-
Numero contenuti
896 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
14
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Truck64
-
Se per convenienza intendi che si vuole costruirle per venderle a privati ti rispondo subito no. Se vuoi fare un macchina a norma CE, per bravo che tu sia spendi 10..20 volte quello che costa una cinese. I costi delle cosiddette "industriali" da quel punto di vista sono più che giustificati. Esatto, diciamo che al solito si cerca, o si crea apposta, una zona grigia della normativa che consenta di risparmiare qualcosa, il che è in qualche modo giustificabile per la prototipazione visto quanto poco si è propensi a investire in ricerca. Ma vanno tutelati anche i "ricercatori", che se si fanno male per una macchina non a norma sono dolori.
-
La marcatura CE è incentrata quasi esclusivamente sulla sicurezza di chi opera sulle macchine. In quest'ottica le stampanti aperte non hanno ne i requisiti di ergonomia (vedi asseza di spigoli), ne lentezza garantita, ne limitazione della forza dei meccanismi (be forse quì ci si va vicino) tali per cui potrebbero essere usate secondo normativa. E per quelle chiuse non professionali non ho ancora visto circuiti di arresto sicuri e ripari con sistemi di arresto all'apertura. Quindi non mi preoccuperei tanto delle eventuali modifiche fatte in casa, la macchina non è comunque a norma. D'altro canto secondo normativa nemmeno aeromodelli, droni o tutti gli altri giocattoli che si accquistano in kit passerebbero un ispezione. L'uso privato di apparecchiature meccaniche automatiche non è controllato, ma non vuol dire che sia consentito. Per la norma anche l'uso di un trapano nella propria officina dovrebbe essere fatto dopo addestramento (la presenza del foglio di istruzioni non siglifica che chi lo usa l'abbia letto e compreso) e con l'utilizzo dei dovuti DPI. Quindi se ci presentiamo al pronto soccorso con un ustione da hotend, meglio dire di aver preso in mano la moka ancora calda...
-
rumba32 problema sd
Truck64 ha risposto a zed87 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Scusa, non è che puoi girare a caso. Se li metti in modo sbagliato facile che bruci qualcosa. Va come minimo controllato l'orientamento usando come riferimento il GND e il 5V. A scheda e pannello spenti ti serve un tester e la mappa dei pin del pannello e della Rumba. Riguardo a VS Code ci sono migliaia di tutorial in rete. Ti lascio il link a un paio di video, dagli un occhio intanto: Compilare Marlin Marlin autobulid -
rumba32 problema sd
Truck64 ha risposto a zed87 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Marlin 2.x è quasi impossibile da far compilare a arduino ide. Io ho preparato una MKS GEN L con il 12864 usando VS Code + PlatformIO e mi è andato tutto al primo colpo. Non è poi così difficile da usare se segui le istruzioni. Tornando a MK4DUO, e al 12864 sicuro di aver collegato il connettore EXP2 in modo coretto. Ci sono tante versioni del display in giro, alcune con la pinnatura classica, alcune con i connettori rovesciati. Ad alcune semplicemente manca il +5V. Io per il mio ho verificato i pin di alimentazione usando i poli di encoder e display come riferimento, e ho girato i connettori di conseguenza. -
Di anomalo niente, a parte il blocco massiccio di cartteri di commento aggiunti da IdeaMaker. In teoria sono commenti e il firmware li dovrebbe ignorare, ma comunque li legge e magari saturano il buffer del lettore SD (vado a fantasia ma non si sa mai). Quello che noto invecie è che Ideamaker mette a 0 la temperatura dell'strusore prima dell'ultima ritrazione di E e usa valori relativi per le quote dell'estrusore, mentre Slic3r spegne tutto solo alla fine e indica la quota di E in maniera assoluta. Io partirei da togliere quel M104 T0 S0 subito dopo ;end gcode poi vedrei di mettere le quote di E assolute.
-
rumba32 problema sd
Truck64 ha risposto a zed87 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao @zed87, purtroppo MK4DUO non viene più sviluppato, e non è che ci siano molti utenti che lo usano. Io ho la versione 4.2.9 e l'SD funziona, ma ricordati che a differenza delle versioni precedenti non basta configurare il display, devi esplicitamente attivare l'uso dell'SD (tag Funzioni del configuratore), come in Marlin 2.x del resto. Riguardo alla configurazione dei pin non ti so dire. A me sia la macchina basata su RAMPS, sia quella con MKS GEN L funzionano perfettamente. Se ti interessa Carlo Guasco ha duplicato il configuratore web per la versione 4.4.0, lo trovi quì: Configuratore MK4DUO -
Scusa ma non sarebbe più utile capire cosa ti blocca la stampante? Ora che hai due Gcode, uno che funziona e l'altro no basta confrontare la fine stampa. Facile ci sia un comando indigesto a Marlin.
-
Test di salita del doppio asse Z della Ender 3
Truck64 ha risposto a Killrob nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Grazie. Mi hai incuriosito, soprattutto per il discorso del layer "schiacciato", così approfittando del modello che hai postato ho fatto una prova. La velocità è limitata dal tempo minimo di layer impostata nel profilo. Forzando un po (abbassato da 4 a 3s) il modello l'ha stampato in 67minuti, ma nelle parti più piane (parte bassa della schiema, parte alta del seno e scapole) il PETG è molto più trasparente che nel resto del modello, assolutamente inutile per fare paralumi o litofanie. Apro un post apposta per chiedere acuni suggerimenti, che quì un paio di tette ci stanno mandando molto fuori tema. Come dicevo @eaman ha postato il modello in formato .3mf. CE3_woman-body-for-vase-mode-v16 E' troppo grande per allegarlo convertito in STL. Se quello sopra non riesci ad aprirlo te lo linko via googledrive. x @Killrob e @eaman: è un modello commeciale? Quello simile che ho trovato su thingiverse è molto meno dettagliato. -
Test di salita del doppio asse Z della Ender 3
Truck64 ha risposto a Killrob nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Peccato che S3D non lo ho, ne ho mai pensato di istallarlo. Comunque spacchettando l'.xml trovo: <layerHeight>0.28</layerHeight> che già mi torna di più rispetto ai Comunque non importa. Era solo una curiosità. -
Test di salita del doppio asse Z della Ender 3
Truck64 ha risposto a Killrob nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Sicuro dell'altezza layer? Comunque risultato ammirevole per entrambi. -
[WIP] V-Core Mod
Truck64 ha risposto a r88tl3ss nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Giusto per curiosità: intendi che tra giunto e motore metti un cusinetto assiale? -
Non vorrei smontarti ma c'è un motivo perchè i case dei pc sono in metallo, e non è perchè scaldano. Se apri un portatile, anche quelli pur essendo di plastica hanno le superfici interne metallizzate o comunque ci sono fogli metallici per schermare l'interno dalle interferenze elettromagnetiche e viceversa. Fossi in te cercherei un altro progetto, magari un add'on esterno per un case già fatto, che è già tanta roba e ti puoi sbizzarrire quanto vuoi. Concordo in pieno: più grande è la macchina più rogne hai, credimi te lo dico per esperienza. Se li studi bene i pezzi giuntati tengono quanto quelli monolitici, e sono più semplici da fare.
-
Pilotaggio motori asse Z, splitter o doppio driver ?
Truck64 ha risposto a Morf90 nella discussione Hardware e componenti
Tecnicamente 2 stepper su uno stesso drive potrebbere andare fuori sincrono a macchina spenta, e se non te ne accorgi tri ritrovi con il piano storto (o con l'asse X inclinato che alla fine è la stessa cosa). Ci sono già stampanti commerciali che montano il doppio drive e fanno l'azzeramento dei due motori indipendente. So che Marlin 2. ha la possibilità di farlo e anche altri fimware. Inoltre spesso i motori di Z sono sottoalimentati causa limiti di corrente del drive, quindi un drive per motore è sicuramente meglio. Detto questo è una rogna da configurare, se non hai problemi e non sei esperto di configurazione del tuo firmware mi associo al subggerimento di @Mino : non cambiare nulla. -
Quindi la mia stessa elettronica, solo che io ho optato per una CoreXY, come vedi in firma
-
Se per "imposto l'offset" intendi il comado che c'è sul pannello quello equivale ad un M206. Quindi chissà dove sono i limit software. Ripeti l'operazione dopo aver dato L'M206 Z0. Poi per regolare il piano magari usa uno spessimetro, o al limite una lamella ritagliata da una lattina di birra, che magari non è uno spessore calibrato ma almeno non è spugnoso come la carta. Un ultima cosa tanto per farci capire: visto che la tua macchina è autocostruita, come la mia, ma sarebbe utile sapere anche che elttronica monti e che configurazione di assi hai.
-
Di base i finecorsa vengono cotrollati solo durante l'home, quindi dopo puoi schiacciarli quanto vuoi l'asse non si ferma. Una volta fatto l'home lavorano solo il finecorsa software, ma se attivi qualche funzione come il Bed Levelling, l'offset tra 2 o più estrusori o perdi passi puoi andare anche sotto il livello del finecorsa sw. Dai una letta a questa pagina Endstops, in particolare cerca il paragrafo con ENDSTOPS_ALWAYS_ON_DEFAULT. Io per quello che ho provato se fissi un limite software, per esempio Z_MIN_POS =0, fino a li arriva, Ma se per esempio poi gli dai un M206 Z-2, quella posizione diventa Z-2 e allora G1 Z0 te lo fa più in su. E' vero anche il contrario. Se dai M206 Z0 ti cambia la quota di Z a pannelo? PS. Occhio che a differenza del livellamento del piatto, che va attivato ogni volta, l'offset di Z si memorizza nella EEPROM ed è attivo fino a che non lo cambi.
-
Striature in corrispondenza di foro, come eliminarle?
Truck64 ha risposto a Franchetto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E' un difetto normale dovuto al diverso compartamento dell'estrusore quando cambia il percorso. E' causato da molti fattori quali cabio di direzione del percorso, cambio di temperatura dovuto aud un flusso diverso (in termini di mm cubi al secondo), cambio nella struttura dell'infill, e ce ne sono altri che ora non mi vengono. L'unica strategia utile è affinare le tarature della stampante, ma in certi casi non ci puoi fare niente. Vedendo la seconda foto sembra che ci sia una sottestrusione in corispondenza del layer di base del foro e di quello superiore. Punterei il dito sulla temperatura, magari prova a ridurre la velocità dell'infil solido. -
Come minimo c'è un plugin per impostarlo: Z Offset Vedi anche quì: Cura Z offset Poi ripeto: io Cura lo devo ancora impararare, quindi vedò al momento. C'è anche tutta la menata degli scostamenti in Z da livellamento piatto che possono spostare l'origine di Z in lavoro. @Fabio3d non è che la stai usando?
-
Allora il problema è sicuramente nello slicer, ma quì casca l'asino (cioè io) perchè Cura non lo conosco. Ci sono delle impostazioni nel profilo della macchina per impostare eventuali offset in Z (e negli altri assi) come in tutti gli slicer ma di base dovrebbero essere tutti a 0 e nel Gcode il primo movimento di Z dovrebbe essere all'altezza del primo layer (esempio G1 Z0.2 F....). Quando hai configurato l'area di stampa non è che ti è scappato qualcosa? Nel frattempo se posti un file Gcode (basta la parte fino al primo layer) magari si capisce se ci sono stranezze.
-
Flying bear ghost 4s, problema inseguimento segnale temperatura.
Truck64 ha risposto a Franc nella discussione Hardware e componenti
Se fa così vuol dire che è in modalità bang-bang (o va in protezione la scheda che 300° sono tanti, non capisco il discorso della ventola), quindi o non ti prende più gli aggiornamenti di firmware o si è incasinato qualcosa. Dubito che si a un problema di hardware perchè quando l'usicta modula vedresti comunque il led lampeggiare anche se il mosfet fosse in corto (e poi se fosse non si pegnerebbe più). Ho provato a dare un occhiata alla documentazione che si trova in rete, tipo questo spazio:Flying Bear Ghost ma francamente io conosco solo il Marlin standard e questo sembra molto customizzato. Ti conviene vedere se c'è qualcuno che conosce meglio la tua stampante. Tanto per capire hai mai provato a ricaricare il firmware originale? Ti fa lo stesso problema?- 6 risposte
-
- pid
- flyingbear ghost 4s
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Ciao @Fabio3d, la stampante fa quello che gi viene detto nel Gcode, quindi probabile che ci sia qualcosa di sbagliato nei settaggi dello slicer. Tanto per capire se gli dai un comado G1 Z0 F100 hai il nozle a livello del piano? E se fai G1 Z1 F100 sale di 1mm o schende? E "aiuterebbe ad aiutarti" (Jerry Maguire) sapere quale firmware e quale slicer usi.
-
Flying bear ghost 4s, problema inseguimento segnale temperatura.
Truck64 ha risposto a Franc nella discussione Hardware e componenti
Ciao @Franc, magari dico una cazzata ma non è che hai il pid disabilitato? Mentre sale la temperatura dell'hotend il led sulla scheda di controllo a un certo punto lampeggia o è sempre fisso e poi si spegne di colpo? Hai mai messo mano al firmware? se si il valore >PIDTEMPE è a 1 o 0?- 6 risposte
-
- pid
- flyingbear ghost 4s
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Flsun Q5: Problema allineamento assi
Truck64 ha risposto a Maluz nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Attenzione che il "tubo di alimentazione del filamento" deve essere infilato fino in fondo perchè a seconda della configurazione del tuo hotend potrebbe far parte della camera di fusione. E va anche posta particolaremte cura a come tagli il tubo lato estrusore. Quindi ok per cambiarlo se è corto ma gli attacchi cambiali solo se sono rotti. Ti consiglio una bella letta alle guide che ci sono quì sul forum riguardo alle nozioni base, in particolare il buon @Killrob ha scritto alcune pagine di nozioni utilissime come questa assembliamo l'hotend che BISOGNA conoscere. Poi se hai dubbi chiedi. -
Ciao @arringhio, la stampante ha un area di lavoro che normalmente è alcuni millimetri più grande del piano di stampa. A parte l'asse verticale (Z) che è più semplice, ma non obbligatorio, far coincidere l'altezza del piano con la quota zero dell'asse, vedi calibrazione altezza piano come ti è stato detto in precedenza, per X (asse destra-sinistra) e Y (piano avanti-indietro) in genere si indica la posizione dell'area di stampa nei parametri del software di "affettatura". Quindi ammesso che quando fai la home di tutti gli assi questi siano a X0, Y0, Z0 tu alzi di qualche mm Z (con i comadi del pannello) e sposti X e Y (sempre con o i comandi del pannello) fino a che l'estrusore non è sopra l'angolo destro del piatto. Quando ci sei le quote di X e Y le imposti nel profilo macchina dello slicer. Quì sotto un esempio per Repetier Host, ma i software sono tutti più o meno simili in questo senso.
-
Oggetti del generere anche quando sarai apposto richiedono comunque almeno una giornata di stampa. Mi dispiace ma non è una tecnologia per gente impaziente...🤪