-
Numero contenuti
896 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
14
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Truck64
-
Installazione binari al posto di ruote ed eccentrici
Truck64 ha risposto a MaxP4 nella discussione Hardware e componenti
Rispetto alle guide per uso industriale è vero. Sul lavoro uso SNR o THK per quella taglia. + piccole sono + costano. Io però ho provato a fare i conti tra guida di seconda scelta, ma prese da fornitori "meno anonimi" come quelle che ho usato sulla mia stampante, e 3 ruote + piastra + perni + eccentrico tipo OpenBuilds. Alla fine si arriva sempre a €25..40 a guida. -
Anycubic chiron impazzita dopo aver usato prusa
Truck64 ha risposto a Fraale nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, se te le sei segnate da qualche parte verifica che le impostazioni di eeprom (M503) siano le tue perchè PrusaSlic3r ne sovrascrive parecchie a inizio stampa (accelerazioni, velocità max....). -
Flyngbear ghost 5 problema primo layer
Truck64 ha risposto a tommaso1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A occhio hai il raft attivo. Io uso un altro slicer ma se nel profilo di stampa cerchi "raft" lo dovresti trovare. Metti "brim" o niente. -
Installazione binari al posto di ruote ed eccentrici
Truck64 ha risposto a MaxP4 nella discussione Hardware e componenti
Prese anch'io non marcate, su ebay da un paio di siti tedeschi specializzati in componenti per stampanti. €25..40 al pezzo di qualità sufficente considerati i carichi irrisori. Dopo disassemblaggio, bagno nel WD40 e lubrificazione non posso lamentarmi. Tenute pulite e lubrificate quando serve vanno ancora benone. -
Io l'ho presa https://www.amazon.it/Miwaimao-Timing-Printer-Anti-Wear-Reinforce/dp/B08DY4M5KC/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=31IS10QJQ93GY&dchild=1&keywords=gt2+timing+belt+steel&qid=1611744560&sprefix=gt2+tim%2Caps%2C222&sr=8-2 Io l'avevo prese su Ebay, ma il fornitore ha chiuso. Comunque non sono adatte per le pulegge standard delle stampanti (diametro 12..13mm). Servono pulegge di almeno >60mm di diametro.
-
Utilissima per evitare che il filamento quando spurghi il nozle si attacchi sull'esterno dell'hotend, e per evitare di scottarsi le dita.... mai successo che scivoli da sola, probabile che uno dei cavi la spinga giù. Prova a controllare e sistamarla, altrimenti levala.
-
Ctc i3 pro b guide hotbed
Truck64 ha risposto a Salva91 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
I motori non sono mai liberi, a meno che non stacchi il cavo. Quando muovi anche da spenti generano tensione e il drive li frena. Occhio che se muovi troppo veloce potresti danneggiare la scheda di controllo. -
flyingbear e piccole modifiche
Truck64 ha risposto a mcmady nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao @mcmady, dubito che lo si possa trovare, anche in cina. Ho lo stesso tuo problema di cambiare tra configurazione bowden e direct, e viceversa. Io mi sono procurato un paio di coppie di connettori maschio/femmina a 4 poli uguali, ho tagliato il cavo del motore e inserito la prima coppia, poi ho intestato un cavo che avevo di scorta con la seconda coppia e lo uso come prolunga quando serve. Se hai manetta con connettori a crimpare la risolvi così. -
Linear Advance e velocita' di stampa
Truck64 ha risposto a ironman977 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ok, non so neanche perchè ho voluto farla sta prova, sapevo già che sarebbe venuta da schifo. Il Linear Advance è una funzione ottima per migiorare la qualità di stampa, per evitare obrobi come questi: Se vai a vedere la documentazione ufficiale però la funzione potenzialmente riduce la velocità di stampa, aumentando di fatto il carico di elaborazione della CPU e intervenendo direttamente sull'accellerazione Linear Advance La velocità di stampa che si può usare dipende molto più dal materiale e dall'estrusore, più che dalla velocità degli assi, e per quanto mi riguarda il PLA AzureFilm stampato a 240° 160mm/s con un V6 non ha minimamente la solidità che ha a 190° 80mm/s, non parliamo dell'aspetto... Magari quello che usi tu è più adatto a lavorare 30..40° sopra temperatura. Giusto per la cronana a 160mm/s lo slicer mi da il pezzo terminato in 10m, ma in realtà ce ne ha messo 9. ma io preferisco mettercene quasi 16 e stamparlo così, che almeno non si falda a guardarlo: -
Linear Advance e velocita' di stampa
Truck64 ha risposto a ironman977 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E' da un po che sto battagliando per aumentare la velocità di stampa della mia, e non sono ancora arrivato a 100mm/s in modo decente (ammesso che ci si possa arrivare con la mia scheda 8bit). Giusto per togliermi uno sfizio puoi postare l'.stl di quel pezzo che faccio una prova? -
Piatto collegato alla 220
Truck64 ha risposto a Bananafell3r nella discussione Hardware e componenti
Il telaio delle stampanti non sempre è collegato a terra, e il silicone dei piatti riscaldanti non resiste a temperture superiori ai 200-250° per molto tempo, mentre una resistenza di 700..1000W se non controllata può arrivare molto oltre. Da considerare anche che se non è attaccata bene al piatto metallico può scaldarsi in maniera disomogenea arrivando a bruciarsi proprio in quei punti. Sarebbe opportuno aggiungere un interruttore termico o una PTC al piatto per limitarne il riscaldamento anche in caso di malfunzionamento dell'eletronica. Molti di quelli industriali li hanno già integrati. Direi che è il minimo, meglio su entrambe le fasi. Secondo me no. Avere più del 60% del piatto fuori dall'area riscaldata non ti darà minimamamte ua temperatura omogenea. -
La stampante la porto in discarica
Truck64 ha risposto a Battista75 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Prima di stampare io controlerei anche gli Estep, che 100 giusti mi fanno pensare ad un valore non verificato. E anche le accelerazioni mi sembano alte per uba cartesiana... So che può sembrare noioso ma per ottenre qualche risultato deve essere apposto più o meno tutto. -
La stampante la porto in discarica
Truck64 ha risposto a Battista75 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Deformazione professionale nel assistenza da remoto, e giuro non voglio offendere nessuno ma in genere mi fido più dell'esperienza piuttosto che di quanto mi riporta un utente evidentemente inesperto. 512passi/mm >> vite passo 6,25 io non l'ho mai vista. -
La stampante la porto in discarica
Truck64 ha risposto a Battista75 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
in base alle misurazioni fatte da lui i nuovi stepmm di Z dovrebbero essere 512 Ha più senso partire dal dato nominale: 8mm/giro /200 /16 = 0,0025mm passo >> 400 step/mm. Mi spiace ma credo più alla teoria come dice @Eddy72 che a delle misure fatte in qualche "modo" -
Ciao @PietroD, le ventole a seconda dei modelli hanno un minimo di comando (tensione fornita dalla scheda di controllo) sotto il quale non riescono a girare. 40% o 100 su una scala 0..255 corrisponde circa allo stesso valore. Se vuoi andare più lento, a patto che al cosa abbia un senso, devi cercare un altro tipo di ventola.
-
Alzare oggetto dal piano su cura è possibile?
Truck64 ha risposto a Blu9 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Se non usi tastatori o altri espedienti per l'autolivellamento ti basterebbe mettere un offset a Z con il comando M206, ma è molto grezza come soluzione. Secondo me puoi fare il secondo e il terzo ggetto ogetto con dei 'piedini' staccati che poggiano sul piano in modo da tenere la parte che ti serve sollevata e sfruttare lo Zhop per evitare collisioni con quello che è gia stampato, come in questa discussione: Scritte con due colori. -
Sul mio PC Win8.1 quando ho collegato la prima volta sia la MKS Gen 1.4 che la SKR 1.4 Turbo si è arrangiato a cercarsi i driver in rete... E dire che misulta usino lo stesso hw. Solo l'arduino clone mi ha dato rogne fino ad ora. Prima di tutto apri il gestore dispositivi e verifica che quando inserisci l'USB della stampante appaia qualcosa di nuovo tra le periferiche. Se ti dice dispositivo sconosiuto ti mancano i driver, altrimenti potrebbe essere un conflitto di risorse o qualche altra cavolata di sistema...
-
Il fatto che il fischio non sia costante ma moduli a inizio/fine, si sente specialmente alla fine del video, mi da più l'idea di motore comandato troppo veloce. Sicuro che l'impostazione sia corretta? Jerk e accellerazione dell'estrusore? Sono drive silent?
-
Prime due stampe
Truck64 ha risposto a 6dp nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dall'immagine del cubo a me sembra che la sporgenza sia sullo stesso layer da entrambi i lati. Considerato anche il problema di estrusione più che wobbie a me sembra che le viti dell'asse Z abbiano un punto in cui sforzano, quindi ciclicamente alcuni layer restano più bassi. Se provi a fare un movimento continuo in Z, di 20..30mm per esempio i motori fanno un rumore costante o ondulatorio? Dipende: hai lo ZHop >0? -
A quanto è impostata la velocità di ritrazione?
-
Slicing con stampante a doppio estrusore, di cui uno per i supporti
Truck64 ha risposto a Ruggero nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Una volta che hai configurato il profilo multiestrusore assegni l'estrusore alle strutture di supporto; per esempio questo è il menu in PrusaSlic3r: E cosi lo imposti in CuraEngine- 3 risposte
-
- 1
-
-
- supporti
- doppio estrusore
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Strana differenza fra un PLA e l'altro
Truck64 ha risposto a Carsco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ti faccio un disegno: due pulegge GT2 da 20 denti con una cinghia dentata da 220 denti. Se la tendo a valori "nominali" le pulegge vanno a 200mm e se faccio 5 giri di puleggia porto il punto rosso da A a B percorrendo 200mm Se tendo un po di più la cinghia, tipo un 0,2% le pulegge si troveranno a 200,4mm, per portare il punto da A a B ci vogliono sempre 5 giri ma il percorso lineare sarà più lungo di 0,4mm Funziona solo con le cinghe dentate, e solo per allungamenti molto piccoli tipo meno di 1%, ma visto che siatmo cercando i decimi o meno la cosa è comunque siglificativa. -
Driver tmc2208 e motori bollenti
Truck64 ha risposto a Basotuz nella discussione Hardware e componenti
Principalmente se perde passi o se vibra. Io in genere faccio una serie di movimenti con accellerazioni crescenti e vedo quando i motori vanno in crisi. E ovviamente se scaldano o se scalda il drive. Ma senza strumenti di analisi più evoluti (encoder, oscilloscopi o collegamento tramite il suo tool di controllo) è più una cosa empirica. -
Driver tmc2208 e motori bollenti
Truck64 ha risposto a Basotuz nella discussione Hardware e componenti
Ciao @Basotuz, non sono un esperto di quei tipo di drive ma è probabile che 1A sia la corrente di picco di quei motori, non quella efficace (IRMS) citata nelle formule che è Imax/1,41 Valore efficace. Il settaggio nominale sarebbe 1V (0,998) ma in condizioni normali è consuetudine partire da un 20..30% in meno ed eventualmente salire qualora il motore sembrasse troppo "rilassato". -
Strana differenza fra un PLA e l'altro
Truck64 ha risposto a Carsco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Cosa vuol dire ben trazionata? Perchè le chinghie che uso sul lavoro hanno un minimo di indicazione dal costruttore ma per le GT2 da 6mm che si usano quì non ho trovato nulla. Per avere un minimo di dati ho dovuto attaccarne un pezzo a un dinamomemtro e ti assicuro che sono piuttosto elastiche. Concordo che se metti la cinghia tra due pulegge il rapporto è quello delle pulegge e basta, ma se la usi per trasformare il moto da circolare a lineare tirandole è come se allargassi il passo della tua cremagliera. E le puleggie hanno tolleranze sufficienti da ingranare comunque. Non sto parlando di cose macroscopiche, io per ora ho un 0,3% di allungamento ma era sufficente a falsare la misura di qualche decimo sulla lunghezza di tutto il piatto. La tolleranza angolare sulla fasatura delle camme non è così stretta, per fortuna. Ma comunque rimpiango anch'io i tempi della Fiesta.