Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.347 discussioni in questo forum
-
- 17 risposte
- 3,2k visite
salve a tutti. sto facendo un po di test di sti giorni ma oggi ho registrato un degrado nelle stampe. le superfici dei componenti stampati oggi (sinistra), a parità di g-code e quindi temperature, velocità e tutto il resto invariato, vengono fuori parecchio irregolari rispetto a quelle precedenti (destra). che può provocarlo?
Ultima Risposta di iLMario, -
- 1 risposta
- 872 visite
Salve sono sergio, in allegato ci sono foto del mio problema Uso una programmazione molto semplice ma la stampata mi esce con un effetto rete non desiderato!!!!!! Fino a poco tempo fa, prima di avere avuto la malaugurata idea di sostituire il gruppo estrusore originale con uno cinese (Estrusore+Motore Passo-Passo+Volcano Hotend Ricambio per 1.75mm 3d Stampante)con pessimi risultati, ho rimesso in funzione il gruppo origina, ma non son più riuscito a eseguire una stampata presentabile. Cosa mi può essere successo???? Potete aiutarmi…. Sono solo un amatore(vecchietto 75 anni) curioso che mi appassiono alle novità. FORUM 3D lettera.docx
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 4 risposte
- 1,1k visite
Salve a tutti. Parliamo di supporti. Allora ho qualche problema con i supporti. Secondo voi c'è il modo di fare i supporti come se fossero fatti sul piatto? Non dico che devono essere piatti e lucidi come il primo strato sul piatto, ma almeno il primo strato sopra i supporti che sia fatto bene. Spero che mi sono spiegato. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di marcottt, -
- 5 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti , premetto che sono un newbie totale , ho comprato e assemblato la mia prima stampante una EZT T1 Delta risolti i primi problemi che potete immaginare per un principiante ma proprio non riesce mai ad allineare l' asse z ovvero setta a tot millimetri e prendo la giusta misura sul foglio , ma se eseguo l ' allinemento di nuovo mi sbatte sul piatto e devo rifarlo ancora senza sapere se terrà il settaggio giusto impossibile lanciare una stampa ovviamente non riesco a capire dove sbaglio se gli switch , se il tiraggio delle catene di gomma , se dipende…
Ultima Risposta di werner, -
- 32 risposte
- 12,2k visite
Scusate se apro un altro post, il primo era un po specifico (era riferito alla mia Geeetech A10) e forse da alcuni veniva "snobbato" 😊. In questo post lo riprendo ma estendendolo a concetti più generali, che magari possono far comodo anche ad altri poco esperti come me (nel mio caso dovrei dire ignorante) 🙂 Quali possono essere le cause di continui intasamenti dell'estrusore e del nozzle? L'intasamento è dovuto ad una temperatura troppo bassa o troppo alta? IlMario mi ha fatto notare che nell'estrusore c'è una seconda ventola poco visibile che nel mio caso funziona. Grazie della pazienza
Ultima Risposta di Fabio_Dino, -
- 0 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno a tutti, mi presento, sono Davide e ho da qualche mese iniziato a lavorare con le stampanti 3d. Fra le varie stampanti che ho in uso c'è anche una Sharebot NG a doppio estrusore. La macchina non è nuovissima e ha stampato per parecchie ore. Chi la utilizzava prima di me aveva fatto qualche piccola modifica come i fan duct e un supporto per i filiche si appoggiano sulle cinghie Y. La stampante non stampava un gran che bene sopratutto a doppia estrusione. Pazientemente ho cercato di ripristinare la macchina alla configurazione originale e dopo svariate prove stampa molto meglio, ma non ancora a livelli accettabili, sopratutto in doppia estrusione. …
Ultima Risposta di TaDDragonZ, -
- 3 risposte
- 1,3k visite
Salve a tutti, ho acquistato una Sharebot NG usata ed ho scoperto che ha un difetto sistematico: solidi anulari - tipo tubi - vengono con una strana forma ovalizzata, con tratti rettilinei in direzione X, in qualsiasi zona del piano di stampa. Ho già percorso le vie seguenti, senza alcun successo: 1. lubrificato le guide e tesa la cinghia Y di destra che mi pareva allentata (la X non sembra avere un tendicinghia) 2. calibrato gli step/mm (attualmente X80.00 Y82.00 Z396 E104.2 produce un cubo di 20mm ± 0.05 mm). 3. alzato il Vref del driver Y (i valori iniziali erano: Vx = 0.43 Vy = 0.42) portandolo a Vy=0.45 4. dato il comando M99 Y..., co…
Ultima Risposta di TaDDragonZ, -
Buongiorno ragazzi , ho un problema con l estrusore di tale stampante. Ho provato a cercare ma non trovo una discussione simile. praticamente quando porto l'estrusore in temperatura e infilo il filo per provare a vedere se esce qualcosa , il motorino pare faccia un rumore tipo 'tac tac' e pare me lo butti fuori. ho letto che bisogna sistemare il firmware pero non volevo seguire subito questa strada anche se con arduino ci programmo gia. ci sono altri metodi come per esempio per gli altri assi che si possono invertire da menu su repeteir host. Grazie
Ultima Risposta di Paoloxbx, -
- 13 risposte
- 2,9k visite
Buongiorno a tutti, sto usando una Sharebot42 e, ho dei problemi di alimentazione del filamento (almeno credo che sia quello il problema) quando lancio delle stampe che durano qualche ora, ciclicamente la stampante segnala la mancanza di filamento, il filamento in realtà c'è, comunque lo ricarico e riparte per un po' allego la foto di un supporto che viene stampato ogni due layer in effetti si vede una "rarefazione" del materiale che corrisponde esattamente alla richiesta di cambio filo sulla pezzo stampato non si ha questo effetto ho provato ha stringere le viti con la molla che spingono il filo verso il cilindro godronato ma non mi sembra …
Ultima Risposta di Olga, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Salve, è da un po' che stampo con questa macchina con risultati decenti ed ora, volendo cambiare marchio di filamento (fino ad ora usavo l'ottimo Form Futura "PLA Easy Fill") ho provato l' NX2... Ho fatto molte, molte prove ma non c'è verso di farlo stare attaccato al piano sia con nastro blu che con piano riscaldato. La domanda è semplice: se qualcuno usa questa accoppiata ( NX2 + Anycubici3+ Simplify3D) può inviarmi la sua configurazione che funziona bene per capire dove sbaglio? Grazie in anticipo
Ultima Risposta di Franchetto, -
- 7 risposte
- 1,3k visite
Con la mia Eder 3 Pro appena presa, non sono ancora riuscito a terminare una stampa. Ho mandato in stampa il cagnolino che è presente nella SD inclusa nel kit e la prima volta la stampante si è interrotta dopo circa un'ora e mezza, la seconda dopo circa 3 ore. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Grazie!
Ultima Risposta di Drago3d, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
da lodovico » 7 apr 2019, 11:02 Ciao a tutti, ho una domanda: ho creato un modello 3d con sketchup, un semplice anellino di diam 3 cm alto 4, salvato in .stl e caricato in Cura al centro del piatto. Dopodiche ho settato brim di 3 mm , collegato il PC alla stampante con USB , e inviato la stampa. Era segnato 10 min di stampa, pero' ho notato che la stampante perde gran parte del tempo in fase iniziale, tracciando delle sottili linee perpendicolari al bordo del piatto, che partono dal bordo ed arrivano tangenti all'anellino. Vi condivido un paio di foto. Mi stavo chiedendo xche mi stampa tutto quel tracciato (che non si vede su Cura) prima di iniziare la …
Ultima Risposta di vicolodo, -
- 16 risposte
- 4,8k visite
Stampa con PETG da scheda SD, valori di temperature e velocità ventola (che non riesco a regolare) impostati da Simplify e trasferiti su scheda. I risultati sono visibili in foto fin dall'inizio, quando l'hotend inizia a riscaldarsi vedo che il filamento inizialmente scende e poi sembra bloccarsi, per cui suppongo che la ruota dentata non trascini il filo. Questo succede anche con valori di temperature più bassi. Cosa suggerite? Inviato dal mio Nokia 2 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di BI3D, -
- 3 risposte
- 3,5k visite
Salve a tutti sto provando a fare dei test per tarare a dovere la mia tronxy X5S ma mi sono accorto che mentre le temperature del bed sono estremamente costanti e corrispondenti ai valori del g-code, ció non si verifica con le temperature del nozzle. Ad esempio se la temperatura di stampa impostata per il nozzle é di 210 gradi, accade che dopo poco che parte la stampa si porta a 195 gradi per scendere anche a 190 gradi. Scorrendo il menú "Control" sul marlin ho visto che c'é la voce "autotemp" e avevo provato a metterla su "on" ma la temperatura continua ad essere differente da quanto impostato su g-code. Qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema? C'é modo di sistem…
Ultima Risposta di I3D&MLab, -
- 1 risposta
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti. Durante operazioni di manutenzione della mia stampante (alfawise U30), ho notato che lasse X è inclinato da sx verso destra di alcuni mm. Avete idea su dove agire per livellare o correggere questa anomalia? Ho già provato ad agire sugli eccentrici ma senza risultati apprezzabili. Nelle foto troverete in giallo i punti dove ho rilevato le misurazioni. Grazie
Ultima Risposta di iLMario, -
Temperature PLA 1 2
da iLMario- 16 risposte
- 7,1k visite
Premesso che non riesco in alcun modo a stampare un temp tower utile con nessuno dei miei filamenti (non noto alcuna differenza tangibile in nessuna delle temperature impostate,190-220), mi tocca procedere per tentativi e correggere il tiro dopo ogni stampa. In caso di PLA, una temperatura troppo alta, che difetti può presentare ? Ed una troppo bassa? La prova dell'estrusione a spirale non funziona, il filo non si attorciglia ne a 185 ne a 220, esce sempre dritto.
Ultima Risposta di iLMario, -
- 12 risposte
- 4,2k visite
Dopo circa 3 anni ho acceso nuovamente la mia PRUSA i3 Hephestos per stampare alcuni piccoli oggetti in PLA. Ho notato però che il BRIM e i primi strati sono di pessima qualità. Ho livellato (manualmente) il piatto e la stampa viene depositata non sul vetro ma su FLEKS-3D (funziona benissimo ma non vorrei fosse questo il problema). Stampo a 205° C e a 40mm/s Secondo voi da cosa dipende questo problema ?
Ultima Risposta di marcottt, -
Salve a tutti finora ho usato Repetierhost con slicer Cura e da poco mi sono messo ad usare Ultimaker Cura 4.0.0. Passando a Cura 4.0.0 sono però spuntate delle "striature" (indicate dalla freccia) che hanno fatto calare la qualità di stampa come si vede bene dal confronto tra il cubetto a destra stampato con g-code generato da repetiehost (CuraEngine) rispetto a quello a sinistra (ho stoppato io la stampa per evitare di sprecare materiale) con g-code generato in Ultimaker Cura 4.0.0. qui un dettaglio dell'Infill che è impostat su grid avete qualche idea su quale parametro modificare in Cura 4.0.0 per evitare il problema? grazie
Ultima Risposta di I3D&MLab, -
- 4 risposte
- 1,3k visite
Premetto che sono un neofita e che oggi mi è arrivata la Ender 3 Pro. Dopo il montaggio ho subito fatto il test del cubo che (ovviamente) mi ha dato un valore non corretto sull'asse X che ho prontamente corretto. Il secondo cubo misure parlando è quasi perfetto, ma il problema (i problemi) è un altro. Entrambi i cubi presentano nell'ultimo layer sull'asse Z una stampa non corretta identica, inoltre la Y non è "scavata" a dovere nel cubo ma solo accennata. Allego foto che parlano da sole. Cosa può essere : ( ?
Ultima Risposta di Wawacco, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
Salve Ragazzi, alla fine mi sono preso la stampante in oggetto e sto iniziando a settarla. L'ho appena accesa ed ho un paio di dubbi: 1- Appena accesa la stampante mi ha chiesto un aggiornamento firmware....fatto tutto dal sito. Giusto per curiosità: è normale? 2- Le viti di regolazione del piatto sono talmente serrate che per sbloccarle ho dovuto usare le pinze....la domanda è la seguende: le lascio serrate ed allento solo quello che mi indica il display, oppure prima di fare la calibrazione emglio che le allenti di un paio di giri e poi calibro... 3-Ma la porta usb cè??? Per collegarla ad un pc con il software zortrax, oppure no?? Questi so…
Ultima Risposta di FoNzY,