Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.904
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. si ma stiamo parlando di 2 stampanti completamente diverse, la tua è una cartesiana e la mia è una corexy, la tua è in bowden e la mia in direct, non ti conviene utilizzare i miei parametri, a 70mms il tuo piatto vola fuori dalla finestra 😄
  2. io uso il PETG grigio di Amazonbasics stampato a 240/80 ho un direct quindi la mia retrazione è corta 2.5mm a 45mms e stampao a 70mms con 0.2 di altezza strato, tranne il primo strato che faccio a 0.3
  3. al momento lo uso con una corexy ma i parametri sono relativi al mio ambiente di stampa, cosa vuoi dire con le mie stampanti le vedi tutte in firma
  4. oltre a quello che stai usanto tu io uso anche il PETG di Sunlu ed il PETG di Tomas3D, e chi più chi meno vanno bene
  5. queli sono files che NON dovresti toccare perché, dando il corretto nome della scheda madre nel configuration.h, se li prende ed assegna da solo. Perché avresti avuto la necessità di cambiare i pin? Il sanitycheck.h è il file degli errori generato da VisualStudio per facilitare la ricerca dei medesimi 😉
  6. si allora ci sta a 210, ma per la fuoriuscita del materiale dalla filettatura devi fare qualcosa, e quel qualcosa NON è mettere il teflon 😉
  7. si capisce si capisce ma che marca è quel PETG? Comunque come ti ha detto @Whitedavil il teflon è meglio non usarlo sul metallo che tanto lo taglia, se ti esce materiale da sopra o da sotto vuol dire che l'hotend è montato male, non importa se è nuovo di fabbrica, l'hanno montato coi piedi. Il nozzle e la gola DEVONO stare in battuta perfetta ed il PTFE deve stare anche lui in battuta perfetta col nozzle, se non lo fanno c'è un problema, ed in questo caso con il teflon ci hai messo solo una pezza, non hai risolto niente
  8. un unico appunto... PETG a 210°? io lo stampo tra i 230 ed i 245... 210 mi sembra un po' pochino...
  9. Comunque quel lavoro sul bottom layer a me lo fa quando ho il piatto particolarmente sporco
  10. 1.5mm di distanza con bowden? Io quelle distanze non le uso nemmeno col direct che sto a 2.5mm, con bowden e tubo da 400mm ho 4.5mm di distanza
  11. Di nulla 😉
  12. se te la cavi con l'inglese...... https://www.chitubox.com/en/article/support/indepth/technology/22
  13. la prima foto, e cioè il bottom layer, a me sembra che lo abbia fatto a segmenti con tantissima ritrazione
  14. e devi anche vedere se la scheda accetta il caricamento del firmware, quelle vecchie non lo consentivano fino alla scrittura del bootloader (che non avevano) questa nuova non ne ho idea. Comunque non è così complicato, Marlin mette a disposizione dei files già adatti ad ogni stampante, compresa la tua
  15. di nulla 😉
  16. Infatti, ma il vinavil va bene anche col PETG? Perché con il PLA è una meraviglia...
  17. Ti consiglio il canale youtube di @Help3d
  18. Prova a vedere sul gruppo fb della tua stampante
  19. Ma è una lampada estetica non si deve vedere troppo la linea di incollaggio
  20. in questa stessa sezione più in alto ci sono in profili di Cura per la Ender 3 (anche se non la V2) per alcuni materiali della Sunlu, fra cui anche il pla
  21. devi far scendere l'accoppiatore fino a
  22. Il fatto è che uno dei 2 pezzi è colorato, non è che col tempo degrada e mi scolorisce il pezzo?
  23. Killrob

    Come incollare il PETG?

    Dopo l'ottimo successo del vinavil con il PLA ora devo fare la stessa cosa col PETG, quale colla risulta migliore per questo lavoro? Grazie 😄
  24. non si può, si fa da firmware
  25. puoi avvicinalro un po' ma non credo che il problema fosse quello, piuttosto mi sembra abbastanza sporco ed anche la trapezia è sporca, ma non era nuova? in 20 giorni non si riduce così una barra, spero che non ti abbiano venduto un ricondizionato per nuovo
×
×
  • Crea Nuovo...