Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. dovresti cavartela con una scheda video più performante (certo che anche un aumento di ram schifo non gli farebbe 🙂 )
  2. Killrob

    tronxy x5sa-2t1

    quindi per le schede Tronxy si usa quel file e non il firmware .bin? non si smette mai di imparare 😄 nelle SKR della BigTreetech si usa il .bin 😉
  3. Killrob

    tronxy x5sa-2t1

    non è cambiato nulla... ma proprio niente niente?
  4. Ora sono al lavoro e ti posso dare poca assistenza, dalle 18 sono a casa e se ti fai trovare qui sul forum risolviamo tutto ;)
  5. PC poco prestazionale, non ce la fa con soli 2 gb ram di scheda video Salva il file stl e poi caricalo qui https://www.viewstl.com/ Non so però se ti fa vedere una anteprima...
  6. Evita il raft come la peste e usa il brim, al limite fagli 30/40 linee di brim, vai a 10/15mms di velocità del primo layer e se puoi, mentre sta stampando, avvicina il nozzle al piatto di 0.01 decimi di mm P. S. La stampante chiusa non serve né con asa né con ABS ;) E se vuoi una prova... Questi sono pezzi stampati in ASA, tutti insieme con brim sulla Sapphire Plus I pezzi assemblati li trovi qui
  7. Killrob

    tronxy x5sa-2t1

    La pasta termica dopo un po' di calore cristallizza e quindi tiene, se sono in piedi e non a testa sotto o verticali ti dovrebbe bastare I drivers dovrebbero essere i tmc 2208 standalone
  8. In ogni caso le immagini, bmp o jpg che siano, non sono mai una buona base di partenza per effettuare tagli, LB ha una bella funzione che traccia le immagini, potresti provare con quella se l'immagine è ben definita
  9. facci vedere delle foto del problema che hai
  10. Killrob

    tronxy x5sa-2t1

    hai installato il plugin Platformio?
  11. dicci che problemi hai con il laser che vediamo di darti una mano 😉
  12. Non ho idea per prusa slicer ma ideamaker non te lo permette perché è uno slicer proprietario di un'altra marca che ha aperto le "porte" ad altre stampanti. Anche Cura lo è ma loro hanno deciso di poter far controllare tutte le stampanti dal loro slicer, ideamaker ancora non lo fa.
  13. Killrob

    Lightburn

    no, laserGRBL controlla solo l'incisore laser e puoi importare immagini o file da incidere/tagliare, quello che dici tu, e cioè dare diversi colori per diverse linee di taglio/incisione, è esattamente quello che fa Lightburn. Oltre a tutta un'altra serie di cose che non sto qui a dire, di LB posso solo dire che è il programma di controllo laser più completo e versatile che io abbia mai utilizzato, ed hanno anche un forum molto attivo con uno staff che recepisce immediatamente i problemi e risponde.
  14. si ma è una battaglia persa in partenza... la perfezione non la raggiungerai mai con queste macchine, come ti ha detto @FoNzY le variabili da tenere in considerazione sono oggettivamente troppe.
  15. Killrob

    Stampa

    Devi puntare sulla quantità, già a oltre 5€ nessuno te lo compra un stl
  16. Killrob

    Stampa

    potresti mettere in vendita i tuoi file stl su Cults3d
  17. le resine ad acqua di anycubic che uso io sono inodori
  18. non sono complicati da fare quei calcoli. valore teorico / valore misurato X step originale = nuovo step Esempio: stepmm di E impostati nel firmware: 140 mm misurati 50 mm estrusi 47 50/47*140=148.9 che sarà il nuovo valore di stepmm che dovrete impostare al posto degli iniziali 140
  19. io l'ho intesa che per quanto riguarda l'estrusione è un po' più complicato perche ci sono diversi tipi di ingranaggi, a singola o doppia ruota, BMG, Orbiter. Ma possono essere comunque calcolati.
  20. probabilmente nello slicer VoxelMaker gli hai dato troppe pareti per quanto è spessa la parte da stampare, non so se mi sono spiegato. Mi spiego, se la parte da stampare è spessa 0.6mm e con il nozzle da 0.4 hai impostato 2 pareti, che ti darebbe uno spessore di circa 0.8mm, ecco che non te la stampa.
  21. è semplice, fai uno sckecth sulla faccia del fondo fai una proiezione del bordo che hai già, poi termini lo scketch ed estrudi. Molto più semplice e breve a farsi che a dirsi
  22. hai usato thinkercad? complimenti, ma io in thinkercad non ci lavoro più da quando sono passato a fusion360 e non mi ricordo proprio come si faceva a chiudere un fondo
  23. non mi da problemi, dicci i parametri di stampa: tipo di materiale temperature di nozzle e piatto altezza layer numero di top e bottom layer numero di pareti velocità di stampa distanza e velocità di retrazione e per quelli che non partono e non riesci a caricare puoi effettuare lo slice con Cura e poi postare qui il file gcode generato?
  24. il babystep, sempre che la tua stampante lo abbia, è la possibilità di alzare o abbassare Z di 0.01 centesimi alla volta mentre sta stampando.
  25. e soprattutto fai il primo layer a 10 massimo 15mms e se puoi con il babystep schiaccialo un po'
×
×
  • Crea Nuovo...