Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ok.... allora come l'hai posizionato sul piano di stampa?
  2. meglio la sostituzione, ti costa d meno
  3. e mi sa che con quel movimento hai bruciato la scheda madre, dopotutto i motori sono anche generatori di corrente, in questo caso corrente spuria che è tornata sulla scheda e ha fritto qualche componente, mi dispiace, ma quando si spostano i carrelli a mano a stampante spenta si devono SEMPRE spostare molto lentamente, oppure si stacca il connettore.
  4. no quando i motori sono sotto tensione non si devono spostare, se i tuoi lo fanno c'è un problema, a quanto è la vref?
  5. Anche se non ce l'hai, creati la Ender 3 su Cura, copia il suo start gcode e poi cancelli la stampante
  6. E ti si é acceso mentre spostarvi il carrello?
  7. Killrob

    consiglio body scan

    Io credo che nessuno scanner al di sotto dei 1000€ sia accettabile a livello di dettaglio. Si parlava giusto pochi giorni fa di questo https://www.kickstarter.com/projects/2125914059/revopoint-pop-high-precision-3d-scanner-for-3d-printing?ref=discovery&term=scanner che pare faccia ciò che chiedi, ma è tutto da dimostrare, le poche recensioni e prove che ci sono in giro non mi hanno convinto molto
  8. voglio dare solo un consiglio, non prendete stampanti su quei siti a meno che le suddette non siano in magazzini europei, rischiate di essere spellati vivi dalla dogana. Tanto per essere chiari, io la mia Ender 3 l'ho comperata sul sito tedesco della Creality con magazzino in Germania, niente dogana ed è arrivata in una settimana.
  9. non esistono dei profili ideali, ogni stampante fa storia a se, le impostazioni di stampa variano da materiale a materiale e quindi li devi fare da solo, come abbiamo fatto tutti, facendo prove su prove.
  10. non so esattamente quale scheda monta la Longer, ma se è una 32b puoi fare tutto quello che chiedi. E non credo che il peso sia così eccessivo da farle perdere passi, la struttura non è poi così debole, sono pur sempre barre di alluminio estruse.
  11. il che potrebbe significare che li raffredda troppo, io proverei senza ventola. Almeno un pezzo
  12. per la tua no, io non la uso. Nella sezione "profili di stampa" trovi dei profili, prova ad adattare quelli
  13. No, i bin sono compilati, prova a contattare l'assistenza
  14. Non esistono, devi trovarle da solo facendo prove su prove, ogni stampante fa storia a se
  15. Che difetto ti fa adesso? Sempre poco materiale?
  16. Ma stai parlando di stampanti a resina o fdm? Che mica ho capito
  17. quanta ventola hai usato?
  18. ok allora qui ho un problema, io non ho la tua stampante quindi vado a tentativi, se la linea 33 del configuration.h #define ANYCUBIC_PROBE_VERSION 0 ci lascio 0 lo compila senza problemi, se ci metto 1 o 2, che dovrebbero essere le varie versioni del "tastatore" anycubic, mi va in errore per la mancata definizione dello Z_MIN_PIN, che però non è presente da nessuna parte nei file di configurazione della tua stampante. Qui mi serve una mano da chi ha la tua stampante con Marlin a bordo ma non hai messo i TMC2208?
  19. vero che ogni materiale si comporta in modo diverso ma non da dovere tarare tutte le volte gli stepmm della macchina
  20. mi servono altre informazioni hai ultrabase come piatto? hai bltouch?
  21. perché ritraendo troppo ti si intasa leggermente la gola e non ha materiale sufficiente a estrudere bene
  22. probabilmente l'errore è qui, 8mm sono troppi anche per il bowden, imposta 4.5mm a 55mms, se ti fa anche qualche filo di stringing lo pulisci in post produzione
  23. @Carscoribadisco che sei una fonte veramente inesauribile 😄 è un vero piacere seguire tutte le tue idee 😉
×
×
  • Crea Nuovo...