Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.905
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Ok ai filtri usb per evitare interferenze, ma attaccare il dremel alla ciabatta del PC ti fa bloccare la stampante c'entra poco con i filtri usb
  2. Se ti fa "tac" vuol dire che sei troppo basso di nozzle. A 0.12 è troppo poco
  3. La ventola? Che percentuale? E da quale layer? Al limite il riempimento al 10% non maggiore. Più aumenti il riempimento più aumenti le tensioni. Fai una cosa attiva la ventola progressivamente dicendo allo slicer di attivare il massimo della ventola al layer 7-8.
  4. Amazon ti da il vantaggio del reso rapido
  5. Al momento nessun difetto e stampa bene
  6. Non personalmente ma ce l'ha un mio amico
  7. dai un occhio anche alla anycubic Chiron
  8. io non la prenderei manco se me la regalassero 😄
  9. e allora mi sa che devi dargli i valori relativi ed assoluti anche per X ed Y, come fai per E ma i comandi sono G90: assoluti G91: relativi
  10. l'adesione al piano la risolvi livellando meglio e andando più piano nel primo layer
  11. se il piatto non è planare ti conviene rivolgerti all'assistenza
  12. si ti sei spiegato, in pratica il tuo errore è: ogni volta che fallisci una stampa devi svuotare la vaschetta e togliere i residui di resina solidificata sul fep, senza rovinarlo, altrimenti le stampe successive non ti verranno mai.
  13. Concordo, usa il pla per cominciare, che quello può non chiedere la ventola
  14. Il filo che va per i fatti suoi è livellato male il piatto, prima di rispondere al resto livella di nuovo e fai un test di flusso, in alto su tutte le pagine trovi le guide e li troverai la guida dell'extrusion width
  15. metti anche il prezzo
  16. ma stampavi direttamente sull'alluminio?
  17. Non è che ti brucia subito come se fosse acido, basta che ti lavi le mani e sei a posto, per le superfici le pulisci con lo scottex e basta
  18. Questo non è un problema di piatto, sembra che a un certo punto faccia come gli pare. Hai provato a formattare la SD in fat32?
  19. 2mm di gap mi sembrano tanti per un piatto di 235mm, lo si dovrebbe vedere anche a occhio nudo che è imbarcato. Molto strano la mia Ender non ha mai sofferto di questo problema, e nemmeno il piatto di ricambio che ho, la planarità è la prima cosa che controllo quando prendo un piatto. Comunque nelle foto del cubo hai livellato ancora un po' basso, si nota il primo layer molto schiacciato
  20. certo che è possibile, e certo che devi cambiare anche la scheda madre.
  21. ma hai pulito la vaschetta togliendo i residui di resina dal fep?
  22. se cominci ad utilizzare PLA normale segui il consiglio di @FoNzY e cambia ugello perché quello che hai utilizzato con il filamento caricato a marmo senza meno lo ha rovinato. Dopodiché ti armi di santa pazienza e fai prima questo test: https://www.stampa3d-forum.it/extrusion-width/ dopo puoi provare una stampa
  23. beh... con questa parte del discorso non concordo appieno, molti di noi, me compreso, progettiamo e stampiamo pezzi che hanno bisogno di tolleranze e dimensioni precise, per me la stampa a estrusione diretta con pellet è ancora prematura, nei video che ho visto da quando hai accennato a questo tipo di estrusore non si menziona mai la dimensione del nozzle ma da quello che ho visto minimo è uno 0.6mm che io non ho mai usato, utilizzo principalmente gli 0.4 o 0.2 quando devo fare lavori di estrema precisione o di estetica. E le stampanti lavorano molto con riempimento e ritrazione e, a quanto mi par di capire, con questo estrusore la retrazione è impossibile, ed in effetti ora che ci penso i video che ho visionato erano tutte stampe ad estrusione continua.
×
×
  • Crea Nuovo...