Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.898
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. questo sul sito di Amazon, sul sito ufficiale di Creality invece https://creality3d.shop/products/creality3d-upgrade-silent-mainboard-for-ender-3-ender-3-pro-ender-5-ender-5-pro-ender-5-plus dicono che la scheda è pronta per la Ender 5 e che se si vuole farla funzionare per la Ender 3 si deve flashare il firmware con il cavo ISP
  2. hai ragione, lui ha specificato di avere solo la Ender 3 e mi sembra che l'unica che abbia una scheda a 32 bit sia la V2, ora non so se Creality ha cambiato la sua politica sulle schede ma da quel che so le loro schede sono sempre state bloccate. Poi effettivamente dice che ha una 32b ma dice anche che ha scaricato un firmware fatto apposta per la Ender col bl, e anche qui, da quel che so potrebbe averlo scaricato dal sito della Creality che non mette a disposizione dei .bin ma dei .hex L'unico che può chiarire tutto è l'autore del post... ok sono andato a controllare, la Creality vende questa scheda con il bootloader ma il caricamento del firmware lo si fa solo tramite la microusb e quindi con il pc collegato e utilizzando Cura. Questo però non mi fa capire se il bootloader è sbloccato o no, dice solo che c'è. https://www.amazon.it/Comgrow-Silent-Motherboard/dp/B07TQ2NYXY?th=1
  3. stampando ABS no ma io sono arrivato a far fare lo skirt fuori dal piatto (sia a destra che a sinistra su X) ed il pezzo distava circa 3mm dallo strapiombo.... 😄
  4. e non solo, c'è una procedura ben dettagliata che prevede l'utilizzo di un arduino per sbloccare il bootloader della scheda della Ender, senza questo primo passo puoi prendere qualsiasi Marlin tu voglia ma non ruscirai mai a caricarlo sulla scheda.
  5. di solito fa quel movimento repentino quando un cavo è mal collegato, non devi controllare solo che i connettori siano al loro posto ma anche che i pin al loro interno facciano bene contatto, è capitato ad altri utenti di avere quel problema salvo poi accorgersi che il connettore era inserito bene ma uno del pin al loro interno era uscito dalla sede e dava falsi contatti. Controlla per bene da entrambi i lati del cavo.
  6. i filamenti NON sono tutti uguali, hanno diverse impostazioni da fare, temperatura di hotend, temperatura di piatto, calibrazione flusso, tu queste cose le hai fatte prima di stampare con il nuovo filamento?
  7. sono andato a vedere il loro sito e addirittura sostengono che per quel PETG non c'è bisogno nemmeno di riscaldare il piatto. Io non ci credo, tutti, e sottolineo tutti, i PETG che ho usato fino ad ora di svariate marche richiedevano il piatto per lo meno a 75, questo qui che dicono di non necessitare di riscaldamento della superfice di stampa...... bah... non mi convince affatto, oltretutto nei dati tecnici ti dicono che la bobina è da 0,750 gr ma poi vogliono venderti quella da 2,3 kg. Tu dove l'hai presa? da 3djake?
  8. alza il bed a 70/75 e riprova, io continuo a pensare che quei valori siano errati, e la conferma me la da la stampa che si stacca dal piatto, poi perché non puoi mettere la lacca?
  9. io non lo faccio, al limite solo un po' di lavoro, ma estremamente limitato , in post produzione e vai tranquillo
  10. ok adesso devi provare a romperla, anche con le mani per vedere tra i 190 ed i 205 dove è più solida, quando hai trovato la parte più solida, quella è la temperatura che devi impostare per quel pla. Quando cambierai pla dovrai farne un'altra e seguire la stessa procedura 😉
  11. si perché si adegua alla velocità di stampa principale
  12. perché sono cinesi.... e confermo che è un direct ne ho 4 di quelli (2 montati e 2 di scorta) 😄
  13. presto 😉 anche se è già in funzione da un po', sto facendo tutti i settaggi ed il "debug"
  14. lo faccio anche io quando progetto, il pezzo deve assolutamente essere "costruito" per facilitare la stampa piccolo ot @invernomuto con chi l'hai fatto e quanto hai speso per il corso online di fusion360? se si può sapere... 😉
  15. di nulla, siamo qui per questo 😉
  16. L'avevo preso in considerazione anche io ma l'ho scartato per un motivo semplice, il peso, se vuoi fare questo upgrade devi prima mettere il doppio asse Z, almeno a mia modestissima opinione. Ma io non lo farò perché non credo che migliori la qualità di stampa, la mia Ender 3 stampa già benissimo così e, per me, squadra che vince non si cambia.
  17. Hai fatto il test di estrusione e quello di flusso?
  18. Potresti passare al sistema bmg di trianglelab Cercalo su aliexpress Questo € 39,78 13%OFF | trianglelab MK8 Bowden Extruder BMG extruder + V6 HOTEND Dual Drive Extruder for 3d printer High performance for I3 3D printer https://a.aliexpress.com/_BPy1LB
  19. E se gli lasci le coordinate assolute prima di estrudere i 15mm? Che succede?
  20. Spettacolo 😉 😄
  21. Si in fondo c'è un G28 X0
  22. si, petg a 210/50 è troppo poco, che petg usi? io uso quello di Amazonbasics e stampo a 235/80 e ventola al 35% dove li hai presi quei parametri? quelli vanno bene per il PLA non per il PETG
  23. io ne prenderei comunque 5, ne usi 4 ed uno di scorta
  24. con che software? Cura? Repetier? pronterface? in ogni caso in tutti questi software c'è la funzione di salvataggio o esportazione del file .gcode, fallo e poi postalo qui
  25. certo che lo sai, ma non te ne rendi conto, tu come stampi? da SD o con la stampante collegata al pc? non credo nemmeno quello. tu lo hai mai aperto un stl con notepad? provaci 😉
×
×
  • Crea Nuovo...