Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. che driver hai scaricato?
  2. io uso UBL e sono completamente d'accordo, ma funziona anche se il piano non è fisso, io ho le molle ma dopo aver sondato il piatto e salvato la mesh, io vedo Z, durante il primo layer, che si alza o abbassa a seconda del punto proprio per mantenere costante l'altezza del nozzle dal piatto, e si nota molto di più in piatti di grandi dimensioni, dal 300x300 in su.
  3. io ti consiglio di prendere un Meanwell con le stesse caratteristiche di quello che hai ora
  4. quindi potresti avere un problema di intasamento parziale, controlla l'hotend
  5. se ho capito bene dovresti allentare la molla dello spingifilo
  6. Killrob

    tronxy x5sa-2t1

    anche io non ho trovato riscontri sul fatto che la scheda possa essere bloccata, continuerò a cercare
  7. no il bltouch non serve per livellare il piano di stampa, serve per fare una "foto" della differenza di altezza nei vari punti del piano per poi procedere alla compensazione mentre stampa il primo layer.
  8. bella creazione 😉
  9. nono, il pei va direttamente sulla parte magnetica altrimenti farai fatica a portarlo in temperatura con anche il vetro nel mezzo....
  10. prova prima a fare il PID e quando lo fai metti la calza di silicone sull'heatblock
  11. smonta tutto scalda la gola con una pistola termica ed estrai il filamento
  12. pigrone 😉 😄
  13. Killrob

    tronxy x5sa-2t1

    che potrebbe non essere sbagliata.... provo anche io a fare qualche ricerca... vediamo se ne veniamo a capo...
  14. e allora non stai usando un tubo in PTFE, il PTFE resiste fino ai 240/260° prendi questo https://www.amazon.it/Creality-Ufficiale-Capricorn-Resistente-Temperature/dp/B09R1N1MQG/ref=sr_1_6?keywords=capricorn+ptfe+1.75&qid=1665765122&qu=eyJxc2MiOiIzLjY2IiwicXNhIjoiMy40MSIsInFzcCI6IjMuMjcifQ%3D%3D&sprefix=capricorn%2Caps%2C356&sr=8-6 e prendi anche questo https://www.amazon.it/Silverline-760004-Taglierina-gomma-Plastica/dp/B015HA1NNA/ref=sr_1_20?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=378Z88VZJGPPJ&keywords=taglia+tubo+ptfe&qid=1665765251&sprefix=taglia+tubo+ptf%2Caps%2C139&sr=8-20 che ti serve per tagliare dritto il tubo.
  15. le molle sono queste https://www.amazon.it/WPERSUVV-Stampante-compressione-lunghezza-livellamento/dp/B07RGW1D2K/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3O59FAHYTIFUB&keywords=molle+ender+3&qid=1665764955&qu=eyJxc2MiOiIzLjUyIiwicXNhIjoiMi45NiIsInFzcCI6IjMuMTIifQ%3D%3D&sprefix=molle+ender+%2Caps%2C400&sr=8-1-spons&psc=1 ma devi vedere tu l'altezza che ti serve, queste che ti ho linkato sono da 20mm ma ci sono anche da 25mm
  16. no, il tubo ptfe deve stare completamente a contatto con l'ugello e quindi l'estremità dello stesso deve essere dritta, non a "fetta di salame" per intenderci. leggi il secondo post di questa discussione per il corretto assemblaggio di un hotend
  17. Killrob

    tronxy x5sa-2t1

    ragazzi piano con i toni... qui non si deve offendere nessuno. @Whitedavil per favore non offendere se un'altro utente non capisce quello che intendi. @zanzi75 prova a mettere nella SD solo il file update.cbd e accendi la stampante, e dicci se ha funzionato.
  18. Ti ci vuole pazienza, spatola, un prodotto scolla etichette
  19. In realtà quella funzione è una "ridondanza" della procedura manuale, mi spiego meglio, si comincia con l'effettuare il livellamento manuale con il foglio, ma meglio lo spessimetro, sui 4 angoli ed al centro, una volta fatta questa procedura su usa questa nuova per una regolazione di fino, che a mano con le rotelle è più difficile da ottenere, poi si passa all'autolivellamento, che non livella niente, prende solo una "foto" delle leggere asperità del piatto per fare le compensazioni durante la stampa del primo layer. Spero di essermi spiegato.
  20. Killrob

    Nuovo PLA da Sunlu

    Ne sto sentendo parlare molto bene, sembra si stampi a temperature più basse del PLA normale e che sia più resistente. È il Meta PLA, qualcuno lo ha già usato? https://amzn.eu/d/8VRFDhw
  21. Se non sei pratico e non hai tanta manualità meglio che non lo fai, passare da bowden a direct vuol dire mettere il motore che spinge il filo sullo stesso carrello dove c'è l'hotend e questo vuol dire che devi allungare il cavo del motore e non puoi metterci lo stesso motore perché è troppo pesante, dovresti metterci un pancake o passare ad un sistema orbiter. E dopo averlo fatto devi reimpostare tutti i parametri di quel motore, senza contare accelerazione e jerk
  22. si ho letto... Cura è particolarmente avido di risorse 😉 e 168 ore di stampa
  23. allora... ho creato in cura la tua stampante e gli ho allargato le dimensioni a 500x500 in XY e 600 in Z, il mio pc ryzen 5 3200 con 32 gb ram e la sapphire RX 560 con 4gb ram la "slicera" in meno di un minuto, crea l'anteprima ma poi anche il mio pc va a scatti quando è il momento di girarla per guardarla o per vedere i layers, quindi direi che si... è decisamente un problema di hardware. Che poi questo problema faccia andare in crash Cura... potrebbe essere.
  24. Killrob

    tronxy x5sa-2t1

    se è per qello nemmeno io ho una delta e non ho idea di cosa ha bisogno il suo firmware 😉 e so che non ti riferivi a me
  25. Killrob

    tronxy x5sa-2t1

    io mai informato perché non ho Tronxy... per fortuna? 😄
×
×
  • Crea Nuovo...