Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.538 discussioni in questo forum
-
- 7 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno ho una flashforge adventurer 4 il problema che riscontro é il seguente stampando con lo slicer flashforge tt ok ma passando a cura riscontro la rottura del filamento su stampe che durano piu' di 30 min potete indirizzarmi sui parametri che posso portare a questa problematica grazie mille D
Ultima Risposta di Cubo, -
- 9 risposte
- 1,7k visite
ciao a tutti,come accennato nella presentazione è un mese che tento di configurare il marlin su la mia nuova skr mini e3 v3 ma il risultato non cambia...piu o meno... ho configurato 5 marlin diversi ma alla fine o la ventola layer o parte se solo mando in temperatura l'estrusore o se sollevo l'asse z o come clicco avvia stampa ma mai e dico mai tramite impostazioni Gcode quindi se carico un gcode che dovrebbe far accendere la ventola diciamo al terzo layer questo non accade,ma sul monitor segnala che la ventola è partita alla percentuale stabilita....la scheda ha 3 fan pin 0 1 e 2 , 0 e 1 mandano la ventola al massimo appena accendo la stampante.... scheda skr m…
Ultima Risposta di blade, -
- 8 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti, vorrei realizzare dei fanduct+hotend intercambiabili per la mia stampante. L'idea e' quella di mantenere il cablaggio dalla MB verso il gruppo hotend sempre collegato (per via una PCB pigguback) e intercambiare in blocco la parte fanduct+hotend. Per poter far questo, potrei essere "costretto" a spostare l'hotend in avanti di qualche mm rispetto alla posizione dell'hotend stock. Mi sto quindi chiedendo come "dire" al fw che in realta' il nuovo centro del piatto si e' spostato, non tanto su X ma quanto su Y. Grazie
Ultima Risposta di dnasini, -
- 2 risposte
- 848 visite
Ciao , in una scheda non predisposta per bl touch, come imposto su marlin a quali pin è connesso il bl touch? il contatto di finecorsa lo collegherei all ingresso Z_Max oppure per prassi si usa lo Z_min, invece il comando di allungamento direi ad un uscita servo ma poi come fa Marlin a sapere su quali pin lo ho connesso?
Ultima Risposta di bacconi, -
- 0 risposte
- 685 visite
Buongiorno a tutti. Come già descritto nel titolo, avrei la necessità di poter stampare a partire da un layer. Il procedimento è simile allo stop dato per il cambio filamento, che ho già provato. Il problema è che durante le manovre del cambio filo, mi si sposta l'asse Z e perde il riferimento. Vorrei azzerare le coordinate facendola ripartire da zero per andare a stampare direttamente su di un layer specifico. Non conoscendo bene il software, magari esiste già il comando. Ho fatto ricerche su google ma non ho trovato quello che cercavo. La stampante è una Longer LK5 PRO. Ovviamente parlo di Cura 4.8 (se non ricordo male). Vi ringrazio a…
Ultima Risposta di Gioppe, -
- 10 risposte
- 3k visite
Buongiorno, proprio ora sto stampando un vasetto da me disegnato, di spessore 2mm. La mia stampante, una Ai3M S, è dotata di un ugello da 0.5mm. Ora il problema è il seguente: Come si vede, pur con la larghezza della linea impostata a 0.5 ovunque, in cura 5 il software fa fare tre passaggi per layer all'ugello, di cui uno centrale molto più largo dei perimetrali. Questo con Cura 4, con lo stesso ugello, stesso profilo macchina, e stesso profilo di stampa, non succedeva, ma venivano create 4 linee ( tutte da 0.5 per un totale appunto di 2 mm). A cosa può essere dovuto? Sinceramente preferivo la stampante facesse 4 linee, ma con una continuità di deposito m…
Ultima Risposta di AndreaG85, -
- 16 risposte
- 4,8k visite
Ciao a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto per una questione tecnica, praticamente ho acquistato un Creality Sonic Pad da abbinare alla CR 10 Smart Pro il problema é che per abbinare i due hardware devo flashare il firmware della stampante per metterci Klipper, e che ci vorrà mai penso io 🤔… Rispolvero Linux, ci scarico Klipper e tutto il resto, apro il terminale, arrivo al punto dove digito il fatidico comando “make menuconfig”, imposto i seguenti parametri: Controller STM32; Modello Processore STM32F103; Bootloader offset 64 KiB; Clock 8 MHz; Comunicazione USART1 su PA10 / PA9; Baud rate default; No custom step pulse dur…
Ultima Risposta di andreacallegari, -
- 1 follower
- 15 risposte
- 3,4k visite
ciao ragazzi,ho provato a cercare come fare, ma si fa riferimento a modifiche con programmatori o slicer proprietari.. (o sono io che non ci ho capito niente..) qualcuno sa come fare in cura 4.7 ? in teoria dovrebbe essere una valida alternativa alla generazione di supporti a qualsiasi sbalzo.....🙄
Ultima Risposta di Otto_969, -
- 11 risposte
- 3,2k visite
Come fare su Cura 5.1 per avaer il riempimento al 100% per un certo numero di layers? dopo riempimento al 20% grazie
Ultima Risposta di Otto_969, -
- 2 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti, come da titolo sto compilando Marlin 2.1.2 ma la compilazione si blocca subito dando questo errore: buildroot/share/PlatformIO/scripts/../../../../Marlin/src/inc/../pins/pins_postprocess.h:949:8: error: #error "No E stepper plug left for Z2! Ho praticamente replicato tutte le impostazione di configuration.h e configuration_adv.h della mia attuale versione 2.0.9.3 nei file di esempio x Ender 3 Pro x SKR Mini E3 v3 e ho notato che questo errore appare se abilito il driver del secondo motore Z con #define Z2_DRIVER_TYPE TMC2209 se commento questa linea, la compilazione termina senza nessun problema, se la abilito, mi da subito errore. Come d…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 10 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno a tutti, sto avendo problemi ad aggiornare il firmware alla mia stampante ender 3 pro. Vorrei iniziare ad usare Marlin 2 principalmente per poter modificare il parametro del linear advance. La mia stampante monta una scheda melzi v1.1.6.2 e processore atmega1284p. (foto) Ho scaricato il firmware e la cartella Configurations dal sito ufficiale Marlin. Ho estratto i file di esempio per la Creality ender 3 pro v1 ed ho copiato le 4 cartelle (config, config_advance, Bootscreen e StatusScreen) nella cartella Marlin. Utilizzando Platform.io su Visual Studio Code ho aperto la cartella Marlin 2.1.2, ho controllato i file configuartion.h e confi…
Ultima Risposta di TOAD, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Vorrei evitare che il fan controllato PWM si avvii per 1-2" alla accensione della stampante. Ho Marlin 1.1.9 e non ho trovato comandi specifici in Configuration e Configuration.adv. Questo fan è controllato tramite M106 Sxx e M107, ma non ho controllo all'accensione.
Ultima Risposta di 6dp, -
- 4 risposte
- 1,4k visite
Dovrei far girare automaticamente un motore passo passo della mia vecchia tronxy x8 (ad esempio quello dell' asse x) in modo tale che si comporti come nel video al minuto 14:40. il firmware che ho è marlin 1.1.6, se c'è un modo per farlo funzionare dalle impostazioni o se bisogna per forza modificare il sorgente... insomma accetto qualsiasi aiuto o consiglio. grazie
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 3 risposte
- 1,7k visite
CIao a tutti, L'altro ieri ho messo su il marlin 2.1.2, ho attivo sia S-curve che l'input shaping come avevo sulla vecchia stampante (una i3 della geetech), dopo un paio di gg di prove (la stampante appena presa) con qualità buona ho attivato il linear advance ed ho iniziato a giocarci per trovare il giusto compromesso fra la sottoestrusione e la mancanza di sbavature. Per ora sto cercando la perfezione fra K di 0.8 e 1.2, e flusso fra 0.9 ed 1, (stampo pla+ sunlu a 207°) l'estrusore sembra un cavallo imbizzarrito ma è davver robusto con il doppio ingranaggio e non stringa nè sbava mai, ma sottoestrude sui brevi percorsi, Sto anche riducendo la ritrazione i…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 6 risposte
- 2,6k visite
Stampante cartesiana autocostruita con controller tipo ANET A6-8 Ho fatto l'aggiornamento a Marlin 1.1.9.1 - Se comandati singolarmente, tutti i motori ruotano nei due sensi regolarmente - quando faccio l'homing: -- X prima Z si alza un pochino, poi X si sposta a sinistra fino a toccare il finrcorsa, poi fa un breve aggiustamento -- Z si sposta fino a toccare il fine corsa, poi risale e riscende lentamente -- Y si sposta fino a fine corsa, poi VIBRA per 1" e si ferma Notare che: - ho scambiato i motori X e Y, e la vibrazione si è spostata su X, quindi i motori ed i relativi drivers e cablaggio sono ok. Da cosa può dipendere?
Ultima Risposta di 6dp, -
- 6 risposte
- 2,7k visite
Ciao a tutto il Forum. Ho intenzione di installare klipper su una ender 6. Marlin mi distrugge i modelli, se mando la stampa oltre i 150 mm/s, senza tener conto del fatto che ho un controllo pari a zero, sulla stampante. La Ender 6 monta una scheda creality versione 4.3.1 ed ha lo schermo touch (ho ordinato anche uno schermo tipo ender 3, nel caso il touch mi dia problemi) Vorrei affiancarci un raspberry, ma trovando molti modelli sul mercato, non so quale prendere. Ho trovato questa guida ( https://3dprintbeginner.com/how-to-install-klipper-on-creality-ender-6/ ) nel quale viene utilizzata una raspberry pi zero w, ma non so se sia valida come guida. Q…
Ultima Risposta di blume, -
- 37 risposte
- 7,4k visite
Ciao a tutti, dunque la premessa è che ho una anycubic chiron, su cui ho montato. La scheda skr 2 con i tmc2209 e lcd btt tft35 v3.0 Purtroppo il bed non è perfettamente lineare ed anche se sistemo gli angoli con le rotelle, i punti intermedi e lo stesso centro risultano a distanze leggermete diverse rispetto agli angoli, abbastanza da rendere il primo layer impossibile senza usare una mesh... Dunque, ho provato sia il manual mesh leveling sia l'auto bed leveling usando la sonda della chiron, sonda che si mette manualmente sotto al nozzle e che viene collegata sulla scheda all''attacco "probe". Ecco cosa ho fatto: -livello gli angoli con le rotelle e u…
Ultima Risposta di Capitantino, -
- 4 risposte
- 2,9k visite
Salve a tutti, sono nuovo nel forum chiedo scusa nel caso in cui stessi postando nella sezione sbagliata. Vi spiego il problema, ho acquistato una Elegoo Mars 3 ad Agosto del 2022, mai avuto problemi di alcun tipo. Stamattina, accendo la stampante e quando collego la pennetta usb per avviare la stampa noto che tutti i file letti nella pennetta sono strani. O meglio, non ci sono piu i miei file da stampare, e tutti i file hanno nomi strani composti da lettere e numeri messi a caso. Provo piu volte a collegare e scollegare la pennetta usb, ma niente. Provo a collegare la pennetta al pc per vedere appunto se il problema era della pennetta o meno, e stranamente... tutti…
Ultima Risposta di ZackFair09, -
- 1 risposta
- 807 visite
ciao ragazzi,sto riscontrando un problema,con ultimaker : in pratica ho attivato la visualizzazione di tutti i parametri delle velocità per mettere l'impostazione personalizzata,e tra le caselle di velocità spostamenti ,riempimenti,pareti esterne ecc.. ci sono valori di 20 o 40 mm/s ma fatto stà chè in fase di stampa gli spostamenti avvengono a velocità fulminee (l'estrusione invece è più lenta e sembra rispettare i parametri impostati) difatti nel gcode si vedono valori di F 6000 ! (F 1200 o F 1500 in estrusione) non so che cosa sto sbagliando o tralasciando.. ogni parametro modificato viene sempre applicato subito all'anteprima e quindi esportato sempr…
Ultima Risposta di pino81, -
- 12 risposte
- 5,8k visite
Buonasera a tutti , posseggo una delta , la flsun q5. Vorrei calibrare gli step x mm , dato che con il cubo classico , le misure di x e y sono fuori qualche decimo . La procedura , guardando dei video , l ho capita ed è anche abbastanza semplice facendo la proporzione. Il mio problema è che la mia flsun , ha come firmware Robin e non Marlin , quindi quando da octoprint oppure anche pronterface vado a dare il classico comando M92 per vedere gli step degli assi originali , non succede nulla. Così come l' M500 per salvare gli step aggiornati. Nonostante ciò sò quali sono i dati di fabbrica della mia stampante , ma non riesco a comunicarli attraverso le va…
Ultima Risposta di Timash,
