rispondo in ordine
ci sono già dei kit in vendita per la modifica di X con guide lineari, ma per ciò che hai giustamente detto tu, vengono utilizzate le hiwin MGN12H proprio perché le 15 farebbero troppo attrito. (io questa modifica non l'ho fatta perché ritengo che le ruote diano stabilità e precisione, ed in quasi 1 anno e mezzo di possesso della Ender 3 non ho mai dovuto fare sostituzioni di ruote o registrazione di eccentrici - ed io stampo praticamente tutti i giorni)
E' vero la Creality Ender 3 è un sistema chiuso, nel senso che per fare ciò che chiedi necessita di un aggiornamento del firmware che, sulla scheda stock, è alquanto complicato. C'è però in vendita qui questa scheda della BTT che è fatta apposta per la Ender 3, in effetti la rimpiazza in toto e non c'è niente da modificare, le dimensioni della scheda e la disposizione dei vari collegamenti sono gli stessi che sulla scheda originale. Il vantaggio della scheda che ti ho linkato è che, tramite VScode più un plugin che si chiama Platformio, è possibile caricarci sopra il firmware con le modifiche che ritieni necessarie (quindi allungare anche la corsa di Y).
l'estrusore diretto a granuli lo sento nominare da te per la prima volta, non sapevo nemmeno ci fosse questa possibilità, io acquisto bobine da 1Kg direttamente su Amazon del materiale che mi serve.
Le modifiche realmente utili, a mio modo di vedere e sono quelle che ho fatto io alla mia sono le seguenti: il blocco della barra trapezia in alto tramite questa modifica, questo guidafilo, anche questo guidafilo, il portabobina su cuscinetti, e lo spingifilo a doppio ingranaggio al posto di quello di fabbrica, che ti permette di stampare anche materiali morbidi come il TPU.