Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.538 discussioni in questo forum
-
- 0 risposte
- 897 visite
Salve a Tutti, Volevo sapere come aggiungere o trovare la board della creality in platformio perché quando creo un nuovo progetto non la trovo è forse sotto un altro nome o deve essere caricata a parte. Anche perchè quando aggiorno Marlin la trovo subito andando semplicemente a scrivere 32F103RET6_creality mentre se creo un nuovo non la trovo. Lo chiedevo perchè tempo fa volevo usare questa board su una cnc 3018 auto costruita con grbl e ho fatto i salti mortali per farlo Solo ora ho pensato che potevo creare un nuovo progetto mettere la board il framework e mettere grbl in pace impostato tutto tranquillamente non appare nelle board e non so come fare qual…
Ultima Risposta di l0v3byte, -
- 1 risposta
- 1k visite
Ciao a tutti, ho la mia prima stampante 3D, una Ender 3 (non pro e non v-2) da 4 giorni, e ho già detto tutto 🙂 Dopo qualche prova con il PLA, misono lanciato subito sul TPU, visto che per i progetti che voglio fare il PLA non va bene. Ho già stampato qualche portachiavi e robaccia varia per provare, è venuto quasi tutto bene tranne qualche pezzo che si è delaminato (separazione layer) durante la stampa con conseguente groviglio informe di filamenti. Il TPU è quello di amazon basics, potete trovarlo facilmente sul sito. Come slicer utilizzo Cura. Avrei un paio di domande per ottimizzare le mie stampe, sicuramente voi siete più esperti: 1) Lentezza di …
Ultima Risposta di dnasini, -
- 18 risposte
- 12,2k visite
Ciao a tutti! Ho una domanda che mi assilla. Io non possiedo una stampante Makerbot, ma vorrei stampare un file da Thingiverse. E' possibile farlo? Vedo oltretutto che dovrei avere un account MakerBot per scaricare i file. Mettiamo che io riesca ad avere un account con cui scaricare i file... questi saranno stampabili con una stampante non MakerBot? Grazie anticipatamente per le risposte!!
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 risposte
- 1,8k visite
Vagando per il WEB ho scoperto questa interessante applicazione che, tra le tante cose, converte i percorsi generati dai vari slicers per renderli eseguibili su tutte le stampanti. Io l'ho installato inizialmente per poter usare con la mia Photon MonoX PrusaSlicer, per il quale è presente un addon che semplifica il processo di conversione, processo che già di suo è semplicissimo, in quanto è sufficiente generare il percorso di stampa con lo slicer, salvarlo su disco, aprirlo con UVtools ed esportarlo nel formato della stampante desiderata. Oltre alla conversione l'applicazione ha innumerevoli funzioni per analizzare e modificare i files e per generare test di stampa di va…
Ultima Risposta di Mino, -
- 1 follower
- 9 risposte
- 2,7k visite
Ciao Ho cambiato la scheda madre della mia Anet A8 Plus (montava l'originale) con una MKS Robin Nano V3 con TMC2209 e LCD TS35 V2.0 Ho compilato il mio bel Marlin 2.0.9.1 in compagnia di @Killrob, che ringrazio ancora, abbiamo attivato le varie cose che mi servono e poi ho flashato, è andato tutto bene La stampante funziona benissimo Ho un problema con la ventola in PWM che raffredda il pezzo stampato Con la vecchia scheda partiva anche se la impostavo al 10% Con la MKS parte solo dopo il 50%, se imposto 49% rimane spenta Ho provato sia con LCD in modalità Marlin che in modalita grafica Ho provato sia da LCD che da Repetier-Host …
Ultima Risposta di Eddy72, -
- 22 risposte
- 5,9k visite
Ciao a tutti i componenti del forum,io ho una Ender 3 v2 com mainboard 4.2.2 volevo sapere dove potevo reperire e scaricare un firmware già compilato avente Bltoutch e runout filament sensor nel suo interno.Grazie mille
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 risposta
- 1,2k visite
Salve, su Simplify3D era possibile nella voce g-code correggere la posizione della testa di stampa alla home modificando in "General offset g-code" i tre parametri X valore +/- , y valore +/- z valore +/-. Su ideamaker è possibile modificare lo Z-off ma non sono riuscito a trovare la possibilità di intervenire anche sugli assi x e y. Mi spiego, nello start g-code vorrei che la testa si posizionasse alla home (tutti e tre gli assi), ma con la y spostata leggermente al di fuori del piatto in modo che prima di iniziare la stampa potesse spurgare un po' di materiale estrudendo qualche centimetro di filamento per poi partire. La posizione della z deve rimanere a 0.2 in modo ch…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 11 risposte
- 3,9k visite
Buongiorno. Da qualche tempo sto sperimentando sulla mia anycubic i3 mega S la stampa con raft. I risultati sono abbastanza buoni, ma la cosa che mi ha esterrefatto è come, con le impostazioni di default per il raft, la stampa si stacchi molto facilmente dal raft mentre i supporti ad esempio rimangano fermamente incollati allo stesso. Mi chiedevo allora, quali sono, secondo voi, i parametri da copiare dal raft per ottenere un supporto (superiore e/o inferiore) facilmente staccabile. Ricordo che il materiale è il PETG,che quando aderisce tra strati è una bella rogna. Grazie mille in anticipo dei consigli
Ultima Risposta di AndreaG85, -
- 1 follower
- 31 risposte
- 6k visite
Ciao a tutti, ho da poco compilato e caricato il nuovo firmware v2.0.9.1 sbloccando anche la possibilita' di fare il PID del piatto. Con il mio vecchio firmware (v1.1.6), il riscaldamento del piatto era piuttosto lento ma non potendo farne il PID me lo dovevo far andar bene. Con il nuovo fw, una delle prime calibrazioni che ho rifatto sono state PID per hotend e piatto. Se con i nuovi valori la curva di crescita della temperatura dell'hotend l'ho trovata migliorata sia in termini di rapidita' che di costanza di progressione, la stessa cosa non l'ho riscontrata per il piatto. Per quanto riguarda l'hothend ho una salita molto rapida iniziale che va mano a mano schiacciandos…
Ultima Risposta di eaman, -
- 5 risposte
- 1,7k visite
Buongiorno, mi sono appena avvicinato alla stampa 3d e sto utilizzando un filamento PLA di colore nero. Nella realizzazione di un mio particolare, mi accorgo che durante la stampa, la testa si ferma sul pezzo e per alcuni secondi estrude del filamento, creando una montagnetta. Lo fa su diversi layer, in punti diversi. Succede poi che quando la testa ci passa sopra, ci "cozza" e si muove tutta, continuando poi il suo percorso. Se può servire, nella costruzione dell mio progetto, utilizzo la funzione dei supporti, perchè ho una parte che si formerebbe nel vuoto e quindi devo avere una base su cui appoggiarla. Per finire, creo il mio progetto con FRE…
Ultima Risposta di uelfox, -
- 5 risposte
- 2,3k visite
Buonasera, ho appena avuto un problema con questa opzione di cura. Volevo inserire due dadi M4 in degli slot appositamente fatti. E' andato tutto bene, alla giusta altezza la macchina ha fermato la stampa e l'estrusore si è portato nella posizione corretta. Avevo dato come DISARM TIMOUT 300s, pensando che fosse il tempo di pausa per effettuare l'operazione. Ho forse sbagliato? Perchè la stampa non è più ripartita. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Sto usando cura 4.10 su una anycubic mega s
Ultima Risposta di Killrob, -
- 8 risposte
- 2,2k visite
Buonasera a tutti, spero possiate aiutarmi! Dopo aver progettato un file su blender nel momento in cui tento di esportarlo su Cura succedono cose. Ad esempio anzichè il modello appare a me una striscia lunghissima e piatta. Inoltre le dimensioni del file sono impossibili! Mi indica 7.4 mm x 1000000 x 10mm. Qualcuno saprebbe darmi una mano? Sono davvero disperato!
Ultima Risposta di Andrea Ferraro, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 2,7k visite
Ciao A tutti, ieri ho fatto il mio primo upgrade di firmware a Marlin 2.0.9.1 sulla mia CR-20 Pro. Tutto sembra essere andato per il meglio tanto che ho reimpostato il mio precedente valore di Z Offset, ho fatto i PID calibration e ho stampato un cubo di calibrazione come test di prova. Questa mattina, per scupolo, ho voluto rieseguire un livellamento del piatto manuale e ho subito notato che con l'auto home degli assi, il nozzle era stranamente piu' spostato a destra (sull'asse X) di quanto ricordassi. Ho liquidato la cosa come un "falso ricordo" e ho proseguito con il mio livellamento. Mi sono cosi' creato una mappa a 9 punti per testare tutte le zone del piatto qu…
Ultima Risposta di dnasini, -
Spurgo pre stampa 1 2
da muffo- 1 follower
- 12 risposte
- 4,7k visite
Per impostare la linea di spurgo prima della stampa dove devo intervenire? Sullo slicer o sul g code?? Mi farebbe comodo estrudere un po prima di partire col primo layer.
Ultima Risposta di eaman, -
- 4 risposte
- 2,3k visite
Salve, scusate l'ignoranza, ma non riesco a modificare il percorso dove Ideamaker va a salvare per default i file di profilo. Attualmente è: C:\Users\cersi\AppData\Local\Raise3D\ideaMaker\profile vorrei impostare un percorso più famigliare come si fa. Grazie.
Ultima Risposta di Cersil, -
- 2 risposte
- 1,6k visite
Salve, mi accade una cosa molto strana, stavo facendo un test di stringing ed ho impostato il riempimento a zero, pareti 2 ecc. Vado a fare lo slicing e mi accorgo che i due cilindri (diametro 4 mm) erano con riempimento al 100%. Eppure lo avevo impostato a zero. Ed in effetti mettendo accanto un cubo 20 x 20 lo fa regolarmente cavo. Allora ho fatto una serie di cilindri con differente diametro 10, 9, 8, 6, 4 mm ed il risultato è stato che da 4 a 9 lo riempie al 100% il 10 o superiore lo fa allo zero% (vuoto come volevo). Ho fatto la stessa cosa con Simplify3D e tutto normalmente cavo. Non sono riuscito a capire se ci fosse un'impostazione che mi sfugge che al di sotto di…
Ultima Risposta di Cersil, -
- 6 risposte
- 4,7k visite
Ciao sto definendo le ultime customizzazioni dei parametri del file Configuration.h e vorrei capire come procedere con i parametri relativi al Jerk. Ho una CR-20 Pro, ho scaricato Marlin v2.0.9.1 e mi sono salvato gli screenshot del display della stampante relativi ai valori attualmente configurati. L'idea e' quella di "riprodurre" per quanto possibile la configurazione esistente della mia attuale MB stock nella nuova MB Silent cosi' da partire da una situazione conosciuta. La mia attuale versione di Marlin presumo sia la 1.1.6 visto che al boot mi appare la scritta a display: 1.1.6BL_V3.1. Ora, se vado nel menu Control e seleziono Jerk ottengo questi valori V…
Ultima Risposta di Mino, -
Cura vs PrusaSlicer 1 2 3
da Eddy72- 1 follower
- 20 risposte
- 10,1k visite
BuonGiorno Sto provando entrambi i programmi e trovo differenze di stampa Su Cura appena installato ho trovato gia il profilo per la Anet A8 Plus Su PrusaSlicer non c'era il profilo e l'ho trovato fatto da un utente di youtube Ho messo le stesse impostazioni di stampa su entrambi i programmi Come stampa è meglio quella di PrusaSlicer, ma quando faccio pezzi con supporti preferisco quelli di Cura, si staccano da soli quasi senza fatica e senza rovinare il pezzo, invece i supporti fatti in PrusaSlicer non si staccano, mi sono bucato un dito col cacciavite ma il supporto è rimasto li 🙄 Cosa potrei fare per migliorare la stampa in Cura oppure sistem…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 3 risposte
- 980 visite
non sono riuscito a capire se il firmaware e' stato bene reistallato e che cosa manca per la stabilizzazione.quando provo a vedere come va ,senza gccode, il piatto si ferma avanti e fa rumore,e' normale?devo aggiungere o modificare il firmware? ho dercato di usare arduino e marilin ma non riesco a cambiare nulla
Ultima Risposta di eaman, -
- 14 risposte
- 2,8k visite
Sto preparando la prima slicerata (con Chitubox) da mandare in stampa con una Anycubic Photon Zero, secondo voi puo' andare bene? - http://store.piffa.net/3dprint/sla/ La resina e' Anycubic Gray. Non sono sicuro se mi convenga mettere i modelli appoggiati sulla piastra o sospesi (per risparmiare materiale e migliorare l'adesione, contando che se la base viene un po' rovinata e' ok), quindi ne ho fatti 2 appoggiati e uno sospeso (il Lynch). Ho fatto vari buchi alla base, sperando che possano bastare per ridurre l'effetto ventosa e far uscire la resina dai modelli cavi. -------- Qualche suggerimento?
Ultima Risposta di eaman,
