Vai al contenuto

Truck64

Membri
  • Numero contenuti

    888
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Truck64

  1. vorrei solo farti un appunto in merito: a parte il peso che vai ad aggiungere ad un sistema già non proprio leggero, non è che gli scatolati di metallo brillino per precisione dimensionale, e visto che non c'è "carne" per fresare i due lati dalla traversa probabilmente i cursori delle guide lineari finiranno per fare a botte l'uno con l'altro. Francamente ti suggerirei di tenirne uno solo, magari quello sotto che è più vicino al nozle. Se la guida da 12 non ti sembra abbastanza ci puoi mettre quella da 15mm
  2. Da quello che ho letto nel manuale la procedura è la stessa di moltre altre schede a 32bit recenti: compili, recupri il file .bin che crea da cartella del firmware\.pio\bild... vedi immagine quì sotto, e lo metti nella root di un SD, preferibilmente vuota. Metti l'SD nella scheda e resetti. Alcune schede hanno bisogno di spostare un ponticello per riflascare, ma quella li non mi pare. Quando ha finito di avviarsi puoi toglere l'SD.
  3. Mi da l'idea che tu hai un problema con PlatformIO più che con VS Core, in particolare con l'esecuzione delle librerie Python intergrate. Non sono un esperto, fino ad ora mi sono limitato ad usarlo e mi è sampre andato al primo colpo, ma potrebbe essere un poblema di versione bacata. Prova magari a disistallare solo l'estensione PlatformIO e metterne su una meno recente dell'ultima. Per testarlo prova a compilare Marlin così come viene giù dal sito originale. Fin tanto che quello non funziona il tuo problema è l'istallazione dell IDE sui tuo PC.
  4. Si, ma hai usato solo quelli generati dal piano, mancano quelli interni all'oggetto, che poi però non li togli più. Il problema è che anche le strutture interne al pezzo cadono, non soltatno quelle della faccia inferiore. In ogni caso come dice il buon @Killrob basta cambiare prospettiva, e infatti il pezzo ha "casualmente" una faccia piatta che puoi mettere come base: in quel caso come vedi i supporti si riducono drasticamente, e sono comunque in parti del pezzo che poi andranno nascoste.
  5. Quella del mio vicino ci ha rimesso un paio di vibrisse, e le è anche andata bene. Dipende dall'animale ma eviterei di lasciare la macchina libera e incustodita. Se non ha un box meglio tenerla in un locale chiuso. Compreso le finestre sul balcone....
  6. Hai stampato senza supporti un pezzo che li richiedeva. Benvenuto nel club. Purtroppo le stampanti a filamento non lavorano "in aria". I pezzi vanno posizionati sul piatto in modo che non ci siano superfici troppo inclinate verso il vuoto o che al massimo siano orizzontali tra due parti del modello non troppo distanti (ponti). In tutti gli altri casi bisogna prevedere dei supporti, che bisogna imparare a programmare e poi a togliere. Personalemte è un arte che non ho ancora acquisito quindi mi disegno i pezzi in modo da non averne bisogno. Datti una guardata a questo video o a questo, poi ti lascio ai consigli di chi è più bravo di me.
  7. Ganzo tuo nonno! Il problema è che al giorno d'oggi vai in rogne se bruci un po di foglie secche nel tuo giardino. Figuriamoci se ti metti a fondere metalli....
  8. No, è proprio quella la funzione del restringimento che separa l'attacco della parte riscaldante da quella che si infila nel dissipatore. Oltre alla forma fisica nel tempo si sono sperimentati materuali con coefficienti di trasmissione termica differente (inox, titanio, ceramica) e la ricerca continua. Non è un compito facile: in pochi millimetri si cerca di abbattere più di 200°!!
  9. Rileggi bene i post: è' tra dissipatore e gola che va messa la pasta e li non devi andare mai oltre la temperatura di "ammorbidimento" del materiale.
  10. Ultimamente compro i motori da StepperOnline, su eBay o dal loro sito badando bene che provengano da paesi all'interno della CE. Però anche gli accquisti precedenti, con motori "generici" non è che mi abbiano dato problemi. Tutti quelli che ho, acuni in funzione anche da 10 anni coninuano imperterriti a girare. Che probleimi hai riscontrato?
  11. Ricordo gli stessi disegni visti in un altro formu. Se non sbaglio in origine il portale si muove su profili quadri, tipo Root3 CNC. Ora stai pensando di usare guide a ricircolo. A parte che ti sconsiglio di montare quelle di Y in quel modo, che avrai sicuramente bisogno di un po di regolazione per metterele parallele, ma che difetto ti facevano i profili quadri?
  12. Usati solo M3 e M4. Comodi quando l'inserimento di un controdaddo costringrerebbe a fare lavorazioni strane, anche se io preferisco comunque il buon vecchio dado. Per come si montano e quanto tengono dai un occhiata a Questo video
  13. Esiste anche una funzione automatica di ritrazione, gestita dal firmware indipendentemente dallo slicer. Dai un occhiata qui. Comuque la ritrazione viene selezionata in diversi punti del profilo (traslazione, cambio layer, z-hop) che non sono tutti nello stesso gruppo di parametri.
  14. Dalla 2.0.1 alla 2.0.7 non c'era verso. In seguito ho letto che hano trovato un modo ma non so se funziona per la versione attuale e comunque non ha senso. L'ESP32 lo programmi con Arduino IDE se vuoi farti del male, anche Arduino DUE e parecchi altri processori a 32bit. Che le SKR non si possano programmare non lo so ma francamente pretendere che un IDE che viene fornito da un costruttore di schede programmabili lavori anche su tutte le schede, anche dei suoi concorrenti mi pare chiedere tanto. Francamente ho nostalgia del mio LJ70: niente elettronica, niente fronzoli. Un turbodisel meccanico che non si fermava mai, bastava dagli olio e gasolio (nell'ordine....). Non fosse stato per la carrozzeria arrugginita, che mi sarebbe costato troppo riparare l'avrei portato oltre i 300.000km. Il succo del discorso è che se una cosa è vecchia ma fa ancora il suo dovere non è che bisogna per forza sostituirla con qualcosa "di moda".
  15. La Ramps è da tenere come ultima scelta solo perchè ti obbilga a fare tutto a 12V ed è scomodo usarci driver TMC. Per i limiti dovuti agli 8bit dipende quali funzioni di Marlin ti servono. Se non devi usate ABL, Pressure advance, S curve ecc gli 8bit non ti limitano. Visual Studio Code lo devi usare causa complicazione delle ultime versioni di Marlin, non per il fatto che il processore sia 8bit. Peraltro non vedo motivo al giorno d'oggi di non usare VS Code al posto dell'IDE di Arduino, che almeno ha ricerca, correzione sintattica e help in linea decenti.
  16. Per PrusaSlicer dai un occiata qui.
  17. Penso che @gioreva intendesse centrifuga a secco.
  18. Ok prova a vedere questo tutorial.
  19. Con PrusaSlicer puoi semplicemente inserire dei volumi nell'area di stampa (a forma di parallelepiped, cilindro o sfera) e applicare a questi volumi dei parametri differenti. Questo è il risultato cambiando tipo di riempimento: So che una cosa del genere lo fa anche IdeaMaker, per gli altri slicer non ne ho idea
  20. Marlin gestisce direttamente i display testuali e solo alcuni di quelli grafici tipo il 12864 (alias Full Graphic Smart Controller). Gli altri tipi di display, tra cui mi pare di capire il tuo, hanno un processore e un loro firmware e scambiano comandi direttamente tramite seriale/I2C o chi per essi con il Marlin in modo non molto differente a quanto fa il PC o Octoprint. In rete ho trovato questo fork di Marlin con riferimento "Jyers" ma non ho ben capito dove sia la differenza rispetto al Marlin originale. Comunque se hai risolto buon per te.
  21. Quelli attuali li trovi dando il comando M503. La stamapante restituisce i valori attivi in eprom di offset, step/mm, velocità, accellerazioni, pid e tanto altro. Certo devi prima aver collegato la stampante al PC.
  22. Francamente non ho capito che display monti e come fai a sapere che devi usare quell'estensione. In rete non ho trovato nulla, nemmeno dove parlano specificamente della Ender 3 V2, mente ne firmware ci sono indicati 3 display e si compila correttamente con ognuno di essi.
  23. Premetto che il fuzionamento dei tastatori li ho solo studiati, Nella pratica preferisco investire in un piatto dritto e stabile piuttosto che corre dietro a un lamierino che si piega a guardarlo male. Detto questo tutti gli offset li puoi cambiare dando il codice M851 dal PC o la console di Octoprint ma comuque a menù dovresti avere una schermata specifica per il tastatore. Volendo puoi anche attivare un wizard che ti permette di rilevare fisicamente l'offset in Z, come puoi vedere in questo video
  24. Non capisco a cosa ti riferisci quando parli di alteza del bltouch. In Marlin imposti le quote dei probe rispetto a T0, che è il nozle dell'estrusore principale, quindi è quella quota che devi cambiare per far scendere li nozle sul piatto. La cosa dovrebbe funzionare soprattutto visto che usi lo stesso tastatore come finecorsa Z-. Verifica comunque di avere anche l'offest dell'asse Z a 0
×
×
  • Crea Nuovo...