-
Numero contenuti
353 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Modellare per la stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di eaman
-
Finitura oggetti stampati in PLA
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Si ma la resina, che e' autolivellante, va' bene su una superficie piana, se hai un oggetto 3d come fai a non farla colare verso il basso? E' una buona idea comunque, si puo' usare della comune epossidica tenendola non molto liquida o ci sono anche degli "stucchi" semi liquidi a base acrilica (mi viene in mente il Vallejo), per poi passare a tutti gli stucchi da plastica (putty, Tamya, piu' o meno diluiti), anche marmo ho provato ('na puzza! Ma costa poco.). Ma e' appunto resina: a quel punto usa una stampante a resina! Comunque: buon divertimento a sperimentare se questo e' il gioco del -
Riempimento fori Cura 4.8
eaman ha risposto a Eddy16391 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Assembler (open scad) oppure C (freecad) oppure python (fusion)? Il piu' semplice da usare e' Fusion, freecad e' vecchio come UI, Blender e' un mezzo incubo (pero' e' migliorato un tot). Openscad fa storia a se, scarica e fatti un tutorial, che stai a chiederlo a me? lol -
Finitura oggetti stampati in PLA
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Soluzione semplice e non faticosa: comprare una Photon Mono. Per altro e' resina, oltre all'antialias puoi proprio decedere come / quanto curarla, e puoi sempre "correggere". Scusa sai ma non ha mica senso: se te scartavetri la superficie e il materiale si devasta... Poi francamente, il colore del PLA.... Ma chissenefrega! Se ci tieni al colore lo vernicerai te come ti pare con gli effetti che ti pare 😉 Comunque se proprio vuoi ci sono delle levigatrici a nastro elettriche di varie misure (ne sto guardando pure io ma per il legno), per quanto va da' se' che se scartavetri te togli -
Riempimento fori Cura 4.8
eaman ha risposto a Eddy16391 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
C'e' FreeCAD. oppure se sei proprio "informatico" openscad. Oppure meno meccanico: Blender. BTW: Fusion 360 si puo' mettere OFF LINE, ti devi poi tenere i youi file in locale e non sul loro cloud. -
Ma a pennello o con l'aerografo? Con il pennello non c'e' niente da fare, bisogna mettersi li con calma e imparare a colorare a layers sottili. C'e' di buono che se usi tipo i Vallejo che sono ad acqua puoi provare quante volte vuoi perche' se non sei contento puoi pulirli (a bagno nello sgrassante) e rifare. Con l'aerografo e' una questione di forza bruta: basta che usi i Gunze / Tamiya con la nitro e spruzzi anche con l'aerografo cinese da 6e con il compressore da 25e. Tant'e' che quel gunpla piatto sopra lo feci proprio con il compressore giocattolo e il suo aerografo per trollare
-
Bravo bravo, usa la funziona cerca del forum e poi posta qualcosa dei tuoi lavori cosi' ci passiamo il tempo... Non darti allo shopping, dedicati piuttosto alla progettazione o alla post produzione: non si compra la qualita' nella fascia di prezzo hobbistica. Oddio a meno che tu non voglia prendere una stampante a resina per maggior dettaglio 😉
-
Diciamo che il weathering e' la parte piu' divertente, sporcare e giocare con le luci, dare dinamismo al modello. La menata e' proprio che per poterlo fare bisogna prima aver montato e colorato di base il modello! http://store.piffa.net/gunpla/zaku_flat.jpg Per altro il weathering ti permette di risolvere problemi di costruzione e di verniciatura iniziale, soprattutto se colori a pennello viene molto comodo dato che e' difficile colorare bene e flat 'sti robottini, senza lasciare segno di pennello. Ma si puo' fare, sia l'RX che quello Zaqu sono fatti a pennello, l'RX ha un leggero weather
-
Whoot belli, complimenti! Di sicuro ho uno Zaku come il tuo anche io, vediamo se mi ricordo dove l'ho messo... Io i miei li ho un po' sparsi in giro, qua ho piu' che altro le scatole (diavole ne ho un tot da finire... E continuo a comprarne!).
-
Certo che voglio vedere, se hai link o foto sempre volentieri 🙂 Quello mio sopra e' il solito RX78 piccolo, peraltro colorato a pennello e non ad aerografo 🙂 . E solo uno schema di colore diverso dal solito: http://store.piffa.net/gunpla/rx78.png
-
Che tristezza... Per riprendermi vado a fare un po' di gomma lacca 🤗 Io pure ho zero problemi a incidere, e' a tagliare che devo avere tutte le accortezze, quindi stare vicino. Come incisore il mio kit montava la lente ad 8-9cm dalla base... --- Yo ce l'ho anche io quel gunpla li', pero' e' un po custom, lo scudo e' stata una delle prime cose che feci in 3D 😛
-
Eh infatti mi sembrava... Nei tagli si rimedia con una scartavetrata oppure con nastro da mascherature, nei disegni e' problematico. A dire il vero io sapevo che nelle incisioni vere e proprie l'air assist come la intendo io (pressione e scavare) non si usa, si muove solo l'aria dalla lente (portata, tipo una ventola) Menata, peraltro anche io per quanto abbia il fuoco mobile bisogna che stia attaccato al materiale se voglio avere un po' di potenza... ------ Oh pero' quel QR code mica lasciarlo cosi' vero? Gliela dai almeno una spennellata di paglierino vero? 😭
-
Ah! Dicci anche se non ti soddisfano, cosi' vediamo come si sono comportati altri design. Per altro io e te abbiamo lo stesso compressore, a te al momento ti fa un alone dalla parte opposta del flusso d'aria? Tu raschi proprio il taglio con l'aria per pulire il solco o spari solo aria tra la superficie del materiale e la lente per tenere pulita quest'ultima?
-
Olio / trattamento miglioratico per legno tagliato al laser
eaman ha risposto a eaman nella discussione CNC, frese, incisori
Si' si' fin che va cosi' va bene, il problema e' quando entrero' in un negozio di hardware e tornero' a casa con una sega circolare da banco o una fresa CNC che fa il demonio in tutta casa! 🤬 Pero' anche una bella levigatrice a nastro per togliere il brucino... -
Io al momento non sono molto contento del mio design: In pratica nei movimenti verticali mi sporca un po' verso sinistra, spara aria con un angolo rispetto a X. Magari sarebbe meglio avere una cannuccia in metallo tipo un ago da siringa da 2mm che si possa sagomare meglio per essere parallela al laser nella parte finale. Oppure un cono da montare direttamente sulla lente con un imbocco per l'aria, la menata e' che quello che sto usando ora almeno e' regolabile in altezza, un cono telescopico non so mica se si riesce a farlo a tenuta d'ara... Per quanto considerando il cost
-
Olio / trattamento miglioratico per legno tagliato al laser
eaman ha risposto a eaman nella discussione CNC, frese, incisori
Fatto un po' di shopping da OBI: "olio da restauro" l'ho preso perche' e' uno scurente, fa diventare quel pioppo cadaverico di un colore rossastro scuro tipo noce, per altro si da' una volta, si aspetta 2 minuti, si torna a dare e si lucida con un tampone, ergo e' abbastanza easy e dovrebbe far recuperare il legnaccio laminato e maltrattato. Costa tipo 3 euro... La Gommalacca in scatola gia' pronta mi sa' che e' un po' una boiata, non mi sembra che abbia colorato molto, l'ho data su un campione precedentemente trattato con olio paglierino. Diciamo che anche questa costava poco: -
ventola raffreddamento filamento
eaman ha risposto a Drago30772 nella discussione La mia prima stampante 3D
~ http://developeronline.blogspot.com/2008/04/why-array-index-should-start-from-0.html (che poi e' poi anche piu' semplice di quel filippone: contando in bit o come / quanto vi pare il primo stato e' lo 0, quindi dato che non e' che se ne puo' perdere uno i chip contano sempre partendo da 0. Poi si potrebbe anche disquisire su come in C un array e' anche un pointer e il primo valore indica...) -
ventola raffreddamento filamento
eaman ha risposto a Drago30772 nella discussione La mia prima stampante 3D
Ie ventole sono numerate e la 0 e' la prima in informatichese, se tu avessi un secondo estrusore con una seconda ventola indipendente quella sarebbe la 1. (I guess...) -
Olio / trattamento miglioratico per legno tagliato al laser
eaman ha risposto a eaman nella discussione CNC, frese, incisori
Io sto per andare a comprare un po' di gomma lacca, avendo gia' l'olio paglierino che fa da lubrificante potrei provare anche questa pazzia.. Piu' che altro dato che per il momento sto tagliando del pioppo di bassa qualita' mi piacerebbe provare qualcosa per scurirlo, se lo trovassi direi dell'olio danese. Per altro leggevo in giro che si possono fare dei trattamenti interessanti anche con la nitro, cosa che non mi dispiacerebbe dato che gia' la uso con l'aerografo. Nel frattempo ho fatto questa scatola porta the con gli "scarti" (si noti le cornici fatte con i pezzi di legni rimasti -
You Welcome!
-
Io invece sto completando il mio set da tè, dopo il sotto tazza di Ubuntu ho fatto la scatola per le bustine: Altre pics: https://store.piffa.net/laser/tea/
-
Sei passato a GRBL 1.1? Forse e' il setting per laser mode? https://github.com/gnea/grbl/wiki/Grbl-v1.1-Laser-Mode
-
indecisione creality ender 3 v2 - flying bear ghost 5
eaman ha risposto a shakle nella discussione La mia prima stampante 3D
Essendo l'asse Z quello che si muove meno ha senso che sia il piu' pesante, quello che si porta dietro stampa e piatto. La cosa un po' discutibile e' che quando ti prendi la briga di costruire tutta la struttura per farlo poi non muovi gli assi XY come una coreXY. In quanto alla mia stampante: yep dato che il piatto e' la cosa piu' pesante ha ancora piu' senso lasciarlo fermo! Che stampante e'? Continua il quizzone! Indovinate! 😛 --------------- EDIT SOLUZIONE: una stampante a delta. -
indecisione creality ender 3 v2 - flying bear ghost 5
eaman ha risposto a shakle nella discussione La mia prima stampante 3D
Guarda che il piatto si muove anche sulla Ender 😉 , peraltro si muove pure di piu' dato che l'asse X si muove molto di piu' di Y che fa un quinto di mm a layer 😛. Ho fatto il precisino pure io? 😄 Fun Facts: una delle mie stampanti (ne ho poi solo 2...) ha il piatto fisso: che tipo di stampante sara'? -
indecisione creality ender 3 v2 - flying bear ghost 5
eaman ha risposto a shakle nella discussione La mia prima stampante 3D
Ah thanks, hai fatto bene a farmelo notare, con tutto quel case non ho visto che la parte alta e' una cartesiana, pensavo proprio che con tutto quell'ambaradan di optionals fosse una coreXY. Bho, chissa perche' fare tutta quella struttura per poi avere solo l'asse Z in verticale... Se il piatto e' attaccato solo dietro non piace molto manco a me', almeno hanno avuto il buon gusto di non metterci un piatto enorme come in tutte le scatolate. Io di Ender 3 prenderei proprio la base con piatto in vetro, poi il resto a piacere. Cosi' hai la scheda a 8 bit di scorta per scasinare senza pro -
indecisione creality ender 3 v2 - flying bear ghost 5
eaman ha risposto a shakle nella discussione La mia prima stampante 3D
Non "a ogni stampa" ma "prima di riuscire a stampare decentemente qualsiasi cosa". https://all3dp.com/2/corexy-3d-printer-is-it-worth-buying/