-
Le nostre guide
-
Duplicare gli oggetti stampati in 3D: le resine da colata
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Dopo aver creato lo stampo in gomma vediamo ora come utilizzare le resine da riproduzione per realizzare le copie del nostro oggetto stampato 3D.
Se per caso hai perso di vista la mia guida alla realizzazione degli stampi in gomma, ti lascio qui di seguito il link alla guida 😉-
- 0 risposte
-
-
Guida ai metodi di livellamento del piano per stampanti 3D FDM
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Forse non tutti sanno che molti dei problemi che affliggono le stampe 3D sono causati proprio da un livellamento del piano eseguito male. Il primo layer, infatti, è fondamentale per una buona riuscita della stampa.-
- 1 risposta
Scelto da
Alessandro Tassinari, -
-
Stampa 3D in metallo - Tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo, soprattutto quando si parla della produzione di componenti in metallo.
La stampa 3D in metallo è il processo di creazione di oggetti metallici strato dopo strato utilizzando una stampante 3D. Implica l'utilizzo di un raggio laser o di elettroni...-
-
- 0 risposte
-
-
5 falsi miti sulla stampa 3D, le cose che non vi hanno mai detto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Già dall'incipit, anzi, già dal titolo, capirete che questo NON è un articolo ipertecnico, ma semplicemente un modo per individuare e sfatare una volta per tutte le fandonie più comuni che si sentono quando si parla di stampa 3D.-
- 0 risposte
-
-
Scanner 3D low-cost: 5+1 soluzioni economiche per acquisire modelli 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti presento 5+1 scanner 3D economici e low-cost, strumenti utilissimi per digitalizzare modelli fisici e ottenere modelli 3D da stampare.-
- 4 risposte
-
-
Come migliorare adesione al piatto di stampa - Lista dei materiali migliori
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
L'adesione al piatto di stampa è la capacità della plastica stampata in 3D di "attaccarsi" al piano di costruzione durante la stampa. Quando le stampe 3D non rimangono in posizione sul piano di costruzione, puoi ottenere risultati pessimi risultati, con modelli spostati e deformati.-
- 1 risposta
-
-
Filamento gomma e flessibile stampa 3D: le migliori marche - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
I filamenti in gomma e flessibili sono materiali comuni nella stampa 3D e permettono di realizzare modelli con caratteristiche molto particolari. In base al filamento che usi puoi ottenere modelli flessibili, elastici o morbidi al tatto.-
- 0 risposte
-
-
Filamento idrosolubile PVA: le marche migliori - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il PVA è un filamento idrosolubile, utilizzato nella stampa 3D FDM per la realizzazione dei supporti.
L'alcool polivinilico, o PVA, è un polimero idrosolubile da non confondere con il PVAc, o polivinilacetato, che è una colla bianca idrosolubile. Il PVA è un polimero sintetico incolore e inodore con notevoli proprietà di biocompatibilità.-
- 0 risposte
-
-
Problemi di adesione dei materiali nella stampa 3D: cause e soluzioni
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei problemi più comuni nella stampa 3D è il problema di adesione del materiale al piatto di stampa. Si tratta di un problema che si presenta nella stampa 3D FDM e, in genere, basta qualche accortezza per risolverlo.-
-
- 0 risposte
-
-
Slicer stampante 3D a resina, quali sono i migliori
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Gli slicer per la stampa 3D a resina sono software che permettono di realizzare con grande precisione i nostri modelli 3D. In questa guida vediamo quali sono i migliori slicer per stampanti 3D a resina.-
- 0 risposte
-
-
Come si stampa l'ABS: guida ai parametri e consigli
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
L'acrilonitrile butadiene stirene, abbreviato in ABS, è una plastica comune che si trova tutto intorno a noi, con uno degli usi più noti dei mattoncini Lego.Le sue proprietà, come l'elevata resistenza meccanica e la buona resistenza alla temperatura, lo rendono una buona scelta per una grande varietà di applicazioni.-
- 0 risposte
-
-
Come si stampa il PETG: parametri e consigli
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti spiego come si stampa il PETG, mostrandoti i parametri da usare e lasciandoti importanti consigli.
Il PETG è un materiale molto usato nella realizzazione di tantissimi prodotti: bottiglie, contenitori per alimenti, imballaggi, utensili da cucina e tantissimi altri prodotti di plastica.-
- 0 risposte
-
-
PLA: tutto quello che devi sapere sul filamento più usato nella stampa 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il filamento PLA è di gran lunga il materiale più popolare utilizzato nella stampa 3D FDM desktop.
Il PLA è un materiale da stampa 3D facile da usare, sicuro, economico ed è disponibile in una vasta gamma di compositi, rendendolo ideale per (quasi) qualsiasi applicazione.
In questa guida ho raccolto tutte le informazioni che riguardano il filamento in PLA...-
- 0 risposte
-
-
Dove buttare il PLA: tutte le informazioni sul riciclo degli scarti
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Dove si butta il PLA? In questa guida ti do tutte le informazioni che riguardano il riciclo degli scarti in PLA, spiegandoti dove buttarlo e dantoti qualche consiglio per un corretto riciclo.-
-
- 0 risposte
-
-
Risoluzione dei problemi della stampa 3D a filamento e resina: guida completa
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Questa è una guida completa alla risoluzione dei problemi di stampa 3D. Qui trovi tutti i comuni problemi di stampa 3D e le loro soluzioni, sia per la stampa 3D FDM che resina.-
-
- 0 risposte
-
-
-
-
Feed
-
0
Ciao a tutti
Ciao raga, sono Moreno, e ho acquistato la mia prima stampante 3D, una Sovol 3d 01pro. Sicuramente avrò bisogno di aiuto. Grazie in anticipo 🙂 -
4
Errore temperature hotend su FL-SUN Q5
Mi sa proprio che aspetterò ancora un pò allora... Per quanto riguarda il problema alla mia stampante, ho sostituito il sensore e funziona alla perfezione. Grazie mille -
9
Grumi e stringing con PETG Ouverture
Dal link che ti ho girato, se hai avuto modo di leggerlo, addirittura veniva specificato che della stessa marca la stampabilita' variava da colore a colore. Io ho preso SUNLU xche' mi trovo bene con PLA+ e ABS, ad ogni modo leggevo bene anche di eSUN x PETG -
1
Resine economiche e resistenti
prendi una resina abs like di anycubic,elegoo o chi che sia... stanno a 40eur\kg. una resina professionale ti costa come la calcinabile ma non ne vale la pena dato che la differenza sarebbe poca. devi pero' considerare di dipingere questi oggetti altrimenti la luce naturale con il tempo li rovina. la stazione di cura non serve, al massimo metti le stampe al sole per 1\2minuti (non di piu' senno diventano polvere) oppure le metti alla luce indiretta per 1\2giorni. -
9
Grumi e stringing con PETG Ouverture
Fatto una stampa con lo Z-Hop ed e' migliorato un po, ma sempre un po di peluria che esce fuori e qualche grumo, anche se molto di meno. Lanciato altre stampe con PETG Sunlu, e Primaselect vecchio di un anno (roba che tanto devo verniciare, cosi' mi finisco tutti gli avanzi e rotoli lasciati a meta'). Tutto perfetto senza grumi o problemi vari. Conclusione? PETG Overture non lo acquistero' piu'. PETG Sunlu ottimo. -
1
Resine economiche e resistenti
Buonasera a tutti, possiedo una Elegoo Mars 3 Pro e finora ho solo stampato resine calcinabili per lavoro. Avrei il vezzo di stampare dei modelli da destinare ad uso pratico e cerco da voi un consiglio su quale resina acquistare, sapendo che non vorrei spendere una valanga di soldi e che deve necessariamente essere resistente allo sforzo meccanico. Un esempio dello "sforzo meccanico" a cui mi riferisco: una manopola per un amplificatore, che venga toccata spesso e ruotata fino ad un fine corsa, senza che la sede interna si spani col tempo; una staffa da muro destinata ad appendiabiti, senza che si rilassi col tempo o che si spani avvitandolo; etc... Non devo affidargli la mia vita ecco...però vorrei che durasse di più che da Natale a S.Stefano! PS: aggiungo che non ho alcun kit di cura post stampa, non so se è un grosso impedimento anche alla realizzazione di qualche modello una tantum. Grazie infinite a chi parteciperà! -
12
Sempre lo stesso difetto ANCHE SE..
UPDATE: il difetto veniva allo stesso modo. Allora ho tolto le barre che univano le due pareti. E finalmente l'errore ad s non è stato fatto. Praticamente avevi ragione tu, quelle barre in fase di progettazione creavano quell' effetto li. Quindi non era un problema di stampante o slycer, perchè sono tornato con chitubox ed in questo modo l'ha stampato bene. Forse in piedi a 90° e' meglio piuttosto che leggermente inclinato ? Prima di stampare un file stl occorre UNIRE tutti i corpi in un unico corpo ? -
9
bigtreetech tft35-e3 v 3.0.1
Bigtreetech mini e3 v3 forse non è supportata da Arduino IDE e devi utilizzare Vscode + Platformio- 1
-
-
15
schermo senza scritte A10 dopo aggiornamento Merlin 2.1.2
cavolo, ero convinto di aver "chiamato" anche te 😅- 1
-
-
4
Errore temperature hotend su FL-SUN Q5
Guarda, io sono andato in fissa x il piatto da 300x300 ed mi ero fatto tentare dall CR-10 Smart Pro... leggendo recensioni tutti ne parlano bene, ma ho anche scoperto che con buona probabilita', nn e' possibile customizzare in fw (devi attendere il Sig Creality con i suoi rilasci improponibili), o meglio, se lo fai, devi rinunciare allo schermo. Inoltre, se sei uno a cui piace smanettare con l'elettronica, scoprirai che nn ci sono ancora MB sostituibili in modo agevole. Sommando le due cose..... ci ho rinunciato. Adesso mi si e' chiusa la vena x la Ender 5 Plus, stampante oramai nn piu' nuova ma customizzabile a 100% in ogni sua parte. Adesso c'e' lei in lista alla modica cifra di 550e + circa 380e di upgrade 😭e pensa che qualcosina riesco ariciclarla dei ricambi della mia CR20 Pro..... -
4
Errore temperature hotend su FL-SUN Q5
Grazie @dnasini.. proverò a cambiare il sensore allora 😄.. si lo so bene che sono due tipologie di stampa differenti... io principalmente ci faccio pezzi che disegno al pc e poi monto sulle auto a livello di tuning, quindi magari accoppiandoci uno scanner 3d di fascia media, riuscirei a ridurre molto i tempi di disegno e progettazione dei pezzi, e anche evitare problemi di stampe "malriuscite", anche se questo può dipendere principalmente dall'età della mia stampante e da cattivi settaggi... in sostanza vorrei prendere una stampante nuova e un pò migliore anche spendendo tipo 3/4/500 euro.. -
4
Errore temperature hotend su FL-SUN Q5
Nell'ordine delle domande: Si, No, forse anche se la stampa a resina e' molto diversa da quella FDM La causa piu' probabile e' il termistore guasto e, segnadoti 0C, l'estrusore si blocca perche' entra in gioco la funzione di Cold Extrusion che previene l'estrusione se l'hotend e' "non in temperatura". Il fw nn credo che sia, anche perche', se funzionava prima, deve funzionare anche adesso (il sw nn si "guasta") Per la stampante a Resina, dipende cosa vuoi stampare, io l'ho comperata, ma x quello che devo fare, mi diverto di piu' con quella FDM -
4
Errore temperature hotend su FL-SUN Q5
Buonasera a tutti, da qualche giorno la mia stampante (FL sun Q5) mi presenta questo problema.. In sistesi: -faccio partire il presiscaldamento.. tutto ok -arriva a temperatura hot end e piatto di stampa.. tutto ok - inizia a lavorare e l' hot end si muove normalmente come se stesse stampando il pezzo, ma la temperatura sballa come in foto e l'estrusore non gira (secondo me perchè non rileva la temperatura dell' hotend) Può essere il sensore temperatura? può essere il firmware da aggiornare? o è il momento di cambiare stampante visto che stavo pensando di acquistarne una a resina? XD Grazie a tutti in anticipo ragazzi -
15
schermo senza scritte A10 dopo aggiornamento Merlin 2.1.2
La discussione a cui fa riferimento @Killrob e' questa e come sottolineato da @FoNzY devi ricompilarti il fw perche' sia la funzione che i parametri (griglia, distanza dal bordo, etc...) non sono attivi nei fw stock oltre ad essere vecchi come il cucu' -
11
Upgrade Ender 3 pro consigli
no uso lo spessimetro proprio lamelle di metallo https://www.amazon.it/Spurtar-Calibro/dp/B081ZRNJM2/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3JPQ7PZU0OWSZ&keywords=spessimetro&qid=1685374576&sprefix=spessimetro%2Caps%2C445&sr=8-2-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1&_encoding=UTF8&tag=gr3dlab07-21&linkCode=ur2&linkId=52ee2192b31b6c8f45c69ddaae0503f8&camp=3414&creative=21718 -
15
schermo senza scritte A10 dopo aggiornamento Merlin 2.1.2
come impostare il BL lo sa meglio di me @dnasini che mi pare ci abbia lottato parecchio, se non ricordo male- 1
-
-
4
Info, consigli e modifiche su modalità pausa
Grazie mille!! -
4
Info, consigli e modifiche su modalità pausa
quel menu' mette in pausa la stampante, non il processo di stampa, ecco perche' ti si pianta sul pezzo. M600 innesca la procedura di cambio filamento e prevede il parcheggio del nozzle per la sostituzione- 1
-
-
4
Info, consigli e modifiche su modalità pausa
Grazie mille, io uso prusa slicer e repetier host, mi trovo bene ok il comando m600 lo avevo visto è collegato al nozzle park nell' Fw mi pare, però pensavo che sul menù stampante premendo pausa non si piantasse li sul pezzo ma andasse comunque nella posizione di parcheggio... Grazie mille per la risposta -
4
Info, consigli e modifiche su modalità pausa
la risposta veloce e' si, sul come, dipende dallo slicer che utilizzi. Io uso ideamaker, nella config della stampante ho una sezione relativa alla pausa e li specifico di utilizzare il comando M600 (cambio filamento). Poi, se vuoi cambiare anche la posizione in cui si sposta l'hotend durante la pausa, devi verificare quale posizione e' configurata di default (solitamente e' l'angolo posteriore sinistro) e nel caso modificarlo con il comando (leggiti la doc per capire il come, io nn l'ho mai usato) M125 - Park Head
-
-
-
Galleria immagini
-
Disponibili per il download
-
Dillo a un amico