Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. possibile che uno come te non ha la possibilità di farsela una sega a nastro???? 🤣🤣🤣
  2. Killrob

    Cerco di...negozio :P

    e dove diavolo saresti che io sto in comune di Roccastrada????????? qui c'è un produttore/venditore si chiama Tomas3D e sta in zona industriale a Follonica. https://www.tomas3d.it/
  3. ti dirò, io cambio solo quando è necessario farlo perché ne ho davvero un vantaggio, altrimenti resto come sto che la qualità raggiunta mi soddisfa appieno
  4. sulla Sapphire plus sto usando un orbiter per il direct e le stampe sono costantemente impostate per 90mms, che non ci arriva mai, ma lo trovo decisamente stabile e senza vibrazioni.
  5. quante pareti per questo oggetto? a occhio mi sembrano poche se si vede così tanto l'infill e i sembri anche un po' scarso di ampiezza linea, sul fondo della scatola riesco a vedere l'inrocio di 2 layers
  6. dalle foto che vedo sarebbe meglio tu facessi una calibrazione di flusso
  7. Si le trovi dappertutto
  8. a questo io non ti so rispondere
  9. io uso questa https://www.amazon.it/Einhell-4330992-TC-CS-Mini-Circolare/dp/B00ND7XXPQ/ref=sr_1_3_sspa?keywords=mini+sega+circolare&qid=1668890371&qu=eyJxc2MiOiI1LjkwIiwicXNhIjoiNS4wNSIsInFzcCI6IjQuMDgifQ%3D%3D&sprefix=mini+sega+c%2Caps%2C177&sr=8-3-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1 e ci taglio i 2040 senza problemi
  10. prova a formattare la SD, potrebbe essere difettosa
  11. no mettili a 1/1.2A e poi quando sta stampando senti quanto scaldano, se scaldano troppo abbassi, devi poter toccare i motori senza ustionarti le dita.
  12. Y è uguale agli altri, solo più lungo, è un 48 invece di un 42
  13. Killrob

    Flying Bear Ghost 6

    non sapevo nemmeno che l'avevano messa in comercio 😄
  14. Dipende anche dal tuo limite di spesa, le Bigtreetech sono buone schede e si trovano su Amazon
  15. e qui sta il punto esatto, 1300€ per una 3D non sono affatto user friendly, ma forse abbiamo un concetto diverso di questo termine, per me significa che non solo è facile da installare ed usare ma ha anche un prezzo abbordabile a tutti. Quella stampante, per quanto bella e figa, costa più del mio stipendio mensile.
  16. si, lo trovo più semplice da stampare, stranamente, anche se hanno lo stesso componente di base, l'ASA non mi ha mai warpato da quando ho trovato i parametri corretti per la mia stampante, mentre l'ABS continuava ad imbarcarsi.
  17. NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO la pasta termica evitatela come la peste, ha il bruttissimo vizio di cementificare e far diventare la gola stessa un tutt'uno con il dissipatore... lo dico per esperienza diretta, ho dovuto buttare una gola full metal in titanio ed un dissipatore per questo motivo, uno dei due era da cambiare e l'altro no....
  18. Killrob

    ricambi Artillery Hornet

    no perché questi sono stati creati esclusimamente per tagliare il tubo dritto, io per i miei direct la misura del tubo l'ho presa con il calibro (bastano 20mm anche a me) ed il taglio l'ho fatto con uno qualsiasi dei link che hai postato.
  19. tanto per ulteriore completezza e chiarezza.... il toner o le cartucce di inchiostro alle stampa/fogli li cambio io, cosi come cambio il filamento alle stampa/plastica, ma se si rompe qualcosa.... la stampa/fogli finisce nella pattumiera ed un'altra prende il suo posto perché non saprei dove andare a cercare il guasto e nemmeno mi interesserebbe, la stampa/plastica no, quella la riparo perché so come è fatta. E la differenza è tutta qui. La stampa 3D al momento NON è user friendly, lo diventerà quando potremmo comperare una stampante 3D da Euronics o da Mediaword o da Unieuro... esattamente come facciamo con le stampa/fogli 😄 😉
  20. @N3ur0m4n... ma sei prorpio sicuro di non lavorare per la bambu?? 😉
  21. E qui non sono prorpio per nulla d'accordo. Io ho "faticato", per valori molto bassi di "fatica" , i primi 2 mesi da quando ho messo le mani sulla Ender 3, se tu sei ancora al livello di dover fare calibrazioni continue con tutte le altre stampanti che hai, esclusa la bambu lab, ad ogni stampa che lanci, mi spiace ma vuol dire che ancora non sei esperto. Io faccio il progetto, scelgo il filamento, faccio lo slicing, lancio la stampa e poi me ne vado... e torno solo a stampa finita, non la controllo nemmeno più tanto son sicuro che la stampante è ben calibrata (e come ho già detto non tocco molle/cinghie/ruote/motori/firmware da un anno e mezzo). Ma ripartendo dall'inizio bisogna dire che la tecnologia per le stampe in 3D ha fatto passi da gigante in questi ultimi anni ma non è ancora arrivata a livello consumer, ne come facilità d'uso, ne come prezzi (se vuoi la facilità d'uso). Tu hai citato un passaggio di un mio scritto di qualche anno fa, e guarda caso quello scritto è ancora valido a tutt'oggi. Ciò non toglie che la Bambu stia andando nella direzione giusta, ma i costi sono ancora troppo alti, hai detto che ma la stampa 3D per l'utenza ludica, come la nostra, al momento è questa... bisogna ancora avere delle conoscenze ed una certa manualità . Tu hai detto anche, in altro post, che i pezzi di rcambio sono poco costosi e tutti sul loro sito. Io ti potrei rispondere che per la cifra che chiedono, se devo cambiare l'hotend, devono venira loro a farlo, altrimenti vuol dire che la manualità ce la devi avere in ogni caso, e devi sapere dove e come andare a mettere le mani. Se vogliamo proseguire il paragone con le stampanti laser o a getto d'inchiostro che usiamo tutti i giorni ti dico che se si rompe il tamburo della laser o si intasano gli ugelli della inkjet, per quel che costa la stampante, la butto e ne compero un'altra. Se mi si intasa l'hotend devo saperlo cambiare in autonomia quindi devo sapere dove mettere le mani, quindi devo per lo meno avere una conoscenza di base dell'apparecchio che ho in mano. Cosa che con le stampanti dei fogli di carta non abbiamo più la necessità di avere perché, come ho detto prima, costano così poco che la butti e ne prendi un'altra. La mia opinione è che, per quel che offre a me personalmente (quindi opinione del tutto soggettiva), la bambu lab costa troppo, io mi ritengo abbastanza esperto da ottenere gli stessi risultati avendo speso un decimo di quella cifra.
  22. no mi spiace, come ho detto io uso solo il loro ASA al momento, ma non è detto che provi anche altre tipologie visti i prezzi ti dirò, io mi trovo meglio con l'ASA che non fa stringing. Per il resto devo dire che, secondo me, l'ASA rispetta un po' di più le dimensioni ed è molto più semplice da carteggiare e stuccare.
  23. posso dirti che se non passi al direct sarai insoddisfatto per l'eternità e che tutte le tue stampe in TPU finiranno in una massa di spaghetti informe 😄
  24. una sola marca.... Capricorn
  25. questo comincia ad essere un prezzo leggermente più interessante, anche se a me personalmente le stampe multicolori non sono mai interessate
×
×
  • Crea Nuovo...