-
Numero contenuti
896 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
14
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Truck64
-
Problemi di stampa anycubic 4max pro
Truck64 ha risposto a deddy nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Questo e un V6. Qualcuno di molto intraprendente lo ha adattato al carrello della 4Max, vedi qui, ma mi sembra una cosa troppo invasiva. Una soluzione migliore sarebbe fare in m modo che il dissipatore della tua macchina accetti una gola standard. Penso si potrebbe inserire o adattare quella dell MK8 ma bisogna fare qualche misura prima. -
Calibrazione piatto con spessimetro
Truck64 ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Un suggerimento: attacco a coda di rondine: comodo anche per manutenzione, zero Z rapido, cambio con penna o laser o altro estrusore. -
Dove comprare filamenti per la stampa 3D?
Truck64 ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione Materiali di stampa
Fino ad ora ho comprato tutte il materiale dal sito del produttore. -
Carino!
-
CR20 Pro: Quale HotEnd prendere?
Truck64 ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Come minimo una 25..30 euri per un componente che monti e ti dimentichi mi sembrano soldi ben spesi. Se prendi in Europa un E3D originale in titanio non spendi di più. Attualmente ne monto uno in acciaio che ho lucidato, ma da quando il mondo delle stampanti ha scoperto i microtubi capillari (tipo quelli con cui fanno gli aghi) si sono sbizzarriti. Ne ho presi un paio inox/rame e ceramica/rame su ebay, da provare appena ho un po di tempo. Quelli che hai postato sembrano ottimi, ma per essere certi della qualità bisogna toccare con mano a mio parere, quindi sono curioso di sentire del Dragon. -
CR20 Pro: Quale HotEnd prendere?
Truck64 ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Non è una questione che siano o meno indicati per il PLA. Il discorso è che tra un condotto fatto nel "ferraccio" con una punta da trapano e un bel tubo liscio in teflon non c'è gara. Però, pagando il dovuto, trovi allmetal fatti come si deve, lucidati, del diametro giusto, in inox o titanio o bimetallici, che vanno molto bene con tutti i materiali, puoi portare anche a 300°, non si intasano ecc. -
Problemi di retrazione
Truck64 ha risposto a VanVan200 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Certo che il grado di umidità nel filamento è importante. Ma per mia esperienza basta tenere le bobine in un contenitore con i sali quando non le usi. Se le lasci in giro per casa o adirittura sulla stampante prima o poi l'umidità la assorbono. Sulla qualità il discorso è fin troppo ampio, e ognuno qui ha le proprie simpatie e antipatie. -
Supporto estrusore Geeetech i3 Pro B
Truck64 ha risposto a Ale93_ nella discussione Hardware e componenti
quindi n pratica ti serve questa -
Supporto estrusore Geeetech i3 Pro B
Truck64 ha risposto a Ale93_ nella discussione Hardware e componenti
Ho trovato un modello di tutto l'estrusore, ma è un solido unico e del modello rovescio a quello che ti serve quindi se vuoi ti giro lo step eleborato tra un paio d'ore. Comunque se il dissipatore che hai ora si fissa sui fori del motore il kit lo trovi qui. Salvo la soddisfazione di un lavoro fatto da soli non starei li a autocostruirlo. Se vai alla pagina degli estrusori trovi anche il blocco completo. MK8 EXTRUDER RIGHT.stp -
Filamento sacagnato e blocco estrusore
Truck64 ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se lo hai nativo sulla macchina e vuoi stampare prevalentemente PLA ovviamente hai ragione. Salvo che mi piacerebbe contare quanti hanno avuto il problema del blocco del flusso perchè la parte del tubo a contatto con il nozle si deteriora. Io ho fatto questa scelta fin dall'inizio, stampo prevalentemente PETG ma anche con il PLA non mi trovo male. E ovviamente il problema del deterioramento del PTFE non lo ho, e il nozle l'ho smontato solo per usura del foro. Ci tenevo solo a evidenziare il concetto per completezza. -
Problemi di stampa anycubic 4max pro
Truck64 ha risposto a deddy nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Domanda pericolosa ma sarò sincero, quella del foglio di carta è un abominio. Se avessi una stampante "commerciale" probabilmente userei almeno uno spessimetro, o una lamina di cartaspagna da 0,1mm. Al limite andrebbe bene anche un ritaglio di una lattina di birra, previo verifica dello spessore reale con un calibro. Sulla mia ho progettato l'attacco dell'estrusore per essere facilmente sostituibile e il primo accessorio è stato il porta-comparatore. Quindi il livellamento lo faccio con quello. Se non ne hai veramente bisogno, intendo che non ci sia qualche carenza pesante in quella che hai ora, penso che sia la strategia migliore. Magari se ti prendi un altra macchina poi puoi dedicarne una a fare prove... -
aggiungere un "foro" in un file .stl chi mi aiuta
Truck64 ha risposto a FoNzY nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Tutto giusto, c'è da dire che fare il cilindro delle dimensioni volute e inserirlo nella posizione voluta non è proprio come farlo in un cad. -
Problemi di retrazione
Truck64 ha risposto a VanVan200 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Uno che toglie l'umidità per sfinimento. Tra l'altro a meno che non si trovi in una ridente località di montagna è un essiccatore che raffredda invecie che scaldare, che io 21° non li ho in casa neanche di notte. -
Filamento sacagnato e blocco estrusore
Truck64 ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Posso aggiungere che con gola allmetal mai avuto di questi problemi.... -
Problemi di stampa anycubic 4max pro
Truck64 ha risposto a deddy nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dalle foto non sembra. Forse ha il sensore sotto al piatto ma ne dubito. Dal firmware che ha postato non si parla di livellamento automatico ma solo di MESH BED LEVELING. Se uno vuol farsi del male esiste anche quello... 🤪 -
Aggiornamento Fw Geeetech i3 pro b
Truck64 ha risposto a Ale93_ nella discussione La mia prima stampante 3D
A questo punto mi viene da pensare che non sia il piatto troppo avanti, ma il nozle troppo indietro... Bisognerebbe avere la stampante sotto mano. E poi in rete tra versioni B, X ecc. mi sono perso. Ma il vetro alemno è 200x200? Da quanto ho letto si, almeno era quella la lamentela. C'è da dire però che la maggior parte delle segnalazioni alla fine si risolvevano con dei limiti delle prime versioni del IDE di Arduio, specialmente riguardo alla velocità dei trasmissione. Con VS Code di questi problemi non dovresti averne. Comnque segnati prima di tutto su che COM e a che boudrate comunichi con Cura/Repetier. Ti serve che la punta del nozle sia fuori dal piatto quando fa l'home di Z. Quindi no, non mi sembra una buona idea. Infatti, ma è circa la metà di quanto si pagavano prima che arrivassero sul mercato tutte le 32bit più recenti. -
Problemi di stampa anycubic 4max pro
Truck64 ha risposto a deddy nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Scusa, ho dimenticato il link al sito Marlin (scendi al capitolo Saving and Loading). Il comando è M420 S1, ho letto che puoi scrivere anche M420 S, mentre M420 S0 disattiva la compensazione. Quel codice M ha anche altre finzioni, come ad esempio emettere i valori della matrice di compensazione. Leggi qua. Magari ho capito male ma @deddy non ha il tastatore. Quindi casomai deve modificare l'offset di home M206. -
Aggiornamento Fw Geeetech i3 pro b
Truck64 ha risposto a Ale93_ nella discussione La mia prima stampante 3D
L'asse si ferma sull'endstop, quindi per spostare l'home devi spostare quello. Il blocca barra casomai potrebbe limitarti il movimento dopo aver mosso l'endstop quindi prima di intervenire sarebbe utile verificare SE vale la pena spostarlo. Dopo aver mandato in home Y prova a dare un occhiata da sotto e vedi dove sono le boccole lineari. Se c'è ancora corsa utile potrestio stampare un supporto che ti permetta di motare l'endstop più indietro. Cercando in retre però non ho trovato nessuno che si lamenta di non poter usare tutto il piatto utile. Questa cosa continua a non convincermi. Riguardo all'estensione della corsa utile in Y se vuoi sfruttare tutto il piano ti troverai le molle che bloccano il vetro nell'area di stampa quindi meglio se ti informi subito per alternative alle molle standard. Ho visto in rete alcuni oggetti alternativi, tipo questo o questo , ma anche qualcuno che vincola semplicemente il piatto in XY lasciando che sia la gravità a tenerlo sul piano di riscaldamento, così. Riguardo al limite su X+ anche quì prima di tutto va verificato se la corsa in più esista, tipo il motore dell'estrusore non deve andare a sbattere sulla colonna di destra. Se lo spazio c'è ti tocca provare a flashare la scheda. Diciamo che se parti dal Marlin 2.0.9.1 con il configuration.h di esempio per la i3 hai una buona base. Ho appena provato e con VS Code compila regolarmente. Il flash della scheda da quanto letto sulla Wiki della GT2560 funziona come fosse un Mega normale. Io l'ho già fatto anche con una MKS Gen V1.4 e una volta identificata la porta COM sul PC va via tutto liscio. Tu già sai come collegare la stampante al PC quindi non dovresti avere problemi. Quindi se poi decidi di fare l'upgrade, e sperando che la tua scheda non sia una di quelle con il bootloader bloccato, siamo a disposizione per guidarti. -
Problemi di stampa anycubic 4max pro
Truck64 ha risposto a deddy nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Continua ad avere poco senso. Immagino che sia lo StartGcode, e quel movimento avanti/indietro di Y sia quello sullo spazzolino, Il resto, movimento di Z e strusione, non li capisco. E il tutto senza aver dato M104 per scaldare l'estrusore? Ho dato un occhiata al firmware che hai linkato e non ci trovo nulla di anomalo (tra l'altro non avevo mai visto il codice dei TFT Dwin, non si finisce mai di imparare). Peccato che quello originale sia fornito solo compilato, magri un confronto avrebbe evidenziato il probolema. Purtroppo non ti so aiutare con il livellamento, ho dato una scorsa a quella funzione agli inizi e ho archiviato l'argimento nell angolo della memoria intitolato "Cose di cui non avrai mai bisogno". Comunque ho visto che RESTORE_LEVELING_AFTER_G28 non è abilitato quindi se non hai messo M420 S nello StartGcode il livellamento che hai fatto rimane disabilitato dopo la home degli assi, il che potrebbe spiegare la discrepanza in Z. Se non ricordo male il livellamento e l'offset si sommano, solo che l'offset è modale e se salvi i valori in eeprom lo ritrovi anche dopo il reset, mentre il mesh va attivato esplicitamente dopo ogni home. -
La compro o non la compro..?
Truck64 ha risposto a SunTzu nella discussione La mia prima stampante 3D
Fai pure 3 😜 -
Angoli di 90° non precisi
Truck64 ha risposto a wantedz nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A parte che se cerchi gli elementi di fissaggio li trovi anche in metallo, non è la struttura che deve essere in quadratura, sono le vie di scorrimento degli assi che devono esserlo. Quindi se organizzi gli opportuni meccanismi di regolazione e sai usare qualche strumento di misura puoi comunque ottenere movimenti ortogonali, anche con un telaio (un po) storto. Piuttosto visti gli esigui sforzi sulle strutture delle stampanti 3D un 2040 non da chissà che vantaggio rispetto ad un 2020. La differenza la fanno il disegno e gli elementi di fissaggio. Giusto per arricchire la conoscenza colletiva ci posti un paio di foto di come è ora? -
Aggiornamento Fw Geeetech i3 pro b
Truck64 ha risposto a Ale93_ nella discussione La mia prima stampante 3D
OK, ma mi pare che abbiamo già chiarito che la posizione dell'estrusore in home è quasi normale. facci vedere il lato destro del portale con X a 200, e la parte posteriore con il piatto in home, che si veda il micro ma anche le boccole a ricircolo. -
Realizzazione oggetto in metallo utilizzando "calco" stampato in 3D?
Truck64 ha risposto a riemanndiy nella discussione Materiali di stampa
Intendo che l'ingranaggio è proprio uno dei componenti più critici in meccanica. Un conto è giocarci con poco o nessun carico, ma se cominci a farli sforzare ti servono pezzi lavorati bene, di sicuro non grezzi da stampo. Anche in industria di solito si prendono ingranaggi con già la dentatura fatta e si adatta solo il mozzo, ovviamente con macchine utensili adeguate. Nel tuo caso ti consigli di cercare l'ingranaggio già fatto in rete, tipo questi -
Realizzazione oggetto in metallo utilizzando "calco" stampato in 3D?
Truck64 ha risposto a riemanndiy nella discussione Materiali di stampa
La fusione a cera persa si fa con la cera, non con la plastica. Ho visto anche io video di gente che faceva cose del genere a casa, mai con risultati soddisfacenti. La plastica non si vaporizza, lascia residui che contaminano lo stampo e l'oggetto che poi stampi. Se vai in una fonderia per una cosa del genre, magari pezzo singolo, non ti prendono nemmeno in considerazione. Essendo poi un ingranaggio se non rettifichi la superficie dei denti dopo la fusione ti dura poco comunque e per come lo hai disegnato non è lavorabile. Ho visto cose incredibili in rete, basterebbe che aumentassi la dimensione dei denti. Ma se non hai esigenze veramente particolari ti conviene adattarci dei componenti prelavorati. -
Domanda difficile. Io le macchine preferisco disegnarmele da solo, magari prendendo spunto da altri progetti ma comunque inserendo alcuni elementi che ritengo essenziali. Attualmente quel poco di tempo libero che ho lo sto dedicando a verificare cosa si può tirare fuori da un po di cuscinetti e qualche tubo di alluminio: Ho già realizzato un prototipo di XY ed è promettente. Sto adattando un vecchio box per montarcelo dentro e metterici il piatto, farla girare e vedere come si comporta. Se va come spero potrebbe essere un progetto interessante e relativamente a basso costo. Di macchine che mi piacciono ne ho viste tante, in primis la UMMD (vecchio progetto ma è meno rozza di quello che sembra). Anche la V0, supporto del piatto a parte, mi piace. Se volessi buttare tanti soldi (perché è un investimento che non si ripagherà mai) costruirei qualcosa tipo questa. Poi qualche hanno fa ho visto un video in cui degli universitari mettevano a testa in giù una mini delta mentre stampava e mi ha fatto scattare la scimmi di stampare a testa in giù, ma qualcuno è arrivato prima di me.... Quindi non c'è un progetto noto che realizzerei così com'è. Per tornare all'argomento di discussione però la V2.4 mi sembra troppo impegnativa soprattutto economicamente, rispetto a, per dire, un paio di Hipercube Evo (sul fatto che due buone sono meglio di una super concordo con @eaman).