Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.899
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. No devi andare in impostazioni della stampante tab estrusore e il diametro lo metti li
  2. Si esistono, tu hai una SD o una micro SD?
  3. Se non ti è cambiato nulla può darsi che tu abbia accelerazioni molto basse e quindi la cosa non la noti
  4. Hai capito bene 😉
  5. sarebbe un invito a passare alla 4.8.0 perché, come ci conferma anche @Eddy72 la 4.7.1 ha dei problemi se non ricordo male io ho cominciato con la 4.15 ed ho aggiornato sempre, i settings di macchine, profili e materiali non li ha mai persi, ma se proprio vuoi avere la sicurezza, dopo aver abilitato la visualizzazione di file e directory nascoste, puoi andare in "C:\Users\(il tuo utente)\AppData\Roaming\cura\" e li ci trovi tutti i profili le stampanti ed i materiali
  6. boh... io ho impostato 10 su tutte le mie stampanti avevo fatto un post nella sezione tutorial per far vedere le differenze di angolo con 3 settaggi di jerk differenti... https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/11531-prove-di-jerk-sulla-ender-3/
  7. confermo quanto ho detto prima, se vuoi cominciare a stampare meglio se prendi elettronica ed lcd nuovi, non riesco nemmeno a capire dove stanno i connettori dei motori, forse sono riuscito ad individuarne uno solo
  8. dipende dal pezzo, di solito con uno 0.4 si ottengono buoni risultati, ma se ti serve ancora più dettaglio uno 0.2 è indicato. Per l'infill anche li dipende dal pezzo, ma io non ho mai usato oltre il 30%
  9. no perchè io ho Cura 4.8.0
  10. e che vuoi fare? devi essere contento e soddisfatto di aver aiutato un altro utente ad uscire dal pantano 😄
  11. sulla vecchia scheda che sigla c'era?
  12. se è una Ender 3 non PRO il firmware da scaricare sta qui https://drive.google.com/drive/folders/1JgpbQjbsiy1HLnttML6oQ7OjMvjOiilM
  13. si devi abilitare e controllare jerk ed accellerazione
  14. Più che altro corrispondono i pin dei connettori, ma vai tranquillo se è una scheda fatta per la Ender 3 non avrai problemi.
  15. Si capisco e ti dirò che io non ho mai sentito la necessità di farlo, le mie stampanti sono tutte dimensionalmente abbastanza precise più o meno, ma sono consapevole di questo fatto ed in effetti quando progetto qualcosa tengo sempre il considerazione da 0.25 a 0.40 di tolleranza fra i pezzi che vanno ad incastro
  16. Devo controllare ma non è un plugin, fa già parte delle funzionalità di Cura
  17. Già controllato. Il mio indirizzo è corretto
  18. Ok ma io li taglierò a me interessa di più essiccare una bobina alla volta prima dell'uso 😉
  19. Scusa ma, se usi i vassoi in dotazione tagliando l'interno e basta? Io farò così se mi arriva da babbo natale e so che @Whitedavil ha fatto la stessa cosa.
  20. Strano che si modifichi in quel modo, a me non è ancora successo e anche io abito in un paesino sperduto nella maremma
  21. Tutto giusto e lo farei se non lo ritenessi poco utile, e ti spiego perché. Le misure che fai per una determinata lunghezza con le fdm non saranno mai rispettate con lunghezze diverse. Prova a fare questo riscontro, usa le tarature che hai trovato adesso con un cubo 50x30 e dimmi se i risultati saranno i medesimi che hai ora. Capiscimi non lo dico per sminuire il gran lavoro che hai fatto, ma solo perché le fdm sono fatte così.
  22. Sei stato chiarissimo, posta le foto della scheda, io non conosco quella stampante ma secondo me fai prima a prendere elettronica e lcd nuovi
  23. io no, la lascio andare se mi serve
  24. hai trovato un palliativo che nasconde il problema, secondo me
  25. quale hai scaricato? metti il link
×
×
  • Crea Nuovo...