Vai al contenuto

Truck64

Membri
  • Numero contenuti

    893
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Truck64 ha vinto l'ultima volta il giorno 3 Giugno 2023

Truck64 ha avuto il contenuto più apprezzato!

3 Seguaci

Profilo

  • Sesso
    Male
  • Città
    Rovereto (TN)

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Truck64

  1. Truck64

    Kobra3 nuovi firmware

    Io non ho esperienza con le stampanti commerciali, le mie sono progettate e programmate (configurate, non sono cos bravo da scrivere un firmware) da me. Comunque ti dico solo che "tenere aggiornato" è un discorso che al limite può andar bene per la sicurezza dei sistemi operativi su un pc. Per le macchine, che tra parentesi è il mio lavoro facendo il programmatore in ambito industriale, una volta che vanno senza troppi difetti si lasciano stare fintanto che si può. Nel tuo caso se proprio vuoi il brivido della novità ti consiglio di prendere una scheda di controllo uguale a qulla che hai già e fare l'esperimento su quella. Andasse male hai quella vecchia e comunque ti metti in casa un ricambio. Comunque ho fatto un rapido giro in rete e ho letto solo commenti negativi per il fw 2.4 e seguenti.
  2. Truck64

    Kobra3 nuovi firmware

    Ciao, ti chiedo scusa per la divagazione, ma potresti approfondire il motovo per cui "devi" aggiornare il firmware della tua macchina. Vorrei solo chiarire quale risultato vuoi raggiungere o quale difetto della macchina vorresti risolvere con questa operazione, perchè se vai a cercare ci sono letteralmente centinaia di casi solo su questo forum di aggiornamenti firmware non andati a buon fine e magari il tuo problema si può risolvere in altro modo.
  3. Ti dirò, ho dato un occhiata ai vari manuali della i3 sul sito Geeetech e poco cambia da una versione all'altra, a meno che non intendi modificare il firmware cosa che ti sconsiglio caldamente fino a che non avrai molta più praica. E fidati: non c'è nessun artificio software che possa correggere i difetti dati da una struttura instabile, quindi per prima cosa verifica che tutto il frame sia imbullonato corretamente e sia appogiato su una superfice stabile, che gli assi scorrano senza intoppi e siano perpendicolari l'uno all'altro (verifica non facile da spiegare, ho cercato qualche tutorial in rete ma non ho trovato nulla da segnalare. Direi che piuttosto di fare danni l'ortogonalità degli assi la vediamo in seguito). Fatto questo poi c'è da identificare lo slicer che vuoi usare, creare un profilo di stampa e via di calibrazioni... Lo so sembra complicato, ma all'epoca di quel tipo di stampante era la prassi. Con quelle nuove in qualche modo la vita dell'utente si è semplificata perchè parte del lavoro è già fatto in fabbrica o da altri utenti, ma non sempre la cosa è positiva a mio parere. PS: se fai scorrere gli assi a mano con cinghie e motori attaccati fallo a velocità bassa. Esagerando con la velocità potresti friggere l'elettronica.
  4. Visto la foto e l'elettronica che monti le tua è una Geeetech i3 Pro o un suo clone. Questo è il manuale. Diversi utenti di questo forum hanno cominciato a stampare quando questo tipo di macchina era la norma. Ricordo che moti si lamentavano dell'instabilità del frame in acrilico. E' un modo come un altro per iniziare, certo serve tanta pazzienza e studio per cavarci qualcosa.
  5. Ciao, per trasferire un file su SD basta uno qualsiasi dei lettori per schede da attaccare a USB, tipo questo: https://www.amazon.it/Lettore-schede-BENFEI-Compact-Adapter/dp/B08P517NW5?source=ps-sl-shoppingads-lpcontext&ref_=fplfs&psc=1&smid=AVXBDLJMD7W0C Quando attacchi una stampante 3D al PC tramite USB, nella maggir parte dei casi viene riconoscuta come "adattatore seriale" e quindi aggiunge una porta al PC. E' quella porta che devi indicare allo slicer. Se ti serve una mano a identificarla prima di tutto ci serve sapere che sistema operativo usi, in Windows basta aprire "Gestione dispositivi": Comunque concordo con @dnasini che stampare da PC via USB non è una buona idea per molte buone ragioni.
  6. Truck64

    Profili viti

    Purtroppo ci sono almeno una ventina di tipi unificati di viti svasate, quindi è difficile risponderti. Per quelle a pass metrico più o meno si equivalgono: Quelle autofilettanti invecie... questa è una tabella, ma cen'è un infinità: Personalmente il mio cad (Freecad) ha la funzione per creare lo svaso automatico in funzione del tipo di vite e a uanto ne so lo hanno anche altri cad. Tu cosa usi?
  7. Truck64

    Bondtech INDX

    Cosa intenda Bondtech non lo so. Tutti gli altri sistemi di cambio utensile che conosco hanno lo spingifilo solidale all'hotend, quindi un motore e un drive e la meccanica di trascinamento filo per ogni tool. Con questa soluzione il tool ha solo l'hotend da gestire (mosfet e termistore) quindi a conti fatti costa sicuramente meno. Inoltre l'ingombro è minore, quindi in teoria ne puoi montare di più nello stesso spazio. Io sto ancora litigando con la meccanica di blocco del tool, a vedere il loro sistema ha già risolto. Buon per loro 😜
  8. Truck64

    Bondtech INDX

    Concetto non nuovo. Parecchi stanno lavorando al cambio utensile dove ad essere sostituito è solo il fusore (sono tra loro). Qualcuno ha già preparato un sistema funzionante benché con scarsi risultati soprattutto in termini di affidabilità: https://www.youtube.com/watch?v=wjNQ7pUC6R8 Mi intriga il fatto che i tool in parcheggio manchino del tutto di raffreddamento attivo. Grazie della segnalazione comunque, ogli spunto è utile.
  9. I pezzi fatti così sono tra i più difficili da stampare a filamento. Prima di tutto ti direi di verificare se il risultato estetico della cupola, che uscirà a scalini, ti soddisfa. Se così non fosse Potresti fargli la testa piatta con uno smusso sul bordo e stamparlo sottosopra come suggerise @eaman In alternativa ti suggerirei di stamparlo in 2 pezzi e assemblarlo con la colla. predisponendo un incastro nel retro della cupola per la parte cilindrica. Se invecie sei deciso a spamparlo in pezzo unco i supporti generati dallo slicer difficilmente ti aiuteranno. Ti suggerirei di aggiungere con il cad un anello di sopporto sul perimetro della cupola, spesso un solo filamento, da rimuovere a fine stampa.
  10. Mi pare che qui ci sia quello che cerchi :https://www.teamfdm.com/forums/topic/1497-filament-run-out-sensor-distance-after-triggered/?do=findComment&comment=14192
  11. Avevo fatto delle prove per un fandut così, magari vedo e trovo il disegno
  12. Non so se ho capito bene, ma se intendi disego 2D, tipo per fare qualcosa da plottare o incidere con il laser si può fare, ma non è proprio comodissimo. Ok ma è a pagamento. Se per quello allora hai mai dato un occhiata ad SpaceClaim.
  13. Consigli non mi sento di darne, nel senso che mi guardo ogni tanto qualche tutorial e frequento il forum italiano di FreeCad ma i pezzi/assiemi che disegno per lo più li faccio ancora come li facevo 30 anni fa, quando ho raccattato un Autocad 13 che girava sul vecchio 486DX4: solidi base uniti/sottrati per comporre le forme che mi servono e poco più. Nel tempo ho fatto qualche oggetto parametrico, metre per gli assiemi vincolati invecie sono ancore fermo che i vecchi Assemby Worbench erano sempre pieni di baki. Appena ho tempo mi guardo più materiale sulla 1.0 e poi vi saprò dire. Gli add-on che consiglio solo roba classica: Fasteners workbench freecad.gears workbench SheetMeal Workbenc
  14. Ciao @eaman, io uso solo quello per i miei progetti hobbistici, ma fino ad ora non ho ancora approfiondito le ultime funzionalità della 1.0.
  15. La foto è poco defnita, ma se dovessi scommettere punterei su un problema di scorrimento dell'asse in questo senso: per caso hai provato a stamparlo in un altro punto del piatto?
×
×
  • Crea Nuovo...