-
Le nostre guide
-
Stampa 3D a resina: guida ai parametri chiave per la perfezione
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Nel mondo dinamico e in rapida evoluzione della stampa 3D, la tecnica di stampa con resina emerge come una soluzione che offre precisione e dettagli di qualità superiore.-
- 0 risposte
-
-
Le migliori offerte di Black Friday per la stampa 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il Black Friday è un evento annuale di shopping che offre sconti eccezionali su una vasta gamma di prodotti.
Se sei appassionato di stampa 3D, in questo periodo puoi trovare offerte vantaggiose su stampanti, filamenti, resine e accessori.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampa 3D: 10+1 accessori essenziali che rivoluzioneranno la tua esperienza
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una tecnologia incredibilmente versatile, ma per ottenere risultati eccezionali e semplificare il processo, è fondamentale avere gli accessori giusti.-
- 2 risposte
-
-
Stampa 3D: 3+1 servizi di cui non puoi fare a meno
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più innovative e affascinanti del nostro tempo. Con la possibilità di creare oggetti tridimensionali da zero, o personalizzare prodotti esistenti, la stampa 3D ha rivoluzionato diversi settori, dalla prototipazione all'arte, dall'industria aerospaziale all'edilizia.-
- 0 risposte
-
-
Come funziona un service di stampa 3D online per la stampa in resina, polvere e metallo
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Un service di stampa 3D online è una piattaforma digitale che ti permette di caricare i tuoi modelli 3D e di ottenere oggetti fisici stampati e consegnati direttamente a casa tua.
Funziona come una sorta di fabbrica virtuale, dove puoi inviare i tuoi progetti e ricevere oggetti stampati in una vasta gamma di materiali e finiture.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampante 3D professionale: le migliori FDM e resina
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampante 3D professionale rappresenta una straordinaria risorsa quando si tratta di materializzare concetti virtuali in oggetti fisici. A questo proposito, due tecnologie meritano particolare attenzione: il Fused Deposition Modeling (FDM) e la stampa a resina, entrambe caratterizzate da elementi distintivi e e applicazioni davvero notevoli.-
- 0 risposte
-
-
Super polimeri per stampa 3D: guida completa ai materiali avanzati
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei fattori chiave per il successo nella stampa 3D è la scelta dei materiali utilizzati.
Tra questi, i super polimeri si distinguono per le loro straordinarie proprietà che li rendono ideali per una vasta gamma di applicazioni.
In questa guida esploreremo cos'è un super polimero, il motivo per cui sono chiamati così e i più utilizzati nella stampa 3D. Ogni materiale verrà descritto in un paragrafo separato, con un'analisi delle sue principali caratteristiche e degli esempi di applicazione.-
-
- 0 risposte
-
-
SpaceMouse Wireless Kit: massima libertà nella modellazione 3D grazie a 3Dconnexion
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La modellazione 3D è un'arte che richiede precisione, controllo e, soprattutto, libertà di movimento. Se sei un appassionato di stampa 3D e cerchi strumenti di qualità per migliorare la tua esperienza di modellazione, probabilmente i prodotti 3Dconnexion sono esattamente quello che stai cercando.-
-
- 6 risposte
-
-
Stampa 3D a letto di polvere: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le molte tecnologie di stampa 3D disponibili, la stampa a letto di polvere si è affermata come una delle più versatili.
La stampa 3D a letto di polvere, nota anche come Selective Laser Sintering (SLS), è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un processo di fusione selettiva per creare oggetti tridimensionali.-
- 2 risposte
-
-
Stampa 3D a resina: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le tecnologie di stampa 3D, la stampa 3D a resina si è affermata come una delle soluzioni più utilizzate in campo industriale, questo perché favorisce la realizzazione di pezzi molto precisi e resistenti.-
- 0 risposte
-
-
Duplicare gli oggetti stampati in 3D: le resine da colata
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Dopo aver creato lo stampo in gomma vediamo ora come utilizzare le resine da riproduzione per realizzare le copie del nostro oggetto stampato 3D.
Se per caso hai perso di vista la mia guida alla realizzazione degli stampi in gomma, ti lascio qui di seguito il link alla guida 😉-
-
- 2 risposte
-
-
Guida ai metodi di livellamento del piano per stampanti 3D FDM
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Forse non tutti sanno che molti dei problemi che affliggono le stampe 3D sono causati proprio da un livellamento del piano eseguito male. Il primo layer, infatti, è fondamentale per una buona riuscita della stampa.-
- 1 risposta
Scelto da
Alessandro Tassinari, -
-
Stampa 3D in metallo - Tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo, soprattutto quando si parla della produzione di componenti in metallo.
La stampa 3D in metallo è il processo di creazione di oggetti metallici strato dopo strato utilizzando una stampante 3D. Implica l'utilizzo di un raggio laser o di elettroni...-
-
- 0 risposte
-
-
5 falsi miti sulla stampa 3D, le cose che non vi hanno mai detto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Già dall'incipit, anzi, già dal titolo, capirete che questo NON è un articolo ipertecnico, ma semplicemente un modo per individuare e sfatare una volta per tutte le fandonie più comuni che si sentono quando si parla di stampa 3D.-
- 0 risposte
-
-
Scanner 3D low-cost: 5+1 soluzioni economiche per acquisire modelli 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti presento 5+1 scanner 3D economici e low-cost, strumenti utilissimi per digitalizzare modelli fisici e ottenere modelli 3D da stampare.-
- 4 risposte
-
-
-
-
-
Feed
-
0
PolyLight 1.0 LW PLA
qualcuno ha già stampato questo materiale? Da modellista, aerei rc, ho preso una bobina e mi hanno regalato i file per stampare un Piper volevo provare a farmi un modello tutto stampato, e naturalmente prima di iniziare chiedo qui trucchi e trucchetti -
1
Marlin, calibrazione Input Shaping, accelerazione...
io no, sto passando a Klipper su tutte le stampanti (mi manca solo la Sapphire) e quindi i parametri di Marlin me li sto scordando 😉 mi pare di ricordare che il mio jerk sulla Ender 3 era a 8... aspetta avevo fatto un post al riguardo... ora lo cerco e lo linko qui l'ho trovato... almeno per quanto riguarda il jerk sulla Ender 3 -
1
Problema livellamento
dipende dal tipo di problemi che hai, se dai ulteriori informazioni magari possiamo aiutarti -
4
Risoluzione laser
Grazie mille! -
11
Problema primo layer
O sei sovraestruso (troppo flow) o troppo basso.- 1
-
-
11
Problema primo layer
Ho provato nuovamente ti riporto i dati di stampa, ovviamente ho stampato solo il primo layer di un parallelepipedo 60x80mm Velocità di stampa 35mm/s Avendomi detto di stampare a questa velocità, ho impostato anche la velocità del primo layer a 35mm/s Altezza strato 0.1mm Altezza primo strato 0.2mm offset Z 0.1 tutto impostato su Cura. Però ho notato una cosa, magari sbaglio io, se il primo strato è 0.2 e l'offset Z 0.1 perché sul display della stampante mi da Z 0.2? Non. dovrebbe essere 0.3? Mi sta sorgendo il dubbio che Cura non salvi il valore offset sul Gcode. -
1
Prima stampante: Creality Ender v3 SE
Cominciamo con il dire che molti di noi sul forum hanno cominciato da 0 senza alcuna esperienza (almeno io ho cominciato cosi'), quindi su questo sei in buona compagnia. La dimensione del piatto che cerchi ti da la possibilita' di avere diverse opzionidi scelta tra vendor e modelli. Il budget che hai non e' elevato ma si riesce a trovare un prodotto valido per cominciare. Quello x il quale ti devi invece mettere l'anima in pace e' il fatto che sia "bella e pronta". Non fraintendermi, non e' che la stampante da 250e appena la installi nn stampa, quello che intendo e' che nn e' plug-and-play. Necessita di diverse calibrazioni e fine tuning x arrivare a stampare bene e quindi, almeno all'inizio, ci devi dedicare del tempo. Puoi cominciare a guardare una serie di video fatti da help3d su youtube che trattano appunto la scelta della prima prima stampante (mi sembra siano 8 episodi) cosi' da farti un'idea piu' chiara di cosa puoi o non puoi aspettarti. Per quanto riguarda l'usato (o il refurbish) sono valide soluzioni per abbattere i costi iniziali ma presuppongono che tu abbia esperienza nel rimetterle in sesto e, talvolta, nell'investirci altri soldi per sistemarle. Per questo motivo ti sconsiglio questa strada almeno per il momento. Alcuni di noi investono spesso in usato o prodotti refurbish ma hanno esperienza nel sostiutire componenti (scheda madre, hotend, motori, etc) e nella ricompilazione dle fw, passo fondamentale quando sostituisci la scheda madre o componenti come termistori o cartucce riscaldanti. Per quanto riguarda i materiali, PLA e PLA+ sono l'ideale per cominciare,sono semplici da stampare, facilmente reperibili e non danno particolari problemi. Lascerei TPU, ABS, PETG etc ad un secondo momento, sempre per quello che ti dicevo sopra. TPU che hai citato tu, oltre ad essere un materiale ostico da stampare essendo molto flessibile, richiede preferibilmente una configurazione dell'estrusore in direct drive (estrusore collegato direttamente all'hotend). Questo "riduce" quindi le opzioni di acquisto nella fascia di prezzo da te indicata. Altro suggerimento che m sento di darti, come prima stampante scegli un prodotto che abbia una buona "community" cioe' che sia piuttosto diffusa e dove tu riesca a reperire informazioni in caso di bisogno.- 1
-
-
1
Problema livellamento
Ciao ragazzi , ho un problema con il livellamento sulla mia stampante artillery sidewinder x2 , in giro non ho trovato niente che mi potesse aiutare qualcuno potrebbe aiutarmi? ? -
193
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Verrebbe così (metto le calamite solo sui piatti grandi). Sopra pensavo di mettere un foglio unico di pei (prenderò un 500x500 e lo taglierò...). Penso non dovrebbe avere problemi di imbarcamento anche quando sono caldi solo certi letti (anche la prusa XL ha un unico foglio con 9 sotto-piatti). -
27
Creality cr-10 problema del tak tak
Se sospetti che il prob sia a seguito della retrazione, ricordami le seguenti info: - Valore di retrazione impostato - velocita' di retrazione - come hai impostato il valore di retrazione (default, retraction tower, trovato in giro,....)- 1
-
-
27
Creality cr-10 problema del tak tak
fatta una prima stampa ma nonostante la ventolina (quella originale) sia convogliata e giri nettamente piu veloce di prima dopo un po fa il rumorino, quello che ho visto che lo fa appena dopo la retrazione del filo(cioe, lo stepper porta indietro il filo, poi quando lo riporta in avanti subito dopo fa lo scattino) un po come se lo rispingesse troppo. provero a fare una stampa senza la retrazione. -
193
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Prima di mandarli a produrre devo anche decidere anche la questione "magnetica" del letto. - ci incollo il foglio magnetico sopra - ci incasso delle calamite avvitate sopra tipo queste 18x3mm M5 - ci metto delle calamite molto potenti attaccate per sotto La seconda mi pare la cosa migliore, non credo però che PCB way faccia lavori "di fresa". Potrei fargli fare il foro passante per la vite ma poi l'incasso dovrei farmelo da me 😬 non so quanto sia fattibile la cosa con un trapano a colonna però 🙄 (alla fresatrice da legno neanche provo a pensarci) -
1
Prima stampante: Creality Ender v3 SE
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio riguardo alla "mia prima stampante 3d". Detto che: mi piacerebbe poter stampare almeno 20x20x20 non ho nessuna esperienza non ho mai molto tempo (quindi se è bell'é che pronta tanto di guadagnato) il mio budget è di circa 200 euro, mi piacerebbe spendere anche meno, ma ovviamente se con 250 è tutto un altro mondo il pensiero ce lo faccio ..di mio, avrei puntato la Ender 3 SE. Ad oggi si trova su Amazon a 239 €, ma un paio di volte è andata in offerta a 191 €. Mi piacerebbe allora chiedervi: cosa ne pensate? il prezzo è corretto o meglio aspettare una qualche offerta? sulla stessa fascia di prezzo, c'è qualcosa di nettamente migliore? val la pena considerare l'usato? Ho trovato delle v2 neo, 3 pro e 3 lisce su Subito, ma non ho idea di "quanti km" abbiano fatto. Certo, il prezzo a metà un po' farebbe gola, ma non so quanto rischio (ammesso che siano in buono stato) Informazioni al contorno: uso Linux la posizionerei in garage, all'inizio non mi interessa scendere con una sd, ma se la usassi molto ci collegherei un raspberry con OctoPi stamperei in PLA, ma sono incuriosito dal TPU.. senza però voler fare il passo più lungo della gamba! Avete qualsiasi suggerimento che mi possa aiutare a procedere all'acquisto? E.. bonus question: dopo? Come conviene "imparare"? Grazie a tutti, buon week end lungo! MJ -
27
Creality cr-10 problema del tak tak
In soldoni, i JST sono questi se sei dietro a sostituire ventole per fare prove o perche' si guastano, semplificati la vita e saldali una volta x tutte. Io li ho sia x la ventola del dissipatore che per quella materiale -
0
Ciaone!!
Ciao a tutti! Entro in questo forum perché attratto dal mondo della stampa in 3D.. ..infatti ora mi fiondo a farmi dare buoni consigli per la mia prima stampante 😇 Informatico di lunghissimo corso, ma poco talento estetico.. cosa potrà mai andare storto! MJ- 1
-
-
27
Creality cr-10 problema del tak tak
ovviamente avevo saldato i fili a stagno e sto jst non so cosa sia, cerchero su google, cmq ho appena rimontato la vecchia ventolina dopo averla pultita, dentro cera il mondo, filamenti di ogni colore,, non so come possano essere arrivati li e tra poco modifico il progetto scaricato perche il progettino non calza a pennello ho cercato sto jst, sono iconnettori bianchi, inizialemnte avevo montato quelli della ventolina da pc ma poi la calza che ricopre i fili non passava piu e li ho saldati -
1
Marlin, calibrazione Input Shaping, accelerazione...
Qualcuno ha un valore da consigliare per Junction Deviation / Jerk per fare il test di IS su Marlin? La Ringing Tower STL . Che dite: disabilito Linear Advance per farlo, che mi cambia le accelerazioni? Diciamo che voglio evidenziare i pattern di ringing, non penso mi servano valori "da tutti i giorni", userei qualcosa di piu' estremo. -
11
Problema primo layer
Stampa qualcosa largo almeno 6-8cm, li' da retrazione scassa tutto. Stampa a ~35mm/s.- 2
-
-
11
Problema primo layer
Ciao gruppo, mi dareste un vostro parere su come va adesso? Se non ho capito male mi avevate detto che ero troppo basso,, ho quindi aumentato di 0.1mm offset di Z ma non capisco se adesso va bene o meno. Che dite, ancora troppo basso, troppo alto o va bene? Grazie sempre e buona immacolata 😉 -
27
Creality cr-10 problema del tak tak
Bhe, buono per la stampa ma temo poco influente ai fini della risoluzione del tuo problema. Avendo installato una ventola meno performante rispetto a quella prevista, non sai ancora se il problema e' lo scarso raffreddamento o imputabile ad altro. Spero almeno tu abbia saldato un JST cosi' da poter sostituire agevolmente la ventola, altrimenti ti tocchera' un altro taglia e cuci per toglierti il dubbio 😕- 1
-
-
-
Galleria immagini
-
Disponibili per il download
-
Dillo a un amico