Vai al contenuto

Devil3D

Membri
  • Numero contenuti

    211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Devil3D ha vinto l'ultima volta il giorno 10 Marzo

Devil3D ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Devil3D

Collaborator

Collaborator (7/14)

  • Very Popular Rare
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare
  • First Post
  • Collaborator Rare

Badge recenti

138

Reputazione Forum

  1. Da provare sicuramente, sembra semplice ed efficace. Grazie!
  2. ABS-CF sono al primo rotolo, ma mi ha dato risultati decisamente milgiori, facilissimo da stampare. Per l'adesione solo piatto PEI o una spruzzata di lacca ma appena un poco, se faccio stampe lunghe tanto per stare al sicuro (ma ho il piatto che ormai e' andato, fosse nuovo magari tiene anche senza niente). Colla diluita per il nylon? Intendi quella in tubetto? Ho provato a usarla una volta ma e' venuto fuori un pasticcio assurdo. Come la spalmi/diluisci?
  3. Ouverture easynylon. Asciugandolo per bene sono riuscito a far stampe utilizzabili, ma forme semplici (niente bridging o overhangs ecc). Le bestemmie piu' grandi sono state riguardo l'adesione al piatto di stampa, prossima volta che lo uso provero' con qualche colla speciifica o cambio marchio e prendero' qualcosa piu' professionale.
  4. Dopo il primo esperimento con il nylon (fino ad ora, il materiale piu' difficile da stampare che ho provato), ora sto facendo delle stampe con ABS-CF. Non penso sia quello con i pezzetti di fibra ma probabile sia solo "polvere" di carbonio visto il prezzo, in compenso facilissimo da stampare (ugello da 0.6) , e sia overhang che bridging, vengono molto meglio. Rispetto all'abs normale flessibilita' pari a zero, tanto piu' resistente ma poi passa dal reggere allo spezzarsi senza flettere. Warping pari a zero, che e' una bella cosa. Cosi' giusto per tenervi aggiornati visto che vi avevo rotto le scatole a chiedervi suggerimenti.
  5. Il mio essicatore nemmeno ci ariva a 80 gradi. Lo tengo a 60/65, di pu' fa fatica a salire di temperatura, specialmente col rotolo nuovo. Di solito faccio rotolo nuovo 12/24 ore, poi stampo sempre col rotolo nell'essicatore. Man mano si consuma e se lo ho tenuto bene nel sacchetto sottovuoto riduco i tempi.
  6. Essicatore si, saro' sfortunato io ma mi arrivano quasi empre filamenti umidi gia' da nuovi. Metto il filamento ad asciugare almeno una mezza giornata prima, e lo lascio acceso durante tutta la stampa. Colla dipende, uso piatto pei vecchio di 2 anni, ormai ha fatto la sua vita, ora ognitanto do una leggera spruzzata di lacca per capelli ma stampo principamente roba medio/grande che tende a fare warping. pei o pei+colla apposita magari e' meglio. 😉 Temperature ecc devi provare le solite calibrazioni, sulla mia 107 piatto, 260 estrusore, circa 50 in camera di stampa, speed tra i 15mms primo layer, a 30/50 perimetri e infill. Con la tua stampante non penso avrai problemi! Il filamento "sbagliato" capita, non sara' ne il primo ne l'ultimo. 😉
  7. 21 euro mi sembra sull'amazzone, poi va un po a periodi. Con l'abs amazon mi ero fatto le parti stampate della mia stampante, poi col tempo ho dovuto rifarle tutte, perche' come nella tua foto si stava iniziando a crepare nello stesso modo. Con l'asa flashforge invece nessun problema (anche altri marchi affidabili vanno bene, ma non li ho provati). Per 3 o 4 euro di differenza, ti eviti di ritrovarti con un materiale che fa girar le balle.
  8. E' stato il mio primo rotolo di abs. Pure stesso colore. Avevo usato temperatura di estrusione simile alla tua, letto mi sembra a 98. Poi ho cambiato marca, l' abs amazon non mi era piaciuto molto, lo avevo trovato poco resistente, troppo flessibile e "morbido". Ora uso asa flashforge e a parita' di prezzo e impostazioni di stampa abastanza simili, non c'e' paragone.
  9. L'offset settato in orcaslicer funziona, non sovrascrive i valori di klipper/printer.cfg, ma va ad aggiungere/togliere offset dal valore impostato sulla stampante. Stampato e funziona, allora ok mi resta solo da finirmi la mia maledetta start_print macro per settarmi anche il pid dell'estrusore (cambia tantissimo tra hotend in ottone e quella in acciaio). Fatto tutto e... azz klipper non riconosce il comando m301! Tornato a far la persona normale, due file printer.cfg, uno per ogni nozzle e li cambio in base all'esigenza.
  10. Mi puoi dire che sono un deficen.... hemm, sprovveduto?🤣 C'e' l'opzione in orcaslicer senza dover fare nessuna macro. Mi stavo incasinando per niente. Scusatemi.
  11. Si esatto, dallo slicer dove ho 2 profili (uno per lo 0.4, l'altro per lo 0.6) passo a klipper i diametro nozzle. Poi nello startprint di klipper vede se gli ho pasato 0.4 ok va bene cosi', se gli passo 0.6, allora mi aggiunge il valore di offset che ho deciso. Per ora ho scritto la parte principale, ma devo capire nei vari setoffset di klipper come funzionano (mai usato tante variabili in una macro, devo studiare come funzionano). macro.txt
  12. Ragazzi, mentre studio un po la documentazione, provo a chiedere a voi. Insomma, utilizzando due nozzle differenti sul revo, uno in rame/ottone da 0.4, ed uno temprato da 0.6, ad ogni cambio ugello mi cambia lo z-offset (quello da 0.6 e' piu' lungo). Mi sapete aiutare per uno script da mettere nella macro start print del tipo: _Se diametro nozzle= 0.4, allora usa zoffset salvato nel printer.cfg, altrimenti se nozzle 0.6 aggiungi a quel zoffset valore di 0.3. _E nell'end gcode: ripristina zoffset originale Ho trovato qualcosa tipo: SET_GCODE_OFFSET Z=-0.100, e altri comandi per salvare diversi settaggi degli offset, ma non so che variabili/valori klipper usa per il diametro del nozzle da mettere nel ciclo if. Grazie!
  13. Devil3D

    Creazioni stampi

    Oppure, provo a dire una cavolata. Stampare il modello (in pla o materiali facili e veloci da stampare ed economici) , fargli tutta la postproduzione necessaria per lisciarlo ecc, e da li ricavarci lo stampo usando i prodotti appostiti.
  14. Si pensavo poi di prenderlo su hmp, per il taglio in squadra allora vedro' di studiarmi qualcosa, ho una troncatrice ma ancora da vedere se taglia storta no, la uso per i tagli grossolani sulle barre di ferro. Intanto se piu' tardi ho casa libera (mi serve il piano in marmo del salotto/cucina...), dovrei iniziare a montare la struttura coi profilati. Trovati anche loro in italia, piu' economici di quelli dalla cina. E' solo l'inizio, ma cosi' tanto per veder qualcosa prendere forma.
  15. I filamenti anche da nuovi possono aver preso umidita', lo noti perche' come hai scritto prima, fanno bolle/gas quando estrudi, o in generale la stampa non e' perfetta. Per la temp tower vedi questo, per l'asa proverei da 240 a 270 (i produttori danno un indicazione, poi ogni stampante e' diversa). Vedi a quale temperatura va meglio e la metti nello slicer. https://www.youtube.com/watch?v=uVaJpcBTCgQ Per l'estrusione vedi qua (da fare per ogni tipo e marca di materiale, cosi' estrudi la quantita' giusta): https://www.youtube.com/watch?v=7EM-gLF1LIY&t=12s Sembra una rottura di scatole, ma cosi' sai che le impostazioni di partenza sono giuste. Se cerchi nei video di help3d spiega bene in italiano un po tutte le calibrazioni da fare.
×
×
  • Crea Nuovo...