Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ok è ancora troppo complicato e macchinoso e secondo me non li vale tutti quei soldi, oltretutto la Creality poteva anche fare lo sforzo di preinstallare nel pad per lo meno tutte le sue stampanti
  2. la sua utilità dovrebbe risiedere nel fatto che allo stesso prezzo puoi collegare al pad almeno 4 stampanti allo stesso tempo, se poi puoi stampare e controllarle tutte e 4 contemporaneamente questo non lo so
  3. ora ho capito... quando selezioni la stampante sul pad, il pad stesso carica la configurazione della stampante e poi crea il firmware da installare sulla stampante stessa infatti si deve usare una SD in cui il pad crea il firmware da mettere poi nella SD della stampante e farglielo caricare questo video spiega bene come fare
  4. ho riletto attantamente il sito creality per le specifiche di quel pad, loro affermano che non serve cambiare il firmware alla stampante.
  5. l'utente di quel post ha riposto, vai a leggere
  6. a me pare strano comunque se hai fatto così di certo hai ragione tu.
  7. ma si sicuro? io sul sito di creality vedo che non si deve installare nulla sulla stampante... tant'è che se usi un raspberry con octoprint per controllare la stampante mica devi installare klipper o octoprint sull stampante medesima...
  8. ho avuto la stessa reazione iniziale ma poi mi sono detto che se lo apri ci trovi dentro un raspberry un grosso monitor e hanno personalizzato un po' il software... per 200€ non ne vale proprio la pena
  9. e poi prova a collegare la stampante al pc e con repetier host controllare che succede quando dai un M119
  10. l'ho riletta anche io e non c'è conclusione... vuoi fare da secondo pioniere? ma comunque non capisco. il sito di creality dice che sulla stampante puoi avere il firmware che ti pare... mica ci devi mettere klipper per forza
  11. c'è stata una discussione di un utente che l'aveva ma aveva anche problemi a farla funzionare... eccola
  12. questo post è di 3 anni fa, ti conviene aprire un tuo post in questa sezione e porre la tua domanda in modo completo 😉
  13. A mio avviso un piatto da 300x300 in su pesa parecchio, ed io preferisco che si muova molto lentamente in Z piuttosto che in Y con tutta la deriva che comporta nei cambi di direzione.
  14. se il tuo hotend è fatto come questo allora sotto c'è un grano a brugola che devi avvitare per bloccarlo in posizione.
  15. no ma la puoi fare dal pannello lcd
  16. ma non c'è una vite per bloccarlo?
  17. il firmware della tronxy fa pena.... esattamente come l'elettronica che usano, l'unica parte buona è la meccanica ce l'ho anche io, ma io l'ho modificata abbastanza pesantemente, nuova elettronica, nuovo schermo e soprattutto nuovo hotend, @Tanbruk, lo vuoi vedere? 😄
  18. l'unica cosa che dovrai fare è regolargli la vref
  19. effettivamente hai ragione, fa delle cose ma non spiega perché le fa.
  20. se lo 0 di Z funziona e le stampe vengono bene, potrebbe essere possibile che abbiano sbagliato a caricare il firmware, io fossi in te contatterei la elegoo e gli manderei un filmato di una fine stampa con Z che sale più del dovuto.
  21. twotrees, anycubic, longer, geeetech, mingda
  22. se è un direct puoi usare i nema 17 slim, detti anche pancake. https://www.amazon.it/STEPPERONLINE-Pancake-Bipolare-Stampante-Estrusore/dp/B0B93PNYCP/ref=sr_1_5?keywords=nema+17+pancake&qid=1667236557&qu=eyJxc2MiOiIzLjQ1IiwicXNhIjoiMi42NSIsInFzcCI6IjIuMTkifQ%3D%3D&sprefix=nema+17+pa%2Caps%2C125&sr=8-5 è solo un esempio... non è che devi prendere questo, era per darti un'idea
  23. Hmmm di quelle dimensioni io ti consiglierei una Ender 5 plus o una Twotrees Sapphire plus, hanno il piatto da 300x300 ed il movimento del piatto in Z, che con quelle dimensioni per me è un vantaggio E si può montare successivamente un hotend più performante
  24. E se non fosse la prima, Ender 5 plus
  25. Incrocio le dita per te 🤞
×
×
  • Crea Nuovo...