Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.904
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Non ci ero ancora arrivato a questo punto, bisogna vedere se il nome del campo è lo stesso, ma su Cura non credo.
  2. Che sia fuori dal piatto la home é normale, tutte le mie stampanti fanno la home fuori dal piatto. L'unica differenza è che i miei assi segnano tutti 0, non è che hai per errore impostato qualche offset? Se puoi fai un reset eeprom, non so sulla tua come si fa, devi sfogliarti il menu
  3. Hmmm comincia ad essere vecchiotto, io ho un ryzen 5 con 32gb ram ed una amd r370
  4. metto qui https://marlinfw.org/docs/gcode/G000-G001.html un elenco di tutti i comandi di Marlin con relative spiegazioni ed esempi
      • 3
      • Like
      • Thanks
  5. M104 S<temp che vuoi impostare> comunque qui https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/12742-comandi-g-ed-m-di-marlin/ c'è un elenco dei comandi di Marlin
  6. lo hai mai tagliato il teflon? da quanto tempo lo stai usando?
  7. si decisamente sballa, hai fatto il pid tune prima di ricominciare a stampare?
  8. ok ma tieni conto di una cosa: come mi è stato fatto - giustamente - notare, il mio gcode è, per l'appunto, il mio, nel senso che l'ho fatto per la Ender 3 con i parametri che uso normalmente nel mio ambiente di casa, potrebbe, e ribadisco potrebbe, falsare un po' i risultati ottenuti. Non esiste ancora un plugin che ti faccia cambiare temperature ad un determinato layer, lo devi fare tu a mano, è lungo e noioso ma almeno lo fai una volta e basta con i parametri della tua stampante e se non hai idea di come fare dimmelo che ti aiuto
  9. ma hai usato il gcode o l'hai impostata tu partendo dall'stl?
  10. Killrob

    sez per progetti

    ok ma deve essere anche attinente alla stampa 3d, dopotutto questo è un forum di stampatori 3d, se ti serve solo uno spazio per i progetti con arduino ti consiglio di andare direttamente sul forum di arduino stesso.
  11. e allora puoi chiedere a @jagger75 se te lo ricompila con le parti relative al bltouch abilitate e te lo rimanda
  12. Killrob

    sez per progetti

    puoi farlo direttamente qui che è la sezione apposita
  13. ce lo hai da quando hai preso la stampante?
  14. io ho trovato questo forum, se vai al num. 13 ci trovi il firmware per la tua comprensivo di 3dtouch, che sarebbe il bltouch della geeetech https://www.geeetech.com/forum/viewtopic.php?f=20&t=17046
  15. no quel settings dice quanto è grosso il filamento, mi ricordo infatti qualche tempo fa di un utente che mi ha ispirato la scrittura del post che ho in firma dal titolo "le prime cose da sapere...." . In pratica quell'utente aveva installato Cura ed aveva fatto una stampa che gli era venuta un disastro, tutto sottoestrusa, sembrava spugnosa, ed il motivo era dato dal fatto che nel campo "Diametro materiale compatibile" ci aveva messo, non chiedermi il motivo, che aveva il filamento da 3mm invece di quello da 1.75
  16. e allora devi andare sul sito di anycubic e vedere se loro te lo possono fare, altrimenti un'anima buona qui che ha una di quelle stampanti ed ha voglia di stamparti/spedirti un campione.
  17. devi tagliare perfettamente dritto il tubo di teflon, se vai su thingiverse trovi parecchi tagliatubi sia per il filamento da 1,75 che per quello da 3 quindi occhio a cosa scarichi, e poi spingerlo giù in fondo in battuta con il nozzle. Io faccio così da sempre ed intasamenti non ne ho mai avuti.
  18. quindi è la vecchia scheda ad 8bit, ma sono contento che hai risolto 🙂
  19. Cura ti avvisa se il file non è a tenuta d'acqua
  20. una immagine val più di mille parole per completezza di informazioni... io ho 4 stampanti di cui 3 autocostruite e quindi non presenti fra le stampanti di Cura, quindi per la Ender 3 nel pannello della foto si cambia solo il diametro del filamento ed il nozzle lo posso cambiare nella schermata principale, per le altre, che Cura denomina custom, nel pannello della foto ci sono tutti e 2, sia il diametro del filamento che il diametro del nozzle.
  21. io per la progettazione uso fusion360, blender non so manco da che parte comincia 🙂
  22. non ho capito, vuoi vedere delle foto di stampe fatte con una di quelle stampanti a resina?
  23. ok fai il thin wall test che trovi sul canale di help3d su youtube
  24. Innanzi tutto stampalo e poi devi vedere se esiste già un firmware per la tua stampante che preveda il bl
×
×
  • Crea Nuovo...