Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.327 discussioni in questo forum
-
- 10 risposte
- 2,6k visite
Salve a tutti, dopo aver fatto un po' di calibrazioni sulla mia anycubic mega x (della quale per inciso sono molto contento come primissima esperienza nel campo) vorrei chiedere la vostra opinione su un paio di difetti: Una curvatura nella direzione Y che interessa solo i primi layer, ma che non è "cilindrica" perché dal lato opposto la curvatura è invertita Oltretutto non è un fenomeno costante perché nella stampa successiva non si è presentato (ho ruotato volutamente gli oggetti sul piatto) L'altro difetto di cui vi vorrei chiedere e forse lo avete già notato in queste foto sono gli spigoli "sporgenti", come se il movimento andasse "lung…
Ultima Risposta di Johnnus, -
- 21 risposte
- 4,8k visite
ciao a tutti, sto facendo delle prove con nozzle da 0,8 per stampe più grosse ma, i risultati non mi soddisfano per niente, come potrei risolvere? altezza layer 0,6 larghezza 0,8 temp 195 velocità 40 mms ventole al 100% ritrazione 10 mm a velocità 60mms
Ultima Risposta di Killrob, -
- 10 risposte
- 1,4k visite
Ciao ragazzi, ieri mi è arrivata la Genius e ho messo a stampare qualcosina che avevo disegnato. Premetto che ho già tarato gli step/mm sia della ruota godronata sia dei tre assi e ho anche regolato il flow. Ho stampato questo pomello: Premesso che per quello che ci devo fare va più che bene, volevo cercar di capire le possibile cause di questi "errori". Nella prima immagine vedete delle imperfezioni nello strato superiore (come se l'ugello avesse spinto facendo dei puntini), nella seconda vedete una sorta di "cicatrice" che è allineata con i puntini sopra. Io penso che la causa sia che la stampante per stampare il pezzo faceva 0-360, 360-0, e …
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti, grazie in anticipo. Ho uno strano problema, cioè a me sembra strano ma in realtà scommetto che non lo è per nulla, ho una XViCO X3 PRO e sono ormai 3 settimane che provo a fare delle stampe ma praticamente nessuna va a buon fine. i classici cubetti vengono tutto sommato bene, ieri sera ho provato a stampare l' ennesimo ed è venuto bene (quello allegato è uno dei primi, quel problema di warping non l ho più riscontrato), anche un vasetto è venuto bene (si è interrotta la stampa perchè il filo si era incastrato), anche dei portachiavi (la superficie sopra l' ho livekllata con il comando speciale di CURA per la stiratura) .. però ora sto provando a stampa…
Ultima Risposta di Fix96, -
- 1 follower
- 12 risposte
- 2,7k visite
Ciao! Ho un problema simile con la stampante in questione. In pratica quando provo ad estrudere dal pannello di comando non ci sono problemi, ma quando lancio una stampa (PLA, 210°, velocità 40 o 50) estrude qualcosa prima di iniziare e poi spostandosi sul piano lascia fili sottilissimi e palline e il trascinatore scatta e non gira minimamente (ed è certamente fissato). Ci sono state diverse prove, ma ogni volta la stoppo dopo qualche strato perché il risultato non cambia mai. Ho smontato il blocco dell'estrusore e dell'hotend, ripulito e rimontato, ma niente. Quale può essere il/i problema? Il trascinatore che non trascina, un intasamento continuo... altro?
Ultima Risposta di BCDino, -
- 5 risposte
- 1,2k visite
Ho un problema con questa stampa. Mi spiego: sono costretto a stamparla in verticale per la pessima qualità della scansione e mi succede che aumentando gli strati la qualità decade, come si può vedere nella seconda foto. Non solo, l'estrusore tende a collidere con lo strato (a circa 80-85% della stampa) inferiore e tende a stacca il pezzo dal piatto. in questa stampa sono intervento manualmente sulla regolazione del bed. Un po' più di info: stampa in PLA, ma credo sia indifferente, brim abbastanza ampio per dare "solidità" al pezzo messo di coltello e in questo caso .28 di altezza dello strato. Il piatto l'ho livellato tra 0.15 e 0.10 e ricontrollato a 0.13 co…
Ultima Risposta di borwin63, -
- 23 risposte
- 4,1k visite
Salve, ho da poco comprato la mia prima stampante 3d una prusa i3 pro B della geeetech, dopo averla montata e dopo aver scaricato marlin i motori dell'asse x e quelli dell'asse z non si muovono comandandoli dal display lcd mentre il motore dell'asse y funziona correttamente, ho provato a ricontrollare i cablaggi ma non mi sembra di aver sbagliato qualcosa non ho idea di quale possa essere il problema visto che il motore dell'asse y funziona correttamente. Spero qualcuno mi possa aiutare, grazie in anticipo. (ho già provato a collegare gli alti motori all'uscita dell'asse y è funzionano correttamente quindi il problema non sono i motori)
Ultima Risposta di Killrob, -
- 15 risposte
- 1,6k visite
Ciao ho dei problemi con l'estrusore mi hanno detto di cambiare la puleggia già fatto ben 2 volte 😂 potete aiutarmi non so più cosa fare e a volte se stampo dalla parte sinistra del piano non mi dà problemi se stampo al centro mi fa questo problema sempre VID_20200608_105111(0).mp4
Ultima Risposta di RobbMonopolio, -
- 9 risposte
- 1,2k visite
Sto provando diversi tipi di PLA e ad ogni bobina eseguo dei test... più o meno a caso. Stampo sempre la temp tower ma poi mi chiedo e lo stringing e il bridge e come si comporta con gli overhang? (quindi quali sono i test miglior, più rapidi e/o più efficaci per questi parametri) Quindi la domanda che giro agli utenti più esperti: quali test siete soliti eseguire, ad ogni cambio di bobina, prima di andare con le stampe vere e proprie? Grazie in anticipo?
Ultima Risposta di Derek80, -
- 5 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti, premetto che sono un neofita della stampa 3d.Ho acquistato una anycubic i3mega s,ho quindi effettuato una stampa (gufetti già inseriti nella sd in dotazione)utilizzando il pla che viene inviato con la stampante.La stampa mi sembra ben riprodotta, ma la superficie rimane ruvida al tatto e sono chiaramente visibili tutti i layer che sono stati depositati. Volevo sapere da voi se è normale o se dipende da qualcosa in particolare. Grazie anticipatamente
Ultima Risposta di ciofo73, -
- 7 risposte
- 1,6k visite
Ciao! Ho cominciato ad usare la mia prima stampante 3D (Colido 3D Printer DIY) e ho riscontrato un problema in quanto, mentre gli assi x e y si muovono regolarmente, l'asse z non sale, non scende e ovviamente non si muove quando metto il comando "home". Ho fatto la prova di collegare i cavi di z sul motore di y e a quel punto sale e scende regolarmente (dando i comandi ad y). Quale potrebbe essere il problema? Grazie 🙂, Alessia
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 6 risposte
- 5,9k visite
Ciao a tutti, recentemente ho acquistato la mia prima stampante 3d, per la precisione una creality ender 3. Ho mandato in stampa il file di prova (quello che è già presente nella scheda sd) ed è andato a buon fine... poco dopo mi è arrivata la bobina di filamento, ho cercato su thingiverse un oggetto, l’ho sezionato con cura e l’ho mandato in stampa. La stampante ha fatto prima due strati sul lato sinistro del piatto (si sono attaccati) poi si è spostata verso il centro del piatto e ha incominciato a stampare. Il problema è che il pla anzi che attaccarsi sul piatto si avvolge intorno all’estrusore. Ho guardato diversi video su YouTube e consultato diversi siti internet e …
Ultima Risposta di Killrob, -
- 20 risposte
- 2,5k visite
ciao ragazzi dopo aver risolto il mio precedente problem mosfet fuso ho sostituito la scheda (ne avevo 2) e la stampante funzionava bene ieri stranamente mi si è bloccata e da allora a stampante fredda quando l'accendo mi dice che ha temperatura di 60 gradi ma se imposto la temperatura a 65 il letto parte a scaldarsi correttamente cosa posso fare ?
Ultima Risposta di LUCA69, -
- 10 risposte
- 1,5k visite
ciao a tutti, normalmente regolo lo z offset da simplify, vorrei pero' impostarlo una volta per tutte nel firmware. lo facevo ma non ne sono più' capace. ho seguito un paio di guide trovate in rete ma penso di saltare qualche passaggio perché nonostante il valore a menu' cambi in base alle mie regolazioni la distanza tra ugello e piatto non varia. domanda: quando vario il valore da menu' (marlin) concludo con store memory. devo fare anche load memory? se qualcuno gentilmente potesse seguirmi passo passo glie ne sarei davvero grato. grazie in anticipo
Ultima Risposta di looka, -
- 5 risposte
- 740 visite
Buonasera, Avrei una domandina... Ma è possibile con cura ultimaker impostare la velocità di stampa che cambia in base all'altezza dello strato in cui ci troviamo? Mi spiego meglio, mi capita di dover stampare oggetti che per quasi la totalità del pezzo sono molto semplici con forme base, e solo ad un certo punto ci sarebbe bisogno di molta precisione, quindi ad esempio sarebbe possibile dire al programma di stampare a velocità 80 fino allo strato 50 e dal 51 in poi impostare velocità 20?? Cerco un compromesso tra velocità e qualità 😅 Grazie mille
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 risposta
- 574 visite
Ciao a tutti, sono nuovo di questo mondo fantsstico e stò ancora cercando di capire e conoscere molte cose ,in ogni caso ho acqiustato una Photon s e ho provato a stampare il cubocon il file che e' nella pennetta senza modificare nulla ,il primo e' venuto tutto tranne una piccola distorsione di un lato all altezza della scritta interna al cubo e il secondo uguale però da un altro lato ,come potrei ovviare il problema ' Grazie massimo
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 21 risposte
- 2,9k visite
Ciao, ho acquistato del PLA nuovo, si tratta del Basicfill, colore grigio silver. Ho stampato a 195°C, piatto a 60 °C. Con il PLA+ Sunlu che avevo utilizzato fin'ora, lo stesso oggetto (stampato però a 200°C e 65 °C piatto) veniva perfetto (quasi, comunque molto meglio di questo, superfici parallele, spigoli senza difetti). Questo è come vedete: spigoli vistosamente imbarcati, durante la stampa l'ultimo strato stampato faceva letteralmente "le orecchie"! Ultimo layer non bellissimo e si intravede anche un punto dove evidentemente è mancato del filamento. Sono troppo alta di temperatura? Mi date qualche dritta?
Ultima Risposta di jagger75, -
- 4 risposte
- 967 visite
Buongiorno ragazzi...sto facendo le calibrazioni e sto uscendo pazzo....ho una geeetech prusa i3 pro b...quello in foto è il thin wall test,ed è perfetto (impostata la larghezza della linea a 0,5 e misurata col calibro digitale 0,5)....il problema,come si vede dalle foto, sono quei buchi nella stampa...sto provando di tutto,ma non riesco a risolvere il problema....ho cambiato diverse volte l'ugello,e il problema si ripresenta...ho fatto anche il test degli step x mm e l'estrusione di tot mm corrisponde perfettamente...quale potrebbe essere il problema? grazie.
Ultima Risposta di marcottt, -
- 0 risposte
- 547 visite
Salve, ho da poco comprato la mia prima stampante 3d una prusa i3 pro B della geeetech, dopo averla montata e dopo aver scaricato marlin i motori dell'asse x e quelli dell'asse z non si muovono comandandoli dal display lcd mentre il motore dell'asse y funziona correttamente, ho provato a ricontrollare i cablaggi ma non mi sembra di aver sbagliato qualcosa non ho idea di quale possa essere il problema visto che il motore dell'asse y funziona correttamente. Spero qualcuno mi possa aiutare, grazie in anticipo. (ho già provato a collegare gli alti motori all'uscita dell'asse y è funzionano correttamente quindi il problema non sono i motori)
Ultima Risposta di Alberto Panebianco, -
- 1 follower
- 11 risposte
- 1,8k visite
come posso fare le le stampe mi vengono così:
Ultima Risposta di Carsco,