Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.550
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Forse fare piu' passate andando piu' leggero e veloce? Il tizio del frame per il micro quadricottero faceva 4 passate a ~120mm/min: Be' insomma primo tentativo ha tagliato, ora bisogna perfezionare il taglio 🙂 Congratulazioni!
  2. He in verticale hai probabilmente la massima definizione pero' risulta poi minore la superfice di contatto, a meno che non fare i supporti molto sparsi. Diciamo che la portiera e il fianco sembra piu' liscio del cofano, piu' facile da scartavetrare e meno delicato del tetto. Poi he, siamo km avanti rispetto a come sarebbe venuta in FDM quindi gia' piatta non c'e' da lamentarsi! Magari avrebbe senso prevedere la mascherina anteriore da stampare separata.
  3. Per i poco coraggiosi ci sono anche i pennarelli a punta fine, ci sono anche proprio quelli fatti a vernice per seguire le panel line. (dico poco coraggiosi per esperienza personale: le righe sull'astronavina:
  4. Complimenti! ...ma ora alza il volume e prova a tagliarlo, voliamo vederlo spiezzato in due il plexiglass nero!😁
  5. Cosi' hai avuto una base di appoggio consistente e hai fatto relativamente presto ma non sarebbe stato meglio fare un zia di mezzo: allinearla su un fianco in modo da non avere i segni dei layers proprio sul cofano? Mica una critica, ti faccio i complimenti e spero in una conversazione interessante! Io sono niubbo con la resina 😛
  6. La sparo: fare il contrario? Metterci proprio un mezzo cm di resina sopra, con magari un paio di punte per tirarla poi su. Un po' come si fa per togliere quella che resta sul FEP curando uno strato intero. Oppure se non te la senti metterlo in freezer e vedere se la contrazione del vetro lo cricca pari, da fare anche dopo aver aggiunto resine.
  7. E delle soluzioni software che si usano ora per compensare le dinamiche avverse dell'hardware cose ne pensate? Tipo risonanza e linear advance, o tutti gli algoritmi applicati ad accelerazioni e cacloli preventivi che si fanno sulle 32bit. Siamo tutti d'accordo che anche macchine semplici ed economiche quando ben settate stampano bene, con velocita' adeguate. Pero' si cominciano a vedere delle macchine che vanno al doppio o quasi di quello che a qui eravamo abituati solo cambiando il firmware (si sto pensando a Klipper).
  8. Ci sono anche le Delta che nascono con il bowden, ma sulle cartesiane si dovrebbe comunque orientare il pezzo in stampa che non e' mica sempre simmetrico, ad es. per far muovere meno Y. Non c'e' poi mica solo la velocita', piu' massa su X spesso porta a fenomeni di ringing. Oltre alla massa conta anche dove e' posizionata rispetto al centro di gravita, si vede meno ringing sull'asse Y e in genere se ne comincia a vedere su X quando si monta un direct al posto del bowden.
  9. Va' si moda anche la TwoTree Sapphire Plus su quelle dimensioni, giusto per metterla nel gruppo.
  10. Per l'altezza puoi comprimere un po' le molle e alzare l'end stop del piatto. La ventola a dx che soffia in basso parte dopo un po'.
  11. IMHO sei sopra all'entry level se ti compri un buon estrusore - hotend after market, una scheda per far girare octapi. Quindi la domanda diventa: qual'e' la macchina piu semplice / conosciuta da upgradare e che ha una volume di stampa iniziale adeguato alle mie esigenze?
  12. Be' si, e' un materiale economico e facile da lavorare. Altrimenti ci sono anche delle stoffe ignifughe sempre per qualcosa di passivo. Se sei in paranoia mettici uno di quei estintori automatici
  13. Io darei subito un finischer per sigillare i piccoli buchi (se hai paura che il colore si diffonda per capillarita' lungo le estrusioni) e poi andrei di pennello, magri non diluirlo molto e non beccare un colore particolarmente liquido. Alla peggio usare uno smalto.
  14. Io i Tamya li spruzzo, non li do a pennello. Che io sappia il loro diluente funziona.
  15. Scusa ma che vuol dire qualcosa di liquido? Anzi non me lo dire, dimmi solo se vuoi spruzzare o andare a pennello.
  16. Con l'isopropilico o simile oppure se vuoi andarci sul sicuro la nitro. Puoi anche spruzzarle direttamente con la nitro.
  17. eaman

    Problemi stampa cerchi non tondi

    Vai a tentativi, tira una cinghia e stampa di nuovo e valuta la diversa deviazione.
  18. Be' se la attacca alla USB e si accende il display con Marlin lo vede, sempre che i nuovi display sfiziosi siano alimentati dalla scheda. Oppure provare a mandare qualche gcode via seriale per interrogare qualche sensore / parametro.
  19. Io uso quelli della CUKY pero' sono proprio a filo, per mettere dentro la bobina ci mollano di un paio di mm e salta la cerniera... Costano poco, tipo 2 euro per 10 e li trovi al supermercato, CUKY apri e chiudi Ultimamente ho fatto una scatola in cartone laminata con nastro da pacchi, dentro ci sta anche un sacco di sali o un calzino con del riso. Tra qualche mese vi so dire quanto funzia. main small.lbrn2 top.lbrn2
  20. Pero' io chiedo una cosa a chi lo toglie: poi quando fate delle stampe di 6 - 12 ore o quanto capita lo tenete in un qualche modo riparato in un contenitore ermetico? Perche' se sta all'aria ~10 ore mentre stampa e in totale ~600 ore per finire la bobina comunque bisogna asciugarlo periodicamente.
  21. Con convezione, l'aria si muove. Ho un dissipatore sia sulla CPU che sul chipset, poi l'alimentatore ha le prese d'aria (ma non una ventola). Yes e' un x86 🙂 Bo' si', non so se un fabbro ti puo' vendere un foglio di lamiera (mi viene in mente un lattoniere, ma fa pure la latta? lol ). Ma non c'e' ninete che puo' prendere fuoco li' dentro credo, al massimo ci sono dai cap che fanno una fumata e fine del circuito. C'e' anche l'Mdf Ignifugo.
  22. eaman

    Modifiche Ender 3 v2

    Hemm no, il circuito e' chiuso o aperto, quello che potrebbe fare e' invertire il circuito con un transistor | NOT. - https://en.wikipedia.org/wiki/Inverter_(logic_gate) A meno che i 3 cavi non siano proprio per quello: uno e' l'inverso di un altro, cosa che capita anche con gli switch.
  23. C'e' da dire che te hai un alimentatore da portatile che e' poco potente, non e' come una PSU da PC da 750W. Costera' un 15e, posto che durera' comunque piu' di 10 anni anche se lo dovessi cuocere non e' un problema dato che e' esterno alla computer. Immagino sia una alimentatore a brick, quelli sono sigillati, non devono respirare come quello che ho fotografato io. Fai conto che quello e' un PC completamente passivo ed e' acceso da ~8 anni...
  24. Con una stampante 3D secondo me fai fatica a fare degli incendi con un minimo di attenzione, io la cosa piu' problematica che ho fatto per hobby e' stato il mobiletto per caricare le LiPo, quelle si che pigliano fuoco. Ho pure il bustone ignifugo e isolante termico per portarle in giro. BTW: il mobiletto per le lipo e' un telaio di metallo con piani in vetro, lontano da muri e roba combustibile, fortunatamente ne ho a pacchi e ho 3/4 caricatori quindi le carico solo quando sono li' a lavorare al PC.
×
×
  • Crea Nuovo...