-
Numero contenuti
6.067 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
482
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Dovrai modificare retrazione, temperature e raffreddamento oltre ad asciugare bene il filamento.
-
Bltouch e z offset
eaman ha risposto a frignano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per quale firmware: Marlin o Klipper? -
Aggiunta Seconda Istanza Klipper con Kiauh su Ubuntu
eaman ha risposto a TEBRAXIN nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Io pure, anche la mia Orange controlla 2 stampanti. Piuttosto avrei voluto che la mia N4p on scheda onboard controllasse le altre 2 ma ho talmente tante schede che non fanno nulla... ...e continua a comprarne! -
Io comprerei solo la sonda che costa meno di 10e, gli aghi costano tipo 1e sempre sul solo sito cinese e generalmente sono quelli che si piegano. --- piuttosto che scassare il piatto certamente conviene disabilitare lo z-offset automatico pero' la questione e' che con un piatto grande vuoi poter fare la mesh dinamica, cosa per cui serve la sonda. Ma io parlo in generale, con quelle stampanti con il firmware chiuso non c'e' modo di sapere cosa fanno se non te lo dice il produttore.
-
La sonda che lampeggia rossa non e' mica un buon segno: magari hai scassato / piegato l'ago retrattile? Prova a cambiarlo o cambia l'intera sonda. Marlin permette di usare M43: https://marlinfw.org/docs/gcode/M043.html
-
Se non puoi controllare lo z-offset manualmente c'e' poco da fare, se e' la sonda scassata puoi provare a cambiare la sonda ma se e' il firmware che e' balugo non si fa niente senza poter accedere a questo. Qualcuno ha fatto un custom firmware per quella stampante? Firmware / slicer chiuso e' bello quando funziona, quando non funziona so' cazzi.
-
Aggiunta Seconda Istanza Klipper con Kiauh su Ubuntu
eaman ha risposto a TEBRAXIN nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Tecnicamente si potrebbe anche fare. Il problema e' che la configurazione standard con 1 istanza e' significativamente diversa da una multi istanze. Partendo da 2+ istanze aggiungerne un'altra non sarebbe difficile, si tratta di duplicare lo scaffold e dargli una porta +1. Migrare da una a muiltiple e' un casino e statisticamente il 99% della gente usa 1 istanza e di questi molti sono incapaci, quelli che fanno multi istanze saranno capaci di sbattersi un po' di piu'... Per altro il multi istanze e' un casino anche con alcuni slicer tipo Prusa che poi non tanano le distinte istanze ma solo il frontend generale, suppongo, se non l'hanno risolto. Io segnalai bug e soluzione ma con quelli e' tutta politica... -
Aggiunta Seconda Istanza Klipper con Kiauh su Ubuntu
eaman ha risposto a TEBRAXIN nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Probabilmente perche' con singola istanza si lavora sulle porte di default mentre se ci sono multiple istanze di stampanti queste vanno su porte specifiche e il solo frontend sta sul default. -
Aggiunta Seconda Istanza Klipper con Kiauh su Ubuntu
eaman ha risposto a TEBRAXIN nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Che io sappia non puoi aggiungerne una tramite KIAUH, devi cancellare tutto e inizializzarlo con il numero di istanze che ti servono. ...non e' complicato, fatti il backup del file di config della stampante che hai gia' in uso e poi ripristina quando hai re inizializzato. -
Si quei due per cominciare a spaciugare vanno bene, non farti remore a trimmarli e poi buttarli quando sono rovinati perche' perderanno i peli. Se usi la nitro con l'aerografo non dovresti avere ne problemi di pressione ne problemi a pulire, cioe' se trovi che fai fatica a spruzzare con la nitro che scioglie letteralmente pure i polimeri come la plastica... Basta che metti a bagno le parti della punta dell'aerografo in una tazzina da caffe' con della nitra, gli dai una girata e sono puliti, non devi manco asciugarli.
-
Dnasini pero' non puoi mica usare un wash nero sul bianco! Cioe' michina fattela facile: nero su grigio, grigio su bianco, light e hue che siano limitrofi. Poi quella non e' una superficie con texture da risaltare un wash, su quello io fare prima di tutto un lighting: airbrush scuro sotto e piu' chiaro sopra per accentuare le profondita. Poi per una cosa easy dry brushing ma con colori limitrofi. Su questa ho usato un wash sul fondo della chioma e poi dry brushing di varie gradazioni di rosso arancione sui capelli, la spalla e' due grigi di dry brushing. Piglia dei pennelli da makeup grossi su Aliexpress.
-
Quello in alto e' il feed rate, e' in percentuale della velocita' impostata nello slicer che io non ho mai usato ma stai sicuro che ci saranno una decina di impostazioni per la velocita'.
-
Nel display cambi il feed rate non la velocita' che si cambia SOLO dallo slicer.
-
Ma hai l'aerografo: per fare un colore pieno perche' non usi quello? E' fatto apposta per fare prima e senza segni di pennellata... Poi mi fai il fondo nero per poi colorarlo di bianco? Se sei indeciso piglia un primer grigio.
-
E' questione di pratica, quando hai il workflow preparato fai in pochi minuti. Piuttosto molti tengono un airbrush dedicato per il primer (tipo quello cinese vecchio) cosi' non scleri a pulirlo per bene ogni volta. La portata dell'aria dipende dalla dimensione dell'ugello, con un 0.3mm che e' lo standard non dovresti avere problemi, almeno il mio compressore tiene circa il doppio di pressione / portata per spruzzare continuatamente. Nota che la vernice e' piu' fluida del primer 😉
-
"nuova" stampante .. vecchi problemi
eaman ha risposto a maxl70 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Questo e' l'ordine: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/index_tuning.html -
Bambu Studio profilo + G-code di Eryone ER-20
eaman ha risposto a CristianLab nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Be puoi chiedere in rete o direttamente a chatgpg, certo che usare i software in Italiano non aiuta, manco io so che e' quella roba!- 10 risposte
-
- 2
-
-
- profili stampa 3d
- gcode
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ha no scusami tu, avevo capito male io. 🙂 In realta' 150mm/s per una stampante grande fatta per materiali eng non e' poi tanto male, cioe' se devi fare stampe resistenti c'e' caso che non fai piu' di 80mm/s 😉 Certo per la retrazione non e' ideale ma magari in real life si riesce a far andare un po' piu' forte.
-
Bambu Studio profilo + G-code di Eryone ER-20
eaman ha risposto a CristianLab nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Apri Cura di fianco ad Orca e copia i valori.- 10 risposte
-
- profili stampa 3d
- gcode
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Magari non ho capito io: dici la X max 3 o un modello piu' vecchio? Io mi riferivo alla X Max 3: Se dici la versione 1 allora non saprei.
-
Sensore temperatura non funziona
eaman ha risposto a Mario De Filippis nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il termistore non funziona se stretto troppo o troppo poco, dipende anche da come e' fatto. -
Ma dove la trovi a 200e? Fai fatica a trovare una Neptune Max a quel prezzo... I ricambi per la serie X ci sono su Aliexpress, io ne ho comprata una nuova in Novembre (una X-smart). Piuttosto il firmware originale non e' aggiornato, bisogna vedere se c'e' un custom firmware pronto come Freedi. Edit: c'e':
-
Camera di cura x acqua di lavaggio resina washable
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Ma se prendi una bacinella, ci metti dentro quell'acqua e la metti all'aperto al sole e dopo 3 giorni torni e butti via i residui rimasti nella bacinella? -
Io l'ho fatto e funziona, il fondo delle bottiglie e' relativamente rigido, ti devi fare un attrezzo (tipo uno stecco con una pinza) per spingere / avvitare il connettore sul fondo. In pratica e' poco pratico perche' hai un cavo di 5 metri con un pallone in mezzo che ruzzola ovunque, io alla fine ho preso un adattatore a 4 vie, quello a croce, e attacco tutto valvola + serbatoio al compressore e amen. Potrenne funzionare, io la mia l'avevo avvolta in una copertina e in un sacco: Per quanto dubito possa scoppiare, al massimo spari il tappo se ci molla, prima mi sa che si delamina. Esatto. Per quanto in real life la pressione + pulsazione e' talmente ridotta che gia' il tubo (o magari due se lo allunghi) e' sostanzialmente sufficiente ad annullare la pulsazione del pistone del micro compressore... Perche' se non ricordo male tu non hai un compressore che va in pausa ad una certa pressione, almeno il mio e' sempre in tiro quindi non e' che mandi in pressione il serbatoio a potenza warp e poi stai in silenzio per un paio di minuti. Fa sempre casino.
-
Eh ma poi cosa ci attacchi? Mica ci vanno i connettori da aerografo... Ci sarebbero questi https://it.aliexpress.com/item/1005006532754889.html per connessioni al volo. I tubi standard da aerografo costano poco: https://it.aliexpress.com/item/1005007223103291.html e sono ragionevolmente lunghi, per quanto se uno volesse fare la porcata per le pressioni che si usano si potrebbe prendere dei tubi in silicone e stamparsi un adattatore, magari incollarlo... Io avevo fatto cosi' per la mia prima air assist e di aria non ne perdeva. Piu' che altro perche' se hai un compressore che fa casino e ti da fastidio (come a me) puoi riuscire a tenerlo in un altra stanza mentre colori in relax. ...ha ho visto che hai comprato un tubo simile, a posto 🙂 ----- Minchia dicci poi come va' quella pistola, potrebbe essere utile per colorare cose enormi grandi. A quel punto stampali direttamente in grigio / nero e risparmia il primer 😛 Tieni da conto qualche tappo delle bottiglie per fare le prove, potresti fare un secondo buco anche nella base giusto per avere un "segmento" piu' lungo. Un'altra opzione e' una tanica piccola da benzina, credo debbano essere a tenuta di pressione per legge (altrimenti chiedere).