Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.550
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Si lo sto dando poco per volta, a dire il vero sono partito con i pennelli perche' sono piu' pratico con questi, ma col fatto che e' siccativo e mi costringe a pulire aggressivamente un buon pennello l'ultimo giro l'ho fatto solo con un tampone fatto con lo straccio. Tanto lo tamponavo lo stesso. Che dire il risultato e' bello pero' la lavorazione e l'odore finale mi prende un po' male. Io sono un principiante ma per ora mi piace di piu' il Paglierino sia come lavorazione che effetto finale, quando mi serviva avere una patina protettiva gli davo sopra l'Hydrolac (poluiretanico a base acqua, costa un botto ma si gestisce veramente bene ed e' molto bello), Ma vabbe', magari e' meglio se aspetto una settimana o due prima di lamentarmi del lino che costa veramente poco e dovrebbe fare sia da olio che da finisher. Sento parlare molto bene anche di Osmo Polyx Olio, certo anche questo sono un 35euro e per me che faccio cose piccole e' un po' una rottura se non trovo un colorificio che mi da' un campione di prova.
  2. Ma voi lo fate veramente cosi'? Io salvo gli sketch in dxf e li carico sul CAM e li comando da li', per altro il mio laser non si puo' usare offline con una scheda SD. In questi giorni sto cercando di imparare a fare "sheet metal" per le scatole e gia' solo con quei 2/3 parametri di piegamento e kerf mi si accartoccia tutto continuamente 😞 Non aiuta che Fusion cambia interfaccia ogni 3 mesi e su 3/4 dei video su YT cambiano i passaggi... Vabbe' stasera torno a provarci, se avete qualche buon tutorial da consigliarmi...
  3. Non so dirti, fortunatamente a me il poli lo regalano e lo taglio al laser, ma ho idea che al dettaglio sia piuttosto costoso e brigoso. Di certo personalmente preferisco fare un box in legno che in sintetico. Se dovessi dirla tutta: io farei molta roba in cartone ma mi cagnano perche puo' pigliare fuoco.
  4. @giacomo1Molte grazie, io sono partito con l'olio di lino cotto ed effettivamente l'odore (dell'olio, non del rancido) lo sento e non lo trovo piacevole purtroppo, tant'e' che sono due giorni che li lascio all'aria sperando che si affievolisca. Io ho dato 3 mani in 3 giorni. Penso che per i prossimi comprero' della vaselina a uso enologico, alimentare.
  5. Io lo uso molto per gli aerei, ha un alta resistenza agli impatti ed e' molto duro, ottimo per attacchi motori e cerniere. Ma IMHO a te non serve: spendi molto meno a prendere dei pezzi di legno, anche avanzi, molto piu' facili da lavorare. Mica ti serve che sia anti proiettile 😜
  6. Be' io ho un bowden e dover sfilare e infilare ogni stampa non ne ho proprio voglia, poi dovrei aspettare che si scaldi prima di mettermi a infilare, sfilare il bowden dall'estrusore rovinando il bowden. E non vedo perche' dovrei farlo dato che il filamento e' gia' chiuso dentro a un contenitore stagno.
  7. Capisco. Pero' anche uno Slicer come S3D e' a pagamento, Lightburn e' a pagamento, un videogioco si paga. Anche un hotend lo paghi tot per aver un miglioramento della stampa per quanto anche quello che hai ora funzia. E' una questione di compromessi tra quel che c'e' e quello che si fa, se potessi scegliere la soluzione migliore per me sarebbe che Autodesk vendesse Fusion a un consorzio come si e' fatto per Blender, sarei disposto a infilarci un 50e. Certo che mi rode sapere che Fusion prima o poi probabilmente esplodera' o peggiorera' progressivamente, ma al momento e' sempre molto meglio delle alternative.
  8. Scaricare e' uno stress sia per l'operatore che per la macchina, piuttosto tieni il filamento dentro un contenitore ermetico in modo che non prenda umidita'. Se invece lo lasci all'aria almeno nei periodi di pioggia io lo metterei via, quando piove mica mi metto a colorare con l'aerografo. Ma anche gia' infilarlo dentro un sacco ermetico e chiuderlo al meglio senza staccarlo quando non e' in stampa e' meglio che niente... Per un po'... Quoto tutti gli altri.
  9. Blender oltre al fatto che e' 5 volte piu' incasinato di Fusion e' un software per disegno e animazione, ha senso per disegnare alcuni modellini relativamente geometrici / meccanici per la stampa a resina, quando normalmente si usano software di scultura. Decisamente no per parti meccaniche e funzionali. Sulla licenza di Fusion concordo pure io che e' disastro prossimo ad accadere, del resto e' un software made in Autodesk che non e' mica una azienda nota per la beneficenza... Ma resta il fatto che molti dei software citati a confronto sono antidiluviani o da didattica per l'infanzia, al momento se non e' Fusion e' Solidworks quindi finche' dura io uso Fusion sia per meccanica che per taglio laser e "falegnameria".
  10. Allora sul primo con solo contorni l'air assist funziona bene, sugli altri 2 con infill un po' sbavi, sopratutto l'ultimo. Potrebbe essere l'air assist che spara il chalk in giro, nel caso puoi provare con un nastro da mascheratura. Per quello fatto puoi provare a pulire con un po' di aceto bianco di vino o scartavetrarlo un po', ma sta attento che se lo manipoli mentre c'e' il chalk non fissato lo spargi e impomi tutto. Io lo soffio / gratto con un pennello duro e poi lo fisso con un finiscer.
  11. Ah, no, scusa il tono inquisitorio... Intendevo proprio mettere gli alimentatori al chiuso, piuttosto che metterli tipo sopra come nella foto. Gli alimentatori IMHO sono belli fin tanto che respirano, se li metti al chiuso e si rovinano sono meno belli... In quella scheda a parte i driver dei motori non dovrebbe scaldare niente, ma se te metti tutto dentro una scatola con roba che scalda... Capisco l'ordine e il cable management, magari l'alimentatore attaccalo al soffitto su cui apri le fessure per far salire l'aria calda. O almeno taglia il sopra in modo che l'aria possa salire e uscire. Se no son tutte ventole che prima o poi son da sostituire e fanno rumore...
  12. Ue' fagli tipo la cornice in un altro colore / finitura. Anche l'interno tutto in chalk e' un po' peso: tagliare quel motivo su un pioppo da 3mm e incollarlo sopra a mo' di impiallaccio? Oppure proprio un impiallaccio 🙂
  13. Complimenti, i bordi soprattutto del primo sono molto puliti, gli hai fatto qualche trattamento in postproduzione o magari usato del nastro per mascherature?
  14. WoW MDF? Ora pero' devi dirci spesso quanto e a che velocita! Quando puoi prova anche a dargli da mangiare della faesite, del depron / espanso bianco, dell'acrilico come ti pare (penso nero).
  15. Guarda che fusion e' gratis, Blender non e' per disegno funzionale - meccanico (ma almeno e' software libero).
  16. Ma perche' devi far sta roba? Metti l'alimentatore sopra che respira bene e non rompe, magari fissato adeguatamente. Comunque anche se metti tutto dentro una sportina funziona per funzionare, ma non e' l'ideale.
  17. Ma piglia fusion e fai gli esercizi di base invece che perdere tempo improvvisando su programmi limitati.
  18. Fare un involtino di componenti elettronici diversi non e' mai una buona idea: gli alimentatori pigliano la corrente grossa e possono fare interferenze, sarebbe meglio tenerli fuori dato che per altro scaldano e sono quelli che si fulminano. * https://en.wikipedia.org/wiki/Uninterruptible_power_supply
  19. Proteggono solo da irraggiamento, per altro te stai facendo un box che tiene dentro il caldo per della roba che ha bisogno di essere raffreddata, fallo almeno un po' aperto. E comunque niente di quegli apparati elettronici prende fuoco, tutti i processori vanno in fermo ben prima dei 100gradi. L'unica cosa che puo' fare un puf di fumo magari sono gli alimentatori che suppongo staranno fuori. Magari mettili su un piano in vetro... Ma manco quelli bruciano, bruciano solo gli UPS.
  20. Mi sono perso: un box per cosa? PC / stampante / laser? Scheda madre di cosa?
  21. ??? Se l'hotend non e' in temperatura il firmware NON aziona l'estrusione. Se hai l'estrusore in temperatura es ~200gradi, senza filamento o senza farlo passare per l'hotend, riesci a far muovere manualmente il motore dell'estrusore?
  22. eaman

    Prima stampante

    Vabbe' ma tribolare perche' ti hanno messo della roba non standard con un firmware e hardware proprietario non e' "bello", e' un perdita di tempo perche' serve poi solo con quell'affare e crea solo confusione. Comunque grazie per averlo segnalato.
  23. nope, non riesco a vedrlo manco ora... Vabbe' fa lo stesso, avrai un problema col termistore ora, probabilmente posizionato male o stretto non adeguatamente.
  24. eaman

    Problemi stampa cerchi non tondi

    E' gia' meglio, appoggialo su un foglio di carta a quadretti o compra un tavola con griglia e segnando bene gli assi prima di toglierlo dal piatto guarda in che asse e' ovalizzato, poi controlla / regola le cinghie e gli eccentrici delle ruote se le hai. Anche un calibro non sarebbe male.
  25. Aiutami: dove? Vedo solo un *.stl che non contiene settaggi.
×
×
  • Crea Nuovo...