Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
4.585 discussioni in questo forum
-
Tool per SD 1 2 3
da Killrob- 1 follower
- 21 risposte
- 4,8k visite
Sono in molti ad avere problemi con la scheda SD, con stampe che si bloccano a metà e falliscono. Siccome la maggior parte delle volte è dovuto alla SD che si corrompe metto qui per tutti un ottimo SD formatter che risolve la maggior parte dei problemi. SD Formatter.zip
Ultima Risposta di dnasini, -
- 4 risposte
- 51 visite
salve, io ho una photon m3 max a resina, questa e dotata di una ricarica automatica della resina che attualmente non sta funzionando...qualcuno per caso e riuscito a sistemarlo?
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 3 risposte
- 27 visite
ciao a tutti, stampando il pezzo che allego, sulla superficie si vedono le "cicatrici" dei rinforzi interni (metto anche due immagini del disegno che ho fatto su fusion360, la scritta l'ho aggiunta sul progetto dopo aver stampato); secondo voi quali parametri di stampa dovei modificare per avere la superficie liscia? aggiungo alcune inforazioni: stampante flsun q5, prusaslicer, layer 2mm, pareti 1 perimetro, larghezza estrusione 0,42, velocità perimetri 60, perimetri esterni 50%
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 48 visite
Ciao ragazzi ho un problema con l'asse z, quando lancio il comando auto home nella mia Ender 3 sull'asse Z arriva a fine corsa e sbatte sbatte sbatte fino a quando non metto l'alimentazione in off. Praticamente è come se il tastino nel telaio non funzionasse cosa posso fare? Volevo aggiungere inoltre che questa mattina funzionava tutto alla grande poi iniziarono i problemi di termistore, cartuccia riscaldante, led ad intermittenza con sottofondo di clic continuo ed infine l'asse Z fantasma. Detto questo che faccio? gli do fuoco xD ? Cosa mi consigliate di fare? ho anche fatto il reset totale ma niente ! Grazie in anticipo per le risposte.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 174 visite
ciao a tutti, ho un problema con il raft, indipendentemente dal materiale che utilizzo e col piatto livellato in maniera giusta la ruota godronata scatta durante i primi due passaggi e smette di farlo quando fa la base definitiva su cui poggeranno le stampe... quale può essere il motivo?
Ultima Risposta di Cubo, -
- 4 risposte
- 422 visite
Buonasera, Spero che qualcuno qui mi possa aiutare, io è da un po' di tempo che posseggo una mega S che fa il suo onorevole lavoro però ultimamente ha deciso di cominciare a fare i capricci (premetto che avrà superato le sue prime 1000 ore di stampa) il problema consiste nel fatto che dopo essere spenta per un paio di giorni alla prima stampa dopo un paio di movimenti di inizio stampa si blocca andando completamente in crash hotend si raffredda piatto si raffredda motori si spengono e display con valori bloccati non interrompe neppure la stampa alche spengo riaccendo uguale, spengo riaccendo uguale poi come per magia magari dopo una decina di riavvii parte e non si …
Ultima Risposta di Alex4691, -
- 4 risposte
- 102 visite
Qualcuno mi a dire da cosa dipende questo difetto che appare solo sul primo strato della stampa? Mi succedo solo con il PLA plus della Sunlu nei colori "silk" e il resto della stampa appare ok.
Ultima Risposta di kar120c, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 55 visite
Ciao a tutti, ho un problema che mi affligge da tempo che ho sempre ignorato ma che vorrei risolvere. Ho una GeeTech A20 ed quasi sempre riscontro problemi nelle stampe multiple. Mi spiego. Se stampo un stl con singolo oggetto nessun problema. Se l'oggetto lo moltiplico creando un stl con 2 o più copie dell'oggetto (indipendentemente dall'oggetto) nel 90% dei casi si "rompe" tutto, le stampe non vanno a buon fine. Da quello che capisco il problema sta nel movimento della testina quando passa da un oggetto all'altro. Domanda, c'è qualche impostazione particolare da settare nello slicer? (io uso Cura*). PS: ho provato, su C…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 109 visite
Ho visto diverse guide su youtube ms nessuno sulla ender 3 pro ha l ingransggio di estrusione incollato/fissato a pressione sull asse del motorino. Ho preso i ricambi in acciaio, ma non so come rimuovere quell ingranaggio. Scusate dell eventuale linguaggio non tecnico,sono un profano anche se in realtà questa stampante 3d cce l ho da 2 anni circa, stampe ne ho fatte poche poche. Vi allego foto e la mia domanda è: come lo scollo/rimuovo quel coso ottonato li? 🤣 Domanda 2: Vi sembra consumato quell ingranaggio li? Perchè mi ricordo (satà da 1 anno ferma) che non prendeva più il filo bene nonostante avessi stretto la molla della clip ecc. ecc.p.s. ho cambiato la cl…
Ultima Risposta di robe1770, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 86 visite
Buongiorno ragazzi, ho una ender 3 v2 da pochi giorni, come prima bobina ho preso del PLA+ della SUNLU ed ho stampato una tower temp da cui sembra che la temperatura migliore è 200 C° anche se comunque c'è stringing a tutte le temperature ( cfr foto ) Ho poi aumentato la retroazione di 1 mm e stampato un cesto portapile ( estrusore 200° , piatto 55° ) che però su u lato presenta ancora stringing ma inoltre sulla base ci sono dei filamentti sospesi molto più spessi, da cosa può dipendere ? grazie a tutti.
Ultima Risposta di FedeFami, -
- 3 risposte
- 139 visite
Ciao a tutti! Sto diventando matto per un problema dato dalla mia falshforge Adventure 3 lite ( scatolata ). Premessa: la stampante ha circa 250 ore di stampa e gli ho regolarmente pulito l'ugello(e anche la zona dove tira il pla) e sostituito il lettino a incastro. Problema: la stampante stampa bene il progetto, ma a fine lavoro prendo in mano il progetto e con una leggera forza esso scircchiola e poi si spacca. Utilizzo le temperature indicate sul rotolo di PLA + ( 200 - 60 ), le stesse che uso con un altra stampante che va benissimo.( Il materiale è buono sicuro perché l'ho già provato con l'altra stampante). Cosa posso fare?
Ultima Risposta di Otto_969, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 70 visite
Ciao a tutti, non ne sto più venendo fuori con il problema che avevo tempo fa. In pratica le facce collegate ai supporti vengono storte, sia su pezzi grandi come quelli in foto sia su pezzi minuscoli anche sotto il centimetro di grandezza, anche questi pezzi piccoli hanno lo stesso difetto. Cercando online ho trovato un tutorial ( https://youtu.be/Qs2Rb0ExnIM), che ho seguito ma nulla da fare non risolvo. Consigli? Secondo voi il FEP può creare questo difetto (parentesi, come faccio ad evitare quei segni sul fep)? Effettivamente come vedete non è pulitissimo, ma non so se può dipendere da lui, perché le pareti opposte ai supporti escono perfette sia come form…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 risposta
- 63 visite
ho una photon m3 sono odontotecnico e se qualcuno sa come assettaRE modelli e monconi sfilabili ,dalle stampe ho notatto che vengono leggermente sovradimensionati..grazie
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 2 followers
- 9 risposte
- 239 visite
Ciao, rieccomi qui per chiedere l'ennesimo aiuto. Ho la ender 3 che che sta iniziando a dare un problema molto fastidioso, praticamente dopo aver regolato gli step/mm che erano totalmente scalibrati ( su 120mm di filamento ne estrudeva 60) ora ne estrude la quantità corretta ma l'ingranaggio che spinge il filo ha iniziato a saltare credo (allego video). Ho provato a ricontrollare tutto il meccanismo ed è serrato correttamente, anche il grano che ancora l'ingranaggio all'albero motore va bene, ho stretto al massimo anche la molla di compressione ma continua a dare questo problema. Appena presa la ender ho sostituito l'intero meccanismo compreso il motore con uno in me…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 3 risposte
- 103 visite
Ho una aquila c2 e ogni tanto mi succede questo della foto e non capisco il perché. Per alcune stampe pensavo di risolvere con l'aggiunta di sostegni ma non ho trovato miglioramenti. Qualcuno sa aiutarmi grazie.
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 3 followers
- 22 risposte
- 596 visite
Ciao a tutti e buon anno! Da qualche settimana ho un problema con la mia Prusa MK3. Le stampe di oggetti geometrici semplici (parallelepipedi e simili), che non presentano particolari complessità hanno una superficie “rigata”, come se i layer tra loro non fossero uguali o fossero disallineati. Il Software che uso è sempre lo stesso, Prusa Slicer, quindi escludo qualche errore di settaggio. Anche il filamento è di una marca che ho sempre usato e che in passato non generava questi difetti. Possibile che debba cambiare le cinghie? Si accettano consigli 🙂 Allego foto Grazie!
Ultima Risposta di Otto_969, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 126 visite
Buongiorno ragazzi, quando mando in stampa l'oggetto l'estrusore ed il piatto raggiungono le temperature desiderata, ma alla fine la stampa non inizia mai e la stampante rimane permanentemente ferma. Quale potrebbe essere il problema? in aggiunta volevo chiedere se ci fosse un modo per limitare l'area di stampa sul piatto di stampa tramite software. Immaginavo qualcosa come disegnare un quadrato sul piatto di stampa tramite software e dire alla macchina che può stampare solo in quella zona. Grazie mille anticipatamente.
Ultima Risposta di Andico, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 137 visite
ciao, non scrivo da un bel po', ma ogni tanto vi seguo ancora! Torno a scrivere perché ho preso una nuova stampante, la Prusa Mini, sull'onda dell'entusiasmo dopo averla provata nella scuola in cui insegno. Chiedo un consiglio su come eliminare, se possibile, la fastidiosa scanalatura verticale che ho evidenziato in questo pezzo degli scacchi in fase di stampa (che forse ha un nome tecnico, che ora mi sfugge). Non è un problema della Mini, l'avevo già osservato con l'altra mia stampante, ma ora che ho fatto un salto di qualità con l'hardware (e pure con il software, Prusa Slicer mi piace un sacco!), vorrei iniziare a non accontentarmi più delle stampe e cercare soluz…
Ultima Risposta di Otto_969, -
- 3 risposte
- 112 visite
Buongiorno, possiedo una stampante FLSUN Super racer. Ultimamente sto facendo delle stampe per divertirmi però noto un problema nelle stampe "di precisione". Se vado a stampare un cubetto 20x20x20 risulta essere molto preciso (parliamo di 20.09 come risultato). Quando però vado a fare stampe che poi si incastrano ad altre (con dimensione identica - 15mm buco, 15mm oggetto da infilare) la precisione risulta essere più scarsa, non permettendomi quindi l'accoppiamento e obbligandomi a cambiare le dimensioni. La stessa cosa accade quindi se voglio stampare ad esempio dado e bullone, qualcuno sa aiutarmi?
Ultima Risposta di Dezzu, -
- 1 follower
- 10 risposte
- 277 visite
Ciao a tutti, vi chiedo una mano perchè da quando ho fatto le ultime calibrazioni sulla mia Chiron, mi vengono cerchi ovalizzati lungo l'asse x. Oggi operando su gli step mm dell asse Y (prima M92 X79.60 Y94.75 Z3 96.94 E390.92, oggi Y portato a 99.10) I cerchi sono perfetti, ma stampando il cubo di calibr. questo sull asse Y mi viene di 20.89mm (cubo 20x20) ovviamente.Forse dovrei tirare la cinghia asse x, ma su Chiron se nin fai modifica non è possibile. Suggerimenti, vi ringrazio in anticipo.
Ultima Risposta di Mauro 2,