Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.327 discussioni in questo forum
-
- 3 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti, da oggi la stampante senza apparente motivo si è messa a dare i numeri...... Ho pultio il vetro, ho rimesso e avviato la calibrazione ed il risultato è quello che potete vedere nel video. la vref è circa 8.8 (ma non riesco a modificarla, è come se al posto delle viti a croce ci sia una strana forma... nessun cacciavite a stella o piatto "prende2 anche molto piccolo) la tensione è 13 v la meccanica sembra a posto le cinghe sembrano a posto non ci sono rumori meccanici non dovrebbe essere temperatura (fa caldo .... ma sto facendo calibrazione a piatto freddo quindi immagino sia molto meglio di quando stampo per ore con piatto a …
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 6 risposte
- 4,1k visite
Salve ragazzi, mi servirebbe una mano per un problemino che non riesco a risolvere. Sto utilizzando da poco il software simplify 3D e ho seguito vari tutorial per calibrarlo. Nelle varie stampe di prova che ho fatto utilizzando il cubetto di calibrazione ho notato una cosa, il primo layer di stampa è come se avesse il riempimento al 50%. Ho impostato il top e bottom solid layer per 4 strati pieni e li esegue ma il primo strato fa questa strana cosa, poi una volta passato al secondo esegue tutto alla perfezione. Sapete indicarmi se c'è qualche parametro che devo settare ? grazie
Ultima Risposta di Gigi, -
- 1 risposta
- 1,4k visite
ho un problema ma non so se è il piatto o il raffreddamento della stampa, il primo layer viene perfetto e così via per i primi 2/3 millimetri dopodichè la stampa si stacca perchè si incolla all'estrusore che se la porta in giro, questo non avviene se la stampa è molto piccola (meno di 1 cm quadrato) non so se è il piatto o il raffreddamento perchè mi si è staccato un pezzo dal beccuccio bianco e ora è più corto e contemporanemente ho avuto il problema col piatto: qualche giorno fa ho risaldato la parte finale dei cavi dell'hotbed, da quel momento in poi il display mi segnala una temperatura di 25 gradi superiore a quella reale, non l'ho misurata ma all'accension…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 12 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno a tutti, possiedo (da poco tempo) una GeeeTech aluminium prusa i3 e ancora non riesco a stampare come si deve... Ho avuto dei problemi di perdita dei passi lungo Y, ho provato a lubrificare e sembrava essersi risolto il problema poi è ritornato... Ho notato che nel movimento delle piatto di stampa lungo Y durante la stampa, la cinghia tende ad andare a "sbattere" contro la parete laterale della puleggia...potrebbe essere questa la causa della perdita dei passi?? Grazie in anticipo Lorenzo
Ultima Risposta di Alep, -
Giusto per associarmi al gruppo, pure io ho problemi di estrusione con la mia i3. Premetto, l'ho comprata usata e non l'ho ancora attaccata al pc, ne sto assemblando uno alla benemeglio per lo scopo, intanto la uso con la scheda SD. Software uso repetier-host V 2.1.2 e slicer for prusa ultima versione. Inizialmente ero riuscito a migliorare la stampa, dalla allegato potete vedere il cubo A prima delle modifiche il B dopo le modifiche. Montando,o meglio cercando di montare, una griglia per la ventola dell'estrusore (ho al momento solo la ventola standard) ho smontato il blocco e da quando l'ho rimontato il filamento non scorre più uniformemente. Ricalibrazi…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 12 risposte
- 1,7k visite
ho stampato lo stesso pezzo con diverse marche e diverse dimensioni ma le punte e alcuni pezzi escono come se l'estrusore facesse dei passaggi tratteggiati... allego foto
Ultima Risposta di Lorenz_Keel, -
- 7 risposte
- 4,3k visite
Ciao a tutti. Sto guardando il link della Wanhao D7. E' piccola come area di stampa ma lo è anche nel prezzo, motivo per il quale la sto valutando (stampo pochi pezzi all'anno per fare un favore a un famigliare e voglio più risoluzione). Chi già la conosce mi ha detto in sintesi i drammi che la attanagliano: - area di stampa davvero piccola - non stampa in stand alone - crasha e obbliga a ripartire da capo. - resine costose e instabili - altre problematiche che non ricordo. Il calvario che ho patito con l'autocostruzione di una Prusa I3 cina, risolto esitosamente solo con opportune modifiche hardware e molto olio di gomito, mi confe…
Ultima Risposta di Steelform, -
- 6 risposte
- 1,4k visite
Ciao ragazzi, Ho cambiato scheda per poter mettere il nuovo marlin sulla mia geeetech aluminium, i primi giorni tutto ok, ora non si connette piu a repetier host, cioè si connette ma non invia i comandi. Idee??? il baud rate è giusto.
Ultima Risposta di Podenco, -
- 23 risposte
- 3,9k visite
Salve a tutti. Mi scuso con tutti per la stupidita' delle mie domande ma, come disse qualcuno : "Per saper correre, devi prima saper camminare..." Da pochi giorni ho iniziato ad usare la CR-10 S, con software Cura 3.1.4 In alcuni oggetti, tipo il medaglione del quale allego le foto, noto questo "fenomeno" (che non so se sia una anomalia, o e' un funzionamento normale e me lo devo tenere cosi'...). Con un riempimento al 100 %, ed una altezza di 0,2, mentre "tutto" (in pratica da quasi subito fino alla superficie superiore finale va tutto bene (vedi foto "fronte"), i primi strati (vedi foto "retro") sembrano una cattiva imbastitura.. Se serve ho al…
Ultima Risposta di AntonioVisconti, -
- 17 risposte
- 6,1k visite
Ciao a tutti, come potete vedere dalla foto allegata durante la stampa si è verificato (diverse volte) il problema della perdita dei passi. La stampa è un cubo 20x20 vuoto. Dato che la cinghia mi sembra tesa al punto giusto, penso si un problema di natura elettronica, in particolare della Vref. Io possiedo una Geeetech Prusa i3 Aluminium, non ho apportato alcuna modifica perciò monta tutti i componenti forniti direttamente dalla geeetech. Mi sapete dire come tarare questi parametri? Secondo voi dovrei sostituire alcuni componenti alla stampante?? Grazie. Lorenzo
Ultima Risposta di lorenzo_03, -
- 2 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno a tutti, Sono molto inesperto per quanto riguarda il mondo della stampa 3d e quindi la settimana scorsa ho acquistato (e aggiornato il framework) una Geeetech E180 Mini, vista la sua "semplicità" di utilizzo. A parte i primi problemi riscontrati soprattutto per via del piano non riscaldato, mi sono imbattuto in questo fastidiosissimo effeto: Le stampe che includono cerchi vengono ovalizzate (lo si nota molto dai pernini dei mattoncini). Ora essendo un totale inesperto non so se sia un problema software o hardware... Help pls =S
Ultima Risposta di auron, -
- 14 risposte
- 3,6k visite
Ciao a tutti posseggo una Anet A8 ed utilizzo Cura come software mi capita molto spesso in fase di stampa di oggetti alti anche solo 4 cm che dopo circa il 20% o addirittura prima l'estrusore mette filamento ad una distanza di svariati mm dall'oggetto che sto stampando, in poche parole il filamento non poggia su nulla Da cosa dipende ? Grazie
Ultima Risposta di robmar77, -
- 8 risposte
- 3,1k visite
Buongiorno, Scrivo perchè non ho trovato questa domanda / soluzione altrove... In poche parole la mia stampante prusa i3 da quando ho aggiornato il fw marlin non riesce più a stamparmi cerchi lineari come prima. Ecco il problema: PLA o ABS la storia non cambia..uso CuraEngine tramite repeiter, stampo da SD, tutti gli assi calibrati (E,XYZ), La temperatura dell'estrusore è identica sia prima che dopo l`aggiornamento.. - PRIMA, cilindro 20mm di diametro * 20 di altezza, infill 20%, qualità molto buona ( per i miei standard e per i pezzi che servono a me molto ma molto sufficiente) tempo di stampa 7 minuti. - ORA, cilindro 20mm di diametro * 20 di alte…
Ultima Risposta di Gigi, -
- 5 risposte
- 1,5k visite
Ciao! Volevo chiedervi se è normale che ogni tanto escano questi errori di stampa che rendono un layer più bombato degli altri o magari più rientrato. Mi è successo di stampare un braccio, verso un lato è perfettamente liscio è omogeneo, dall'altro da effetto ruvido... molto evidente al tatto e alla vista. Ecco una immagine che spiega quello che intendo. Comunque sia... può essere dovuto alla cattiva calibrazione del piano? Cosa mi consigliate per andare sul sicuro? Ve lo chiedo perché io ancora non ho capito quanto dura dev'essere la carta sotto l'ugello affinché possa stampare bene, seguo la regola Se si inarcua il foglio vuol dire che va bene, però fino a …
Ultima Risposta di FoNzY, -
Ciao ragazzi, sono un appassionato di tecnologia che ha deciso come tanti di acquistare una stampante 3D (di tipo economico per cominciare). Ho un po’ d’esperienza con la meccanica, la programmazione e l’elettronica. Ora veniamo al dunque ho appena terminato il montaggio della mia prusa ma con sommo rammarico scopro che non è cosi immediata la stampa. I problemi riscontrati sono i seguenti: - piano Y che portato in posizione home va dal lato opposto dell’endstop; - piano X che alla pressione del tasto home va si sullo zero ma non di ferma appena tocca l’endstop; - perplessità sulle varie configurazioni di repetier e della stampante modificabili da display…
Ultima Risposta di Gigi, -
- 3 risposte
- 3,2k visite
Buongiorno a tutti, sono nuova e ho appena montato la anet A 8 acquistata un po di tempo fa.....ho seguito tutte le indicazioni di montaggio. Ora che è giunto il momento di infilare il filamento x provare, la stampante non scalda. Non va in temperatura. Forse c e qualcosa che non ho capito? Grazie mille se qualcuno mi potrà aiutare.😊
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 10 risposte
- 3,5k visite
Salve ragazzi, sono nuovo del forum e della stampa 3D. Qualche tempo fa mi hanno regalato una Anycubic I3 Mega. Ho stampato sempre con filo in PLA, senza grossi problemi. L'altro giorno ho acquistato un filo in ABS, sempre della Anycubic, la stampa è venuta perfetta, anche perchè era un oggetto semplice, ma preso dalla foga ho cercato di tirar via l'oggetto quando il piatto era a circa 50°C. Risultato, l'oggetto è venuto via insieme ad un pezzo della superficie del piatto, inoltre sono rimasti dei residui di plastica sul piatto che non sono riuscito a togliere con la spatola. Le temperature impostate, sono state 95°C per il piatto e 240°C per l'ug…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 4 risposte
- 8,6k visite
Buon giorno a tutti. Vi disturbo perchè non riesco a trovare un setting adeguato e non riesco a capire dove sbaglio. In pratica stampo un cubo di test, il classico che si trova su thingiverse: https://www.thingiverse.com/thing:1278865 I risultati non sono del tutto soddisfacenti e in particolare ho problemi con gli angoli a 90°. Giocando con le impostazioni di Jerk e accelerazione riesco a fare angoli a 90° abbastanza decenti ma con dei rigonfiamenti, nel senso che la parete del cubo è "perfetta" ma l'angolo è più "gonfio" rispetto alle 2 facce a cui è collegato. Mentre se aumento troppo le impostazioni l'angolo si deforma. Come stampante usa una …
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Buonasera a tutti, da poco ho iniziato a riscontrare il problema allegato in foto, questo pezzo l avevo già stampato regolarmente e adesso che devo farne una copia ho questo problema, lo strato non arriva fino alla linea della sagoma. Avevo cambiato le impostazioni di Cura ma dopo due stampe iniziali dove mi sono fermato al secondo strato le avevo rimesse uguali come per il primo pezzo che avevo stampato. Sapete dirmi da cosa può essere generato questo problema ? Ho una Anet a8. Grazie
Ultima Risposta di Liuk_17, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato e finito di assemblare una Geeetech Aluminium Prusa i3, sono in fase di avviamento ma sto avendo qualche leggera difficoltà. Prima di tutto vi chiedo cosa ne pensate della stampante, se è buona oppure no... Poi vorrei chiedere dei suggerimenti per quanto riguarda il settaggio dei vari parametri di stampa, poiché sto avendo più difficoltà del previsto nel trovare la configurazione migliore. PLA+ da 1.75 e nozzle 0.3. Come software per la stampa utilizzo Repetier Host e Slicer, non so magari è meglio Cura?? Tutti i suggerimenti sono bene accetti. Grazie Lorenzo
Ultima Risposta di Gigi,