-
Le nostre guide
-
Materiali e fumi tossici stampa 3D, tutto quello che devi sapere per salvare la tua salute
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La sicurezza e la salute sono temi di cruciale importanza, anche in un mondo innovativo e in costante evoluzione come quello della stampa 3D. Sebbene questa tecnologia offra innumerevoli vantaggi e possibilità creative, è essenziale essere consapevoli dei potenziali rischi per la salute che possono derivare dall'uso improprio di stampanti 3D e dai materiali utilizzati.-
-
- 1 risposta
-
-
Come incollare pezzi stampati in 3D: guida alle migliori colle
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Nel dinamico e innovativo campo della stampa 3D, sia che tu sia un appassionato di modellazione FDM, un esperto di stampa 3D a resina, o un professionista che lavora con materiali a polveri, una sfida comune è l'assemblaggio di parti stampate per creare oggetti complessi e funzionali. La scelta della colla adatta non è solo una questione di praticità, ma può determinare la resistenza, la durabilità e l'estetica del prodotto finale.-
- 0 risposte
-
-
Guida agli accessori e filamenti per stampanti 3D: migliora la tua esperienza di stampa nel 2024
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D, una tecnologia rivoluzionaria che ha trasformato numerose industrie, continua a evolversi rapidamente.
Oggi, grazie a filamenti avanzati e accessori innovativi, gli appassionati e i professionisti della stampa 3D possono ottenere risultati sempre più precisi e di alta qualità.-
-
- 1 risposta
-
-
Prusa Slicer: tutto quello che devi sapere per iniziare
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questo articolo esploreremo come iniziare a utilizzare PrusaSlicer, fornendo una panoramica delle sue caratteristiche più rilevanti, sia basilari che avanzate. Inoltre, vi indicheremo dove trovare supporto quando necessario e presenteremo alcune valide alternative.-
- 1 risposta
-
-
Bambu Studio Slicer: tutto quello che devi sapere sullo slicer di Bambu Lab
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Bambu Studio Slicer è considerato da molti il miglior slicer disponibile per gli appassionati e professionisti della stampa 3D.
Questo software, sviluppato specificamente per gli utenti di Bambu Lab, combina un'interfaccia intuitiva con potenti funzionalità che rendono la stampa 3D più efficiente e accessibile.
In questa guida scoprirai perché Bambu Studio Slicer è per molti la scelta preferita per stampare in 3D concrete realtà. Iniziamo!-
-
- 0 risposte
-
-
Orca Slicer: tutto quello che devi sapere per iniziare
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere per iniziare con Orca Slicer, dalla sua installazione alle sue capacità uniche, guidandoti attraverso ogni passo per sfruttare al meglio questo potente strumento.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampa 3D a resina: guida ai parametri chiave per la perfezione
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Nel mondo dinamico e in rapida evoluzione della stampa 3D, la tecnica di stampa con resina emerge come una soluzione che offre precisione e dettagli di qualità superiore.-
- 0 risposte
-
-
Le migliori offerte di Black Friday per la stampa 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il Black Friday è un evento annuale di shopping che offre sconti eccezionali su una vasta gamma di prodotti.
Se sei appassionato di stampa 3D, in questo periodo puoi trovare offerte vantaggiose su stampanti, filamenti, resine e accessori.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampa 3D: 10+1 accessori essenziali che rivoluzioneranno la tua esperienza
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una tecnologia incredibilmente versatile, ma per ottenere risultati eccezionali e semplificare il processo, è fondamentale avere gli accessori giusti.-
- 2 risposte
-
-
Stampa 3D: 3+1 servizi di cui non puoi fare a meno
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più innovative e affascinanti del nostro tempo. Con la possibilità di creare oggetti tridimensionali da zero, o personalizzare prodotti esistenti, la stampa 3D ha rivoluzionato diversi settori, dalla prototipazione all'arte, dall'industria aerospaziale all'edilizia.-
- 0 risposte
-
-
Come funziona un service di stampa 3D online per la stampa in resina, polvere e metallo
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Un service di stampa 3D online è una piattaforma digitale che ti permette di caricare i tuoi modelli 3D e di ottenere oggetti fisici stampati e consegnati direttamente a casa tua.
Funziona come una sorta di fabbrica virtuale, dove puoi inviare i tuoi progetti e ricevere oggetti stampati in una vasta gamma di materiali e finiture.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampante 3D professionale: le migliori FDM e resina
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampante 3D professionale rappresenta una straordinaria risorsa quando si tratta di materializzare concetti virtuali in oggetti fisici. A questo proposito, due tecnologie meritano particolare attenzione: il Fused Deposition Modeling (FDM) e la stampa a resina, entrambe caratterizzate da elementi distintivi e e applicazioni davvero notevoli.-
- 0 risposte
-
-
Super polimeri per stampa 3D: guida completa ai materiali avanzati
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei fattori chiave per il successo nella stampa 3D è la scelta dei materiali utilizzati.
Tra questi, i super polimeri si distinguono per le loro straordinarie proprietà che li rendono ideali per una vasta gamma di applicazioni.
In questa guida esploreremo cos'è un super polimero, il motivo per cui sono chiamati così e i più utilizzati nella stampa 3D. Ogni materiale verrà descritto in un paragrafo separato, con un'analisi delle sue principali caratteristiche e degli esempi di applicazione.-
-
- 0 risposte
-
-
SpaceMouse Wireless Kit: massima libertà nella modellazione 3D grazie a 3Dconnexion
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La modellazione 3D è un'arte che richiede precisione, controllo e, soprattutto, libertà di movimento. Se sei un appassionato di stampa 3D e cerchi strumenti di qualità per migliorare la tua esperienza di modellazione, probabilmente i prodotti 3Dconnexion sono esattamente quello che stai cercando.-
-
- 6 risposte
-
-
Stampa 3D a letto di polvere: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le molte tecnologie di stampa 3D disponibili, la stampa a letto di polvere si è affermata come una delle più versatili.
La stampa 3D a letto di polvere, nota anche come Selective Laser Sintering (SLS), è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un processo di fusione selettiva per creare oggetti tridimensionali.-
- 2 risposte
-
-
Stampa 3D a resina: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le tecnologie di stampa 3D, la stampa 3D a resina si è affermata come una delle soluzioni più utilizzate in campo industriale, questo perché favorisce la realizzazione di pezzi molto precisi e resistenti.-
- 0 risposte
-
-
Duplicare gli oggetti stampati in 3D: le resine da colata
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Dopo aver creato lo stampo in gomma vediamo ora come utilizzare le resine da riproduzione per realizzare le copie del nostro oggetto stampato 3D.
Se per caso hai perso di vista la mia guida alla realizzazione degli stampi in gomma, ti lascio qui di seguito il link alla guida 😉-
-
- 2 risposte
-
-
Guida ai metodi di livellamento del piano per stampanti 3D FDM
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Forse non tutti sanno che molti dei problemi che affliggono le stampe 3D sono causati proprio da un livellamento del piano eseguito male. Il primo layer, infatti, è fondamentale per una buona riuscita della stampa.-
- 1 risposta
Scelto da
Alessandro Tassinari, -
-
Stampa 3D in metallo - Tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo, soprattutto quando si parla della produzione di componenti in metallo.
La stampa 3D in metallo è il processo di creazione di oggetti metallici strato dopo strato utilizzando una stampante 3D. Implica l'utilizzo di un raggio laser o di elettroni...-
-
- 0 risposte
-
-
5 falsi miti sulla stampa 3D, le cose che non vi hanno mai detto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Già dall'incipit, anzi, già dal titolo, capirete che questo NON è un articolo ipertecnico, ma semplicemente un modo per individuare e sfatare una volta per tutte le fandonie più comuni che si sentono quando si parla di stampa 3D.-
- 0 risposte
-
-
Scanner 3D low-cost: 5+1 soluzioni economiche per acquisire modelli 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti presento 5+1 scanner 3D economici e low-cost, strumenti utilissimi per digitalizzare modelli fisici e ottenere modelli 3D da stampare.-
- 4 risposte
-
-
Come migliorare adesione al piatto di stampa - Lista dei materiali migliori
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
L'adesione al piatto di stampa è la capacità della plastica stampata in 3D di "attaccarsi" al piano di costruzione durante la stampa. Quando le stampe 3D non rimangono in posizione sul piano di costruzione, puoi ottenere risultati pessimi risultati, con modelli spostati e deformati.-
- 1 risposta
-
-
Filamento gomma e flessibile stampa 3D: le migliori marche - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
I filamenti in gomma e flessibili sono materiali comuni nella stampa 3D e permettono di realizzare modelli con caratteristiche molto particolari. In base al filamento che usi puoi ottenere modelli flessibili, elastici o morbidi al tatto.-
- 0 risposte
-
-
Filamento idrosolubile PVA: le marche migliori - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il PVA è un filamento idrosolubile, utilizzato nella stampa 3D FDM per la realizzazione dei supporti.
L'alcool polivinilico, o PVA, è un polimero idrosolubile da non confondere con il PVAc, o polivinilacetato, che è una colla bianca idrosolubile. Il PVA è un polimero sintetico incolore e inodore con notevoli proprietà di biocompatibilità.-
- 0 risposte
-
-
Problemi di adesione dei materiali nella stampa 3D: cause e soluzioni
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei problemi più comuni nella stampa 3D è il problema di adesione del materiale al piatto di stampa. Si tratta di un problema che si presenta nella stampa 3D FDM e, in genere, basta qualche accortezza per risolverlo.-
-
- 0 risposte
-
-
Slicer stampante 3D a resina, quali sono i migliori
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Gli slicer per la stampa 3D a resina sono software che permettono di realizzare con grande precisione i nostri modelli 3D. In questa guida vediamo quali sono i migliori slicer per stampanti 3D a resina.-
- 0 risposte
-
-
Come si stampa l'ABS: guida ai parametri e consigli
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
L'acrilonitrile butadiene stirene, abbreviato in ABS, è una plastica comune che si trova tutto intorno a noi, con uno degli usi più noti dei mattoncini Lego.Le sue proprietà, come l'elevata resistenza meccanica e la buona resistenza alla temperatura, lo rendono una buona scelta per una grande varietà di applicazioni.-
-
- 0 risposte
-
-
Come si stampa il PETG: parametri e consigli
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti spiego come si stampa il PETG, mostrandoti i parametri da usare e lasciandoti importanti consigli.
Il PETG è un materiale molto usato nella realizzazione di tantissimi prodotti: bottiglie, contenitori per alimenti, imballaggi, utensili da cucina e tantissimi altri prodotti di plastica.-
- 0 risposte
-
-
PLA: tutto quello che devi sapere sul filamento più usato nella stampa 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il filamento PLA è di gran lunga il materiale più popolare utilizzato nella stampa 3D FDM desktop.
Il PLA è un materiale da stampa 3D facile da usare, sicuro, economico ed è disponibile in una vasta gamma di compositi, rendendolo ideale per (quasi) qualsiasi applicazione.
In questa guida ho raccolto tutte le informazioni che riguardano il filamento in PLA...-
- 0 risposte
-
-
Dove buttare il PLA: tutte le informazioni sul riciclo degli scarti
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Dove si butta il PLA? In questa guida ti do tutte le informazioni che riguardano il riciclo degli scarti in PLA, spiegandoti dove buttarlo e dantoti qualche consiglio per un corretto riciclo.-
-
- 2 risposte
-
-
-
Feed
-
3
Quale primer spray x iniziare?
Dai mo', hai comprato l'aerografo per lasciarlo in un cassetto... C'e' il sole e fa caldo, mettiti i pantaloni da bimbo grande e vai in balcone a spruzzare un po' 😉 , che tuo figlio ti guarda! -
3
Quale primer spray x iniziare?
lo sapevo... mi conosci meglio di quanto mi conosco io 😄 avevo solo bisogno di essere spronato, appena finiscono i monsoni, attrezzo il balcone e provo con l'aerografo 😉- 1
-
-
3
Quale primer spray x iniziare?
Con un primer dell'OBI ci vernici il cancello di casa, per le miniature ci vuole un prodotto specifico. Se hai l'aerografo e vai a spendere 15e per una bomboletta spray ingestibile: sei un pollo 😉- 1
-
-
9
Hotend in acciaio e temperatura.
mmm forse qualcosa l'ho trovato come V6- 1
-
-
9
Hotend in acciaio e temperatura.
interessante, grazie, ora devo capire se sono compatibili con il mio hotend Rapido HF, solitamente uso i nozzle Phaetus E3D V6 -
3
Quale primer spray x iniziare?
Ciao, a mio figlio si e' chiusa la vena per le miniature di warhammer ed e' una settimana che sto stampando a resina modelli come nn ci fosse un domani. Vorrei ora cominciare a colorarli e vorrei capire quale primer spray pronto all'uso potrei acquistare x cominciare. A tendere andrei di aerografo del quale mi sono gia' dotato ma per quello avrei bisogno di tempo per imparare ad utilizzarlo senza fare troppi danni, per quello vorrei fare un passo intermedio con le bombolette spray. Cercando su amazon ho trovato un po' di tutto, da primer "universali" a quelli specifici per miniature. Come potete vedere stiamo parlando di ordini di costo diametralmente opposti. Quindi mi domando, ha senso investire su un prodotto specifico per resa, consistenza, mantenimento dei dettagli, etc oppure stiamo parlando di puro brand? Sia ben inteso, nn ne faccio una questione di prezzo, quanto di resa. Se il prodotto specifico da effettivamente del valore aggiunto i soldi li investo. La mia richiesta e' per capire cosi' da spendere consapevolmente i danari senza dover fare il piangina in un secondo momento 🙂 -
14
Superficie ruvida con Cura
Non la conoscevo, bella! -
9
Hotend in acciaio e temperatura.
Non ricordo di preciso quale avevo preso ma un esempio è questo https://a.aliexpress.com/_EHGN9fQ -
9
Hotend in acciaio e temperatura.
questo e' interessante, puoi condividere qualche link al prodotto che hai usato tu? Io al momento nn ho necessita' di stampare filamenti caricati, ma se la spesa nn e' eccessiva magari me ne procuro uno che nn si sa mai 🙂 -
9
Hotend in acciaio e temperatura.
Qualche tempo fa avevo provato quelli in ottone incapsulati in acciaio più che altro per non continuare a cambiare l'ugello dopo 5/10kg e non mi avevano dato nessun problema di riscaldamento con abs- 1
-
-
9
Hotend in acciaio e temperatura.
Ahh ecco! Stainless steel: 17 Hardened steel (blackened): 22 Di solito usavo quelli neri, dopo un brutto incidente tra nozzle e piatto ne ho messo uno inox che ha condicibilita' termica ancora piu' bassa. Non tanta diferenza, ma magari basta quel poco che il riscaldatore non ce la fa piu' se le ventole girano piu' forte. -
9
Hotend in acciaio e temperatura.
Se stampi ASA (che e' simile ad ABS) la ventola tendenzialmente nn ti serve se nn x bridge ed overhang. Io la imposto a 30% max in questi casi con ABS ed ho anche io lo stealthburner montato con ventola 5015 gdstime che spinge. Come detto, ho avuto solo esperienza con nozzle in acciaio inox e ABS food ed e' stato un mezzo incubo. Non ho mai provato acciaio temperato ma da una tabella che avevo trovato, la conducibilita' termica dovrebbe essere migliore dell'inox Qui un esempio -
2
Problema Saturn 2 8k
Va bene, proverò a smontare lo schermo ma anche secondo l'unica soluzione è sostituirlo Grazie mille -
9
Hotend in acciaio e temperatura.
Si ha il riscaldatore ceramico 24v/40W. 60W li trovo solo V6 filettati, e non mi va di perdere la comodita' del revo. Cavi sono aposto, ho il canbus quindi cavetto originale dalla scheda al riscaldatore lungo 15cm. Condotti ventola penso siano piu' che colllaudati, lo stealthburner lo usa parecchia gente, altra roba strana o sbagliata non la vedo. Sceso con la ventola su bridging e overhang al 30% e ora riesco a stampare (il resto della stampa sta spenta). Gia' a 40% mi butta giu' la temperatura e rischio. Orca usa la stessa ventola sia per bridging che il layer sopra l'infill quindi... 4 tentativi di stampa buttati via. Temperatura per l'asa-cf eryone l'unica che va bene e' 270, piu' bassa viene uno schifo. Se dici che e' normale allora ok, tanto lo 0.6 in acciaio lo uso solo per i caricati e grossi problemi col bridging/overhang non ne danno, e gia' 120mm/s mi sembra una velocita' piu' che buona visto il tipo di filamento, posso pure rallentare sulle stampe piu' piccole. Grazie. -
9
Hotend in acciaio e temperatura.
I nozzle in acciaio temprato e peggio ancora quelli in acciaio inox hanno una bassa conducibilita' rispetto ai nozzle in rame e ottone. Questo significa che hai bisogno di un hotend con blocchetto riscaldante performante per poter mantenere la temperatura. Da quello che vedo, il Revo dovrebbe avere il blocchetto riscaldante ceramico che dovrebbe permetterti di arrivare fino a 300C, tu hai quello montato? Inoltre, come hai potuto verificare, le temperature crescono vertiginosamente a causa della scarsa conducibilita' del materiale e abbassarle con ventole o altro e' veramente un attimo. Io ho avuto un problema analogo con ABS e ugello in acciaio inox. Con ugello tradizionale stampo ABS a 260C, con quello in acciaio ionox sono dovuto arrivare a 290C e anche li non era sempre detto che la stampa andasse a buon fine nonostante la camera chiusa.- 1
-
-
-
Dillo a un amico