-
Numero contenuti
870 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
13
Marco-67 ha vinto la giornata in 9 Dicembre 2020
Marco-67 ha avuto il contenuto più apprezzato!
Reputazione Forum
254 ExcellentSu Marco-67
-
Grado
Evangelista
Profile Information
-
Gender
Male
-
Location
- Crotone
Visite recenti
-
G1, il log di repetier è diverso dal comando
Marco-67 ha risposto a fabonta nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
pero' scrivi questi esempi e mi metti il dubbio... io lo riscrivo magari non serve ma non si sa mai, se dai home e mandi il comando Y50 lui si sposta di 50 e si posiziona a Y50 (attenzione valore assoluto quindi riferito alla home) ora gli dai il comando Y100, li si muove di altri 50mm posizionandosi a Y100 (valore sempre assoluto) qui non ti ho capito e per il resto mi hai un po' confuso le idee 😂 Fai una cosa, dai home alzati di 10mm e dai questo GCode G01 Z10 F1000 ; ti alzi di 10mm G00 X100 Y100 ;se hai un piatto 200x200 dovresti essere più o meno al centro -
boh.. mai installato nulla
-
Come leggere il file config.h su Geeetech A20M
Marco-67 ha risposto a Enrico Boldrini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
è sempre meglio imparare prima a farlo manuale, anche perchè una volta che lo sai fare ti accorgi che serve rifarlo ogni morte di papa... non ricordo l'ultima volta che ho livellato il piatto non penso siano problemi di livellamento allora... farei un controllino passo passo, partendo dall'asse Y poi la X poi la Z -
anche io avevo letto di mettere 1 o 2 gocce di olio (quello per le macchine da cucire) all'interno dell'estrusore per pulirlo poi portare a temperature alte e spurgare, scioglie ed elimina i residui di plastica bruciata (a dire il vero scioglie le impurità contenute nella plastica che si attaccano nell'estrusore)
-
G1, il log di repetier è diverso dal comando
Marco-67 ha risposto a fabonta nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ciao, vediamo di capire... accendi la stampante, dai magari z10 per toglierti da piatto poi dai G1 Y100 F1500 e lui nel log scrive G1 Y100 F1500 *34... quel *34 è normale (non è x34 una moltiplicazione son cose sue) ovviamente ora sei più o meno al centro del piatto sull'asse Y... se ridai il comando magari non si sposta, beh ovvio... magari al primo comando eri a 95 e quindi è normale meno normale se al secondo comando eri già a Y100. in manuale dopo la Home hai la stampante in posizione assoluta non relativa. abbiam già detto che non è un moltiplicatore è solo -
Come leggere il file config.h su Geeetech A20M
Marco-67 ha risposto a Enrico Boldrini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
scusa ma hai il piatto storto? hai il vetro storto? non credo entrambi storti, anche se monti il sensore devi comunque mettere il piano in pari il sensore poi ti aggiusterà (forse) eventuali piccoli errori non pretenderai che faccia miracoli vero? -
usi repetier? se si, in impostazione stampante, Porta- quella la decide il tuo PC ma la vedi accendendo e spegnendo la stampante e Baud Rate-250000
-
Prime due stampe
Marco-67 ha risposto a 6dp nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mi vien da dire come prima cosa che quell'esagono non è un esagono e non c'entrano i parametri lascia stare ora la velocità e la temperatura ambiente dicci piuttosto altezza layer -
e qualcosa al prezzo di una cotoletta con contorno di patate? si trova che dici... azzarola sempre il solito
-
Oggetti Incurvati
Marco-67 ha risposto a giulio85 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
è più facile... -
per quanto ne so i motori della prusa hanno una Vref piu vicini allo 0.9 anzi ne sono convinto
-
Info Comando G-code
Marco-67 ha risposto a UMBERTO TOMASELLI nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
credo che tu intenda cosa scrivere nel GCode iniziale per estrudere un po' di filo prima della stampa pero' non ho capito cosa intende @Killrob... ma tu hai già uno start GCode giusto? se è solo per estrudere un po' di filo prima della stampa puoi scrivere ad esempio G01 F1500 E5 estrude 5mm alla velocita di 1500 -
questo intendevo domani io faccio un pastore e lo faccio alto 30mm tu una mucca motorizzata e la fai da 60mm... chi li prende cosa fà? secondo me si dovrebbe stabilire una scala in modo che tutto, personaggi, animali, capanne, staccionate fontane, etc etc siano con un'unica scala dichiarata in modo che l'utente poi possa decidere con che scala stampare l'STL. Utilizzare un solo metodo per la trasmissione del moto in modo da avere un solo metodo ma posizionabile per le proprie esigenze. Il video che hai popstato, bel lavoro senza dubbio ma per come lo hai fatto limiti il posizionament
-
Oggetti Incurvati
Marco-67 ha risposto a giulio85 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ripeto che non so' ma leggendovi immagino che il PETG vada raffreddato ma non troppo e il valore 20% cosa indica esattamente? boh! dipende da che ventola hai quindi, poco valutabile ma immaginiamo che sia giusto l'intuizione ventola... entrambi i pezzi sono piegati nello stesso verso? e la ventola è intorno all'ugello o da un solo lato dell'ugello e magari dal lato piegato? dalla seconda foto la piega la vedo (diciamo) in alto e va verso dx giusto? o c'è altro? -
sinceramente no non ci ho provato, anche se ne è rimasta poco magari ci provo per vedere se rivalutare la Geeeteck o meno