Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.326 discussioni in questo forum
-
- 12 risposte
- 5,4k visite
Buongiorno a tutti, dopo mesi di inattività (per fortuna il lavoro girava e quindi ero sempre fuori), ho ripreso in mano la stampante, sembrava che non raggiungesse la temperatura, poi mi sonoa ccrto del problema, dato che si era staccato uno dei due elementi della termocoppia dal morsetto, ho smontato tutto il blocco estrusori, puliti i residui di plastica attaccati sotto (meccanicamente), smontata la camera di fusione, resistenza o quello che è che scalda, rimontato i vari pezzi nel loro vano originale, ma adesso quando la porto in temperatura fa puzza, come di plastica bruciata acre, cosa mai capitata e ben diversa da quella puzza dell'abs o del pla bruciati. …
Ultima Risposta di marcottt, -
- 4 risposte
- 1k visite
Problema!!! Se io clicco MOVE AXIS > 1 mm > Z e vado in alto vanno tutti e due in alto. Se io torno in basso vanno tutti e due in basso. Se io clicco AUTO HOME funziona e i due motori scendono, ma quando raggiungono l'end stop uno SOLO dei due motori torna un po' in su. Se dopo l'AUTOHOME provo ad andare in su di qualche millimetro con MOVE AXIS > 1 mm > Z uno SOLO dei motori (lo stesso di prima) va verso l'alto. Grazie per qualsiasi aiuto. Chicca e Tobor (il figlio)
Ultima Risposta di Chicca, -
- 2 risposte
- 732 visite
Come da oggetto, mi viene in mente proprio ora che il mio estrusore marcava il filo. In pratica la ruota che lo spinge è talmente serrata che il filo quando la attraversa diventa tutto grattugiato. Mi viene il dubbio che sia questo a generare problemi di estrusione, dato che così facendo, giocoforza, il filo non avrà più lo stesso spessore, in quando viene proprio "grattato" Deve uscire liscio (parlo del tratto con il tubo in PTFE, in pratica dall'uscita dello spingi filo in poi) in condizioni normali ?
Ultima Risposta di iLMario, -
- 0 risposte
- 883 visite
Prima di fare il reso della mia A10, ho notato che l'eccentrico superiore della barra filettata di Z, era lasco. In pratica sto parlando di quel pezzo mancante nella Ender3 e che solitamente viene stampato. In condizioni ottimali deve "ballare" o deve essere bello teso?
Ultima Risposta di iLMario, -
- 13 risposte
- 3,6k visite
Credo di aver identificato buona parte dei problemi: se mi metto con Z molto in alto e faccio uscire un bel po' di filo, noto che esce a tratti, a volte più magro, a volte più basso, ma sempre a tratti Lo spingi filo sembra faccia anche fatica a spingere, sento un rumore tipo sforzo Cosa può essere e come posso risolvere? Non è un problema di bassa temperatura, sono a 230° e se abbasso la temperatura, il problema si accentua
Ultima Risposta di iLMario, -
- 3 risposte
- 1k visite
Quali sono i parametri che bisogna modificare per far sì che i vari passaggi dell'estrusore siano uniti e non rarefatti come nell'immagine? uso simplify 3d grazie
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 follower
- 18 risposte
- 6,3k visite
Buongiorno Ho acquitato una Geetech A10 montata calibrata e la prima stampa di piccole dimensioni è venuta quasi benissimo. In pratica è come se raramente smettesse di estrude ma ci ho dato poco peso. Dalla seconda stampa invece non stampa più bene cioè non si attaccava al piatto. I valori sono PLA a 205° e piatto a 50°. Inizialmente ho pensato fosse un problema legato all'ugello che ho sostituito, ma niente il risultato non cambia. Inizialmente non si attacca al piatto ed ho provato a risolvere semplicemente con un po di lacca ed aumentando il piatto a 65°, ma il problema alla fine rimane ogni tanto fà qualche passata più piccola del normale oppure non est…
Ultima Risposta di iLMario, -
- 11 risposte
- 2,9k visite
Che impostazione devo modificare in Simplify per avere le pareti verticali unite e non a singoli fogli come si vede dalla foto? Ho messo gli stuzzicadenti solo per evidenziare meglio il problema. Solo le pareti verticali sono così a fettine e non unite tra di loro
Ultima Risposta di marcottt, -
- 7 risposte
- 3,4k visite
Salve a tutti, ho una prusa i3 e il pano riscaldato si è deformato al centro, praticamente il centro è piu altro dei lati (come collinetta). Ovviamente stiamo parlando di 1mm circa di differenza tra il centro del piano riscaldato e i lati. Volevo sapere se vi è mai capitato? e se è possibile raddrizzarlo o devo cambiare piano? Grazie
Ultima Risposta di sic3196, -
La prima benchy 1 2
da iLMario- 11 risposte
- 2,6k visite
Eccola qui: pareri? Vedo un primo layer forse un po troppo "sporco", normalmente non viene liscio ? inoltre le pareti dello scafo non sono "uniformi" e belle piene, ci sono due punti in cui sembra manchi materiale, che però non si vede in foto. I montanti della cabina hanno gli angoli molto ondulati, cosa potrebbe essere ?
Ultima Risposta di iLMario, -
- 0 risposte
- 755 visite
Sto cercando di stampare questo, in particolare il 12A ball soket, ho impostato subito una serie di 25 pezzi, ma nelle prime stampe si staccavano sempre dal bed per il contatto con l'estrusore. Imposta di qua imposta di là, ottengo i risultati in foto. stessa stampante, stesse impostazioni, quello a sinistra è stampato in orizzontale (come consigliato dall'autore) con supporti e raft. Quello di destra è stampato in verticale e non ha bisogno di molti supporti, giusto un brim per scongiurare contatti. La parte "schifosa" di quello di sinistra è l'inferiore. Non riesco a capire il perché di una tale differenza. Non mi porrei neanche il problema se non fosse che, …
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 7 risposte
- 1,2k visite
salve a tutti, ho una anycubic i3 mega, anzi diciamo che avevo una anycubic i3 mega, per via delle varie mod gli è rimasto veramente poco dello stock. vi elenco subito cosa ho aggiornato e poi vi spiego cosa vorrei fare e sopratutto se qualcuno sa consigliarmi: -driver sostituiti con LV8729 settati a 1/64 -mosfet piano riscaldato e mosfet estrusore -alimentatore cambiato da 30A -viti in piombo con molla per barra trapezoidale -accoppiatori flessibili -cuscinetti igus (da montare) -e3d v6 originale (da montare) -tutte le ventole sostituite con noctua e aab -firmware aggiornato a marlin 1.1.9 con relative modifiche dei vari step per i nuovi driver -pia…
Ultima Risposta di Hinokami, -
Ecco cosa succede stampando. PLA+ Sunlu. Temperatura 205, 210 o 215 non fa differenza, anzi, sembra che se scendo, faccia ancora più grumi. Bed 50 o 60, anche qui, poca o nessuna differenza ed oltretutto non sarebbe nemmeno necessario, ma ho notato che se scendo di temperatura, si attacca sempre meno al piano Adesso provo a mettere la ventola al 100%, in modo tale che si asciughi immediatamente non appena tocca il bed. Qualche idea ?
Ultima Risposta di iLMario, -
- 3 risposte
- 1,2k visite
salve a tutti. allora come prevedevo il layer di carta nella parte centrale del bed originale della anet si e' rovinato, provato stampa su metallo (non funziona per me). ok ho usato del semplice nastro di carta adesiva per rimpiazzarlo, non uso lacca non uso nessun altro prodotto. stampo solo pla ma devo fare delle considerazioni. stampo sempre a bed freddo, temperatura primo layer 200, altri layers 190, avvolte (se il pezzo ha una geometria abbastanza "regolare" posso scendere a 190-180). ho notato che alcuni pezzi vengono meglio senza raft e brim, avvolte aumetare il brim provoca distaccamento dovuto a ondulazioni dello strato depositato, quin…
Ultima Risposta di sibelius, -
- 6 risposte
- 1,2k visite
La sovraestrusione, dipende dal filo o da problemi meccanici? Può avere senso regolare lo slicer per estrudere al 95% quando si usa un determinato filo o sarebbe meglio risolvere il problema all'origine? Perché ormai non so più che pesci pigliare, non c'è modo di usare la mia stampante, ho buttato via quasi 200 metri di filo senza ottenere nessuna stampante tolto una Benchy con problemi
Ultima Risposta di iLMario, -
- 5 risposte
- 2,7k visite
ciao a tutti ho riscontrato l' altro ieri un problema, con la mia stampante monoprice Maker select plus , ho messo a stampare un oggetto in TPU , mi ha stampato più della meta del oggetto quasi al termine della stampa l' estrusore non estrude più materiale , pero' gli assi continuano a muoversi senza estrudere nulla ,e naturalmente l' oggetto non la finito (allego foto del oggetto ) ho sospeso subito la stampa e ho provato subito a ristampare l' oggetto e ho notato che il filamento ci mette qualche secondo a fuoriuscire dal ugello e quando inizia ad estrudere il filamento fuoriesce molto male cioè' come se durante la stampa il materiale fuoriesce e non fuoriesce d…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 4 risposte
- 2,9k visite
Mi vedo costretto ad aprire un thread anche sulla calibrazione del piatto, che mi sta dando dei problemi. Premesso che il sensore di autocalibrazione mi arriverà Martedì, nel frattempo sto cercando di calibrare a mano. Ho degli spessimetri, di vari spessori. Poco fa ho calibrato con il 0.10mm ed il 0.15mm, in modo tal che il 0.10mm passi correttamente sotto l'ugello fancendo pochissima o nessuna resistenza mentre il 0.15mm non ci passi affatto o ci passi solo grattando. Questo dovrebbe darmi una precisione di circa 0.05mm ovvero 50micron. E' una precisione adeguata ? Posso usare spessimetri più grossi, che sono più facili da gestire ? Ho dimenticato qu…
Ultima Risposta di iLMario, -
- 3 risposte
- 2,5k visite
salve a tutti, ho riscontrato un problema non indifferente di recente ho recuperato una stampante (che ha riscontrato problemi con la gravità da quello che ho potuto notare che monta un integrato tean E120339 per intenderci era da quel che so la sharebot rappy che vendeva l'hacette recuperato ho provato a montarlo su una struttura auto costruita di quasi il doppio di dimensione, il problema riscontrato e che nonostante abbia settato le dimensioni dell' area di stampa da reptier alle attuale dimensioni del piano di stampa una volta fatti i test di percorrenza degli assi essi non superano i 150 mm dimensione del precedente piano di stampa, purtroppo non riesco a capire se …
Ultima Risposta di PyroBat, -
- 11 risposte
- 2,1k visite
buona sera, ho una anycubic kossel plus da un annetto, per motivi vari per un po' di mesi e' stata ferma, ma ieri l ho riaccesa, ho tarato e ha stampato un po' malino,ma era solo un problema di taratura. stasera ci ho rimesso le mani, ho ritarato a modo,metto a stampare un file,ma vedo che fa fumo e puzza di PLA bruciato, ma non estrude nulla e anzi nemmeno si muove. dice sul display "bed heating" e non schioda. non so porprio cosa possa essere cambiato da oggi pomeriggio dove aveva per lo meno stampato qualcosa. grazie mille per l'attenzione
Ultima Risposta di marcottt, -
Ecco a voi la mia *primissima* stampa 3D, con la mia primissima stampante. Ho usato il PLA incluso nella stampante, ora sto stampando la barchetta, giusto per finire il filo. Cosa ne pensate? Cosa posso migliorare ? Domani misuro con il calibro, ma misurando con un righello, ogni lato mi risulta perfettamente 2cm (ma il righello non offre la dovuta preceisione)
Ultima Risposta di marcottt,