Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.538 discussioni in questo forum
- 
				
- 49 risposte
 - 10,7k visite
 
Ciao ragazzi, sto cercando adesso di riuscire a stampare col doppio estrusore...le prime stampe, ovviamente non sono andate a buon fine, sono piene di filamenti poichè il materiale gocciolo molto...sono arrivato a mettere la distanza di ritrazione cambio ugello a 50mm, ma nulla, continua a gocciolare...ho provato ad attivare il muro di riparo dal materiale fuori uscito ma nulla...consigli?
	
						
						Ultima Risposta di Killrob, - 
				
- 3 risposte
 - 3,1k visite
 
Ciao, non riesco ad installare il programma chitubox, mi chiede un'app per farlo, qualcuno sa come risolvere il problema?
	
						
						Ultima Risposta di invernomuto, - 
				
- 20 risposte
 - 7,8k visite
 
Ciao, ho deciso di installare il 3dtouch sulla stampante in questione (Geeetech i3 prob b, scheda gt2560 rev a+). Seguite le istruzioni (https://www.geeetech.com/wiki/index.php/3DTouch_Auto_Leveling_Sensor) e caricato il config e modificato il pins (in allegato, entrambi presi da qui http://www.geeetech.com/forum/viewtopic.php?f=20&t=17046&sid=1058ebc30ef2dab86c2a0082572aa507 alla voce Marlin-PI3_Pro_B_3DTouch (A+).zip; caricati con Arduino 1.8.33.0 senza problemi) la stampante ora si comporta in modo strano, cerco di descrivervelo. Gli assi partono tutti da 0 (almeno visivamente), all'accensione il pin del 3d touch sale e scende come da indicazione (suo…
	
						
						Ultima Risposta di Basilietto, - 
				
- 19 risposte
 - 4,5k visite
 
Salve, PRIMO PROBLEMA - DIVISIONE STL ho scaricato un file stl, questo ha più parti che ovviamente non entrano sul piano stampa. Ho provato con fusion 360 a eliminare tutte le parte lasciandomene 1 sola, ma poi andando ad aprirla su Cura è un pezzo enorme. Dato che ha una filettatura ho bisogno della grandezza giusta del progetto. Cosa faccio? SECONDO PROBLEMA - MODIFICA STL Su di un pezzo ho una scritta che vorrei eliminarla per poi personalizzarla, ho provato a mesharla per poi utilizzare il comando elimina e riempi, ma esce un bozzo e riempie anche quella che sta alle spalle essendo un pezzo vuoto. grazie per l'eventuale aiuto
Ultima Risposta di Ettore84, - 
				
Mesh leveling 1 2 3 4
da Basilietto- 38 risposte
 - 7,2k visite
 
Alla fine di questo video https://www.youtube.com/watch?v=ONpKxkil16Q&list=PLFave6NKCpRFLnXGTTtj4C_u6Dcswet4Y&index=4&t=920s , come mi ha consigliato non ricordo chi per il sensore di livellamento, lui lancia un G26 P10 per la stampa prova, e fin qui tutto ok (anche a me lo fa) ma non riesco ad avere a LCD la tavola per poter correggere qualche mesh (e ne ho tante da correggere). Lui va in movimento etc etc... ma a me non appare il correggi mesh. Sarà che utilizzo il blTouch al posto del suo sensore? Come posso farlo anch'io col bltouch? Grazie Forse ho trovato l'inghippo, avevo il mesh_edit_menu commentato, è giusto così o devo decommentare qualco…
	
						
						Ultima Risposta di Basilietto, - 
				
- 1 follower
 - 5 risposte
 - 2k visite
 
Ciao Avrei una curiosità 😁 Vorrei sapere se succede anche ad altri, in CURA, quando passate da un profilo di un materiale ad un altro profilo di materiale diverso, se vi seleziona anche il materiale col suo colore Quando passo da un profilo PLA ad un profilo TPU mi aspetterei che cambiasse anche il materiale con il suo colore, ma non succede Immagine 1: Profilo PLA con materiale PLA e colore giallo Cambio il profilo con uno TPU (Immagine 2) ma il materiale rimane il PLA con il giallo, non è un problema perchè i parametri cambiano dunque funziona bene il profilo, è solo una curiosità Mi aspetterei un comportamento come nella Immagine 3, col suo materia…
	
						
						Ultima Risposta di Killrob, - 
				
- 3 risposte
 - 3,7k visite
 
Ciao a tutti, ho una domanda riguardo Cura e la mia stampante 3d. Come anticipato io ho usa come slicer Cura ( l'ultima versione al momento ). Ho una stampante Anet A6. Ho recentemente aggionato il software originale con Marlin ( ultima versione ). Quando uso Cura e genere il Gcode viene data dal software una stima del tempo di stampa. Mi sembra che con il nuovo firmware ci sia una grossa differenza tra quello che mi dice Cura e quello che effettivamente la stampate impiega a stampare. Secondo voi e' possibile? Ci sono delle impostazioni che posso controllare per cercare di rendere il divario tra software e hardware meno evidente? C…
	
						
						Ultima Risposta di hokuro, - 
				
- 11 risposte
 - 4,3k visite
 
Salve, avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda la configurazione di una stampante 3D sul tipo di una Delta. Sono un completo neofita di programmazione in generale, e non ho proprio idea di dove mettere le mani. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille.
	
						
						Ultima Risposta di Pietro_c, - 
				
- 14 risposte
 - 4,3k visite
 
Ciao a tutti ragazzi, ho una domanda. Ho disegnato un manico per un coltello (allego immagine) e vorrei che la parte dove viene inserita la lama (nell'immagine la vedete a sinistra, è sagomata) abbia una percentuale di riempimento maggiore rispetto al resto (dovendo subire maggiori sforzi). E' possibile con Cura fare questa cosa? Grazie!
Ultima Risposta di Edokg, - 
				
- 9 risposte
 - 2,9k visite
 
Ciao a tutti, allora sono qui a scrivervi per qualche suggerimento su un nuovo problema. Sto cercando di stampare questo modello preso da Scan the World: https://www.myminifactory.com/object/3d-print-anubis-shrine-95059 Il dio egizio Anubi. Il problema è la coda dell'animale. Questa, a parte che "inizia" al secondo layer, senza supporti non si può sicuramente reggere, in quanto sale nel vuoto senza un iniziale sostegno. Se do in pasto a Cura il modello, questo semplicemente ignora il problema e mi genera supporti in altre zone, ma non per la coda (grossa limitazione del programma peraltro: dovrebbe rendersi conto che esistono oggetti instampabili indipenden…
	
						
						Ultima Risposta di invernomuto, - 
				
- 20 risposte
 - 3,9k visite
 
Ciao a tutti, Sto cercando di stampare un vaso antico (il modello è questo: https://www.myminifactory.com/object/3d-print-hekate-goddess-of-the-underworld-25397) che si sta dimostrando la mia bestia nera: ho già fatto almeno tre tentativi infruttuosi. Il problema sono i supporti per il beccuccio, che partono dal corpo del vaso. Ho provato varie impostazioni di Cura, sia con i supporti "normali" sia con quelli ad albero. Se alleggerisco troppo i supporti del beccuccio, questi vengono stampati "nel nulla", e ovviamente cascano. Se genero dei supporti più robusti, diventano pressoché inamovibili (vedi immagine, dettaglio dei primi layer della zona da cui partono …
	
						
						Ultima Risposta di hokuro, - 
				
- 2 risposte
 - 1,5k visite
 
Salve a tutti, allora oggi ho installato il nuovo cura, passando dal 3.6 al 4.6.1, e ho riscontrato un problema abbastanza bizzarro, premetto di avere una sufficente (almeno credo) esperienza con la stampa 3d. Allora spiego e dico quello che ho fatto da quando lo ho installato: Imposto come stampante la mia (geeetech a10), imposto i vari parametri (temperatura ecc...), metto in stampa ma raggiunte le temperature da me date la stampante va nella posizione home MA imposta temperatura diverse dalle mie(215 hot end e 55 il bed, io invece avevo impostato 204 e 50...) e resta ferma fino a quando arrivata alla nuova temperatura inizia a fare una linea spessa e lunga,…
	
						
						Ultima Risposta di gregorio56sm, - 
				
- 2 risposte
 - 2,1k visite
 
Chi di voi, possessori di skr e driver tmc ha attivato su marlin lo stall guard? A cosa serve in effetti? A niente a che vedere con i driver messi in modalità Uart? Grazie
	
						
						Ultima Risposta di Basilietto, - 
				
- 1 follower
 - 8 risposte
 - 2k visite
 
Buonasera ragazzi sto provando a stampare la parte frontale dell'elmo di iron man ( la maschera ). Quando genero i supporti con cura nell'anteprima dopo avere selezionato l'oggetto, le colonne che si generano non toccano l'oggetto una volta raggiunta la cima, è un errore di visualizzazione o sbaglio qualcosa io? Non vorrei che dopo 6 ore di stampa devo buttare via tutto. Allego una foto per spiegarmi meglio. Grazie
	
						
						Ultima Risposta di gregorio56sm, - 
				
- 3 risposte
 - 1,4k visite
 
Ciao, il babystep z +00.000 che io ho sul mio lcd dell'ender 3 con Marlin 2.0.3, lo spostamento su o in giù è in millimetri o altra misura? Grazie
Ultima Risposta di chipxx_MI, - 
				
- 3 risposte
 - 1,8k visite
 
Buonasera a tutti voi, vorrei sapere se e' possibile, come fare in simplify3D nella sezione g-code/definizioni macchina a mettere numeri negativi, uso RRF3.1 come FW e nel FW come centro ho lo zero, cioe' come asse x min -165 e x max 165 e cosi' via per l'asse y, quindi il centro del piatto risulta 0, quindi come fargli a dire a simplify3d che lo 0 e' il centro del piatto?
Ultima Risposta di Mario69, - 
				
- 35 risposte
 - 5,5k visite
 
ciao, dato che ho ormai quasi risolto tutte le questioni relative ai primi settaggi e calibrazioni (o per lo meno ho capito come bisogna farlo!) volevo ora tornare sul problema della stampa fuori centro. Mi era stato anticipato che avrei dovuto mettere mano al firmware, ma ho preferito lasciare da parte questa problema e risolvere prima gli altri. Adesso vorrei sistemare anche questa cosa, in modo da poter poi stampare anche oggetti più larghi senza finire fuori dal piatto o non riuscire a stamparli. La stampante è una Geetech Prusa i3 pro B. Al momento le stampe appaiono decentrate verso la parte sinistra del piatto. Le dimensioni di stampa xy dovrebbero essere 200x…
	
						
						Ultima Risposta di Basilietto, - 
				
- 1 follower
 - 11 risposte
 - 1,9k visite
 
Ciao a tutti, ho eseguito il test della temp tower, ricavando le temperature ottimali per quel filamento (geetech pla) noto però che alle alte e alle basse temperature si forma dello stringing. Alle alte temperature lo capisco, il filamento è molto fluido e a quella velocità non fa in tempo a raffreddarsi, ma a basse temperature perché si forma?, che fenomeno interviene? Scusate la domanda da niubbo ma sto prendendo le misure con lo slicer...
	
						
						Ultima Risposta di Carsco, - 
				
- 2 risposte
 - 933 visite
 
Buongiorno, sto cercando di calibrare la corretta temperatura di estrusione con una temp tower, ma c'è una cosa che non mi torna e cioè la velocità dell'uggello durante la stampa. Il modello è fatto di moduli tutti uguali ripetuti in altezza, quindi mi aspettavo un "pattern" di velocità ripetuto, invece come si nota dall'immagine la velocità è abbastanza variabile. Inoltre non mi tornano quelle parti in blu molto lente. Secondo voi è normale? Edit: Probabilmente è dovuto alle diverse incisioni dei numeri, le parti in blu però secondo me sono troppo lente
	
						
						Ultima Risposta di SandroPrint, - 
				
- 0 risposte
 - 1,1k visite
 
Segnalo, per chi stampa action figures potrebbe essere molto interessante: https://www.youtube.com/watch?v=N6w2KX-BUUk
	
						
						Ultima Risposta di invernomuto, 
