Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.905
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. nel caso specifico penso perché Prusaslicer non ha i supporti ad albero, che mi pare al momento, siano una sola prerogativa di Cura.
  2. Non ci sono metodi ortodossi o certificati, come hai già detto è tutto in funzione del pezzo che devi stampare, io normalmente, se il pezzo lo permette, tendo a stampare con la parte più "pesante" del pezzo sul piano di stampa, opportunamente inclinato per non gravare troppo sul resto, così si "aggrappa" anche alla piattaforma iniziale. Io lo stamperei così
  3. sono ottimi e li uso spesso soprattutto sui pezzi che hanno necessità di "aggiramento" della parte stampata
  4. sei sicuro di aver installato i drivers necessari al collegamento della scheda al pc?
  5. non ne ho idea, ho tutte stampanti a estrusore singolo, che già danno il loro bel daffare 😄 figuarsi a doppio estrusore... mi ci vorrebbero almeno 7 od 8 calendari completi per farla funzionare come si deve 🤣
  6. Killrob

    Presentazione

    in alto anche in questa pagina, direttamente sotto il logo, "Guide alla stampa 3D"
  7. 5 o 6mm al massimo
  8. no non l'ho lanciata la stampa ma so come stampano adesso le mie stampanti, e se l'anteprima mi da quel risultato sono sicuro che viene bene, mi voglio far capire meglio... le due immagini che seguono sono del piede della mia Engraver nell'anteprima di Cura e poi c'è la foto del pezzo stampato. Io il pezzo non l'ho carteggiato o rifinito perché a me non interessava ma non è venuto con le linee del layer distanziate ed "afflosciate". Spero di essermi spiegato. certo che ci stampo direttamente sopra, se ci lasciassi 0.2 di spazio si affloscerebbero e verrebbero linee distanziate come sono venute a te.
  9. io su Cura ci imposto 1 o al massimo 2 layer, quindi da 0.2 a 0.4 a griglia spessa, tanto per capirsi, in Cura lo faccio così.
  10. nella prova che ho fatto io ne ho messi 2 per essere sicuro che il pezzo che ci appoggia venga bene, e l'anteprima me lo conferma.
  11. 8 bastano e avanzano anche, per la pasta su Amazon ne trovi quanta ne vuoi se non hai un negozio di eletronica a portata di mano
  12. non ho la V2 e quindi non ti so rispondere, puoi vedere se sul sito Creality c'è il firmware del solo LCD?
  13. questo "difetto" lo risolvi facilmente usando una "zattera" un po' più spessa da frapporre fra il supporto ed il pezzo da stampare. In Cura si chiama "abilitazione interfaccia supporto" e lo hai a disposizione sia con supporto ad albero che normale, in S3D non ne ho idea che non lo uso, in Ideamaker si chiama "supporto denso" e sono quegli strati blu che vedi nell'anteprima, quelli ti permettono di avere una superficie più liscia
  14. senza considerare il fatto che, quando si porta un peso appresso c'è da considerare anche la deriva del peso alla partenza e soprattutto alla frenata.
  15. usa il layer da 0.2 non quello da 0.12
  16. Troppo alta anche per il bowden, portala a 4,5mm
  17. Se usi cura cerca distanza di ritrazione, non l'hai mai impostata?
  18. allora è la scheda che non funziona più come dovrebbe
  19. cosa usi come slicer?
  20. Facciamo un po' di precisazioni, Cura ha la Ender 3 e la Ender 3 Pro fra le stampanti che è possibile configurare, l'unica cosa che ti manca sono i drivers e li trovi qui Una volta installati collega la stampante al pc e controlla che nella gestione dispositivi (se usi windows) ti appaia la usb-serial CH340 dopodiché colleghi la stampante al pc e fai partire Cura e trovi "stampa tramite USB" in più
  21. tutti i cavi? anche quelli della cartuccia?
  22. se non ti scalda più non devi cambiare l'ugello, ma andiamo con ordine. La stampante ti segnala la temperatura dell'ugello? Controlla che il cavi della cartuccia riscaldante siano inseriti bene nella scheda madre, magari le vibrazioni delle stampe fatte fino ad ora li hanno allentati. Mi sembra comunque strano che non intervenga nessuna protezione del firmware per la cold extrusion...
  23. esatto, non avevo riconosciuto ideamaker... e si che lo uso anche io.... 😄
  24. quindi vuol dire che lo ritrai troppo, diminuisci la distanza
×
×
  • Crea Nuovo...