Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Ligthburn è un software completo, ci colleghi e gestisci il laser ma puoi disegnare, fare tagli ed incisioni con un solo lavoro, ma un video ti spiegherà meglio https://lightburnsoftware.com/pages/tutorials LasegGRBL ci puoi solo gestire il laser per fare tagli o incisioni, e non nello stesso momento. https://lasergrbl.com/usage/
  2. tienilo fino a che non si buca... poi lo cambi
  3. sul software, meglio di Lightburn per la gestione del laser in giro non ce ne sono, LaserGRBL è free ma quello gestisce il laser e basta. LB ha un piccolo costo per la licenza che ti abilita l'installazione su 2 pc, la licenza annuale ti da diritto, per quell'anno, a ricevere tutti gli aggiornamenti che escono. Se non vuoi più pagare resti con l'ultimo aggiornamento fatto ma la versione non scade e non perde funzionalità, solo non ricevi più aggiornamenti.
  4. per la qualità io ti posso solo parlare dell'ASA che da loro ci prendo solo quello ed è veramente ottima, le spedizioni si aggirano sugli 8€ ed in meno di una settiamna il materiale arriva sempre, ho fatto diversi ordini di ASA da loro e hanno sempre rispettato i termini di consegna.
  5. se ti serve esclusivamente, o principalemnte per il rotativo allora l'area di incisione è indifferente potrebbe fare al caso tuo la Atomstack P7 M30 questa e se scorri in basso trovi i prezzi anche del roller e puoi fare un paragone con la Ortur Aufero Laser 1 questa e anche lei permette l'ultilizzo del roller e si parla di circa 280€ per la Atomstack roller incluso e di circa 200€ per la ortur roller incluso Spero di averti chiarito un po' le idee
  6. puoi provare con un "G29 P3"
  7. Su Amazon non vendono, hanno il loro sito, https://www.azurefilm.it/it/shop?gclid=Cj0KCQiAgribBhDkARIsAASA5buEEjHufDzL05_WcQHUh-Ay1x1bxvxUYzNitQWzuCDhzrUJf5TlNmgaArkGEALw_wcB Si io uso gli stessi parametri sia per ASA che per ABS, e formfutura fa solo bobine da 0.750
  8. Quella sempre accesa deve essere quella che soffia sul dissipatore, quella a controllo slicer deve essere quella che manda aria sotto l'ugello
  9. si effettivamente i rumori sono strani, dimmi una cosa, tu hai impostato la stessa vref su tutti gli assi? lo puoi fare da firmware nell' config_adv ma adesso lo puoi fare anche dal pannello lcd, non vorrei che il motore di Y richieda più corrente, ma senza sapere la sigla la vedo dura. Cerca di capire se esiste, per la tua stampante, un gruppo su Facebook e fai qualche domanda
  10. io uso l'ASA di azurefilm e mi ci trovo molto bene
  11. io non ce l'ho la Elegoo, adesso ho una Anycubic M3 ed uso solo resine Anycubic
  12. No lui i tendeva di stampare un pilastro ma un po' lontano così durante il tragitto il filamento fa in tempo a raffreddarsi
  13. Questa non la so proprio, di solito fa quel lavoro quando l'stl di partenza ha quel tipo di lati, in ogni caso tutte le stampanti non stampano cerchi ma sono sempre microsegmenti che formano il cerchio
  14. Ma lo stampi così come è in foto?
  15. Non l'ho mai considerato ma secondo la mia esperienza più è secco e meglio è
  16. io bypasserei il solo connettore del sensore, se il resto del pcb funziona lascialo stare così com'è
  17. io ho visto gli strascichi della tv in bianco e nero ma non sono proprio un giovanotto di primo pelo... 😉
  18. dipende... quanti anni hai? 😄
  19. quei numeri sono la distanza fra il nozzle ed il bed che la punta della sonda ha rilevato, ovvio che trattandosi di decimi di mm a occhio non vedi la differenza, e se la vedi sei superman con la supervista (o era super pippo?) quello che chiedi in realtà lo fa già da solo, chiariamo un punto preciso una volta per tutte, sperando che anche altri leggano.... quello che viene erroneamente chiamato autolivellamento (che è assolutamente fuorviante) altro non è che una mappa delle varie distanze del nozzle dal piatto per fare in modo che, durante la stampa del primo layer, e solo di quello, Z si alzi o si abbassi seguendo la mesh creata per fare in modo che l'altezza del primo layer sia sempre rispettata. quest'altra non l'ho capita.... se ci fai un video sarebbe meglio
  20. girellando per la rete ho trovato questo che senz'altro ti aiuterà
  21. Devi cercare nozzle mk8 comunque non sono in bronzo ma in ottone quelli standard
  22. Hmmm stacca il sensore e smontalo, vediamo come è fatto dentro
  23. Killrob

    ricambi Artillery Hornet

    Questa ultima che hai postato è una full metal ed il ptfe si ferma in battuta li all'inizio della gola. Per il resto se segui i passaggi che indico nel post che hai letto non ti sbagli
  24. ecco perché la stampante si rifiutava di partire
  25. Dovresti vedere se nello start gcode hai il comando per resettare la posizione di E, mi pare che sia il G92 Perché se inverti il segnale ed il gnd con il sensore sempre chiuso mandi una lieve corrente dovo non deve andare, detto in soldoni
×
×
  • Crea Nuovo...