Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.329 discussioni in questo forum
-
- 20 risposte
- 7,2k visite
Buongiorno, come da foto allegate ad inizio di ogni strato, dopo aver fatto la retrazione, manca materiale estruso, con conseguente perdita di resistenza del pezzo finito. In questo caso la parete totale è da 1.5mm. E anche dove parte il primo giro perimetrale di ogni strato del fondo rimane scarso. Ho retrazione a 4mm velocità 40. Bowden. Pla a 215, se abbasso continua a scattare l'estrusore. Velocità 60mm. Slicer cura. Se serve qualche altra informazione... Ringrazio tutti anticipatamente
Ultima Risposta di dnasini, -
- 16 risposte
- 3,2k visite
Buonasera, ho acquistato da qualche mese una ghost 5, ho eseguito un paio di stampe con successo e da oltre un mese stampa per 10 minuti, l'ugello e le guide si spostano come se stessero stampando ma il filamento fuso non esce e i rulli delle guide sul retro della stampante schiacciano e consumano il filamento che non esce più. qualcuno può aiutarmi??
Ultima Risposta di muffo, -
- 2 risposte
- 528 visite
salve a tutti. non riesco a regolare lo z offset della mia stampante che è gia fornita di bl touch, sto provando direttamente dai comandi della stampante ma niente, quando faccio partire una semplice stampa ovviamente non ho adesione perche sono troppo alto con l estrusore dal piatto.
Ultima Risposta di muffo, -
- 4 risposte
- 1,9k visite
Buona sera, Come detto nell'altro post, posseggo da pochissimo, per necessità, una Geeetech a20 con piatto in vetro Geeetech. Dopo aver testato in piccolo con successo il filamento wood della sunlu, ho cercato di stampare per le dimensioni reali dell'oggetto che devo realizzare per un concorso. Purtroppo a 7,31mm ho dovuto fermare la stampa in quanto l'oggetto se n'è andato "a spasso" per il piatto di stampa. La versione piccola era stata stampata con queste impostazioni: Dimensione Nozzle: 0.4 Speed: 90 Nozzle: 215 Bed: 70 Fan: 255 Flow: 145 Infill: 100% ed è uscita bene. Ora, per stampare l'originale, che dovrà esse…
Ultima Risposta di Pierjunk, -
- 17 risposte
- 3,1k visite
Ciao a tutta la Community. Stavo cercando di ragionare su come poter eliminare lo "scarto" che esce dal (nozzle?) quando si avvia la stampa e l'ugello va in temperatura. Sono arrivato alla conclusione (non so se giusta o sbagliata) di creare un gcode (o script) iniziale che, una volta raggiunta la temperatura, mi porti l'estrusore a tipo 20 cm di altezza dal piatto, e facendolo aspettare lì tipo per 3/4 minuti in maniera da poter rimuovere quella parte di filo che esce, cosicché non possa compromettere la stampa. Passato questo tempo, dovrebbe estrudere 7mm di filo per riempire il (nozzle?) quando và a fare la linea per la pulizia dell'ugello. Mentre, nello script fi…
Ultima Risposta di thedragonflyer, -
- 12 risposte
- 3,3k visite
Buonasera a tutti! è la seconda volta che mi capita. Sharebot XXL impostato il tutto come sempre…e poi… Ora chiedo,la scorsa volta ho chiamato l’assistenza ora vorrei capire se posso farlo io… a qualcuno è capitato!? come ha fatto?
Ultima Risposta di mcmady, -
- 17 risposte
- 2,5k visite
Ciao a tutti. Immagino che questo tema sia stato affrontato molte molte. Non sono riuscito a trovare la funzione cerca nel forum. Spero possiate perdonarmi. Dunque, ho una ender 3 v2 e progetto con Fusion360 Ieri ho fatto il mio primo progetto e l'ho stampato con simplify3d. Ma ho avuto una brutta sorpresa. Le misure erano totalmente sballate. Come posso fare, per stampare un oggetto che abbia le stesse identiche dimensioni impostate con Fusion? Premetto che ho calibrato gli assi x y e z. Stampando i cubi di riscontro da thingiverse, le misure combaciano. Ma da Fusion......
Ultima Risposta di thedragonflyer, -
- 24 risposte
- 5,2k visite
Premetto che, per non saper ne leggere ne scrivere, ho cambiato il gruppo estrusore completo e non contento ho cambiato scheda madre. Il problema è il seguente: Lancio una stampa che deve andare a 225° l'estrusore va in temperatura poi parte la stampa. Dopo poco da display vedo la temperatura variare da 180° a 240° decisamente un po troppo. Precedentemente mi ero letto un post di @FoNzY e quindi ho fatto il pid autotuning quindi ho salvato con i valori nuovi usando M500 (forse non funziona e non capendo un tubo di firmware ho trascritto i valori nello start gcode come consigliato). Purtroppo anche con questa soluzione la temperatura dell'estrusore oscilla in maniera…
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 4 risposte
- 1,4k visite
Buon giorno ragazzi Dopo essermi per variati mesi arrabbiato con la Tronxy , ho deciso di sostituirla con una Creator Pro 2. Devo dire che rispetto alla stampante inizizale , c'è un mondo di differenza sia come costo, che come stampe. Ora dopo aver gia effettuttuato almeno una 50 di stampe e tutte venite bene , c'è una stampa di test per dei lavori che mi da dei problemi. Come potete vedere dalla foto , la stampa (in ABS) mi ha dato un problema , mentre la parte superiore è venuta bene la parte sotto , quella interna allo sbalzo è tutta filamentosa .... Il committente mi richiede una finitura standard , e la possibilita di avere dei supporti, ma r…
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 1 follower
- 12 risposte
- 2,9k visite
Improvvisamente le stampe presentano righe orizzontali, che credo passano da sotto estrusione a sovraestrusione, a cui non so dare una spiegazione… Ho provato a cambiare pla, ho alzato e abbassato temperatura e flow ma non ho ancora capito cosa o perché ci sono.. cosa ne dite?
Ultima Risposta di Joker78, -
Come da titolo vorrei sapere come pulire il piatto di stampa. ho fatto un po' di stampe e non mi è mai rimasto attaccato niente,oggi ho staccato una stampa che stava andando da un paio di giorni e questo è il risultato. Ho provato a pulire il piatto con alcol,acqua calda e poi strofinare con una spugna,ma niente. Alla fine l'ho fatto scaldare fino a 80 gradi e con una spatola ho grattato via alcuni residui e sembra più pulito ma provando al acniare una stampa non si attacca il filamento nella parte con i residui. Cosa posso fare? Nel caso ho anche ll piatto in vetro,mai usato,se volessi usarlo prima di mandare in stampa devo metterci qualcosa sop…
Ultima Risposta di eaman, -
- 21 risposte
- 2,1k visite
Salve, ho acquistato la stampante 3D ender 3-pro (precedentemente ho avuto la ender 3 e ho avuto anche li questo problema). Dopo aver calibrato la stampante mando in stampa, e nel percorso del lavoro la stampante è come se si spostasse e riniziasse (o continua, non so) il lavoro da un’altra parte. Dalla foto si posso vedere le diverse volte che ci ha fatto (5, e stava iniziando la 6) come posso risolverlo?
Ultima Risposta di Sofia Polenta, -
- 1 risposta
- 691 visite
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum e sto cercando un aiuto disperatamente. Mi hanno prestato una Alfawise U10 che presenta un difetto: la temperatura rilevata sul nozzle è errata (adesso misura 143 gradi su una temperatura ambiente di 28) e varia a seconda di come muovo il cavo del riscaldatore nell'hotend, il cavo rosso per capirsi. Supponendo fosse un problema di cablaggio ho scollegato i piedini del termistore (cavi bianchi) ma l'effetto rimane invariato, come descritto sopra. Come se il cavo rosso del riscaldatore influenzasse la lettura della temperatura anche a termistore scollegato (cavi bianchi scollegati). Secondo voi devo comprare nuovo tutto il b…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 17 risposte
- 3,4k visite
Buonasera, sono nuovo e devo ancora imparare ad usare la stampante... Ma dopo la stampa di prova, riuscitissima, ho dei problemi a stampare i miei files. Mi spiego: ho caricato i files nello slicer software, messi sulla pendrive e dato il via alla stampa. La stampa parte regolarmente con la creazione dei primi layers, poi la piastra inizia a salire senza crearne ulteriori. Ho notato che non emette più luce e che il dato Normal Exposure scende a zero. dove sbaglio?
Ultima Risposta di Talliaworks, -
- 9 risposte
- 3,1k visite
Non so se ci avevate gia' provato, oggi ho provato a fare lo smoothering di un pezzo in PLA+ con la resina da mSLA e mi sa che' funzia molto bene. In pratica basta spennellare un po' di resina sul pezzo (preferibilmente tondeggiante perche' un po' di dettagli se li mangia), lasciarlo curare e si ottiene una copertura bella glossy, al che' si puo' carteggiare un po' con il vantaggio che sulla resina si fa da Dio e eventualmente fare un altro strato se non e' bastato. Stesso pezzo, materiale (PLA+) , gcode, verniciato a pennello (tira su i bugni), dx grezzo e sx resinato e colorato. Ho notato che si puo' tirare anche completamente liscio in modo da vernici…
Ultima Risposta di eaman, -
- 10 risposte
- 2,2k visite
Buongiorno, avrei l'esigenza di realizzare degli scomparti per i miei piatti fuori standard da 30 cm per inserirli inclinati in modo da permettere al braccio irroratore di girare senza toccarli. Ho dato un'occhiata e con la mia ender 3 le possibilità sono pochine. Petg immagino si intenerisca, abs forse va bene ma pare sia tossico se scaldato. Rimane il pla cosiddetto per alte temperature (quello da ripassare in forno). Sono ben accetti consigli e, in special modo, a chi ha provato realmente il pla HT. Gianni
Ultima Risposta di eaman, -
- 28 risposte
- 4,4k visite
Buongiorno a tutti, vi chiedo aiuto per il seguente problema. In pratica quando la stampante inizia a riscaldare l'estrusore compare il seguente errore: Too High Extruder Temperature (Error #011). Inoltre noto che esce del fumo/vapore dall'ugello. Credevo che fosse un errore della termocoppia, ma quando spengo e riaccendo la stampante compare anche l'errore successivo: Main Extruder Cable Issue (Error #032) Al seguente link ho trovo delle possibili spiegazioni ai due errori, ma : https://support.zortrax.com/m-series-firmware-error-messages/ La termocoppia in realtà sembra funzionare, in quanto se la sgancio dall'hotend la percentua…
Ultima Risposta di povi, -
- 9 risposte
- 1,7k visite
Buona sera a tutti! Mi rivolgo a voi per chiedere consigli e ripartire a stampare decentemente. Qualche mese fa la scheda madre della mia Anet A6 ha deciso di abbandonarmi e, per sostituirla con qualcosa di meglio, ho acquistato una scheda BTT SKR 1.3 (in realtà la tenevo a prendere polvere già da un annetto) con driver TMC2208 e schermo TFT35. Dopo aver passato notti insonni a cercare guide e configurazioni online, finalmente sono riuscito a programmare questa benedetta scheda e a far ripartire la mia cinesina; ovviamente sono saltati fuori dei problemi... Dopo aver preso un po' la mano con il nuovo schermo, le varie modifiche a tarature e temperature, finalmente ho…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 risposte
- 920 visite
Ciao a tutti. Prima che possiate notare che sono nuovo e non capisco ancora molto, ve lo confermo io😂 Ragazzi, ho dei problemi con le stampe della 3d benchy dalla mia Flying Bear Ghost 5 quali: sovra-estrusione, presunti solchi che si presentano ciclicamente nello stesso punto ad ogni tipo di barchetta identica stampata, per questo credo ci sia un problema nell'asse z. Ogni tanto capita che il comignolo presenta una riga in linea al punto di partenza della stampa di quest'ultimo stesso. Vi invio le foto dei vari difetti: 1- c'è il bel solco di cui vi parlavo a metà scafo circa: 2-ci sono qui le classiche sbavature della sovra-estrusi…
Ultima Risposta di mcmady, -
- 10 risposte
- 1,3k visite
Ho un paio di cose resinate e visto che e' notte ho tirato fuori la striscia di LED che ho comprato, scatola, alimentatore da ~10A per un metro di LED (120 LED 2835, dovrebbero ciucciare max 1.5A): e' da una mezz'ora che sta a macerare ma e' ancora appiccicoso. C'e' qualcosa che dovrei sapere? Sarebbe bello se potessi mettere il pezzo in immersione in acqua, la resinata e' per altro solo superficiale, ma dato che e' un pezzo lungo 40cm sarebbe un po' un casino... Oppure sono semplicemente pochi, troppa poca potenza? Io ho una stampante a resina micro e pensavo che 1m di 2835 di quelli fitti fosse anche troppo 😞 EDIT: ho attaccato un amperometro e tira 11.5v…
Ultima Risposta di Killrob,