Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.242
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    511

Tutti i contenuti di eaman

  1. Fighi gli ingranaggi in metallo, quelli tipo nano coated. Li ho montati sulla N4P e funzionano, non che sia cambiato nulla nell'estrusione 😛 ...magari durano un po' di piu'.
  2. Ma l'idea non e' che quelle macchine costano di piu' perche' funzionano out of the box? Se la tua non va' contatta l'assistenza di Bambu e mandagliela bene indietro, che te ne spediscano un'altra.
  3. Ma deduco che quelle stampanti non ce l'hanno un RJ45 per connetterle col cavo alla vecchia maniera? ...sarebbe stato troppo facile!
  4. https://wiki.bambulab.com/en/software/third-party-integration https://github.com/SoftFever/OrcaSlicer/issues/9796#issuecomment-2941774812 Ma la "torre di Babele" che sarebbe? La Temp tower?
  5. Ma perche' ti sei incapponito a metter mano a quell'affare? Cosi' e nata e cosi' morira', se vuoi farti le tue modifiche comprati una Voron o una Ratrig. E' gia' strepitoso che questi siano stati disponibili a modificare e ricompilarti il firmware.
  6. Ma non e' che hai aggiornato il firmware di quella P1? Ora bisogna essere in LAN Mode / Dev mode per mandare direttamente i file da ORCA, altrimenti devi passare da Connect di Bambu o dal loro slicer.
  7. Il telaio in metallo della stampante, usa una squadra e mettilo in squadro poi tira bene le viti Pulirle anche solo una spazzolino o una stampa apposta, poi grasso non olio Ma non ha le ruotine in gomma? Quelle non vanno lubrificate. Se invece hai dei SG20 (ruotine in metallo) che giranno sulle piste in metallo: quelle andrebbero pulite e lubrificate ogni mese.
  8. Be' allora da 55 a 60c cambia poco, avevo paura che stessi stampando a 45c.
  9. Ma sei sicuro del piatto a 45c? Non ce l'hai un piatto normale da stampare a 60c?
  10. Da quello che si vede li' sei alto di z-offset, sovraestruso o troppo caldo. Servono foro del SOLO PRIMO layer, da sopra e magari di lato. Le cose di base le hai fatte? Temp tower, test del flow. Ma a che temperature e' fatta quella roba e che roba e'?
  11. Non e' che Cura lo ha affettato con Classic mentre ora gli slicer usano Arachne?
  12. O e' disegnato male o sbaglia lo slicer. Hai provato con Orca slicer? Link allo STL?
  13. Fai una foto del primo layer, posta le temperature che usi. Eventualmente fai uno strato di colla e fai scaldare la stampante una mezzora per evitare il warping.
  14. * cambia le cinghie, compra delle Gates * svita il telaio, metti in squadro riavvita. * se non le hai mai mosse cambia le ruotine * le barre filettate vanno pulite e ingrassate periodicamente Non hai mica le guide lineari: cosa vuoi oliare?
  15. Si che e' corexy. le Bedslinger te le vendono da montare anche Bambu e creality.
  16. No quelle arrivano con gli assi verticali assemblati, le corexy. Ok ma sono tipologie di utenti diversi, quelli della Sovol sono una via di mezzo tra i principianti e quelli che si fanno una Voron. Sovol ti vende una 350mm a 500e e una 500mm a 1k e sono entrambe flying gantry, pero' chi la compra si deve sbattere un po'. Poi sono piattaforme per progetti custom, quelli ti danno firmware e STL di tutto, quante toolhead vuoi e poi te la vedi tu... Elegoo sta andando in merda: l'ultima stampante che hanno fatto ha il firmware chiuso, la scheda inattaccabile ed e' gia' tanto se ti fa fare una adaptive mesh con OrcaSlicer.
  17. eaman

    Stampa TPU 95 A hF su A1

    Yup, filamenti diversi hanno viscosita' diverse, temp diverse e si usano z-offset diversi.
  18. Fallo da zero, fai sia il maschio che la femmina e poi lo incolli sull'originale. Che sia pero' chiaro che la benzina non ce la metti piu' con parti stampate.
  19. Be' e' preassemblata, devi avvitare i 4 piloni, il top e il gantry, altrimenti la scatola sarebbe quella di un frigo! Poi puoi metterci eddy coil e quant'altro ti pare, ad es la SV08 max che ha un piatto di 500x500mm fa una scansione completa in 1.5minuti. Killrob c'e' gente che il monitor non lo usa proprio, io ad es, se non me lo fai pagare e' meglio. Per fare lo z-offset e metterla in pausa quello LCD e' sufficiente.
  20. C'e' anche la Sovol SV08 MAX che e' 500mm***.
  21. Il produttore.
  22. Ok allora fa una mesh a 24 punti, quando stampa usa quella. Io quello non so cosa sia, qualcuno lo sa? Comunque la tua stampante fa questo: https://marlinfw.org/docs/features/unified_bed_leveling.html Quando stampi devi caricare la mesh da 25 punti, lo start g code deve caricare la mesh.
  23. Cioe' hai fatto il bed tramming, hai messo tutti gli angoli alla stessa distanza dal nozzle. Ti fa solo lo z-offset o ti fa una mesh di tutto il piatto? Stai usando Marlin come firmware, giusto? Qua non capisco, hai trammato il piatto, ha fatto il "livellamento automatico" quale altro livellamento manuale resta? Le rotelle con le molle agli angoli del piatto? Quelle devono stare a un livello di compressione ragionevole, poi tanto e' la sonda che rileva la distanza tra la toolhead e il piatto. Tu non hai anche un end-stop per Z, vero?
  24. Ma non e' che hai smontato / strappolato il crtouch o il nozzle ed e' cambiata la distanza tra nozzle e sonda?
×
×
  • Crea Nuovo...