-
Numero contenuti
663 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
9
Hinokami ha vinto la giornata in 6 Aprile 2019
Hinokami ha avuto il contenuto più apprezzato!
Reputazione Forum
121 ExcellentSu Hinokami
-
Grado
Evangelista
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
La ventola non c'è l'ha
-
Fuoriuscita filamento dalla parte alta dell'estrusore su Anet A8
Hinokami ha risposto a array81 nella discussione La mia prima stampante 3D
È un problema dell'estrusore della A8, è montato male e per concetto, senza un mezzo dado che stringa l'heatblock oltre a quello che lo ferma sul carrello dell'estrusore le perdite sono frequenti. Lo devi smontare, leggermente caldo viene meglio, avviti con le indicazioni sopra descritte e la soluzione migliorerà, ma il difetto resta sempre perché il metallo quando si scalda si dilata perciò il materiale il modo di passare lo trova sempre. Ho risolto con del nastro di teflon da idraulico, pochi euro in qualsiasi ferramenta. Se è cinese il numero dei giri attorno alla gola deve essere quasi il -
Manuale in italiano
Hinokami ha risposto a EugenioFly63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se il problema è la manopola che non fa click premendola ma ruota soltanto probabilmente è regolata male. Quello che vedi, la manopola, è montata su un perno di un "resistore rotativo" tramite una vite alla base della rotella, la sviti e l'allontani dal diplay in acrilico. -
Se consideriamo che il problema più grande è considerato il menù "flottante".....
-
Faccio riferimento al PLA normale, il PLA + o PLUS, potrebbe avere caratteristiche diverse ma non ho provato.
-
Filamento ampiamente bocciato, almeno nella colorazione grigio scuro che ho acquistato io. Non è difficile da stampare, riesco ad ottenere buoni risultati estetici, ma gli oggetti sono inusabili. Fragili e si sfaldano facilmente, Se dovessi stampare delle cose statiche potrebbe andar bene, ma come detto io stampo principalmente strumenti che un minimo di forza la devono sopportare. Il geeetech che ho usato sull'altra stampante questi problemi non li ha ed il costo è simile.
-
L'ali della mia ANET A8 ultimamente fischia molto quando comincia a scaldare piatto e hotend, da scolastica memoria dovrebbe essere l'induttanza? Si può rimediare?
-
Si, immagino ci siano quelle fasulle o acquistate, ma son troppo poche quelle negative o comunque "pensate"
-
Invece non lo è, mi ero tenuto qualche test wobble fatto con il PLA verbetim ed ho provato a staccarlo, si è piegato, deformato ma staccato no, e sono mesi che è stampato, col tianse sul pezzo l'infill si stacca dai perimetri torcendolo, e quello potrebbe anche essere un impostazione di stampa da regolare, Ma se gratto un po con l'unghia l'ìinfill viene via strato a strato. Non ci siamo, La cosa che mi da da pensare, sono le 800 e passa recensioni a 5 stelle su Amazon. Sia chiaro, per chi eventualmente legge, vale i 19 euri che costa, le stampe riescono, anche discrete, bisogna usare impostazi
-
Leggendo l'articolo, che fa riferimento al TIANSE, un plus è piu resistente del PLA normale. Peccato che come evidenzio nel post appena aperto il pla tianse sia fragilissimo rispetto aun PLA di qualità, se del verbatima facessero un PLA + che fa? Tira giù i muri?
-
stampo a 0.2 di altezza, le impostazioni sono le stesse del pla verbatim, con le differenze citate nel primo post, nozzle 0.3, è quello che "rompe" per quella dimensione le stampe voluminose sono lunghissime e sprecare cosi tanto materiale mi scoccia.
-
Cercavo un PLA economico per le cavolate, io stampo molto "accessori" tipo case per arduino, Raspberry, utensili o comunque accessori che hanno un utilizzo meccanico, non oggetti da esposizione, quindi per quello volevo indirizzarmi sul PETG e lasciare la "cavolatine" o oggetti semplici al PLA che esteticamente rende meglio del PETG. Finora usavo PLA VERBATIM che è costoso, quindi leggendo le recensioni de sto TIANSE, che costa quasi la metà, mi sono convinto a comprarlo, ben sapendo che non può essere uguale, a sentire "gli altri" però sembra il santo graal. Lo sto stampando da 2 se
-
Hmmm, non ho capito, hai usato cura engine tramite repetier host? O hai cambiato la compatibilità firmware nello slicer?
-
Cura 4.0/Craftware - Riscaldamento estrusore e ventola
Hinokami ha risposto a Gigiuz nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Se piloti la temperatura da display funziona tutto? -
La ventola fissa per l'hot end la colleghi ad una uscita 12V fissa, che dovrebbe essere quella in parte al connettore del motore X, mentre quella del materiale controllata in PWM deve essere una delle prese con i morsetti (la prima dall'altro guardando la scheda) a fianco alle uscite per i due hotend.