filamento oppure se connetterlo direttamente all'estrusore. Inviato dal mio Nokia 2 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di marcottt, -
- 15 risposte
- 2,5k visite
La situazione è la seguente. Sulla mia Ender 3 avevo cambiato l'estrusore in plastica con uno in alluminio ed avevo fatto il calcolo degli stepmm in base alla formula valore teorico/valore misurato*stepmm originali, e mi veniva un valore che ho impostato nella stampante ed estrudeva i giusti 100mm. Ora ho cambiato nuovamente estrusore togliendo quello in alluminio con la singola ruota godronata ed il cuscinetto a favore di un estrusore con la doppia ruota godronata. Quindi la domanda mi sorge spontanea, per settare nuovamente gli stepmm che mi facciano estrudere la giusta quantità come mi devo comportare? Io ho fatto i seguenti passi: nella E…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 follower
- 80 risposte
- 36,8k visite
Eccoci qua, come sempre curioso come non mai, ho deciso di provare questa panacea per i nostri poveri nema, sottoposti a segnali generati da stepper cinesi che piu' cinesi non si puo'. Ne ho lette di tutti i colori, gente che gridava al miracolo, gente che gli prendeva fuoco casa, ma insomma .... li montiamo si o no ? servono ?? Ho investito la folle somma di 10 dollaroni 2 mesi fa su Aliexpress e oggi sono arrivati, 2 mesi freschi freschi come da copione, macchina test la mia amata prusa I3 Sunhokey 2015, stepper drv8825, motori nema17 classici, insomma nulla di strano tutto molto standard. Monto i miei bei diodi in 5 secondi netti, gia' forniti di cavetti…
Ultima Risposta di Tomto, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti, sto avendo problemi con la MMU2s montata su Prusa MK3s in pratica al momento che vado a caricare un qualsiasi filamento (12345) cominciano a lampeggiare tutti i 5 led rossi e non mi permette di fare nulla. Premetto che ho già provato a fare un reset factory, ho provato a fare reset tramite il pulsante laterale e ho provato a ricaricare nuovamente l'ultimo firmware Cos'altro potei provare ? Grazie
Ultima Risposta di marcottt, -
- 23 risposte
- 4,1k visite
Allora preso dalla smania di costruire la mia stampante 3d ho deciso di focalizzarmi su una hypercube evolution su progetto BLV mgn. Ora le alternative sono due ho acquistare il frame bello è completo https://it.aliexpress.com/item/4000133424942.html?spm=a2g0o.cart.0.0.8c043c00H54SZn&mp=1 oppure autocostruirmelo , anche se penso che a quel prezzo difficilmente riusciro a risparmiare altro.La domanda è dove posso trovare gli estrusi di alluminio in barre possilmente da 4m invece che da 1m?
Ultima Risposta di Wired, -
- 1 follower
- 18 risposte
- 3,3k visite
Oggi sulla Ender3 pro ho sostituito il suo in ottone con un nozzle in acciaio passando inoltre da un 0.4 a un 0.6 mm, provo a fare la stampa in pla (silk, Giantarm) e niente, non ce stato verso di far stare la stampa attaccata al piatto di stampa... ho provato a settare differenti valori ma niente.. come risolvo? Ho letto articoli su articoli cambiato temperatura e velocita di stampa e temperatura del bed.. non so piu che fare
Ultima Risposta di Miccele, -
- 9 risposte
- 2,1k visite
Secondo voi un nema17 a 1A e coppia 0.13 Nm è sufficiente per gestire l'estrusore? Nell'ottica di risparmiare peso per il classico mk8 diretto. invece dei classici 40mm è profondo solo 20mm
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 10 risposte
- 1,8k visite
mi date una conferma per cortesia altrimenti non ne vengo fuori questo heatbed o hot bed di che anet puo essere mi serve di avere il modello del termistore e il pid ma non riesco a trovare di che stampante fa parte anet sicuro ma quale? poiche quello della anet 8 ha 2 fili solo e questo 4 grazie https://www.amazon.it/Anet-Printer-aluminum-costruire-piattaforma/dp/B07MPBB4BQ/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=hot+bed+220+220&qid=1573831932&sr=8-2
Ultima Risposta di Tomto, -
Qualcuno ha esperienza con la scheda in oggetto ? https://ruramps4d.ru/
Ultima Risposta di Wired, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
avete visto questo? vasche di ricambio
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 44 risposte
- 11,5k visite
Ho rimediato questo piatto alluminio ma vado meglio con vetro sopra o direttamente ad alluminio?
Ultima Risposta di Carsco, -
Arrivata proprio in questo momento la nuovissima scheda 32bit di BigTreeTech/BIQU. A breve posterò le foto, intanto pubblico le caratteristiche: Processore: ARM Cortex-M4 STM32F407ZGT6 168Mhz (c'è un po di Italia in questa scheda cinese) 6 Stepper motor con driver swappabili (Z dovrebbe riuscire a comandare anche due stepper con un driver, quindi teoricamente sono 7 stepper gestibili) 3 ventole CNC 3 estrusori Supporto WiFI Supporto penne USB Supporto TFT e LCD SPI UART DIAG1 3 alimentazioni separate: Driver, Heatbed, Motherboard (si possono collegare 3 alimentatori diversi nello stesso momento) 4 sensori temperatura I2C UART SPI
Ultima Risposta di Tommy88, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 1,3k visite
Sono incuriosito dal Bl-Touch per Ender, ma non capisco cosa fa realmente. Stabilisce un offset per l'intera stampa (dubito) oppure un offset per ogni punto in cui tocca? Dubito anche che possa fare una mappa della planarita' del piatto perche' sulla Ender il piatto, che si regola su 4 punti, puo' avere gobbe e avvallamenti. Cosa fa, quindi? Dove posso leggere qualcosa di specifico per Ender, cioe' con quella stupidata di piatto a 4 punti? Grazie
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 7 risposte
- 12,1k visite
ho bisogno di sapere il voltaggio ottimale per i motori nema 17 incollo sotto il numero di serie e le caratteristiche - in questo momento sulla scheda col tester leggo 0,5 v su tutti i motori
Ultima Risposta di aikokibeo32, -
i motori che usiamo nelle nostre stampanti sono sottoposti al voltaggio? Mi spiego meglio, si possono usare gli stessi motori avendo un alimentatore 24V e scheda di controllo a 24V oppure avendo alimentatore da 12V e scheda di controllo a 12V?
Ultima Risposta di Franchetto, -
- 18 risposte
- 4k visite
Ciao a tutti, Sto valutando di aggiungere un modulo wifi alla stampante, essenzialmente per controllare lo stato della stampante da remoto. In sostanza se avessi necessità di lasciar andare la stampante mentre sono fuori casa, vorrei poter leggere i parametri e in caso di stampa "impazzita" fermare la stampa nel modo corretto (non tagliando la corrente e basta). In questo momento la mia situazione è quella riassunta sotto: Ender 3 con schermo originale Skr v1.3 Ip cam puntata sul piano stampa Presa a cui è collegata la stampante con controllo wi fi Per lavoro mi capita anche di essere fuori ufficio e quindi di non poter avere il pc …
Ultima Risposta di Davide87,