Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.328 discussioni in questo forum
-
- 2 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti, ho un problema con lo slicer in oggetto. Premetto che è sempre andato bene e non mi ha mai creato problemi. Ieri ho stampato dei pezzi di una scacchiera. E fin qui tutto bene. Niente da segnalare. Stamattina volevo finire di stampare gli ultimi che mancavano, però lo slicer mi ha dato un errore e non riesco a far partire il processo di slicing. Come potete vedere dalla foto con il pezzo sul piatto, in basso a dx mi è uscito un errore. Nella foto 2 ho postato quello che ho inserito come gcode (è sempre stato così, non ho mai cambiato nulla. Ha sempre funzionato senza nessun tipo di problema). Pensavo fosse un problema di quel STL, ma …
Ultima Risposta di BamBamBS, -
Salve a tutti! Ho recentemente acquistato un "All Metal Hot-End" della Micro Swiss (Hot End) + un estrusore Dual Gears (Micro Swiss Dual Gears). Il problema è che gli ingranaggi dell'estrusore "saltano", e lo fanno anche a velocità bassissime... Anche a 20mm/sec! Già dal primo montaggio ho notato che il Capricorn entrava pochissimo nell'Hot-End, circa 7mm), ma misurando la gola col calibro è risultata proprio 7mm... Per ottenere una stampa senza "saltellamenti" devo alzare la temperatura dell'Hot-End fino all'assurda temperatura di 265°C (PETG). Con questa temp stampo fino a 100mm/sec. Ovviamente a questa temp il materiale è…
Ultima Risposta di Otto_969, -
- 9 risposte
- 1,2k visite
Sto stampando un raccordo dell'aspirazione per un fuoristrada, 24 ore di lavoro, dopo 5 o 6 ore si è iniziato a sollevare un angolo. Il pezzo è 140 x 100 x 80 circa e all'interno è vuoto, dove passerà l'aria, riempimento 35%, 6 pareti laterali e 6 sotto e sopra, velocità 40mm/s Pet-g a 240° piatto a 70° ventola al 30%, 15 linee di brim dentro e fuori Mi date, per favore, qualche consiglio per evitare che capiti di nuovo? Aumentare il brim? Chiudere la stampante può aiutare? Ma posso chiuderla solo ai lati, non sopra Grazie Ho continuato a stampare per controllare che non ci siano errori nel disegno o nelle misure.
Ultima Risposta di Tanbruk, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 1,3k visite
Buongiorno e buona ddomenica, sto riscontrando questo problema con la mia prusa MK3s in pratica inzia la stampa regolarmente senza alcun problema poi ad un certo layer (non è sempre lo stesso) il filamento PLa non esce, ho provato anche diversi filamenti sempre PLA. Quanto sopra però non accade sempre 2 volte su 3 però. Inoltre ho notato che il motore estrusore è molto caldo rispetto agli altri motori Qualche consiglio ? Grazie 1000
Ultima Risposta di krashone, -
- 9 risposte
- 1,5k visite
Buongiorno ho una zortrax m200 dal 2015. ottimo prodotto. Cambiato nel corso degli anni ventole, hotend, nozzle, fili per scaldare, ma ora non so più cosa fare. La stampa comincia bene ma a metà dell opera comincia ad avere delle mancanze, con risultato finale pessimo. Dopo pulizia accurata, ho sostituito ieri il cavo dell estrusore ma continua a dare problemi. Uso filamento ultrat originale. Qualcuno può aiutarmi a risolvere? La uso per lavoro. E devo trovare urgentemente una soluzione. Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 4 risposte
- 526 visite
Buongiorno a tutti. Sto stampando un oggetto che richiede 24 ore, Domandona: adesso uso un ugello da 0.4, PET-G velocità 40mm/s, se passassi ad un ugello da 0.8 potrei mantenere la stessa velocità e ridurre il tempo di stampa? O sono solo ingenuo? Grazie .
Ultima Risposta di dnasini, -
- 9 risposte
- 1,3k visite
Salve, oggi ho assemblato e provato a livellare la mia ender 5 pro e sono incappato in tre cose: 1- Quando misura i 16 punti, il decimo risulta inspiegabilmente sempre zero spaccato 2- I risultati finali delle 16 misure vengono esposti invertiti tra dx e sx. Cioè la misura dell'angolo basso a sx in realtà è quella dell'angolo in basso a dx. Il bello è che mentre misura e fa vedere i numeri da 1 a 16 sul display, quelli corrispondono. Cioè quando mostrano il numero 4 che sarebbe l angolo basso a dx, il BLtouch si trova effettivamente in quel posto. Solo quando mostra tutte le misure alla fine si inverte tutto. Boh! 3- Ho provato a fare due misure del piatto…
Ultima Risposta di Cubo, -
- 3 risposte
- 954 visite
mi vendono dei "brufoli" in corrispondenza della parete interna. La parete viene stampata leggermente inclinata rispetto all'ortogonale del piatto. Quali opzioni di stampa dovrei controllare? Cura 5, pet-g 240°stampa 245° 1°layer piatto a 70° poi 60° velocità 40mms sapphire plus originale Grazie
Ultima Risposta di dnasini, -
- 6 risposte
- 846 visite
quando devo mettere dei supporti, nello stesso pezzo, alcuni vengono via lasciando una superfice accetabile, accetabile xchè c'è il supporto, altre uno schifo. Dove sbaglio? il più alto non è male, quello intermedio peggiop, quello basso inaccetabile Cura 5, pet-g 240°stampa 245° 1°layer piatto a 70° poi 60° velocità 40mms sapphire plus originale Grazie
Ultima Risposta di Tanbruk, -
- 7 risposte
- 1,3k visite
Dopo aver aggiornato il firmware non riesco più a stampare in modo decente. Sovraestrusione a manetta! L'unica cosa che ho attivato è il Linear Advance K ma ho lasciato il valore a 0. Gli step per mm li ho rimessi al vecchio valore trovato e su cura uso le solite impostazioni Ho notato che non fa lo zhop nei primi layer ma non saprei se è giusto oppure no perché non ci avevo mai fatto caso prima Sembrerebbe che propio nei primi layer ci sia una sovraestrusione non da poco! Poi piano piano sembrerebbe risolversi, davvero strano L'estrusore è a granuli autocostruito Stampante Ender 3 pro
Ultima Risposta di Ziki00, -
- 6 risposte
- 760 visite
Capita anche a voi che il Pet-g si arricci sull'ugello appena prima della stampa sporcandolo e mollando una caccola dove capita?
Ultima Risposta di Tanbruk, -
- 1 follower
- 14 risposte
- 3,3k visite
Ho una stampante Anet A8 e qualche giorno fa ho aggiornato il firmware. Da alcune prove di massima mi sembrava andato tutto bene, provato a riscaldare e a muovere i motori tramite Repetier Host ed ero riuscito pure a risolvere un problema atavico di posizionamento dell'estrusore all'HOME Ieri mi accingo a fare la mia prima stampa e mi accorgo che il piatto non scalda più. Ho provato versioni più vecchie del firmware ma malgrado questo non riesco a rimetterlo in funzione Sapreste indicarmi se c'è un parametro specifico da attivare per provare a ripristinare il riscaldamento ? (Ammesso che sia un problema di Firmware ma in teoria non ho fatto altre modifich…
Ultima Risposta di sr.sr, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 323 visite
Dove posso comprare un nuovo alimentatore per la mia stampante a20? Ariete delle impostazioni di stampa da consigliarmi?
Ultima Risposta di onirico, -
- 5 risposte
- 2k visite
Buonasera. Ho qualche domanda per voi. Ho una artillery hornet. Dal menù ho fatto il bed levelling , ma è comunque necessario regolare lo Z off set ? Oppure è la stessa cosa ? Per intenderci , il bed levelling , è l'equivalente di uno Z off set regolato manualmente ? Un ultima domanda , una volta fatto il bed levelling , si azzera ad ogni spegnimento della stampante , o rimane salvato in memoria ? Grazie
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 risposta
- 413 visite
Salve , sto facendo un benchmark , questo è il mio primo layer. Materiale : pla Temperature : bed 60 ugello 210 Velocità : 30 primo layer 60 gli altri Credo che il problema sia che l'ugello è troppo vicino al piatto , è corretto ? non mi spiego però perchè la cornice invece sia perfetta. Inoltra a cosa potrebbero essere dovuti quei puntini in basso ? Grazie a chi saprà rispondermi
Ultima Risposta di dnasini, -
- 26 risposte
- 4k visite
Ciao, complessivamente le mie stampe non hanno particolari problemi quando sono "lineari". Le cose non vanno altrettanto bene quando, ad esempio, alle stampe lineari aggiungo delle decorazioni. Nell'ultimo progetto, sto disegnando un cassetto porta cialde a base quadrata e l'ho voluto impreziosire con un "reticolo" esagonale ai lati. La stampa complessivamente e' riuscita bene ma non senza alcuni artefatti che nn so come indirizzare. Qui di seguito ve li giro nella speranza che possiate darmi qualche indicazione sul come eliminarli In questa immagine vedo una sottoestrusione al cambio layer in corrispondenza della cucitura posteriore, ma non mi spiego perche' solo i…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Ciao, ho allegato la foto di quello che succede. Usando la solita resina e la solita configurazione, sto avendo fallimenti di stampa. Praticamente la base iniziale non regge nessun supporto o ne regge pochi. Me lo ha fatto anche con diverse cose da stampare. La piastra sembra liscia anche se a occhio è piena di graffi ma al tatto è liscia. Il fep sembra ancora buono, forse dovrei rifare livellamento asse Z. Suggerimenti?
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 10 risposte
- 2k visite
Buongiorno a tutti, ho avuto poco tempo fa dei problemi di stampa imprecisa, con qualche consiglio dei membri di questo forum sono riuscito a migliorare ma rimangono sempre dei difetti molto visibili che non riesco a correggere in nessun modo, allego un paio di foto in modo da rendere meglio l'idea. Ringrazio tutti in anticipo
Ultima Risposta di Rcar, -
Asse z alto
da Axo87- 3 risposte
- 881 visite
Ciao a tutti, ho un problema con una Ender 3. Ho montato il doppio asse Z e fin ;i tutto bene. Poi ho messo la scheda Bigtreetech 3.0 e alla prima stampa l'ugello sta a circa 5 millimetri dal piatto,na io abbia fatto il livellamento del piatto. Qualche anima buona può aiutarmi? Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 9 risposte
- 1,6k visite
Perche mi vengono le stampe cosi male? Tutto quelle protuberanze a cosa sono dovute? Filamento PET-G, 235° piatto 70° primo strato, 60° gli altri, retrazione 25mm/s 4.5mm riinnesco 25 Geetech stampante Sapphire plus Ma il disegno a spina di pesce con riga in mezzo, che mi piace, ma come posso averla fatta?
Ultima Risposta di Tanbruk,