Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.630
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tomto ha vinto l'ultima volta il giorno 31 Dicembre 2024

Tomto ha avuto il contenuto più apprezzato!

4 Seguaci

Profilo

  • Sesso
    Maschio
  • Città
    Roma
  • Lavoro
    Disegnatore cad

Visite recenti

7.616 visite nel profilo

Obiettivi di Tomto

Community Regular

Community Regular (8/14)

  • Dedicated Rare
  • Conversation Starter
  • Reacting Well Rare
  • Very Popular Rare
  • First Post

Badge recenti

1,5k

Reputazione Forum

2

Risposte alla community

  1. Una beta x1 quindi perché ho aggiornato il fw una settimana fa e non ho notato cambiamenti. Che poi non funzioni panda di biqu chissenefrega ... se però mi ribaltano il modo di usare la mi a stampante il discorso cambia Io ho preso la A1 mini e voglio che continui a funzionare come funziona adesso, non voglio che venga tolto il supporto ad orca , perché quando imposto il cambio di velocità della stampante lo percepisco mentre invece con bambostudio sembra sempre tutto uguale(forse è solo una mia impressione) , spero torneranno sui loro passi . Comunque ste cose in passato le ha fatte pure prusa domani chissà lo farà creality, anycubic ci prova da sempre , basta pensare allo slicer per le stampanti a resina , volevano creare un loro ecosistema con un software di merda 🤣 in più clona la concorrenza Sono aziende fanno il loro interesse non le giustifico " ma il colpo basso " bisogna aspettarselo
  2. ma in sostanza che problema c'è?
  3. puoi stampare tranquillamente offline e utilizzare il wifi senza dover usare la sd
  4. Ragazzi guardate i video di @Help3d
  5. Tomto

    Engineering Plate

    i produttori confermano che ci sia meno warping e maggiore stabilità dimensionale del pezzo stampato , ma secondo me bisognerà comunque sperimentare un po' potrebbe essere ma penso sia minima o almeno spero.
  6. Tomto

    Engineering Plate

    non ne stamperò tantissimo , mi devo accontentare
  7. Tomto

    Engineering Plate

    mi avevi già suggerito il trucco del pla . Con abs non mi conviene . pla+asb si incollano lo dice anche il video potrei provare con asa , ma non ne vedo il senso. Perché utilizzare il pla per l'adesione al piano quando posso usare colla /lacca ? Il loro lavoro lo fanno benissimo comunque grazie per la dritta potrebbe tornarmi utile. comunque ho visto che molti produttori di filamento stanno aggiornando le specifiche dei caricati in carbonio . La temperatura del piano è notevolmente ridotta anche per l'asa e proverò questo. link
  8. @lorenzo81 non vuoi che il tuo post passi inosservato , cita l'utente desiderato digitando @seguito dal nome utente oppure utilizza il comando cita o semplicemente metti una reaction😉
  9. la stampa non è venuta proprio male . Il risultato ottenuto per buona parte "è per colpa" della geometria del pezzo che ne evidenzia i layer. le striature bianche però mi fanno pensare ad un pet g particolarmente "filaccioso" Quale temperatura hai usato? ventola/raffreddamento? La finitura superficiale di altri oggetti con lo stesso filamento come appare? Sentiamo anche il parere degli altri.
  10. Tomto

    Engineering Plate

    ci sono le bicomponenti le hai utilizzate anche tu in un tuo thread , quello con i vasi. Per le parti funzionali preferisco evitare di incollare , stamperò solo parti adatte al mio volume di stampa . Se dovessi fare qualcosa di più grande assemblerei più parti e poi cassaforma , pasta siliconica , resina ecc
  11. Tomto

    Engineering Plate

    lo conosco ma costa troppo Comunque non mi interessa fare le superfici lucide volevo solo vedere se questo abs è realmente abs e la reazione con l'acetone La resistenza termica è attorno agli 80° , come dice il produttore , contro gli 85 dell' abs classico (anche se alcuni arrivano a 98) Secondo me è abs è una formula pensata per l'alta velocità di stampa. 80° per il bed sono pochi anche per il biqu , tuttavia nel mio si può rimediare con lacca e colla Ho tirato fuori la A1 mini dalla camera calda per vedere se fosse possile stamparlo "all'aperto" come dichiara creality , ma è quasi impossibile la puzza è troppa ho dovuto interrompere . Abs easy o no può fare al caso mio , se mi dovesse servire qualcosa di più "tech" prendo il pet carbon , il nylon PA6 è troppo rognoso va essiccato a lungo prima di stamparlo
  12. Tomto

    Engineering Plate

    Ecco le foto : La benchy di sinistra è la prima stampa in abs venuta male . Più tardi farò altre considerazioni sul materiale e sul piano BIQU
  13. Tomto

    Engineering Plate

    l'esperimento riesce .... . Domani faccio le foto delle 3 barchette con la luce del giorno , almeno si vedono meglio i risultati . Le 2 in hyper abs sono venute lucide e reagiscono palesemente al solvente , quella inpla ha una macchia bianca e basta. Ho messo anche la benchy in pla perché non la distinguevo da quella in abs.
  14. Tomto

    Engineering Plate

    verrà un bel cappone? 🤣 cazzarola da 16 cm 6.50 euro da Maury's
  15. Tomto

    Engineering Plate

    ho preso il materiale per fare le prove con i vapori di acetone sule stampe con hyper abs. A breve posterò i risultati , "sempre se prima nun me do foco 🤣"
×
×
  • Crea Nuovo...