Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.904
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. io con il mio 04. passo le 24 ore con la cartesiana, con la corexy sono a 19
  2. per fare questo tipo di stampe il settaggio deve essere quasi perfetto
  3. in che senso? non ti si incolla un layer all'altro? fai una foto
  4. si questa è l'anti backlash e serve per evitare i micro giochi sulla barra trapezia
  5. saranno al massimo un decina di viti 😉
  6. non ce l'ho ma se cerchi sul youtube "unassembling photon mono x" presumo che qualcosa lo trovi
  7. non è normale per niente, devi smontarla per vedere se si è allentato qualcosa nel trasporto
  8. per me sei troppo ato di nozzle, o basso di piatto, soprattutto col petg e comunque vai troppo veloce
  9. mi dici dove? su amazon no che per il p4 2GB minimo sono 54,90€, su ebay minimo sta a 49€, su BG a 52€ su melopero ... e naturalmente ora è esaurito...
  10. potrebbe essere ma non giustifica il fatto che tu per non sentire scattare lo spingigilo debba portare la temperatura a 230°, a quella temperatura di solito si stampa il PETG
  11. MAI!!!!! io userò sempre il lato chiaro dello spessimetro 🤣
  12. mi spiace ma come sai io non uso il bl e quindi non ti so aiutare
  13. no per il PLA è veramente troppo , io lo stampo, a seconda della marca, dai 195(sunlu) ai 205(amazonbasics) fai un pid tune se puoi collegare la stampante al pc tramite repetier host
  14. si lo so, io usavo un semplice pi B+ che non ce la faceva e si piantava ogni tanto, se dici che con un pi3b me la cavo un pensiero ce lo faccio
  15. se provo io a spegnere il piatto col petg, il pezzo mi salta giù dal piatto con le sue gambe 😄
  16. io uso sunlu e amazonbasic
  17. che modello di raspi state usando? io avevo un vecchio B+ ma temo che non ce la faccia vero?
  18. Per i driver si senza dubbio, a meno che la tua non abbia i drivers rimovibili, per il monitor... non lo so
  19. approvo, chiudi pure 😉
  20. Non vorrei scoraggiarti ma io ho fatto il tuo stesso percorso con la Ender 3 (la base non la Pro), sono passato dalla scheda madre stock alla 1.1.5 silent dopo 2 mesi che l'avevo comperata (lo leggi in firma).... e mi è cambiato il mondo, a parte la silenziosità (si sentono solo le ventole) la qualità di stampa è cambiata in meglio e di parecchio anche, stringing.... qualche filo di ragnatela ogni tanto, precisione dimensionale? se tengo conto della tolleranza quando progetto i pezzi si incastrano alla perfezione, un foro per una vite M3 la vite ci entra precisa, stessa cosa per le M4 ed M5. Non ti scoraggiare, devi fare tantissime prove, come ho fatto io e tutti gli altri qui, e ci avrò "buttato" almeno un paio di chili di materiale prima di arrivare ai risultati che ho adesso, in questo momento non cambierei la MIA Ender 3 con nessun'altra stampante, nemmeno se me la regalassero 😄 Tieni anche in conto però che io, avendo 4 stampanti, le ho specializzate, la Ender 3 mi stampa solo ed esclusivamente PLA.
  21. stesso discorso di prima... perché se io li ho comperati a 30$ dovrei rivenderli a te a 25$?
  22. hmmm e allora credo che tu stia cercando nel posto sbagliato. Ammesso e non concesso che io abbia comperato gli stl (e non l'ho fatto perché l'argomento non mi interessa) spiegami perché dovrei passarli a qualcun'altro, gratuitamente, dopo che io ci ho speso dei soldi... Sono andato a vedere proprio ora quanto costa... tu vorresti che qualcuno spendesse 30$ al posto tuo?
  23. Intendi questo? https://www.thingiverse.com/thing:3526313 Ti bastava cercarlo su thingiverse
  24. Forse hai ragione non ho mai provato, come ho detto prima, nei miei ultrabase se spengo il piatto dopo un po' i pezzi si staccano
×
×
  • Crea Nuovo...