Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. che dimensione di stampa vorresti? e che spesa prevedi?
  2. fra le 2 io opterei per la Ghost, per il semplice fatto che con un piano di stampa così grande è meglio che il piatto faccia solo su e giù.... molto lentamente 🙂 la X5sa non è professionale, è una entry level come le altre 2 ma mi sembra di ricordare che è un po' più vecchia come progettazione ed ha una scheda a 8bit mentre le altre 2 dovrebbero averla a 32bit.
  3. tutte le modofiche sono ben accette, soprattutto se sono migliorative 😉
  4. e questa è una cosa pessima, se il telatio di sotto è storto ti manda fuori squadro tutta la stampante
  5. Ok va bene ma non devi esagerare nello stringere Ma il telaio di cui parli fa parte della stampante?
  6. Aspetta tu stai parlando delle ruote dell'asse X?
  7. molto bello, che misure ha il dronino? che io ne ho uno molto (è un eachine) simile e magari ti chiedo se mi "presti" l'stl che me lo stampo anche io 🙂
  8. no non va bene, i cuscinetti devono essere liberi di girare senza alcuno sforzo, devi poter spingere il piatto con un solo dito...
  9. ok 40 di velocità, e distanza?
  10. Si ma lo fa durante il riempimento? Il top layer? La ritrazione?
  11. Ti puoi orientare su: Longer lk4 pro Creality Ender 3 pro Creality Ender 3 v2 Alfawise u20 Artillery genius Geeetech i3 pro Queste sono le più gettonate e le più conosciute Sono tutte da 1.75 che va per la maggiore.
  12. E a quel livello fa ritrazione?
  13. In quella fascia di prezzo vanno bene tutte, hai l'imbarazzo della scelta
  14. Non lo puoi forare
  15. Certo che si
  16. Si, si scalda troppo, tu considera che il pla si ammorbidisce già a 50, dal terzo layer probabilmente ti parte anche la ventola e quello shock termico al pla non piace affatto.
  17. io butto li la mia.... per me avrebbe senso solo su X della Ender 3 che ha poco peso, per gli altri assi....
  18. la differenza fra standalone e UART e che nella prima la vref la modifichi solo manualmente dai trimmer a bordo driver, in UART invece lo puoi fare via software (pannello LCD o pronterface/repetier host)
  19. anche se non ci capisci nulla ci siamo qui noi ad aiutarti no????
  20. non ad un problema del firmware, ma siccome avevi scritto che a 260° estrudeva bene e a 210/220 ti da problemi io farei prima una verifica e poi, con la stampante collegata al pc con Repetier Host farei un PID tune dell'estrusore, ma prima di questo verifica che il termistore sia ben inserito nella sua sede e non che sia mezzo fuori, mi sta venendo il dubbio che il termistore non legga la temperatura corretta. Se il termistore è in sede allora collegala al pc e da repetier host fai un PID tune. Il PID tune lo fai dando il comando M303 C8 E0 S210
  21. se li ha tanto vale metterci dei drivers silenziosi...
  22. Killrob

    Ender 3 Adapter board?

    esattamente
  23. hai una ender 3?
  24. infatti quelle sono le linguette che tengono il tubo in posizione ed il lavoro che hai fatto tu viene demandato ai ferma connettori di cui parlavo prima e che tu dovresti avere perché sono in dotazione con i connettori. Ma mi sono riletto tutto il post e mi è venuto un dubbio, tu puoi collegare la stampante al pc?
  25. come lo hai incastrato bene il tubo? sono curioso
×
×
  • Crea Nuovo...