Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.328 discussioni in questo forum
-
- 2 risposte
- 1,4k visite
salve, ho un problema con la anycubic kossel. La macchina è dotata di autolivellamento ma quando vado a stampare l'estrusore è troppo vicino al piatto di conseguenza devo aumentare la z durante la stampa, ma una volta fatto dopo poche slice il pezzo si stacca dal piatto.
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 risposta
- 1,3k visite
Buongiorno e buona pasqua a tutti. In questi giorni sono rimasto affascinato da questa stampante(Flashforge Creator Pro) me la consigliate? Ho già una stampante presa a fine gennaio con cui mi trovo relativamente bene, volevo aumentare la quantità di materiali e qualità della stampa, e, la flashforge, mi sembrava sicuramente un buon compromesso. Grazie in anticipo
Ultima Risposta di arambenjo, -
- 0 risposte
- 2,5k visite
Buongiorno, Ho alcuni problemi riguardo il calcolo della tempistica di stampa sugli slicer. Se uso Cura 15, il tempo di stampa è corretto... Se uso Cura v3 il tempo indicato è identico (E anche i parametri di stampa ovviamente ho messo uguali), ma poi ci mette almeno un ora in più! Con programmi come ideaMaker, slic3r, o craftware mi segna 1 o 2 ore in meno di cura 15, E poi ci mette 1 o 2 ore in più di cura 15... Leggevo che bisogna settare nello slicer accelerazione e jerk (cosa che in CURA 15 non si può fare ma in CURA 3 si!). Il problema è che alcuni dicono dei parametri, altri dicono che dipende dalla stampante (Ho una CR10Mini), altri a…
Ultima Risposta di StefanoV, -
- 2 risposte
- 956 visite
Ciao a tutti, ho un problema con la mia Geeetech prusa i3 pro B, ieri ho portato a casa 3 o 4 stampe (cubetto di prova e 2 o 3 oggettini piccoli) dignitose allora ho lasciato nottetempo la stamante a produrre un pezzo un pochino più grande, al mio risveglio il pezzo esce dalla stampa con dei buchi, come se quando è andata a stampare i bordi non avesse avuto del filamento per dei tratti, ora ho riprovato a stampare un oggetto simile e quasi a metà stampa il problema non si è ancora palesato. Può essere la posizione di carica della bobina che "a tratti" è sbagliata? Allego foto del pezzo e della posizione della bobina per chiarezza. Grazie e buona pasqua.
Ultima Risposta di Menny, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
Salve il piano z della mia stampante non risponde ai comandi, rimane fermo avevo contattato la Sharebot mi avevano risposto in modo generico dicendo che poteva essere la scheda madre (quando non si sa dove è il problema di solito si incolpa sempre la scheda madre) ho visto che sul loro sito costa 170 euro, non se parla propri. Su un famoso Sito costa la metà ma poi credo che vadano inseriti i driver? Guardando in modo superficiale la scheda madre non sembra avere problemi particolari, potrebbe anche essere il motore passo passo? anni fa ho avuto la pessima idea di prendere una NG tra i vari motivi della mia scelta e che era prodotta in Italia ed aveva anch…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 6 risposte
- 3,9k visite
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e del mondo della stampa 3D, ho una Geeetech prusa i3 B (quella in acrilico) con le barre trapezie, dopo aver passato 2 giorni tra montaggio e calibrazione (VREF, passo ecc) mi trovo a calibrare il piatto di stampa e procedere alla realizzazione del classico cubetto 20*20mm. Ho letto sia sul forum che guardando sul tubo come effettuare il livellamento del piatto e credo di averlo fatto bene posizionando l'estrusore ai 4 angoli e provando col foglio di carta, il problema nasce quando mando in stampa il cubetto, il primo layer è distante dal piatto ad occhio almeno un mm a cosa può essere dovuto? Faccio bene a fare il Bed Levelin…
Ultima Risposta di Menny, -
- 10 risposte
- 2,7k visite
Buonasera, come da titolo ho un problema durante la stesura del filamento nel primo layer. In pratica esce in maniera incostante, cioè a tratti (usavo un nozzle da 0.2 mm di diametro). Ho risolto stampando con un nozzle da 0.6 mm di diametro, ma oltre che la qualità non è come quella che avevo a 0.2 mm, noto slittamento nei layer successivi al primo. Quando stampavo a 0.2 mm notavo che quando stampava a tratti tendeva a stampare a tratti sempre in prossimità degli stessi punti, mentre in prossimità di altri il filamento usciva tutto di un colpo. Quindi inizialmente pensavo che ci fosse irregolarità nella superficie del piano, oppure che fosse andato storto qualcosa …
Ultima Risposta di ichigo, -
buona sera a tutti, vorrei apportare qualche modifica alla mia stampante e leggendo in giro credo di aver capito che quelli con i migliori risultati sarebbeo -'estrusore mk8 -cuscinetti asse z -sistema flottante sulle barre trapezioidale -cinghie e pulegge da 1 cm quale sarebbe la spesa per questi upgrade? dove potrei trovare tutto il necessario?
Ultima Risposta di matteo392, -
- 25 risposte
- 4,7k visite
Ciao a tutti, sono un neofita completo e ho da poco acquistato una geeetech i3 pro W per provare a fare qualche esperimento che però fino ad ora è sistematicamente fallito in partenza. Ho montato e dopo alcune piccole modifiche (allargato i fori dell'asse z) tutto funziona ma quando lancio la stampa il filamento rimane sempre attaccato all'estrusore e non riesce a depositarsi sul piatto di stampa; ho provato a ricalibrare il piatto più volte e con ogni tipo di foglio cartoncino e volantino pubblicitario che ho trovato per casa, ho provato a stappare il nozzle con una corda di chitarra e ho provato a varie temperature (190 / 210 ) ma non riesco in nessun modo a far depos…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 2 risposte
- 967 visite
Ciao ragazzi, posto la foto dell'ultima stampa....dove posso agire per migliorare???
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 6 risposte
- 1,9k visite
Buongiorno a tutti, oggi ho fatto la mia prima stampa 3d. Non saprei però come identificare il problema che ho durante la stampa, sapreste aiutarmi? Potrebbe essere la velocità? ( ho una creality cr-10s e ho usato il filamento di pla in dotazione) (Non mi stavano tutte le foto tra gli allegati )
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 26 risposte
- 8k visite
Salve a tutti, ho un problema che non riesco proprio a risolvere da quando ho comprato la mia stampante 3D (ormai 6/7 mesi fa), il mio problema è che le mie stampe di oggetti piccoli 2/3 cm per lato mi vengono perfette e pulite, non appena la base aumenta di dimensione quasi sempre ho il fenomeno del warping, le ho provate tutte (escluso il raft che mi sembra esagerato nel caso di stampe di medie dimensioni), al momento ho delle impostazioni che mi fanno ottenre buoni risultati per il primo centimetro ( al momento sto stampando un rettangolo 12x3 con dei supporti sopra per essere agganciato a un acquario, il tutto alto 3cm) dopo di che si inizia a sollevare l'angolo …
Ultima Risposta di Adryzz, -
- 6 risposte
- 2k visite
ciao ragazzi, mi sto auto costruendo una stampante 3d ma sto avendo dei problemi , in poche parole dopo aver settato e caricato marlin su arduino quando collego la stampante al programma di interfaccia pronterface e tento di mandare in stampa un fail mi da questo errore: echo: cold extrusion prevented echo: cold extrusion prevented echo: cold extrusion prevented echo: cold extrusion prevented echo: cold extrusion prevented echo:busy: processing echo:busy: processing echo:busy: processing echo:busy: processing echo:busy: processing echo:busy: processing echo:busy: processing echo:busy: processing echo:busy: processing Error:Heating failed…
Ultima Risposta di pepponz, -
- 2 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti, vi sottopongo un quesito: In questo momento sto stampando un pezzo in PLA e durante la stampa non mi ero accorto che gli angoli (un quadrato 60x60mm, con una parte scavata al centro da usare come stampo) si erano leggermente sollevati, ma dal momento che a me interessava la parte centrale poteva anche andarmi bene continuare a stampare così. Le temperature a cui stampo sono: estrusore 190° e bed 30°. Prima della stampa avevo fatto la calibrazione e dato la lacca. Il problema potrebbe essere stato causato dalla temperatura del piatto o da quella della stanza, circa 16-17°? Per il futuro, con altri pezzi, in queste condizioni di temperature dovr…
Ultima Risposta di AlexPA, -
- 10 risposte
- 5,4k visite
Salve a tutti, sono nuovo nel settore della stampa 3d. Da poco possiedo una Anycubic Kossel Linear Plus ad uso hobbistico. Mi ritrovo con un problema su un pezzo da stampare, ovvero che due spigoli si imbarcano verso l'alto. Lo stesso pezzo l'ho stampato sia in PLA che in ASA, ottenendo lo stesso risultato. Vi allego delle foto dettagliate. PS - Calibrazione del piatto effettuata, temp. piatto 60°, temp. estrusore 200° Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ultima Risposta di marcottt, -
- 27 risposte
- 3,9k visite
Salve a tutti, ringrazio in anticipo chi mi darà una mano per iniziare quest'avventura della stampa 3D Ho ricevuto in regalo una Geeetech i3 Pro W proprio ieri ed ho terminato l'assemblaggio. Ho iniziato a muovere i primi passi verso una stampa di prova, tuttavia ho riscontrato alcuni problemi: 1) uno switch rimane sempre "triggered" (quello dell'asse y) il risultato è che quando provo a portare in home il piano di stampa questo torna indietro all'infinito producendo un grande fracasso e dopo un po' si blocca. come posso risolvere? 2) l'asse z si blocca, i motorini funzionano ed ho capito che è un prolema dovuto alle tolleranze di costruzione. Qui sul forum…
Ultima Risposta di Ale19, -
- 0 risposte
- 1,3k visite
Ciao ragazzi vi racconto un pò la storia di questi oramai 50/60 giorni senza stampa..... Avevo pensato di fare upgrade mobo stock con rampa 1.4 ma appena presa non mi muoveva due stepper, allora ho preso una 1.5 (più solida, dicono, per quanto riguarda mosfet) montata tutti i motori si muovono i driver apposto faccio il PID del bed e letteralmente si scioglie il connettore plastico (quello verde della piastra).... ricompro una 1.5 (penso sia una partita fallata, quindi amen cambio venditore e la ricompro) risultato motori ok PID ok mentre stampavo il cubo per la taratura degli stepper (20x20) si spegne tutto...penso al PSU e lo cambio con quello stock che avevo messo…
Ultima Risposta di Harad, -
- 7 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti, quando stampo utilizzando ABS temperature vedo che sono 88°C il piano e 212°C estrusore ottengo che dopo diverse ore di stampa la base tende ad alzarzi come si può vedere nella foto allegata. Quando l'oggetto era altro 1cm la base era lineare. Utilizzo il programma originale. Qualcuno può darmi qualche consiglio? Voi solitamente per una stampa buona che paramentri utilizzate?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 16 risposte
- 4,6k visite
Ciao a tutti. Ho creato un file AutoCAD (.dwg) ed esportato in .stl per fare lo stampo di un tappo per attacco manubrio per bici,con il nuovo filamento bianco. Non mi sembra di avere cambiato i settaggi delle precedenti stampe (fatte con il filamento blu fornito da Geeetech come campione), e ho stampato con slicer Cura in Repetier, mantenendo le stesse temperature di estrusore (190°) e piatto (30°), con infill al 20% (nell'ultima schermata si vede il valore al 48% che ho cambiato successivamente, senza che abbia fatto la stampa). Nelle foto ci sono le prime stampe in blu a confronto con l'ultimo risultato in bianco: gli strati di filamento sono tra loro d…
Ultima Risposta di Gigi, -
- 3 risposte
- 2,6k visite
Ciao a tutti, ho fatto un'ulterioriore prova di stampa come stress test, con la classica barchetta presa da Thingiverse, tra l'altro sostituendo in corso d'opera il filamento blu fornito da Geeetech come campione, con quello bianco comprato insieme alla stampante. A parte le piccole fuoriuscite a mò di bolle di materiale fuso sulle parti laterali alte (perché l'estrusore probabilmente non aveva tirato bene il nuovo filamento), la stampa mi risulta abbastanza buona, ci sono solo da segnalare delle altre piccole bolle che si notano sulla prua. Queste ultime erano comparse anche su precedenti stampe del filamento blu ma non le ho viste su quello nuovo bianco. Se do…
Ultima Risposta di Gigi,