Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.904
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. in realtà per avere una adesione perfetta tubo/nozzle, oltre ad aver tagliato il ptfe con gli appositi strumenti (e questo con te lo do proprio per default che lo fai), io agisco in questo modo con l'hotend della Ender 3: avvito il nozzle sul blocchetto fino in battuta svito mezzo giro avvito la gola dall'altra parte e la mando in battuta con il nozzle do una prima stretta al nozzle riassemblo tutto l'hotend infilo il ptfe (ho la gola bore) fino in battuta con il nozzle scaldo a 200° e stringo ulteriormente il nozzle ecco i miei passi 😉
  2. certo che la stampante deve essere in squadro altrimenti non avrebbe senso, ma io lo davo per scontato....
  3. Si toglie a caldo, a freddo, se hai avuto dei trafilaggi di filamento, spacchi tutto Scusa, ma tu alla fine dell'operazione hai il nozzle in battuta col blocchetto di alluminio?
  4. Non è necessario livellare il piatto se usa come base la piastra dove sono avvistati i motori di Z Per una raddrizzata come hai fatto tu bastava anche una livella appoggiata ai 2 carrelli di Z
  5. Killrob

    domanda sul pla

    Io il petg lo stampo a 240/80
  6. Cura ed Ideamaker non richiedono stampante collegata, per i filamenti caricati suggerisco nozzle in acciaio, e dovrai alzare la temperatura di stampa di almeno 5 gradi che l'acciaio non conduce il calore bene come l'ottone, ma l'ottone si rovina più in fretta.
  7. E non solo, vedi che sia spedita dall'UE perché altrimenti ti spellano con la dogana
  8. Killrob

    domanda sul pla

    Petg
  9. ma non so... interessante si ma praticamente inusabile se non hai la sua attrezzatura per farlo
  10. io ti consiglio stampa da SD soprattutto per le stampe molto lunghe la mia classifica degli slicers è: Cura Ideamaker Prusaslicer Slic3r per i filamenti io mi trovo bene con il PLA di Sunlu e con quello di Amazonbasic, stessa cosa per il PETG sia Sunlu che Amazonbasic ma di PETG uso anche quello di una ditta italiana che sta vicino a casa mia Tomas3D, non si trova su Amazon ma il loro sito è questo. ASA ed ABS uso il Formfutura,che è la marca del tipo di filamento che ti ha consigliato @Whitedavil
  11. io non lo so perché alla fine non l'ho presa, da questo punto di vista preferisco i materiali BTT che hanno press'appoco lo stesso prezzo ma come configurazione sono parecchio più avanti, soprattutto per i pannelli touchscreen, io ho un TFT24, 2 TFT35 ed un TFT70 e ne sono soddifattissimo.
  12. manualmente con il cutter o anche con la spada di Goemon, non riuscirai mai a fare il taglio perfettamente dritto che serve in queste situazioni, così rischi (anzi è una certezza, bisogna solo vedere quando) che si intasi di nuovo, accogli il suggerimento di @Carsco e stampa il pezzo che ti ha linkato, che è il più semplice in assoluto, io ne ho 2 molto più complicati.
  13. l'unica strada che puoi percorrere è quella delle prove, mettiti l'anima in pace e considera che almeno mezza bobina se ne andrà per le prove, a me succede sempre così.
  14. ti conviene collegare il pc alla stampante e fai un pid tune con repetier host, da come capisco sembra che anche a 210° il filamento non si squaglia, e potrebbe essere dato da una errata lettura del sensore della temperatura
  15. non ti serve una livella elettronica, ti servono solo 2 aste che siano della stessa identica altezza e poi le metti una sotto il carrello di Z di destra e l'altra dalla stessa parte a sinistra e così vedi se c'è dislivello, anche minimo.
  16. Attendo sempre che si raffreddi il piatto e se ho fretta il piatto col pezzo sopra finisce 15 minuti in frigo 🙂
  17. Ugello da 0.2 altezza layer 0.1/0.08, per il resto... Dipende dal pezzo e dal materiale. Non si può dire a priori, non esistono settaggi migliori o peggiori
  18. E quanto tempo ci mette per arrivare a 210?
  19. Devi vedere tu se il vetro è planare, toglilo dalla stampante mettilo su un piano che sai per certo che è dritto e poi appoggiaci sopra una riga o meglio una livella magari da 50cm e vedi se ondeggia o se c'è luce fra livella e vetro Fallo in tutte le direzioni e su tutti e 2 i lati del vetro
  20. Dipende dai pezzi da stampare
  21. Anche ma non solo
  22. No se i motori non funzionano, invertire vuol dire tenere il connettore fermo e girare i cavi a specchio 1-4 2-3 3-2 4-1
  23. al nastro carta non avevo pensato, grazie
×
×
  • Crea Nuovo...