Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.327 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 18 risposte
- 3k visite
La Ender 3 ha la classica ventola sul fianco destro. Significa che soffia solo sul lato destro del pezzo che stampiamo ma non sul sinistro, se non nella parte interna. Spesso mi capita che il solido abbia del dettaglio sulle pareti e questo viene stampato bene sul lato destro, dove soffia la ventola, ma non sul sinistro. Ok, ci sono i fan duct doppi o persino quello circolari, ma avrei bisogno della vostra esperienza. Avete gia' un STL da stampare con del dettaglio su entrambi i lati per vedere la differenza? Qualcosa che chiaramente non ci voglia mezzo chilo di filamento per fare le prove 🙂 Qualcosa che usate proprio per i test. Sto pensando ad un cub…
Ultima Risposta di Carsco, -
- 2 followers
- 56 risposte
- 8,4k visite
Sto stampando un tubo con distinte parti di diametri esterni diversi unite da una sezione conica. La forma conica e' solo esterna: all'interno segue sempre lo stesso diametro del tubo (un cilindro), quindi lo spessore cambia. Il tubo e' in PETG Basicfil ed e' venuto maledettamente solido e robusto cosi' come mi aspettavo, tranne in due punti sul cono di unione in cui sembra mancare mezza parete esterna su due layer consecutivi. Appena ho flesso (flettuto? flessato? ok, piegato! 🙂 ) il pezzo si e' spezzato come un grissino proprio in uno dei due punti. Il resto del tubo l'ho schiacciato in una morsa e di rompersi non ne ha voluto sapere manco nel brodo: un vero b…
Ultima Risposta di Carsco, -
- 15 risposte
- 1,5k visite
e fortuna che non uso lacca o altro...😁 è giunta l'ora di provare il magnetico che stava "in panchina"
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 4,7k visite
Leggendo le vecchie discussioni sembra che non ci sia un parere unanime. Chi lo toglie, chi lo mette. Devo fare un tubo dentro cui scorre un cilindro con bassa tolleranza. Quasi striscia e dev'essere cosi'. Ho calcolato i diametri stampando delle prove e ora sono perfetti. La faccia esterna del tubo e' lavorata, quindi ci sono retrazioni e passaggi sopra la superficie vuota. Questi passaggi lasciano stringing, sebbene ci sia una buona retrazione (PETG). Questo stringing lascia la superficie interna del tubo "sporca": se rimuovo questi punti manualmente e' tutto ok ma nella stampa vera e propria non potro' farlo. La soluzione sembra essere il combing e…
Ultima Risposta di Carsco, -
- 1 follower
- 26 risposte
- 3,9k visite
Buone sera a tutti! Sono un novello possessore di una alfawise u 30 pro e dopo essermi lanciato in stampe semplici per iniziare ho tentato di passare a qualcosa di un po’ più complesso come un cuscinetto a sfere ma dopo diversi tentativi il risultato è sempre lo stesso il pezzo risulta bloccato e non gira! Sono sicuramente io che sbaglio impostazioni ma non so proprio dove sbattere la testa che parametri devo impostare per avere un modello funzionante!?? Chiedo gentilmente il vostro aiuto. Grazie mille
Ultima Risposta di hokuro, -
- 1 follower
- 11 risposte
- 6,3k visite
Ciao a tutti, sono abbastanza nuovo del mondo della stampa 3D. Recentemente, sono entrato in possesso di una Anet A8, sono riuscito a montarla e fare il setup iniziale, ho testato i motori, il piatto, l'estrusore e tutto sembra funzionare correttamente. Ho recuperato le impostazioni per Ultimaker Cura, ho quindi preparato un disegno-campione (una griglia di cubetti 1cm x 1cm), ho creato il file GCODE con Cura e l'ho salvato sulla schedina SD. Dopo di che, ho provato a stampare. Bene, non stampa 😞 Il file viene apparentemente caricato, la stampante dice di stare stampando, il printing progress va da 1% a 100% ma non si muove nulla: i motori sono fermi, l'est…
Ultima Risposta di peps, -
- 2 followers
- 45 risposte
- 10,7k visite
buongiorno, riposto la domanda perché all altra discussione non mi ha risposto nessuno..l altro giorno ho provato a stampare col TPU ma si attorcigliava subito dopo la ruota godronata( estrusore Bowden) ma la ruota continuava a girare. smonto tutto e rimetto il pla sostituendo anche ugello visto che lo usavo da un po'. ora se estrudo a vuoto tutto ok ma se faccio partire la stampa gia dal brim comincia a fare ritrazioni ogni 4 secondi circa stampando si, ma lasciando un sacco di buchi da sottoestrusione.ho provato a stringere e allargare la molla dell estrusore se la stringo al max ritrae in continuazione se la allento al max migliora, ma lo fa cmq..in attesa che mi arriv…
Ultima Risposta di Alessandro geeetech A20, -
- 1 follower
- 15 risposte
- 2,9k visite
Devo risolvere un problema di sottoestrusione e a questo punto devo essere sicuro che il filamento sia quello che deve essere, da qui la domanda. Domanda può sembrare banale, basta un calibro e via, ok e ho anche visto diversi video, come quello di help3d, che ti dice di non "pizzicare" il filo ma di "morderlo" per il tratto che il calibro consente. Ora... i calibri più comuni/economici in commercio, che vanno dai 12 ai 30 euro, hanno dichiarate precisioni vanno da +- 0.01 a più realistici +- 0.03 mm. Questo significa che il diametro di un filamento da 1.75, se fosse effettivamente 1.75, lo posso leggere 1,72 o 1.78. Se poi questo varia di un o du…
Ultima Risposta di Meldro, -
- 0 risposte
- 754 visite
ciao a tutti sono ormai diversi anni che lavoro sulla stampante anet a6 e fin qui tutto bene hihihih ma nel raptus supremo del corona virus e dato dal fatto che mi si era bruciata la scheda madre della anet annoiandomi a bestia mi sono progettato e realizzato una nuova stampante 3d essendo di mestiere un progettista meccanico. detto questo ho fatto la mia stampante con scheda duet maestro e dopo aver lavorato e montato tutto ho testato la mia nuova stampante con risultati direi eccezionali il problema è che dopo aver lavorato sempre con un solo ugello sulla mia anet a6, questa ha 2 ugelli (che forse per voi sara una domanda ovvia) non ho capito come si usano vi…
Ultima Risposta di LUCA69, -
- 7 risposte
- 1,3k visite
Si, la mia stampante è umorale non c'è altra spiegazione :). Oppure una spiegazione ce l'avete voi... e lo spero tanto. Dunque ho la stampante ormai da 1 mese ed ho consumato una bobina intera più in test che in altro... Ho "imparato" quali sono i problemi comuni ma i problemi di estrusione che ho descritto qui https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/11064-problema-estrusoreretrazione/?do=findComment&comment=83255 (li trovato foto e video che non sto a ripresentare qui) non hanno le "classiche" soluzioni. Ho seguito tutti i suggerimenti del caso (smontanto e pulito non so quante volte il PTFE (anche cambiato), smontato e sostituito il nozzle (3 v…
Ultima Risposta di iLMario, -
- 4 risposte
- 829 visite
Ciao, non mi ricordo a cosa è dovuto questo rialzamento di layer durante la stampa. Mareriale PETG temp. 230 vel. 40mm/s Nozzle 1mm e layer 0.8
Ultima Risposta di marcottt, -
- 4 risposte
- 1,3k visite
ciao ho appena comprato la mia prima stampante 3d prusa i3 pro b e sto avendo problemi con l'auto home quando lo imposto l'asse delle x (ovvero quella che fa andare avanti e dietro l'estrusore) va a sbattere verso sinistra e non si ferma per evitare di fare danni ogni volta devo spegnerla help!!!!!!!!!!!!
Ultima Risposta di RobbMonopolio, -
- 3 risposte
- 705 visite
Buongiorno a tutti, vorrei presentarvi un problema. L'estrusore della mia GEETECH A20 prima di stampare, rilascia dei filamenti che si depositano sul piatto e mi inficiano la stampa. Qualcuno di voi saprebbe dirmi a cosa è dovuto. Grazie
Ultima Risposta di Raffaele Mazzarella, -
- 2 risposte
- 758 visite
Ciao ragazzi, ho questa problematica che sembra impossibile da risolvere. Per evitare problemi di ghosting e stabilizzare le stampe ho ridotto jerk e accelerazioni della stampante. Il problema è che se faccio ciò non c'è retrazione che tenga, mi si presentano sempre i problemi incriminati. Se alzo l'accelerazione e jerk, praticamente risolvo. Avete qualche buon consiglio da darmi? Grazie
Ultima Risposta di Derek80, -
- 5 risposte
- 1,7k visite
Buonasera a tutti Ho un problema che mi sta facendo impazzire Ho una anet A8 che uso ogni tanto ma che da sempre ha questo problema Dopo aver stampato il primo layer, se attivo la ventola per il raffredamento la temperutura precipita deasticamente (da 195 arriva a 170 gradi) Poi dopo un bel po' di tempo risale e si stabilizza (circa) Ho pensato che il problema potrebbe essere nella termocoppia che non riesce a scaldare, ma se in "manuale" imposto la temperature desiderata (anche 260 gradi) e abilito il raffredamento non ha nessun problema ad arrivare in temperatura Ho provato ad effetuare il PID autotune (anche con la ventola alla massima velocità) ma non c…
Ultima Risposta di Fabris97, -
- 4 risposte
- 811 visite
Buongiorno, mi è capitato già più volte, per fortuna dopo meno di 30 min di stampa, che ad un certo punto si arresta senza dare segni vitali se non per le ventole e le temperature che rimangono quelle di stampa. Ho provato tramita Cura a fare pausa e riavvia, ho provato a rimettere in home gli assi ma rimangono bloccati. Quindi ogni volta mi tocca ricominciare da zero la stampa... Qualche idea sulle cause? Ps. Uso anycubic mega s
Ultima Risposta di hokuro, -
- 6 risposte
- 5k visite
Ed eccoci al primo problema con la stampante in resina, in pratica ho trovato un pezzo attaccato al piatto (la base dei supporti) e un altro attaccato al fep. Stampante: Wanhao D7 plus, slicer Chitubox, resina Anycubic black. Parametri usati: Altezza layer: 0,05 Layer iniziali: 8 Tempo di cura: 6 Tempo cura base: 90 Rirardo di cura :0 Ritardo cura base :0 Stacco base: 5 mm Distanza di stacco: 5 mm Velocità di stacco: 5 mm Velocità di stacco base: 5 mm Velocità retrazione: 150 Nella tabella che ho trovato ora nel forum nella sezione della Photon ho letto i valori per la resina Anycubic Black che sono: …
Ultima Risposta di MarVi64, -
- 0 risposte
- 691 visite
Ciao ragazzi la stampante mi dà un problema sull'estrusore. Mi dà il seguente messaggio: Hotend too cold. Stampante GEETECH A20 Come la posso risolvere? Grazie
Ultima Risposta di Raffaele Mazzarella, -
- 18 risposte
- 1,7k visite
Ciao, Sto facendo le prime prove di stampa 3D usando ABS. Mi è capitato più di una volta, sia su pezzi grandi che su pezzi piccoli, di incappare in questo inconveniente. Praticamente, in alcuni punti, la struttura di sostegno del pezzo viene stampata correttamente (arriva quasi al livello a cui dovrebbe arrivare), ma il pezzo al di sopra di essa non tocca ad una delle estremità. Assume come una forma "stondata " per cui nella parte centrale è tutto ok, mentre più ci si avvicina al bordo, più il gap tra le 2 parti è marcato. Chiaramente questo fa si che il pezzo perda di planarità in alcuni "spigoli" della parte inferiore. Nella foto si può vedere il difetto (n…
Ultima Risposta di hokuro, -
- 8 risposte
- 1k visite
Ciao a tutti, in attesa della mia bobina di pla silver silk della eryone ho provato due stampe col filamento in omaggio con la mia nuova anycubic mega s. ecco alcune foto, mi sapete dare qualche consiglio per migliorare? per essere la mia prima stampante, e le prime due stampe fatte solo livellando il piano, sono abbastanza soddisfatto, peccato per le orecchie del maneki neko!
Ultima Risposta di rottenapple88,