Vai al contenuto

Truck64

Membri
  • Numero contenuti

    896
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Truck64

  1. Ciao MGA, magari dico una boiata, ma ho caricato il Gcode che hai postato la settimana scorsa e ho visto che è modo vaso a spirale. Non potrebbe essere semplicemente un problema di Z che si muove solo sul passo intero (nel mezzo passo ill motore ha meno coppia). Puoi provare a stampare ancora il cubo, anche a modo vaso, senza spirale e senza i l'ABL attivo?
  2. Ciao Carlo, per il futuro, motori e luci a led non sono proprio un parallelo calzante. Quando alzi la corrente del drive in pratica gli dici di andare a tensione più alta fino a raggiungere la corrente che imposti (o fino al limite di quella di alimentazione del drive). Per il paragone con i led è come se li alimentassi a 13, 14, 15V e oltre. E' chiaro che li fai lavorare al di sopra della loro caratteristica, prima o poi qualcosa si fulmina. Cercando di semplificare al massimo il discorso ogni motore passo-passo ha una sua corrente caratteristica e quella va impostata. Il margine di regolazione è ridottissimo, sotto o sopra va comunque male. Una volta avevo trovato un sito con una spiagazione chiarissima di come si comporta dinamicamente un passo-passo. Appena lo recupero lo riposto quì.
  3. Ciao Metamorfosi, mi è capitato lo stesso la prima volta che ho stampato un oggetto con pareti fine usando Prusa Slicer. Con Cura Engine non era mai successo. A me non è uscito il filamento come a te, semplicemente lo spingifilo ha cominciato a scivolare. Ho estratto il filamento bloccato e ho trovato un ingrossamento vicino alla meltzone. Soluzione? Ho aumentato la lunghezza minima per eseguire le ritrazioni da 2 a 5mm e la stampa è andata a buon fine. Fino ad ora il problema non si è più ripresentato. Quindi modifiche dello spingifilo a parte, che sottoscrivo ma dipende dalle tue capacità "da maker" pensare di farle o prendere uno spingifilo nuovo, per prima cosa verificherei le impostazioni dello slicer riguardo alla ritrazione.
  4. Ciao Salvogi, per il taglio con la troncatrice dipende dalla lama che hai. Specialmente se è per legno con pochi denti te lo sconsiglio (per esperienza). Anche tagliare profili con un'angolare è un casino, la lama tende a impastarsi e quel supporto lo ho comprato anch'io, usato un paio di volte ma è poco stabile. Il jig di thingverse è buono, con una buona lama e una buona mano funziona di sicuro ma le guide dovrebbero essere di acciaio, non di alluminio altrimenti la lama le incide e già il secondo taglio potrebbe venire male. Io a tempo perso mi sto costruendo un banco di taglio con sega circolare https://www.youtube.com/watch?v=M1xYKw5FP-0 da usare con un una sega multimateriale https://www.youtube.com/watch?v=P0MLklXJ_pQ per essere indipendente nei mie prossimi lavori. Ma si parla di qualche centinaio di euri di investimento e dipende da quanto pensi di usarlo. Per la mia stampante i profili li ho presi già tagliati a misura e quelli che me li hanno forniti lavorano discretamente bene. Comunque ho progettato la macchina in modo che la planarità dei tagli non fosse critica (giunzione con angolari e piastre, mai sulla testa tagliata). Il tuo progetto (primo post) mi piace pur non essendo fan delle barre e dei cusinetti lineari. Tieni conto che in una CoreXY è la cinghia che maniene la squadratura tra X e Y, non le guide. Quindi predisponi i supporti su entrambi i lati per gli assi delle pulegge, quelli vicino ai motori altrimenti potrebbero piegarsi a causa della tensione della cinghia. E se puoi monterei un motore più corto per alleggerire il carrello dell'estrusore.
  5. Ciao Alessio, quello si chiama perdita di passi. Vuol dire che per qualche motivo durante uno spostamento il tuo asse Y non si è mosso quanto doveva. Non essendoci sistemi di misura sui motori la stampante non se ne accorge e non compensa. Il risultato e quello che vedi. Non dai molte informazioni su che tipo di stampante hai e sul software che usi ma essendo su Y immagino che sia una cartesiana di tipo Prusa, e Y è il piatto. Se il problema è causato dalla meccanica verifica a stampante spenta che l'asse Y si muova liberamente. O come dice Gregorio potrebbe essere la cinghia che slitta, ma li dovresti sentire dei click mentre l'asse si muove. Più subdolo e complicato però potrebbe essere un problema di l'accellerazione impostata troppo alta rispetto alla capacità della macchina. Se usi un PC come host e hai il firmware Marlin o similare verifica i valori di M201 (manda il comando M503 e cerca una decina di righe nel report). Quei vaori vanno riportati nel software di slicing altrimenti potrebbe mandare in crisi la stampante. Ed eventualmente vanno abbassati. Prima di tutto però ci dovresti dire che stampante hai.
  6. Ciao akita, da quanto scrivi nel tuo primo post la tua macchina ha l'asse Z mosso da due motorizzazioni indipendenti, ogniuna dotata di motore, drive e finecorsa. Visto che non hai specificato che tipo di meccanica hai provo a ipotizzare che sia una cartesiana (Prusa, Ender, ecc.). Nella quasi totalità delle stampanti i motori non hanno encoder, ne sistemi di controllo per la perdi ta di passo, quindi se un asse è troppo "duro" il motore semplicemente resta indietro ma la macchina non se ne accorge. Mi sembra il tuo caso. Ti suggerisco per prima cosa di allentare le viti che fissano la chiocciola all'asse e fargli fare alcuni movimenti. Se il problema sparisce potrebbe essere necessario lubrificarla o allinearla meglio alla vite. Qualche volta capita che sia proprio nel fissare la chiocciola all'asse che quella si storge, ed è difficile accorgersene perchè la tolleranza dei pezzi è minima. I sistemi anti-wobble spesso minimizano anche quel problema quindi facci un pensierino. In ogni caso ti conviene postare qualche immagine e un po più di informazioni riguardo alla tua stampante quando chiedi aiuto per risolvere un problema, senza è veramente difficile rispondere.
  7. Truck64

    Ciao a tutti

    Scusa, sono stato poco chiaro: fino ad ora ho usato la stampante sono attraverso Repetier-Host e fino a che non cambio display controllare la macchina senza pc la vedo dura. Sto usando la versione 2.1.6 scaricata 2 mesetti fa e ho preparato tutte le stampe fatte fin ora con Cura Engine come slicer. Niente da dire sulla facilità di utilizzo e tutti i pezzi fatti con un bell'appoggio al piatto sono venuti benone. Fino ad ora però quelli con ponti importanti o parti a volo mi sono venuti veramente male, e quasi sempre i supporti non si staccano dal pezzo. Quelo che ho provato stamattina è usare Prusa Slic3r scaricato ieri dal sito ufficiale per stampare questo pezzo: A fine stampa i supporti sono venuti via senza problemi e le la superficie inferiore (seconda immagine) era praticamente perfetta. La scelta si Prusa Slic3r è dettata dal fatto che ho trovato al volo quasi tutti i parametri per adattare la stampa alle mie esigenze. Stasera mi scartabello un po di documentazione e tutorial anche su Cura. Probabile che sbagli qualcosa, d'altro canto come ho detto ho appena iniziato.
  8. Truck64

    Ciao a tutti

    Salve a tutti, mi chiamo Luca e abito a Volano in provincia di Trento. Mi sono interessato alla stampa FDM qualche anno l'argomrnto stampa 3D, sia per hobby sia come interesse porofessionale e sto cercando di imparare come usarla. Nel corso del tempo ho cominciato a più riprese la costruzione di una macchina ma non mi ci sono mai veramente impegnato fino a marzo di quest'anno, quando ho messo insieme un po di pezzi e ho cominciato a stampare. Purtroppo il tempo da dedicargli è poco ma ci provo. Stamattina per esempio ho finalmente capito dove sbagliavo a configurare Slic3r (fino ad ora usavo Cura ma la gestione dei supporti è pessima) e ho quasi finito il primo pezzo con parti "a volo" impegnative. Vi seguo con interesse, spero di poter contribuire anch'io quando avrò fatto un po di pratica.
×
×
  • Crea Nuovo...