Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.905
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. su questa stessa pagina, come in tutte le pagine del forum, in alto c'è la sezione guide, vai a vedere li e cerca tutte le guide che riguardano l'impostazione degli stepmm
  2. bel lavoro, complimenti 😉
  3. Si è tutto PLA ma confido che regga, e se non regge ristampo tutto in ASA 😄 non ho ancora effettuato misurazioni, l'ho finita stamattina nel mio garage gelido, ora sono dentro casa a scaldarmi e domani faccio partire una stampa da 29 ore in PETG, vedremo che succederà...
  4. Si ci avevo pensato ai magneti ma mi piacciono troppo le teste delle brugole a vista 😄 L'ho fatto anche per una questione scaramantica, se la chiudo con viti è perché non devo farci interventi perché funzionerà sempre (vana speranza lo so.... 😂) Per la chiusura anteriore senza dubbio 2 ante con cerniere e magnete per tenerle chiuse però devo ripensare la disposizione dei componenti (LCD, Interruttore e box elettronica) , per la copertura superiore non lo so, pensavo più ad un grosso cappello su 4 colonne che si incastrano ai 4 angoli. E' plexyglass quindi si graffia anche solo a guardarlo... ma il mio spacciatore di hardware quello aveva... Quello che mi soddisfa più di tutto è che l'unico motore che, giocoforza, resta dentro è quello del direct, gli altri 4 sono fuori, ed era il risultato che volevo raggiungere.
  5. sono qui apposta e se posso rispondo subito 😉
  6. rispondo in ordine ci sono già dei kit in vendita per la modifica di X con guide lineari, ma per ciò che hai giustamente detto tu, vengono utilizzate le hiwin MGN12H proprio perché le 15 farebbero troppo attrito. (io questa modifica non l'ho fatta perché ritengo che le ruote diano stabilità e precisione, ed in quasi 1 anno e mezzo di possesso della Ender 3 non ho mai dovuto fare sostituzioni di ruote o registrazione di eccentrici - ed io stampo praticamente tutti i giorni) E' vero la Creality Ender 3 è un sistema chiuso, nel senso che per fare ciò che chiedi necessita di un aggiornamento del firmware che, sulla scheda stock, è alquanto complicato. C'è però in vendita qui questa scheda della BTT che è fatta apposta per la Ender 3, in effetti la rimpiazza in toto e non c'è niente da modificare, le dimensioni della scheda e la disposizione dei vari collegamenti sono gli stessi che sulla scheda originale. Il vantaggio della scheda che ti ho linkato è che, tramite VScode più un plugin che si chiama Platformio, è possibile caricarci sopra il firmware con le modifiche che ritieni necessarie (quindi allungare anche la corsa di Y). l'estrusore diretto a granuli lo sento nominare da te per la prima volta, non sapevo nemmeno ci fosse questa possibilità, io acquisto bobine da 1Kg direttamente su Amazon del materiale che mi serve. Le modifiche realmente utili, a mio modo di vedere e sono quelle che ho fatto io alla mia sono le seguenti: il blocco della barra trapezia in alto tramite questa modifica, questo guidafilo, anche questo guidafilo, il portabobina su cuscinetti, e lo spingifilo a doppio ingranaggio al posto di quello di fabbrica, che ti permette di stampare anche materiali morbidi come il TPU.
  7. una Ender 3 prima versione è un' ottima scelta per iniziare, e soprattutto si trovano parecchie modifiche da poter fare in rete (non sempre tutte utili), oltre al fatto che siamo in parecchi a possederla ed in caso di problemi possiamo darti una mano molto più mirata (anche se in fondo in fondo le stampanti sono tutte uguali, almeno le cartesiane).
  8. unico errore che vedo PRIMA gli dai M82 e POI gli dai G92 E<x>
  9. la risposta è dipende... soprattutto dal piatto che hai, se è in vetro si stacca a freddo (e se hai fretta lo metti in frigorifero 15 minuti e si stacca subito) se hai il foglio in PEI su acciaio armonico i pezzi si staccano a caldo.
  10. non ho la tua stampante e non so darti una risposta, a fronte del "bip" che senti appaiono anche messaggi sul pannello LCD?
  11. tu sei assolutamente sucuro che sia a livello? perché le parti più chiare che vedo nella foto stanno a significare che in quel lato l'ugello è troppo vicino al piatto. Per avere una conferma di ciò che dico prova a girare il pezzo nello slicer, metti il lato lungo che adesso è su Y, su X e ristampa il primo layer, in questo modo sapremo se è un problema di file o di stampante e potremo proseguire con le prove del caso.
  12. formatta la SD in fat32, qui sul forum da qualche parte c'era acnhe un post in cui avevano condiviso un formattatore apposito per le SD, prova a cercarlo. l'ho trovato https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/11665-longer-lk4-pro-non-parte-la-stampa/?tab=comments#comment-98532
  13. quindi o ti è arrivata una scheda difettosa o hai fatto confusione nei cablaggi, cosa questa che ritengo poco probabile anche perché la Creality segna tutti i cavi e, a meno che non abbiano sbagliato loro in fabbrica, per te dovrebbe essere stato semplice. La Creality l'hai già sentita? Probabilmente ti chiederanno un video fanne uno completo da potergli mandare non appena ti rispondono.
  14. Ok l'opera è quasi finita, ho chiuso 4 lati su 6, ora mi mancano solo la copertura superiore ed anteriore che richiederanno del lavoro di progettazione.
  15. ma se usi le frecce si muove in entrambe le direzioni o una sola?
  16. e mi sembra proprio che ti sia venuto 😉
  17. stai un po' pasticciando, quando devi fare queste movimentazioni a stampa in corso non devi fare la home della testina, metti solo: G1 F1000 X0 Y0; porta X ed Y a 0 G1 F300 Z20; alza Z di 20mm ma soprattutto, visto che devi fare un cambio filamento, come prima cosa ti devi segnare l'ultimo valore di E poi devi dare M83 per passare alla posizione relativa di E fail il cambio filo M82 per tornare alla posizione assoluta di E G92 E<e rimetti l'ultimo valore di E> tanto per capirci meglio... G1 F1800 E589.18998 ;MESH:NONMESH G0 F600 X91.882 Y128 Z1.2 G0 F9000 X91.67 Y91.67 G0 X91.559 Y91.559 ;TIME_ELAPSED:567.876210 M83 ; switch to relative E values for any needed retraction G1 F300 Z2.2 ; move up a millimeter to get out of the way G1 F9000 X0 Y0 G1 F300 Z15 ; too close to bed--move to at least 15mm M104 S205 ; standby temperature M0 ; Do the actual pause M109 S200 ; resume temperature G1 F300 Z2.2 G1 F9000 X128.439 Y128.439 G1 F300 Z1.2 ; move back down to resume height G1 F1800 ; restore extrusion feedrate M82 ; switch back to absolute E values G92 E589.18998 guarda bene il primo comando e l'ultimo e cerca gli M83, M82
  18. vai a cercare i settaggi per le resine nella sezione "profili di stampa 3d"
  19. Veramente un ottimo lavoro
  20. Si il jerk è a posto, se ancora ti fa il difetto devi abbassare un po' le accellerazioni
  21. Le velocità di stampa si ma le accellerazioni sono proprie della stampante e le rileva dal firmware, non conosco la tua stampante ma dovrebbe essere nel menù di configurazione la gestione delle accellerazioni
  22. Fai un video che così capiamo meglio
  23. Prima dici che si è bloccata quando hai attaccato il dremel alla ciabatta del PC, poi ti si è bloccata quando hai acceso la luce in camera... A me non sembra normale questo comportamento, io quando stampo accendo luci, attacco trapani, uso il laser, mia moglie fz partire l'asciugatrice, e se non vado oltre la potenza del mio contatore che mi salta tutto, a me non si blocca niente.
  24. Controlla prima se c'è qualche cavo collegato male sia lato motore che lato scheda.
×
×
  • Crea Nuovo...