Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.072
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    483

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ma perche' dato che le stampanti stanno ferme non usate il cavo di rete? Funziona sempre e da' zero problemi. Se non avete cablato andate su powerline, wifi e' per le cose che vaganti che non hanno bisogno di essere sempre raggiungibili e stabili.
  2. eaman

    Nuovo pc

    E' un brutto periodo per comprare PC, costa tutto troppo... Certo che se non ti serve manco la scheda video hai un problema in meno, ma la bazza ora e' che si compra la roba delle vecchie generazioni e la si paga pure molto 😞 Comunque ad occhio ti basterebbe un i3, basta che non fai del rendering e va' bene tutto... Piuttosto compra un buon monitor e dei buoni mouse se vuoi disegnare.
  3. He ma caro mio, se te vuoi la stampante in rete ma poi non sai trovare l'IP delle tue macchine... Bisogna che vai a vedere il DHCP che IP va' a dare alle tue robe, per altro la RPI ha anche il cavo di rete 😉 Evvabbe'... Dho, capisco che pero' magari fai prima o e' piu' divertente comprare un display luccicoso piuttosto che sminare gli IP e i MAC adress del tuo DHCP.🧙‍♂️
  4. Quelli che pensano di essere particolarmente furbi hanno poca fortuna in informatica, i sistemisti buoni sono quelli che si cagano un po' sotto:
  5. Bo' se vuoi prova a postare il progetto di stampa con relativi supporti e impostazioni, magari qualcuno riesce a vedere qualche problema. Magri anche solo uno screenshot dallo slicer...
  6. eaman

    Schede madri notebook

    He ma bisognerebbe capire cosa: e' il bios o il boot loader? Perche' se e' il boot loader se te re installi windows ci sara' un'unica voce e parte quella, al massimo potrebbe proporre di partire da USB o rete... Se e' il bios e' un'altra cosa, non ci arrivi da OS a meno che non sia forse UEFI Se te cavi il disco rigido e ci metti dentro solo un SSD lo vedi se parte l'os che ci hai messo sopra, senza perdere il disco rigido.
  7. Solo vedi bene di guardare che firmware hai ADESSO, cerca un backup di questo prima di sparare qualcosa di diverso che potrebbe non funzionare, prova prima a re-installare quello che gia' hai e sai che funziona. Copiati tutti i parametri impostati in EPROM, di modo che quando hai un nuovo firmware puoi re-impostarli senza dover ricalibrare.
  8. Just saying: io ho notato che il mio raccordo "mordeva" il bowden: mi e' bastato muoverlo quel tanto dovuto ad aprirlo / chiuderlo, mi sa che e' una cosa che tornera' a capitare e di tanto in tanto bisogna muoverli 'sti adattatori pneumatici, magari perche' il Capricorn e' piu' morbido dei plasticoni bianchi. ...pero' io non sto' a cambiarli con altri "migliori" che poi tirano di piu'. Piuttosto varrebbe la pena ripensarli e almeno dall'estrusore fissarli con tipo della colla siliconica a mo' di frenafiletti invece che insistere con una morsa meccanica. Sempre che poi sia questo e' il problema!
  9. @muffo Credo che Klipper si possa utilizzare anche con alcuni tipi di display LCD montati sulle stampanti, so' che quello vecchio della Ender 3 va bene ad esempio. Questo se ti serve un display che funzioni in locale. Pero' per come la vedo io Octoprint serve per lavorare in rete, se te ti incapponisci a non voler accedere alla rete che lo hai messo a fare? Un display vecchio da un pirla (tizio?) che ha fatto un upgrade dovresti trovarlo a poco, spedito in raccomandata. Costeranno comunque una fischiata anche nuovi dato che li fanno dai tempi di RAMPS. Alternativa: Magari prima di portarla al lavoro puoi flashare un Marlin? Oppure pilotarla da un PC se non ti piace lo smart phono
  10. Il tuo smartphone puo' assegnargli un IP, si chiama DHCP.
  11. E non ce l'hai lo smartphone al lavoro? Vuoi dire che non fa da access point? Oppure compra un adattatore RJ45-USB da 10e, la RPI e' cablata.
  12. eaman

    Schede madri notebook

    Che senza video potevi gestire il boot da seriale o ancora peggio poteva essere entrato automaticamente in tale modalita' se le altre opzioni fossero state fottute 😉 Ah allora sei "a posto", magari con il monitor LCD staccato dalla scheda non ha modo di capire che non e' collegato e parte con solo quello. Guardando come parte windows potresti sgamare se i video esterni partono quando carica i driver delle schede video. Dho. Sfiga perche' magari nel BIOS c'e' un opzione per disabilitare il monitor LCD, magari se vai in un laboratorio... Oppure magari trovarne uno usato funzionante.
  13. eaman

    Schede madri notebook

    Prima partiva anche con vga / hdmi, quindi e' ben strano che ora questi siano disabilitati e non faccia il POST. Per altro: dici che "non parte windows" ma il bios e il POST lo vedi? Sei sicuro di non aver staccato o schancherato tipo la RAM? Guarda che sia ben collegata oppure prova a scollegarla 😉 In genere per non partire deve mancare la CPU o la RAM, o la ventola della CPU: guarda di non aver sgomitato... Curiosita': ha una seriale?
  14. Dho, ma usa il wifi o un cavo di rete con un adattatore e controllala con lo smartphone o un tablet.
  15. eaman

    Schede madri notebook

    Cioe' prima partiva? Ci potrebbe essere nel bios il divieto di partire senza tastiera, ma dovrebbe poter partire anche da USB. Ma non si accende manco un LED, niente beep?
  16. In ogni caso se aumenti il numero dei supporti avrai il peso / suzione distribuito su piu' punti di contatto, quindi meno facile che il pezzo si stacchi. Valuta te dove puoi averne di piu' grossi (es le chiappe) e dove bastano piu' piccoli (es le dita di una mano).
  17. Io guarderei la dimensione dei punti di contatto dei supporti.
  18. Fa te! Per altro puoi ritenerti corresponsabile dei miei design malefici! 👹 ...quando Nintendo® mi chiama per l'utilizzo non autorizzato dei suoi personaggi io gli giro questo thread. 😇
  19. @dnasiniSai che cosa mi hai fatto venire in mente? Che questi sotto-tazze / coaster potrebbero essere delle buone basi per delle lampade da tavolo, sono interessanti e meno monotoni della solita base rettangolare poi si presterebbero bene a un discorso di branding per logotipi aziendali. Basta trovarne una con tipo un motivo cirocolare o simile in cui si possa infilare un base rotante o pure non rotanate... Magari apri un thread se ne trovi di belli o ne fai tu 🙂 Whoot com'e' un funghetto - lampada?🤗
  20. Direi che piu' di cosi' non ce n'e', giusto il delta tra le prime temperature dei primi layer mi sembra un po' tanto, io faccio tipo 4-7'... Vero che hai abbassato e di molto la velocita' pero' io andrea a vedere che non ci siano tipo delle retraction abnormi nel primo layer dalla simulazione, con quella roba piccola bisogna che la pressione nell'hotend sia costante. Dunno, magari dargli uno Z-hop se quel primo layer e' molto alto? Io non sono pratico del piatto in PEI, se fossi io potrebbe essere la volta in anni che dopo una bella pulita con l'IP do' una spruzzata di Splendor al piatto in vetro...
  21. Be' io un ~20% di sovraestrusione per il primo layer lo uso sempre. Stessa cosa per l'altezza: anche se stampi a 0.08mm bisogna che il primo lo fai abbastanza alto da compensare i difetti del piano di lavoro. (mi sembra che te hai problemi nella parte alta del piatto secondo la foto) Per la velocita': puoi scendere ancora un poco... Anche alzare un po' le temperature per il primo layer e aspettare che il piatto le raggiunga veramente. Non farlo quel brim, serve a una sega...
  22. Layer height del primo layer? Che sia almeno 0.25mm, nel caso prova ad alzarla anche di piu'. Stessa cosa la sovraestrusione del primo layer: dagli un +5-10%
  23. https://support.microsoft.com/it-it/windows/rimozione-sicura-dell-hardware-in-windows-10-1ee6677d-4e6c-4359-efca-fd44b9cec369 Bisogna che le "ejettate" quelle chiavette voi gente di windows, fate poi caso che da quando pigiate SALVA a quando lui finisce di scrivere la slicerata ci passa un tot...
  24. Giusto per dire: questo pomeriggio mi son trovato con il filamento che non andava avanti (piu' o meno stesso estrusore): era l'inserimento del bowden nei connettori pneumatici dell'estrusore: penso che tirassero talmente tanto che hanno schiacciato / mangiato il bowden arrivando a tirare il filamento. Vedo che non le hai: prova a mettere le clip che impediscono al connettore pneumatico di aprirsi: https://www.thingiverse.com/thing:4583179
  25. Io per penitenza stasera tiro fuori il rotolo di arduino e faccio una libreria per le lampade a LED che sto costruendo 😛 Cosi' oltre al precedente memento del "piatto che si scalda poco" mo' ci metto il PWM e una state machine. ...e io che speravo di cavarmela con la linea a 12v, mo' mi tocca anche metterne una 5v e dei mosfet 🤖. Avevo giusto fatto l'interruttore stazionario per accenderle, ora mi tocca farne uno momentaneo 😞
×
×
  • Crea Nuovo...