Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.898
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Probabilmente è proprio perché hai spostato gli assi a mano a stampante spente che hai fritto il monitor, e spero solo quello, i motori sono anche generatori di corrente spuria, se li muovi velocemente a mano come hai fatto tu possono rovinare l'elettronica
  2. se ho visto bene è la versione in alluminio della tua in plasica, comunque se non va bene lo hai preso su Amazon, il reso è sempre disponibile 🙂
  3. Killrob

    Settaggi cura

    sezione profili di stampa 3D
  4. io faccio abbastanza spesso stampe da più di 10/12 anche 15 ore con la mia Ender e di certo, a parte la normale usura della componentistica in generale, non si rovina, sono fatte per questi lavori, chi le ha progettate sapeva benissimo che le si possono usare per stampare anche 3 o 4 giorni di fila.
  5. non mi sembra mica così disastrosa questa temp tower
  6. e questo punto il problema è nei files se anche il cubo fatto col filamento 3djake ti viene bene
  7. ok ma il discorso non cambia, non puoi prendere un gcode fatto probabilmente per uno 0.4 e pretendere che ti venga bene stampato con uno 0.6, non funziona in questo modo, lo slicer che ha prodotto quel gcode essendo impostato con un certo diametro, estruderà materiale relativo a quel diametro, se tu gli metti un diametro più grosso quel che ne viene fuori sono senza meno problemi gravi di sottoestrusione.
  8. neanche io li ho mai visti ma gli do il beneficio del dubbio,in ogni caso il succo non cambia 😄
  9. fai un favore, rifai la foto senza metterci sotto un materiale riflettente che già la temp tower è lucida di suo... e comunque si, non puoi prendere un gcode, probabilmente fatto per un nozzle da 0.4, e stamparlo con un nozzle da 0.7, ti viene fuori un macello. Devi prendere il file stl e farti tu, con santa pazienza, google ed il plugin di Cura fatto apposta, la variazione di temperatura ad ogni cambio di strato 😉
  10. No aspetta fammi capire bene, quel cavo è collegato da una parte alla scheda madre con un solo connettore e poi va ai 3 motori E X ed Y? Ho capito bene?
  11. Se il cubo lo hai fatto con lo stesso slicer dei pezzi andati male lo escluderei
  12. Non lo so, come sai non uso il pei quindi come ti dico, sbaglio
  13. Sulle nostre non funziona perché sono 8 bit e non hanno il bootloader
  14. Bellissimo risultato 🙂
  15. No devi aprire la stampante è vedere cosa c'è scritto sulla scheda stessa
  16. E di quel file che ne hai fatto? Lo hai messo sulla micro SD e poi inserito nella stampante?
  17. Hai già aperto una discussione sullo stesso argomento
  18. Magari c'è una interruzione, prova ad cambiare il cavo.
  19. Mi ci sono iscritto anche io, grazie della dritta 😉
  20. mannaggia ai Panda 🤣🤣🤣🤣
  21. io sono stato un programmatore, ma non al tuo livello quindi mi fido ciecamente delle tue parole 😉 e adesso si sono curioso anche io ma credo che abbia preso il firmware.hex dal sito creality e lo abbia caricato tramite Cura, quello si può fare tranquillamente
  22. potresti pensare di sostituirlo con questo https://www.amazon.it/Redrex-millimetri-Filament-Estrusore-Stampante/dp/B01LO3HKK4/ref=sr_1_40?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=trianglelab&qid=1606944205&sr=8-40
  23. ma se vai a leggere la descrizione sul sito stesso, dicono che c'è... comunque..... se dovessi cambiare scheda alla Ender 3 mi prenderei la mini e3 v.2 della btt con i tmc2209. ma qui sono andato palesemente ot 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...