-
Le nostre guide
-
Come funziona un service di stampa 3D online per la stampa in resina, polvere e metallo
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Un service di stampa 3D online è una piattaforma digitale che ti permette di caricare i tuoi modelli 3D e di ottenere oggetti fisici stampati e consegnati direttamente a casa tua.
Funziona come una sorta di fabbrica virtuale, dove puoi inviare i tuoi progetti e ricevere oggetti stampati in una vasta gamma di materiali e finiture.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampante 3D professionale: le migliori FDM e resina
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampante 3D professionale rappresenta una straordinaria risorsa quando si tratta di materializzare concetti virtuali in oggetti fisici. A questo proposito, due tecnologie meritano particolare attenzione: il Fused Deposition Modeling (FDM) e la stampa a resina, entrambe caratterizzate da elementi distintivi e e applicazioni davvero notevoli.-
- 0 risposte
-
-
Super polimeri per stampa 3D: guida completa ai materiali avanzati
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei fattori chiave per il successo nella stampa 3D è la scelta dei materiali utilizzati.
Tra questi, i super polimeri si distinguono per le loro straordinarie proprietà che li rendono ideali per una vasta gamma di applicazioni.
In questa guida esploreremo cos'è un super polimero, il motivo per cui sono chiamati così e i più utilizzati nella stampa 3D. Ogni materiale verrà descritto in un paragrafo separato, con un'analisi delle sue principali caratteristiche e degli esempi di applicazione.-
- 0 risposte
-
-
SpaceMouse Wireless Kit: massima libertà nella modellazione 3D grazie a 3Dconnexion
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La modellazione 3D è un'arte che richiede precisione, controllo e, soprattutto, libertà di movimento. Se sei un appassionato di stampa 3D e cerchi strumenti di qualità per migliorare la tua esperienza di modellazione, probabilmente i prodotti 3Dconnexion sono esattamente quello che stai cercando.-
-
- 6 risposte
-
-
Stampa 3D a letto di polvere: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le molte tecnologie di stampa 3D disponibili, la stampa a letto di polvere si è affermata come una delle più versatili.
La stampa 3D a letto di polvere, nota anche come Selective Laser Sintering (SLS), è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un processo di fusione selettiva per creare oggetti tridimensionali.-
- 2 risposte
-
-
Stampa 3D a resina: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le tecnologie di stampa 3D, la stampa 3D a resina si è affermata come una delle soluzioni più utilizzate in campo industriale, questo perché favorisce la realizzazione di pezzi molto precisi e resistenti.-
- 0 risposte
-
-
Duplicare gli oggetti stampati in 3D: le resine da colata
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Dopo aver creato lo stampo in gomma vediamo ora come utilizzare le resine da riproduzione per realizzare le copie del nostro oggetto stampato 3D.
Se per caso hai perso di vista la mia guida alla realizzazione degli stampi in gomma, ti lascio qui di seguito il link alla guida 😉-
-
- 2 risposte
-
-
Guida ai metodi di livellamento del piano per stampanti 3D FDM
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Forse non tutti sanno che molti dei problemi che affliggono le stampe 3D sono causati proprio da un livellamento del piano eseguito male. Il primo layer, infatti, è fondamentale per una buona riuscita della stampa.-
- 1 risposta
Scelto da
Alessandro Tassinari, -
-
Stampa 3D in metallo - Tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo, soprattutto quando si parla della produzione di componenti in metallo.
La stampa 3D in metallo è il processo di creazione di oggetti metallici strato dopo strato utilizzando una stampante 3D. Implica l'utilizzo di un raggio laser o di elettroni...-
-
- 0 risposte
-
-
5 falsi miti sulla stampa 3D, le cose che non vi hanno mai detto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Già dall'incipit, anzi, già dal titolo, capirete che questo NON è un articolo ipertecnico, ma semplicemente un modo per individuare e sfatare una volta per tutte le fandonie più comuni che si sentono quando si parla di stampa 3D.-
- 0 risposte
-
-
Scanner 3D low-cost: 5+1 soluzioni economiche per acquisire modelli 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti presento 5+1 scanner 3D economici e low-cost, strumenti utilissimi per digitalizzare modelli fisici e ottenere modelli 3D da stampare.-
- 4 risposte
-
-
Come migliorare adesione al piatto di stampa - Lista dei materiali migliori
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
L'adesione al piatto di stampa è la capacità della plastica stampata in 3D di "attaccarsi" al piano di costruzione durante la stampa. Quando le stampe 3D non rimangono in posizione sul piano di costruzione, puoi ottenere risultati pessimi risultati, con modelli spostati e deformati.-
- 1 risposta
-
-
Filamento gomma e flessibile stampa 3D: le migliori marche - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
I filamenti in gomma e flessibili sono materiali comuni nella stampa 3D e permettono di realizzare modelli con caratteristiche molto particolari. In base al filamento che usi puoi ottenere modelli flessibili, elastici o morbidi al tatto.-
- 0 risposte
-
-
Filamento idrosolubile PVA: le marche migliori - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il PVA è un filamento idrosolubile, utilizzato nella stampa 3D FDM per la realizzazione dei supporti.
L'alcool polivinilico, o PVA, è un polimero idrosolubile da non confondere con il PVAc, o polivinilacetato, che è una colla bianca idrosolubile. Il PVA è un polimero sintetico incolore e inodore con notevoli proprietà di biocompatibilità.-
- 0 risposte
-
-
Problemi di adesione dei materiali nella stampa 3D: cause e soluzioni
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei problemi più comuni nella stampa 3D è il problema di adesione del materiale al piatto di stampa. Si tratta di un problema che si presenta nella stampa 3D FDM e, in genere, basta qualche accortezza per risolverlo.-
-
- 0 risposte
-
-
-
-
Feed
-
9
BASF Ultrafuse 316L fare da sè con estrusore filamento, possibile?
dipende da tante cose, per pezzi piccoli e piccole produzioni anche si ma fai concorrenza alle slm che come costo pezzo non sono male. il telaio in filamento tecnico forse...ma bracci robotici per chi? 😅 -
9
ender 3 pro doppio asse z
Bisogna che il gantry sia parallelo al piatto, poi se e' anche in squadro col telaio e' meglio. Ci sono vari modi: manualmente con due spessori sul piatto, usare la sonda dell ABL, mandare a pacco gli step in alto e correggere con un eventuale offset. -
9
ender 3 pro doppio asse z
chiaro , almeno escludo che sia un problema mio 🙂 come calibrazione faccio bene ad utilizzare la bolla sull'asse Estrusore ? -
9
BASF Ultrafuse 316L fare da sè con estrusore filamento, possibile?
Idea .. fare un braccio robotico, eventualmente fusioni su ordinazione. Tutto ciò se la procedura consente un rispetto delle misure accettabile. -
9
BASF Ultrafuse 316L fare da sè con estrusore filamento, possibile?
per un uso hobbystico sicuramente è un ottima strategia che da buoni risultati casalinghi, mi sfugge quale è la tua idea, il tuo target perche' anche la resina calcinabile è abbastanza economico come processo, forse non proprio hobbystica ma non cosi' distante -
9
BASF Ultrafuse 316L fare da sè con estrusore filamento, possibile?
Alternative mi pare possano essere il 'lost pla sand casting' per cui stampare in PLA che viene dissolto dal metallo fuso: https://www.youtube.com/watch?v=YKeImuJpxow oppure semplicemente fare in 3D lo stampo e versarci della semplice cera adatta, più economica della resina da stampa. -
9
ender 3 pro doppio asse z
Piuttosto il contrario: perche' dovrebbero stare in sync in eterno? Quando il motore non e' in tiro la barra si puo' muovere liberamente, a seconda di dove sta l'hotend il peso cambia da parte a parte, i motori di tanto in tanto possono perdere steps, magari la tocchi... Anche se monti una cinghia o altro dovrai comunque fare una calibrazione del dual Z di tanto in tanto.- 1
-
-
1
Stampa
Hai fatto le calibrazioni base? E-step, flow, temp tower?- 2
-
-
1
Stampa
Salve ho comprato da poco una geeetech a20t, ho fatto dei tentativi di stampa ma il risultato è sempre quello dell'immagine. Cosa devo fare? -
9
BASF Ultrafuse 316L fare da sè con estrusore filamento, possibile?
magari questa da 20 euro lasciala dove sta. i prezzi vanno dai 110 ai 250 euro per i prodotti buoni e puoi stampare anche 1mq di resina se fai il mutuo 🤣. comunque sono resine ideate per piccoli pezzi e non per grandi pezzi. dipende dal business al quale ti rivolgi, stampare in slm e poi ripassare a cnc solo le facce che servono risparmi soldi e tempo piuttosto che scavare il pieno -
0
Le barre trapezie hanno un "verso" di montaggio?
Ciao, la domanda sembra ovvia ma mi e' sprta spontaneamente perche' sulla mia ender 5 plus ho ancora (anche se migliorate) delle righe orizzontali come se il movimento del piatto non fosse sempre uniforme. La domanda nasce dal fatto che oggi, osservando le mie barre, no notato che la punta della barra di sinistra e' meno "conica" della barra di destra. Visto che nelle scorse settimane le ho smontate e rimontate un paio di volte, magari le ho rimontate in modo errato -
9
ender 3 pro doppio asse z
no nessuna cinghia ho il kit "standard" motore aggiuntivo sull'asse ma perché dovrebbe andare fuori sincro se i due motori si muovono contemporaneamente con lo stesso input visto chr il Connettore é unico doppiato? inoltre non mi aspetto che cala un lato di così tanto dopo ogni stampa ora ho preso anche i shuffle flessibili e metterò la chiocciola . può essere che il peso del DD possa incidere così tanto o sia montato qualcosa storto? prese queste 2 Pezzi Anti Gioco Molla Caricato Dado Eliminazione Gioco Dadi in Ottone Asse Z Acme Asta Filettata Aggiornamento Kit per Ender 3s 3 Pro V2 3D Stampante https://amzn.eu/d/jexCtL8 ti faccio sapere domani 🙂- 1
-
-
9
BASF Ultrafuse 316L fare da sè con estrusore filamento, possibile?
La resina calcinabile la vedo su Aliexpress a 20 euro circa al litro, praticamente è un materiale ceroso. Necessita di stampante LCD che potrebbe essere autocostruita per dimensioni maggiori rispetto a quelle disponibili in commercio. L'unico problema mi pare siano proprio le dimensioni, non so se la resina calcinabile si presti per esempio a stampe di 60 cm. Le candele da mezzo metro le ho viste comunque 😇 -
9
ender 3 pro doppio asse z
Posso chiedere se @Fabiogfabio ha una cinghia o altro per sincronizzare i due motori? Altrimenti dovrebbe essere normale che col tempo i due vadano fuori sincrono, di tanto in tanto andranno calibrati col piatto. L'antiback shash magari rende tutto un po' piu' stretto pero' non e' che ti tiene in sincro in due assi... -
9
ender 3 pro doppio asse z
io ho montato queste https://www.amazon.it/anti-backlash-POM-eliminare-stampante-filettata/dp/B088FPNVVF/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2U2WES01Z3BS1&keywords=anti+backslash&qid=1696079527&refresh=1&sprefix=anti+backslash%2Caps%2C59&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1 o queste https://www.amazon.it/Confezione-anti-gioco-stampante-filettatura-accessori/dp/B07XYR3F4C/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2U2WES01Z3BS1&keywords=anti%2Bbackslash&qid=1696079527&refresh=1&sprefix=anti%2Bbackslash%2Caps%2C59&sr=8-2&th=1 a seconda dell'attacco che hai stai attento a scegliere quelle con il passo corretto altrimenti non riesci a montarle. Al primo link ti dice che sono compatibili con Ender 3 quindi stai tranquillo, mentre all'altro link verifica le specifiche della tua barra nel mio caso, e' stato sufficiente montarne uno sull'asse principale, ma se devi comperarli, prendine cmq due. Verifica anche se gli eccentrici delle ruote dell'asse Z sono ben calibrati, sono loro che influenzano maggiornamente la stabilita' -
9
ender 3 pro doppio asse z
https://www.ebay.it/itm/154772084804?hash=item2409229844:g:SgQAAOSwjhhhzH5F Questa o questa? https://www.ebay.it/itm/163890478265?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=163890478265&targetid=1719024462959&device=c&mktype=pla&googleloc=9181225&poi=&campaignid=17956651117&mkgroupid=139438356443&rlsatarget=pla-1719024462959&abcId=9301107&merchantid=116432334&gclid=Cj0KCQjwjt-oBhDKARIsABVRB0w-O_naP1yVEE41SrxTNOPzt7XSir6ZizHgRq0MH0lGS-ts8xvqICMaAmzyEALw_wcB ne servono 2 o solo su quella principale? tnx -
9
BASF Ultrafuse 316L fare da sè con estrusore filamento, possibile?
sono 150 eur\kg per il filo+ i costi di stampa + spedizioni andata e ritorno per la sinterizzazione+ 75eur\kg per sinterizzarlo. è una tecnologia che nasce per sostituire la slm, invece di investire cifre che arrivano facilmente a 500k eur. investi 30k per una fdm ed hai una stampa in metallo che di per se' ha un costo pezzo elevato ma non sei minimamente vicino all'investimento per la slm. è una tecnologia pensata per uso interno aziendale dove ti serve un prodotto in metallo ma non hai 1\2 milione da spendere. hai altri tipi di limite tecnologico, ma dal punto di vista economico è molto meno dispendioso e ti bastano poche migliaia di euro. Ci sono anche le resine calcinabili per questa tecnologia. -
4
Corto circuito su termistore
dipende, se la prendi uguale forse si ma spesso il produttore usa la stessa scheda madre per diversi modelli quindi non sempre c'è il firmware giusto. se ne prendi una diversa arriva completamente "vuota" purtroppo i componenti sfusi sono introvabili molto spesso, nei rari casi in cui riesci a trovarli magari devi prenderne 10kg 😅 -
14
Parametri resina dentale da inserire in una photon
layers 0,050 normal exposure time 12.000 off time (s) 2.000 botton exposure time(s) 120.000 botton layers 5 antu alias 4 z distance mm 6.000 z speed mm/s 3.000 z retract Speed mm/s 3.000 Prova- varseosmile
- bego
- (and 3 più)
-
-
-
Galleria immagini
-
Disponibili per il download
-
Dillo a un amico