Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    ricambi Artillery Hornet

    posta qui il link di quello che hai trovato che ci do' un occhiata e ti dico se può andare bene per te 😉
  2. concordo appieno, e mi ripeto. L'acquirente non è un esperto e non sa se lo vuole diventare o meno perché l'utilizzatore finale ha 11 anni ed ancora non credo sia in grado di capire se la stampa 3D lo appassionerà o meno. Quindi spendere una cifra importante come quella per un oggetto che non si sa quanto e se verrà utilizzato appieno io non mi sento di avallarla.
  3. non riesco, c'è qualcosa che me lo impedisce sia da Firefox che da Chrome ma non da Edge, sui primi 2 mi da un generico "errore di rete" ma non sporchiamo il post continuiamo in sede apposita. Apro un post nella sezione adatta.
  4. non io, anche perché sto cominciando da un po' a sostituire le stampe in petg con l'ASA ed è parecchio che non compero più petg, sto cercando di finire le scorte. L'ASA non so se può essere definito un materiale tecnico ma io riesco a stamparlo molto bene, alte temperature di piatto e stesse temperature di nozzle. poi... non so che altro dirti, oltre che costa di più. Io lo prendo da azurefilm, a circa 20€/Kg non ho mai provato il loro petg, ma hanno prezzi davvero interessanti, e se la qualità del petg è pari a quella dell'ASA allora hai trovato un valido sostituto, io una prova la farei https://www.azurefilm.it/it/filamento-petg si parla di 8.50€ al Kg
  5. non ci sono differenze notevoli fra i 2 sistemi, con il direct l'unico vantaggio che hai è che c'è molta meno distanza fra motore e nozzle e puoi controllare meglio la retrazione, ma ti ripeto, io non sono mai riuscito ad eliminarlo, con nessuno dei due sistemi
  6. io lo stringing dal petg non sono mai riuscito ad eliminarlo del tutto, l'ho ridotto in alcune stampe ma eliminato del tutto mai. e stampo petg sia in bowden che in direct
  7. Killrob

    ricambi Artillery Hornet

    non succederebbe nulla se la assembli per bene, il che vuol dire che il ptfe lo devi tagliare drittissimo con questo per esempio e farlo arrivare in battuta fino al nozzle, per questo si chiama gola passante, o bore in inglese, perché il tubo ci passa attraverso fino all'ugello.
  8. io non sono affatto d'accordo, almeno fino a che i prezzi di questa "plug and play" non scenderanno fino a farla diventare davvero una scelta fra altre scelte. in fin dei conti che cosa ha in più rispetto alle altre questa bambu lab? ha il fatto che è stata fatta senza dubbio con materiali di qualità che non sono stati usati sulle economiche, ma una qualità che non può giustificare il prezzo così alto, il sofware che ci gira sopra sarà senza dubbio proprietario, non credo che ci si possa caricare Marlin o Smoothie, ma anche questo non può giustificare il suo costo. Cosa succede quando, e nota che ho detto quando e non se, si rompe qualcosa in quella stampante? quanto ti faranno pagare i ricambi? e quanto tempo resterai con la stampante trasformata in un soprammobile? In fin dei conti siamo dei semplici amatori e smanettoni e io personalmente 1.300€ per quella stampante non ce li spenderei affatto quando riesco ad ottenere lo stesso risultato con le mie stampanti. A proposito... io non livello i piatti da circa un anno e mezzo (che coincide con l'ultima volta che ho cambiato i nozzles) e stampo praticamente tutti i giorni. E non vado a cercare filamenti economici, che alla fine ti fanno spendere molto di più, ma filamenti affidabili che mi diano la ripetibilità delle stampe. A maggior ragione di certo non consiglio ad un genitore, che già manca di passione per questo campo specifico, di spendere quella cifra per il figlio di 11 anni che non sa ancora se gli piacerà o no.
  9. se non hai le specifiche del motore io direi che è meglio se non ci arrivi a 2A
  10. porca paletta... Firefox non me l fa scaricare con "errore di rete" stessa cosa Chrome, Edge invece l'ha scaricato al secondo tentativo... devo indagare e chiedo scusa a tutti per l'off topic, soprattutto all'autore del post
  11. oramai tutte le case costruttrici hanno, sul loro sito, una pagina dedicata ai parametri per le resine qui ciò che cerchi, ma ti bastava googlare un po'....
  12. e quindi solo a me? e che cappero... @Alessandro Tassinari mo solo io non riesco a scaricare i files txt?
  13. per problemi del sito e della piattaforma che ospita questo forum e che ancora non siamo riusciti a risolvere, i files con estensione txt non si riescono a scaricare, ti chiederei per tanto di rinominare il file in "Visual studio error.tx" e ricaricare il file, la "t" mancante la metterà chi lo scarica. Grazie e scusate per il disagio.
  14. se non trovi le specifiche del motore... hai provato a chiedere direttamente a loro? oppure a vedere se c'è un gruppo facebook e qualcuno li magari ha l'informazione?
  15. possiamo sapere i passi che hai eseguito per il cambio dell'hotend? particolareggiati possibilmente
  16. sto cercando info su github di BigTreetech ma non c'è documentato un granchè sulla faccenda, quindi sto cercando di capire se qualcuno si sta lamentando del tuo stesso problema.
  17. Mi associo nella speratura
  18. caschi maluccio... io sto facendo il filo a questo da una vita
  19. questo è un post vecchio di tre anni, fai un tuo post nella sezione "problemi generici" DOPO aver fatto il post di presentazione nella sezione apposita. Grazie
  20. Ti rispondo solo ora perché volevo vedere lo sviluppo del mio sito, non ho ritorni, in Italia non c'è ancora la mentalità di rivolgersi a stampatori Che prezzi hai?
  21. Come marca non ti so consigliare, come nozzle uno 0.6 in acciaio temprato
  22. Se sei veramente alle prime armi ed alla prima stampante 3d io di solito sconsiglio l'acquisto di usato a meno che non conosci molto bene la persona che la vende e sai come è stata utilizzata la stampante, senza dubbio ti sconsiglio la wooden che, come evoca il nome, ha il telaio in compensato che già darebbe parecchi grattacapi a chi è già esperto, orientati su Marche conosciute al pubblico e con facilità di reperimento ricambi a buon prezzo e soprattutto che abbia una buona comunità alle spalle, quindi Creality, geeetech, Anycubic, longer, twotrees, alfawise, artillery e senza meno me ne sono scordato qualcuna.
  23. Io toglierei quei morsetti di fissaggio, il metallo si dilata sempre e i morsetti lo tengono fermo, potrebbe essere questa la causa del rigonfiamento al centro, levali e fai una prova
  24. hmmmmmmmmmm, la sculpfun è una di quelle che con Lightburn da più problemi, almeno a vedere le molte lamentele di gente sul forum. Ma io non dubito che quelli sono incapaci e tu sarai in grado di farla funzionare come un orologio svizzero 🙂
  25. su acciaio galvanizzato non ho mai avuto modo di provare quindi mi fido di quel che dici, io so che un laser a fibra, che costa circa 1.200€ solo la testa, può colorare l'acciaio al variare della potenza utilizzata, questo è ciò che fa un laser "normale" su una lastrina di alluminio anodizzato
×
×
  • Crea Nuovo...