Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.067
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    482

Tutti i contenuti di eaman

  1. Se smonti l'hotend prova che il filamento scorra bene in tutto il circuito spingendolo a mano.
  2. No guarda che 45s di esposizione per TUTTI i layer non va' bene. Interrompi subito la stampa prima di cuocere il display. Poi vatti a leggere una guida introduttiva...
  3. Compra un estrusore dual drive decente e possibilmente un tubo Capricorn con il taglierino, bona li'. Ma perche' montate un estrusore demoltiplicato quando sulla ender avete un mega motore e 40cm di bowden? Con quello aperto non avete problemi a cambiare filamento e controllare cosa combina l’estrusore, pesa meno, costa meno, gia' quello ha coppia sufficiente a trascinare una bobina di filamento per il tavolo...
  4. yes La prima cosa che mi verrebbe da chiederti: perche' hai montato il direct? Che problemi avevi e cosa devi fare per aver bisogno di un direct. Ma saranno poi fatti tuoi immagino, questo e' un thread sul direct 😉 https://www.google.com/search?q=direct+vs+bowde Comunque dal venditore che ti ho linkato prima ci sono vari kit direct piu' o meno completi con anche i singoli componenti, tipo motori. Almeno vedi cosa si usa in genere...
  5. Si vede che si intasava e faceva un tappo, poi dopo un po' la pressione lo sparava fuori. Guarda la ventola che raffredda l'hot end, magari e' a fine vita.
  6. Magari la cosa piu' furba sarebbe mettere il motore grosso sull'asse Z e comprare uno stepper piu' piccolo da mettere sul gantry di X. Quell'estrusore e' una schifezza, non e' neanche dual drive e vale quello che ha detto @Mino sul filamento scoperto. Magari comprando qualcosa un po' studiato. Cioe' dai: c'hai pure i leoni il blower e la mega rotella...
  7. Comunque e' veramente una tristezza fare le scatole per giunta "in legno" con la 3D 🥶 Sii uomo e comportati da consumatore adulto, e vedrai che la tua moglie restera' stupita delle maggiori dimensioni dell'attrezzo.
  8. Ma te alla moglie le devi dire che ti serve una stampante dedicata con il nozzle grande per farle quei ciappini caricati, mica comprare dei nozzle separati!
  9. Poi prova a dargli una finitura "da legno", macchiarlo o farci il venature in dry brushing. Oppure qualcosa di ignorante tipo questo:
  10. Ma poi se alla fine ci mette Marlin non puo' metterlo direttamente sulla scheda che ha gia?
  11. Ahio, prova a cambiare browser... Te le posso provare a dare uno di dettaglio.
  12. Evvabbe' bisogna che metti su almeno il nozzle da 6, per non dire 8. C'avra' il trucciolato in mezzo quella roba... 👩‍🌾
  13. Se di vostro gusto questa resina si puo' anche usare per un effetto glossy molto ignorante, magari da dare prima di un metallizzato / cromato (pero' ora piove quindi non vernicio). Quella rossa invece e' finita opaca con colori vinilici a pennello.
  14. Se il PETG tiene tanto meglio. Con la EPOX bisogna guardare che non si spezzi o non diventi troppo brittle. Per stare dentro una latrice ed essere sballottato meglio il PETG che e' piu' elastico.
  15. Comunque se te prendi dell'ABS e lo copri con uno strato di resina epossidica food safe dovresti essere a posto.
  16. Da qua' si direbbe che nello slicer devi impostare dei valori consoni per l'esposizione dei layer normali, quelli sucessivi ai primi layer. Dipende dalla stampante e dalla resina che usi, dicci quale e Fonzy te lo sapra' dire!
  17. Che ci siano i cavi del termistore che fanno un contatto o il termistore proprio danneggiato? Oppure montato male. Hai modo di stampare da remoto e controllare il grafico della temperatura, per vedere se questa resta costante? Se hai dei pezzi bruciati potrebbe essere quello o il fatto che la testina resta ferma per troppo tempo su uno stesso punto. A scanso di tutta questa fiera: hai provato almeno una volta a cambiare completamente software per lo slicing?
  18. Da me funzia... Tranello?
  19. Oh yes: https://trianglelab.it.aliexpress.com/store/group/Ugello/1654223_518825300.html?spm=a2g0o.detail.100008.5.fcb57a3d3JOwP2
  20. Ecco fatto, la camera di cura ideale per il figurinista: Minima distanza dal soggetto con 6cm di diametro, 120 LED per 4cm di altezza * 6W. Mo' ce metto uno specchio sopra e sotto 😛
  21. Be' allora faccio i lavaggi nel frullatore, ne ho 2! Diavolo allora ne ho comprato troppo poco, ci ho tanti di quei LED che mi vergogno e adesso mi tocca vergognarmi anche di averne comprati pochi 🥵.
  22. Scusa sai, ma prova a fare delle foto dell'oggetto ben illuminato su uno sfondo scuro e non del pavimento maculato della tua stanza con i riflessi di una finestra...
  23. Killrob ma sono a una lunghezza d'onda minore, sono 1/2 della concentrazione e costano pure di piu'.... E c'e' pure un alimentatore di m... Perche' e' migliore?
  24. Yep! Che dici ne puoi spedire un po' per raccomandata agli utenti piu' meritevoli? 😛
  25. Interessate, purtoppo non so quali siano i miei, ad occhio sono quelli che fanno 0.06ma per LED quindi ci si arriva. Qua c'e' una tabella con il Lum per quel tipo di LED (di quel produttore) che dovrebbe essere un valore piu' significativo. Adesso poi monto un nuovo alimentatore dedicato e torno a guardare se intanto si riesce a spingerli un po' di piu', comunque posto che funzionino per la resina in base alla lunghezza d'onda se volete comprare una striscia pigliatela di almeno 5metri, ma ad occhio il rapporto luminosita' / superficie e' poco vantaggioso (si finisce per avere troppa distanza tra oggetto e fonte luminosa), meglio delle lampade o pochi LED ad alta potenza. Bho, avevo qualche goccia di resina nella scatola in cui ho provato i LED ed e' curata, pero' non sono sicuro che siano stati i LED... Adesso faccio una prova, grazie!
×
×
  • Crea Nuovo...