-
Numero contenuti
6.549 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
566
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
strane striature sul primo layer
eaman ha risposto a Tuttoslot nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bho', magari e' qualcosa che spinge in basso il blocco dell'hotend in quei punti. -
strane striature sul primo layer
eaman ha risposto a Tuttoslot nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Prova a vedere se c'e' gioco da qualche parte... Controlla viti e cinghie Guardala mentre stampa e cerca di capire cosa minchia va storto 😉 -
Muffo te ti devi comprare una taglio laser! Non fare il bambino 😛 ...ce l'hai il posto, prendi un telaio aperto e l'appendi al muro quando non la usi. ...e poi anche il soffitto! Un paio di ganci e via! lol
-
Problema estrusore (Tac-tac) Ender 3
eaman ha risposto a Sgramber nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche perche' se l'estrusore e' a posto e il bowden pure il prossimo passo e' montare un nuovo hotend, poi imparare a smontare e pulire il vecchio. -
Problema estrusore (Tac-tac) Ender 3
eaman ha risposto a Sgramber nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
l'ideale e' averne una di scorta, e' un consumabile, prima o poi la dovrai cambiare comunque. Ti potresti inventare qualcosa ma e' dura: defi raffreddare la parte alta ma non raffreddare la parte che scalda.... -
Problema estrusore (Tac-tac) Ender 3
eaman ha risposto a Sgramber nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Guarda bene che l'allineamento delle due ruote godronate sia corretto: smolla la secondaria, fai muovere il filamento e guarda che la antagonista vada alla giusta altezza poi stringila. Banalmente controlla la resistenza della molla che stringe. Se si intasa l'hot end e non vai a una velocita' paurosa potrebbe essere la ventola che raffredda la gola, posizionata male o rovinata. Oppure la pasta termica che ha fatto un casino. -
Problema estrusore (Tac-tac) Ender 3
eaman ha risposto a Sgramber nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
yes Controlla gli alienamenti del filo (aiuta avere delle guid per far entrare bene il filamento nell'estrusore) e i connettori pneumatici, che non stringano il filamento. Per farlo stacca il connettore pneumatico dell'hotend e con l'estrusore libero prova a spingere a mano il filamento controllando che scorra bene. L'hai fatta a caldo questa operazione vero? normale, prima spingi fuori vari centimentri (quindi col nozzle caldo) poi tira subito il filamento. -
Hmm bisognerebbe aprire un thread si supporto tipo: convincetemi a non comprare "questo affare". Oggi per me nuova ossessione: scalpelli e una pialla piccola. Pfff io ho un traforo elettrico che avro' usato 1 volta e prende un bordello di spazio, lo regalerei a un nipote se mi fidassi a dargli attrezzi a motore 😞
-
strane striature sul primo layer
eaman ha risposto a Tuttoslot nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Guarda nella simulazione dello slicer se corrispondono a dei travel, nel caso hai il nozzle / hotend che cola quando li fa. -
Non riesco a capire che problema è
eaman ha risposto a Pierjunk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
L'infill al 100% e' una follia nella stampa 3d, soprattutto per cose grosse. Quella stampa di 4 giorni non ha senso... L'infill a meno che non siano cose molte piccole non ha senso oltre un ~40%, quello che da' forza sono i perimetri. Al di la' dello spreco del materiale e tempo se devi fare qualcosa di tamugno piuttosto colaci dentro della resina. Fai due meta' con infill al 15% e 4 contorni, le stampi in verticale una alla volta in 6 ore e vengono esteticamente perfette, ci coli dentro della epox e quando questa e' quasi dura ci infili qualche spessore e le unisci. Poi se c;'e bisogno gli dai una scartavetrata. Oppure ancora meglio:: proprio senza infill. Fai tutte le prove che ti servono in poche ore e quando hai quello che ti serve lo riempi di epox. -
Potresti mettere una riduzione sui motori, demoltiplicando oltre ad aumentare la coppia / precisione riduci anche il backslash dei motori: Source: https://howtomechatronics.com/projects/laser-engraving-with-diy-arduino-scara-robot-complete-guide/
-
...tra l'altro ci sono proprio del "wrap" a base vinilica per re inventare anche le auto, poi ci sono le tamarrate in finto carbonio, leopardo e fosforescenti 😄 Ce l'hai una batteria? Una bella striscia neon in fibra ottica sui contorni 🤗
-
lol ma piglia una ventola da 80-120mm da pc e mettigliela dietro con lo scotch! Quell'affare ti sabbia pure i muri, ti trovi il disegno della stampante sul muro! lol
-
Io per prima cosa punterei su delle strisce colorate adesive, o dei fogli adesivi colorati. C'e' di buono che: - fai prima - puoi cambiare spesso, anche secondo il bisogno - se si sgratta ripari al volo - coprono pure i segni Io per le ali degli aerei uso appunto del nastro apposito, che si trova sia in formato "nastro" che in pannelli. Passa col nome di wing tape ma trovi probabilmente dei prodotti consoni in zona carrozzeria per auto. Se no una vernice vinilica, ma al di la' del modellismo se lo chiedi al tuo carrozziere / autolavaggio fornito vedrai che qualcosa hanno.
-
No perche' lo farebbe ovunque, non solo dietro. Se vuoi prova a tenere giu' la temperatura del piatto usando un gran BRIM... Sara' che il flusso d'aria del tuo soffiatore ci arriva poco o male, prova a puntarci vicino una ventola tipo quelle da PC , tanto la macchina e' piccola.
-
Ma non devo tagliare niente... E' solo un gioco che mi manca 🤭 e sfiga oggi e' in offerta... Generalmente preparo i "fogli" da max 5mm per il laser: pure il dremel e' troppo, basterebbe un cutter... Certo mi potrei lanciare su progetti piu' consistenti, diciamo che vorrei poter tagliare 2-3cm max.
-
Minchia addirittura e' quasi la meta' di quella che ho linkato io: profondita' di taglio 28 contro 50mm, e ci tagli i 2040AL e il legno da 2cm 🙂 Quella che ho linkato se non sbaglio e' la prima di prezzo che taglia anche inclinato: e' una cosa importante?
-
Si da te e' quello: il PLA ha bisogno di un tot di aria per raffreddarsi, per altro e' uno dei motivi per cui non si puo' fare cose piccole rapidamente in PLA: non c'e' tempo per raffreddare e stabilizzare il materiale estruso. Ma riesce a pescare bene aria quando e' dietro? Non e' che e' tutto chiuso e non ha spazio per tirare?
-
Ma la questione qual'e'? Serve un materiale che si scaldi molto quindi ha un delta di raffreddamento piu' rapido quando e' depositato? O e' una questione di viscosita' / lubrificazione? In teoria i materiali caricati al carbonio dovrebbero scorrere meglio (dicono). Perche' intuitivamente a scaldare il PLA ci va' meno sbattimento che a scaldare gli altri.
-
Be' quando sego o limo i residui bisognera' che li pulisca altrimenti la "roba" va' in merda, poi se devo dare degli oli o vernice bisogna che ci non ci sia polvere... Ecco quello che volevo sapere, molte grazie. L'idea sarebbe di costruire una guida mobile per un "banchino", probabilmente il divertimento maggiore sarebbe costruire questo piuttosto che l'uso della sega in se'... Nel senso che non ne vale la pena o che non ce la fa?
-
E' un po' che guardo delle mini seghe circolari, oggi c'e' in offerta su Amazon questa, qualcuno le usa? Hanno un qualche senso per tagliare magari legno fino a 2cm o acrilico oppure si fa prima a usare una buona sega a mano a lama dritta tipo le giapponesi? Se fa veramente un taglio dritto da 1mm si potrebbe usare anche per preparare i pannelli di legno da ~4mm per il taglio laser, il mio seghetto alternativo strappa troppo. Pero'... Con la sega dritta ci vogliono 55secondi e fa sicuramente meno casino 😉 Gli attrezzi a motore piccoli sembrano sempre fighi poi quando li porto a casa finisce che non li uso mai perche' sono un po' pericolosi, casinosi, ci va' piu' tempo a prepararli e a pulirli che usare quelli a mano...
-
Cosi' almeno viene omogeneo? 😄 FUN FACTS: se e' solo un benchmark e vuoi vedere il numerino della velocita' per farci invidia puoi stampare anche con lo 0.3 , per l'effetto vase mode bisognerebbe che scegliessi un modello con i bordi non frastagliati, tipo te ne allego uno per i vasetti dello yogurt Conad da 1/2KG. Pero' l'idea sarebbe di farli con nozzle da 0.6 con linewidht da ~1mm e altezza layer 0.4mm, che e' un buon benchmark per una estrusione hi-flow. Vedo che molti velocisti stampano in ABS e non usano Cura. vaso yogurt mezzoKilo.stl
-
sembrava tutto bello poi ha cambiato idea...
eaman ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Yes * puoi mettere degli stuzzicadenti o stecchi da spiedo per assicurare l'unione, nel caso prepara le sedi con trapano a mano * per incollare resina, comunque qualcosa di morbido e lento * se probabilmente ci sara' da limare un minimo fai la parte sopra un po' piu' alta *Potresti non fare la base, direttamente contorni e infill se vuoi "pigiarlo a forma" -
Piano rialzato per taglio laser in Faesite e chiodi
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
Se il tuo problema e' trovare l'altezza giusta usa il metodo del piano inclinato: metti in un angolo del materiale uno spessore da ~2mm, l'altro angolo a zero e con i parametri un po' scarni vai a fare una fila di dischi e vedi a che punto riesci a tagliare. Per incidere stesso metodo: piano inclinato, fai dei tratti e vedi a che altezza sono piu' sottili. -
Piano rialzato per taglio laser in Faesite e chiodi
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
Io ho un laser a fuoco variabile, comunque lo utilizzo in modalita' fissa (perche' regolarlo e' una menata) a circa 2.6cm dalla lente al bersaglio. Il mio fuoco in pratica e' a ~1mm dalla faccia inferiore quando taglio 3mm, con 5mm a 2mm dalla faccia inferiore, quando incido / disegno sto sulla faccia superiore. ...ma questa e' filosofia! La realta' e che io quando ho un materiale nuovo alzo / abbasso di ~1-2mm a seconda dello spessore (da 2 a 5mm), poi taglio una fila di dischi da 1cm di diametro variando le impostazioni finche' non trovo quelle ideali (giri * velocita'), a quel punto posso anche fare un paio di prove alzando / abbassando il laser di 1mm.
