Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'software'.
Trovato 24 risultati
-
Dopo aver affrontato la prima parte della guida a Repetier-Host (qui il LINK), ecco a voi la seconda parte che conclude la guida: Attivazione dell'estrusore Prima di lanciare la stampa devo attivare l'estrusore premendo l'apposito pulsante evidenziato in rosso nell'immagine sottostante. Noto che in alto, nel pannello dei comandi manuali, compare la scritta "Heating Extruder" che rappresenta la conferma del riscaldamento dell'estrusore, inoltre, si può osservare che il valore in gradi della temperatura, subito sotto il pulsante appena premuto, aumenta gradualmente fino ad arrivare, nel
-
- repetier-host
- slicer
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Guida a Repetier-Host, impostazioni base - Parte I
Alessandro Tassinari ha pubblicato un articolo in Guide
Abbiamo già affrontato, in una guida precedente, l'argomento slicing definendo, in particolare, di cosa si tratti ed analizzando i parametri base di uno degli slicer più diffusi, Cura (questo è il LINK per la guida). Tuttavia esistono anche altri programmi ugualmente validi ed uno di questi è sicuramente Repetier-Host. Per essere precisi, Repetier-Host non è lo slicer vero e proprio ma è un programma che ci consente di effettuare diverse operazioni, tra cui principalmente lo slicing, scegliendo a seconda delle preferenze che slicer usare tra Slic3r e Skeinforge. Repetier-Host non è c -
Ciao, non riesco ad installare il programma chitubox, mi chiede un'app per farlo, qualcuno sa come risolvere il problema?
- 3 risposte
-
- chitubox
- installazione
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
buongiorno ed auguri a tutti, mi chiamo Dario e mi sono appena iscritto perché ieri mi è arrivata la mia prima stampante 3d geeetech a20 e vi chiedere un aiuto per iniziare a scaricare i software per poter iniziare a dialogare con essa. Grazie anticipatamente. Dario.
-
Software per dividere a pezzi un modello 3D
Alessandro Tassinari ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Avete mai diviso in più pezzi un modello? Se sì, con quale software? Vorrei iniziare a stampare una chitarra con la Sharebot Kiwi... il modello è questo: http://www.thingiverse.com/thing:486731/#files E' già diviso in pezzi, ma sono ancora troppo grandi per essere stampati con la piccolina di Sharebot. Voi che software usereste? Meglio dividere a pezzi il modello nativo e fare diversi stl oppure posso ottenere buoni risultati anche dividendolo col software? Attendo info, intanto grazie a tutti! Rock'n'roll!!! > -
Ciao, ho comprato da poco una Geetech A10 perchè rientrava nelle mie finanze, ma ho difficoltà a stampare, non riesco a collegarla con il pc, e importare file gcode da SD non riesce a caricare il PLA e procedere alla stampa. Potrebbe essere un problema del software che uso? Easy3D fornito dal produttore Importo i file di stampa da Thingverse, li carico su Easy3D e li salvo in gcode
-
Impostazione testina di stampa - Cura
AleZampa ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post sul forum, pertanto chiedo scusa se sbaglio qualcosa nel pubblicare questa discussione o altro. Sono abbastanza nuovo nel mondo della stampa 3D. Ho comprato una stampante per smanettare un po e farmi le ossa. Dopo un settaggio generale ma non superficiale della stampante ho scaricato il software cura sul pc nella sua ultima versione. Il problema è che la mia stampante non è presente nella lista di stampanti predefinite, perciò devo fare un "impostazione custom" della macchina nel programma. Ho provato a cercare sul web qualche aiuto nel capire -
Le tecnologie di rilievo, modellazione e stampa 3D stanno rivoluzionando il settore dei Beni Culturali, creando nuove forme di documentazione, fruizione e divulgazione. Proprio la tecnologia della stampa 3D, associata alle moderne tecniche di rilievo tridimensionale open source, consente di ottenere in tempi rapidi e a costi contenuti riproduzioni fisiche di reperti archeologici, elementi scultorei o architettonici che possono essere utilizzati a scopi differenti: per studio e ricerca, per la didattica con le scuole, per l'allestimento di percorsi museali alternativi. In quest'ottica è nato 3
- 41 commenti
-
- stampanti 3d
- software
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Stampante 3d si può usare aurdino UNO Se si come?
Umberto Salviati ha pubblicato una discussione in La mia prima stampante 3D
Ciao, vorrei costruirmi una piccola stampante 3d. cercando su internet ho trovato questo sito:(http://www.instructables.com/id/eWaste-60-3DPrinter/step6/Step-6-Wireing-and-Current-Intensity-Regulation/). vorrei segire questo tutorial ma purtroppo non ho una scheda per stampanti 3d , ho invece un arduino che,grazie a questo oggetto link oggetto (http://www.instructables.com/id/eWaste-60-3DPrinter/step6/Step-6-Wireing-and-Current-Intensity-Regulation/) posso truamutar uin una piccola scheda per stampante.Mi potreste spigare che programma devo mettere all'interno di arduino? i miei dubbi sono: co -
Sono diversi mesi che l'abbiamo capito: 3D Systems si sta rivoluzionando, cercando di rendere i propri prodotti sempre più funzionali dal punto di vista produttivo. Dopotutto, quando si parla di stampa 3D professionale non bisogna scherzare, anche dal punto di vista dei software. 3D Systems lo sa e non è un caso se, proprio in questo momento, sta sviluppando 3DSprint, un nuovo software che integra funzionalità di fixing, editing e preparazione del file per la stampa 3D. 3DSprint, un progetto rivoluzionario per le macchine 3D Systems Con 3DSprint, 3D Systems sta cercando di creare un software
-
- stampanti 3d
- news
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
creare strutture di supporto automaticamente?
gregorio.pedrini ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Salve, sono un neofita nella stampa 3d e vorrei sapere se esistesse una impostazione di Slic3r/repetier-host in grado di generare automaticamente dei supporti nel caso dello stampaggio di componenti a sbalzo (ad esempio tipo 2 cilindri compenetrati), o in alternativa un programma che lo faccia. Grazie mille, Gregorio Pedrini. -
creare strutture di supporto automaticamente?
gregorio.pedrini ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Salve, sono un neofita nella stampa 3d e vorrei sapere se esistesse una impostazione di Slic3r/repetier-host in grado di generare automaticamente dei supporti nel caso dello stampaggio di componenti a sbalzo (ad esempio tipo 2 cilindri compenetrati), o in alternativa un programma che lo faccia. Grazie mille, Gregorio Pedrini. -
Questi ultimi giorni sono stati molto intensi per Sharebot. L'azienda brianzola infatti ha avviato una campagna di crowdfunding su "Indiegogo" per poter dar vita ad un nuovo prodotto hardware, Sharebox 3D, che consentirà di controllare da remoto qualunque stampante 3D, semplificando e rendendo user friendly l'intero processo di stampa (per informazioni più precise, leggete un nostro precedente articolo o visitate il sito ufficiale di Sharebox3d). Nonostante siano passati solo pochi giorni dalla divulgazione delle prime informazioni e delle caratteristiche di questo prodotto, il web è stato i
- 67 commenti
-
- stampanti 3d
- software
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Esistono diversi tipi di software CAD, ognuno di essi funziona in modo diverso anche se tutti hanno come obiettivo quello di riuscire a farci modellare l'oggetto che desideriamo. La differenza tra i software di modellazione 3D sta nel modo in cui avviene la modellazione stessa e la scelta di utilizzare un software rispetto un altro dipende da cosa dobbiamo modellare. Le tipologie di software CAD sono: solido, scultoreo, parametrico. MODELLAZIONE 3D SOLIDA I software di modellazione 3D solida si basano sulla tecnologia CSG, ossia "geometria di costruzione dei solidi". Questa tecnologia offre
- 4 commenti
-
- software
- modellazione 3d
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Makars#01: report dal primo corso di fotomodellazione
Giulio Bigliardi ha pubblicato un articolo in News
Giovedi 3 dicembre è iniziata Makars, la prima Scuola in Italia di Fabbricazione Digitale per i Beni Culturali. L'obiettivo di Makars è di portare le tecnologie proprie dei makers tra i professionisti che si occupano del patrimonio culturale, per rinnovare e migliorare i processi legati alla conservazione, valorizzazione e fruizione del nostro patrimonio storico-artistico. Questa prima edizione di Makars è organizzata in collaborazione con 3D ArcheoLab e si svolge a Roma, ospitata negli spazi del FabLab SPQwoRk. La Scuola prevede un programma formativo molto ricco e impegnativo: 10 settimane-
- stampanti 3d
- eventi
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
Sul forum si trovano parecchie discussioni riguardo alla velocità di stampa rapportata alla qualità dell'oggetto realizzato dalla propria stampante. Molto spesso però sopratutto ai neofiti della stampa 3D questi argomenti possono portare ad una certa confusione. Con questa sorta di guida cercheremo di analizzare la velocità di stampa, una componente che è sicuramente una delle più importanti durante la fase di stampa. La velocità di stampa e accelerazione Purtroppo questo parametro, espresso in genere con due valori (velocità di stampa e velocità di traslazione), fornisce un’informazione sos
-
- stampanti 3d
- materiali
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Stampa 3D e cloud per la diagnosi precoce di tumori
Open BioMedical Initiative ha pubblicato un articolo in News
Diagnosi precoce di tumori grazie al binomio cloud e stampa 3D. Questo l'obiettivo che un'azienda americana vuole realizzare sfruttando l'evoluzione continua delle tecnologie hardware e software. Stampa 3D e Web comunicano sempre più efficacemente. Le informazioni viaggiano in entrambi i sensi, da scansioni 3D caricate su repository online fino alla stampa dei modelli digitali. Integrando la potenza di calcolo del cloud computing con la flessibilità (anche economica) della stampa 3D, questo flusso di bit può essere applicato pure nel campo medico, per esempio nella diagnostica tumorale. Hard-
- stampanti 3d
- settori
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Come in ogni cosa che riguarda il digitale e il web, anche per la stampa 3D c'è un potenziale rischio legato alla pirateria informatica. Per questo, in attesa di norme adatte, stanno nascendo software che danno sicurezza ai modelli digitali. Le stampanti 3D sono dei dispositivi rivoluzionari che offrono agli utenti numerosi vantaggi ed opportunità, prima fra tutte, la possibilità di realizzare in tempi brevi ed a costi contenuti degli oggetti fisici, tangibili, concreti, reali. Ho usato volutamente dei sinonimi in maniera ridondante per sottolineare il fatto che, spesso, presi dalla voglia di
-
- stampanti 3d
- software
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
La maggior parte dei programmi per modellare un oggetto in 3D ha un approccio parametrico e necessita di una serie di funzioni per arrivare alla forma desiderata. All'opposto di tutto questo si pone Zbrush. Presentato dalla Pixologic nel 1999, Zbrush permette di realizzare modelli composti da milioni di poligoni con un altissimo livello di dettagli grazie all'uso di pennelli che permettono letteralmente di scolpire in 3D, motivo per il quale è definito "digital sculpting". Questo aspetto artistico ha portato il programma a essere usato in tutte le produzioni cinematografiche e videoludiche. P
-
Dovete costruire un oggetto 3D assemblabile e volete diminuire sia tempi di stampa sia quelli che vi occorrerebbero per preparare ogni singolo componente? Plater è software che fa per voi. http://www.stampa3d-forum.it/wp-content/uploads/2014/10/plater-software-stampa-3d-03.jpghttp://www.stampa3d-forum.it/wp-content/uploads/2014/10/plater-software-stampa-3d-05.jpghttp://www.stampa3d-forum.it/wp-content/uploads/2014/10/plater-software-stampa-3d-06.jpg Plater è un software open-source che non fa altro che prendere i file STL, costituenti del vostro oggetto, e posizionarli sul piatto di stampa i
-
Uno dei problemi principali nei quali ci si trova quando si vuole stampare un oggetto con una stampante 3D riguarda i software da utilizzare. Cos'è un "software CAD"? Come funzionano? Cosa devo fare quando ho finito di modellare il mio oggetto? Cosa significa "slicing"? Queste sono solo alcune delle domande che ci si pone quando si ha a che fare con i software per la stampa 3D. In questa guida troverete le risposte alle vostre domande. Vi presenteremo i software più famosi partendo dal 3D modeling e arrivando ai client software, coi quali potrete lanciare la stampa dei vostri oggetti. Che dir
-
Guida a Repetier-Host - Parte II
MbSt ha pubblicato una discussione in News sulla stampa 3D e editoriali di Stampa3Dforum.it
View full post-
- repetier-host
- slicer
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Guida a Repetier-Host, impostazioni base - Parte I
Alessandro Tassinari ha pubblicato una discussione in News sulla stampa 3D e editoriali di Stampa3Dforum.it
View full post -
Quando si parla di stampa 3D, è sempre necessario interfacciarsi con tre tipologie di software: il CAD, col quale si produce il modello 3D; il CAM - detto anche slicer - con cui si prepara il file alla stampa 3D; e il client, con cui si comanda la stampante 3D. Cura slicer fa parte della seconda categoria, Cura slicer, il software di slicing più conosciuto Cura è, probabilmente, il software di slicing più utilizzato. Si tratta di un software open source, prodotto da Ultimaker, e viene costantemente aggiornato in modo da poter stare al passo con la grande quantità di richieste che arrivano da