Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Di non montarlo perche' non serve con un piatto di 220mm. Se vuoi spendere dei soldi compra un essiccatore di filamento piuttosto o un buon hotend.
  2. Aye, ho fatto anche i miei giri in giostra con colle e nastri e ho pregato qualunque dio: tempo variamente perso se usi vetro, PLA e molle cariche. Basta regolare ragionevolmente con lo spessore preferito e poi stampare il primo layer guardando che e' quello che serve quando stampi.
  3. eaman

    Software

    Ne autocad ne solidworks / fusion hanno un CAM per generare gcode degno, il massino che puoi fare per snellire e' usare uno slicer "semplice" tipo Prusa Slicer o Simplify3D (che e' vecchio e a pagamento, pero' e' ben piu' "simplify" di Cura).
  4. He ma te come me quello lo fai 2 volte all'anno perche' poi correggi al bisogno il piatto in base a come viene il primo layer (immagino), lui dice che fa il maniaco e calibra 4 volte di fila con la carta, se non viene bene fara' la quinta 😉 Ora o ha le molle slarghe e gli sballa ogni giro o non ha cognizione e sta delle mezzore piegato a sciappinare con un foglio di carta quando la distanza fine la trovi guardando come ti stampa il primo layer. Oppure fa il primo layer troppo sottile, se lo fa di almeno ~0.25mm ha piu' margine di errore.
  5. eaman

    Software

    Per disegnare ti serve un software di modellazione 3D, poi dovrai passare per uno slicer come Cura per generare il codice comprensibile dalla stampante.
  6. Appunto, scalda quel nozzle che quando passa sulla carta si pulisce! Se e' sporco e duro ti puo' sballare la dimensione, a parte la minima dilatazione. Si calibra con il nozzle caldo e la stampante in ordine di marcia guardando come viene il primo layer, che per essere stampato ci vorra' ben il nozzle caldo!
  7. E quando stampi veramente invece non succede? Ma se non sei capace di livellare il piatto, non hai ancora il vetro o il PAI, cosa vai a fare il "testardo" con un filamento stronzo, che warpa facilmente, scorre meno, e' termicamente piu' complicato da gestire nei vari layer?
  8. Te stampi con il nozzle freddo? Certo che se partivi con il PLA era piu' facile 😉
  9. Il livellamento ti serve a fare in modo che il primo layer venga bene. Quindi non fare maniacalmente robe strane n volte: quando sei meccanicamente vicino a dove devi essere basta che stampi una cosa piatta (o stoppi e rifai solo il primo layer di quello che stai stampando) e guardando come viene giri le rotelle per farlo venire perfettamente. Fa una sega questo o quello di qua o di la' mentre calibri , l'importante e' che il primo layer sia bello schiacciato e pari quando stampi realmente, quindi basati su questo.
  10. eaman

    Software

    Per fare cosa?
  11. Comincia con un tutorial: https://www.google.com/search?q=fusion+canavas+import
  12. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Io non ne ho idea, ma sara' questione di montare un adattatore o fare un paio di buchi, bisogna che aspetti qualcuno con la tua stampante o cerchi in rete.
  13. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Se vuoi un hotend cinese decente: https://trianglelab.aliexpress.com/store/group/Hotend/1654223_518813480.html?spm=a2g0o.detail.100008.3.36d72a69CKWtR1 Piglia direttamente qualcosa hi flow se vuoi andare forte con un 0.6 o 0.8mm, se non e' incluso prendi anche il nozzle. - https://www.aliexpress.com/item/32844080369.html - https://www.aliexpress.com/item/4000055464054.html
  14. Si', le linee sono dritte, direi che la meccanica sia a buon punto. Complimenti!
  15. Su fusion puoi importare un vettoriale, un svg o un dxf, addirittura anche una mesh gia' fatta. Ma non e' il modo per partire a costruire un componente dato sarebbe roba senza costrains, serve piuttosto per importare robe estetiche, engraving... Un canavas e' un'immagine bitmap: poi la devi "ricalcare" e nel caso sara' uno sketch normale.
  16. Mi sa che il problema e' che la gente non aspetta di scrivere completamente il firmware sulla SD, non la smonta correttamente, non si prende la briga di fare un MD5SUM prima di farlo flashare dalla scheda.
  17. -https://all3dp.com/2/3d-printer-layer-height-how-much-does-it-matter/ - https://blog.prusaprinters.org/everything-about-nozzles-with-a-different-diameter_8344/
  18. ...che non vuol dire niente, se la vai a comprare ci monti anche una fiamma ossidrica! Il controller del laser arriva con il laser e l'alimentatore e' una schifezza a mattonella a cui non attaccherei mai un modulo che costi dei soldi.
  19. Semplicemente perche' era possibile farlo, e' un sito famoso e ti da un certo credito (bad karma) entrarci. Hai comunque un buon numero di email "buone" che puoi vendere per un po' di spam, il resto dei dati vale ben poco anche perche' molti probabilmente sono utenti che si autenticano con Goggle.
  20. Te lo dice lo slaicer, poi un altro po' che va sprecata nel lavaggio.
  21. lol Lirin il compensato te lo vende e spedisce chiunque, Brico ha anche le offerte speciali solo per spedizione, c'e' letteralmente roba che costa meno di 2e ;)
  22. Piuttosto potresti usare una "finitura" diversa sulle superfici: - una parta piana fatta con ironinig - una parte frastagliata con delle righe, oppure normale, oppure un pattern di infill particolare senza il top layer. In pratica giochi sui riflessione della luce o su un pattern Ma l'hai mai vista la plasticaccia che si sgretola lasciata al sole? Gli UV passano attraverso e macellano il materiale.
  23. Se hai dei limoni fai limonate. Se sai che il legno non e' un gran che' basta che lo paghi poco, hai il vantaggio che puoi fare delle prove sulle forme e sperimentare su finish e colori. Io oggi probabilmente vado da OBI e comprero' degli scarti: non che ne abbia bisogno dato che sono imballato ma mi piace l'idea di spendere due o tre euro, pensare una cosa e farla subito senza preoccupare di sprecare materiali o farmi tante balle sugli incastri... Alla peggio se mi piace proprio ci metto un impiallaccio 🙂 Tipo questa cassetta per gli oli sara' costata 2euro di materiali, la uso per un mese e se la forma e' comoda posso poi rifarla con del legno piu' spesso, incastri piu' fini, allargare un po' il porta pennelli, qualche incisione...
  24. Direi di si, magari *ABS costa un po' di piu' e per fare prove potresti partire da quella "normale", ma se quello e' il tuo obbiettivo non e' che spendi poi molto di piu'...
  25. Se lasci il PLA in macchina al sole ci credo che "cambia colore"! Ma non e' mica una cosa buona! Cioe' non e' che uno si mette a bombardare di UV un oggetto per fargli cambiare tono, si fa il contrario: si da' un finisher per proteggerlo.
×
×
  • Crea Nuovo...